Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto Diritto privato Pag. 1 Riassunto Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IPOTECA

OGGETTO beni iscritti in pubblici registri(beniimmobili, navi, autoveicoli..)

- Credito

- Strumenti finanziari dematerializzati

- diritto reale di godimento su un bene iscritto in pubblici registri

- quota/bene di comunione

-

! tutti devono essere iscritti nei pubblici registri

DEFINIZIONE L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto

del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere

soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione.

L’IPOTECA VOLONTARIA nasce in seguito a un negozio giuridico del

o concedente, il quale può essere il debitore stesso oppure un terzo. Il

negozio può essere un contratto, o una dichiarazione unilaterale, purchè

con forma scritta.

L’IPOTECA GIUDIZIALE si può iscrivere in base a una sentenza che

o porti condanna al pagamento di una somma

L’IPOTECA LEGALE può essere iscritta su beni del debitore, senza o

o anche contro la volontà di questo, in alcuni casi specificamente previsti

dalla legge: se il prezzo non viene interamente pagato

COSTITUZION La costituzione richiede due elementi necessari:

E un titolo che consenta l’iscrizione dell’ipoteca ( scelto per volontà

 del proprietario o da provvedimento giudiziario

l’iscrizione stessa. Essa conserva il suo effetto per venti anni, poi

 può essere rinnovata, se no si estingue. In base al momento dell’

iscrizione viene assegnato il grado

PEGNO

OGGETTO Beni mobili non iscritti in pubblici registri.

DEFINIZIONE È costituito a garanzia dell’ obbligazione del debitore o terzo datore di

pegno, di cui essi si privano per consegnarla al creditore o custode

sequestratario. Si vuole impedire che il creditore sottragga la cosa al

debitore

COSTITUZIONE Il pegno si costituisce con un contratto tra il proprietario della cosa e

 il creditore garantito.

Il pegno degli strumenti finanziari dematerializzati si costituisce

 mediante la registrazione in apposito registro tenuto

dall’intermediario.

Si costituisce in base allo SPOSSESSAMENTO (che può essere

 anche virtuale) col quel il bene mobile passa dalla disponibilità del

proprietario alla proprietà del creditore garantito

EFFICACIA Per l’efficacia il consenso non basta: occorre:

la consegna della cosa al creditore, o ad un terzo designato dalle

 parti,

o che la cosa sia posta in custodia di entrambe le parti, in modo che

 il proprietario sia messo nell’impossibilità di disporne senza la

cooperazione del creditore

e che il contratto risulti da un atto scritto con data certa, il quale

 contenga sufficiente indicazione del credito e della cosa

CREDITORE Il creditore pignoratizio (che ha ricevuto un credito) deve:

riscuotere, alla scadenza, il credito ricevuto in pegno;

 se scaduto, tratterrà dal denaro ricevuto quanto basta per

 soddisfare le sue ragioni e restituirà il resto a chi ha costituito il

pegno.

Se il credito garantito non è ancora scaduto dovrà, a richiesta

 del debitore, depositare la somma ricevuta nel luogo stabilito

d’accordo o altrimenti determinato dall’autorità giudiziaria

DEFINIZIONE Art 832: E’ il diritto di godere di un bene in modo pieno ed esclusivo. Inoltre è il

diritto di farne proprie tutte le prerogative con il limite di esercitarlo nel rispetto dei

diritti altrui.

• La proprieta’ e’ regolata dall’ art 42 della costituzione del 1948: L’ ordinamento

tutela la proprietaà, infatti deve esere protetta da

rimedi civilistici-risarcitori: si ha il diritto al risarcimento del danno

- emergente lucro-cessante . il ladro dovra’ risarcire il bene rubato e tutto cio’

tutela reale: il proprietario puo’ agire in giudizio per impedire di subire delle

- molestie nel godimento del bene attraverso un ventaglio di azioni.

Metodi d’ La proprietà, come ogni altro diritto patrimoniale, si può acquistare:

acquisto della a titolo originario:

proprietà OCCUPAZIONE: È la presa di possesso di una cosa, con l’intenzione di

- rendersene proprietario. Riguarda solo le cose mobili che non sono proprietà

di nessuno

INVENZIONE DI COSE SMARRITE: Chi trova una cosa mobile deve

- restituirla al proprietario o consegnarla senza ritardo all’ufficio degli oggetti

smarriti del Comune in cui l’ha trovata; trascorso un anno senza che si

presenti il proprietario, la cosa appartiene a chi l’ha trovata.

USUCAPIONE: Deriva dal possesso esercitato per un certo numero di anni.

- USUCAPIONE:

Un altro modo di acquisto della proprietà e’ l’ concede la proprietà x 20

anni se il possessore e’ in mala fede, 10 anni se in buona fede.

o a titolo derivativo: con il contratto di compravendita e la successione a causa

 di morte

Azioni di difesa Rivendicazione: È l’azione concessa al proprietario per recuperare la cosa da

dalla proprietà chi la possiede o detiene ne ordini la cessazione oltre la condanna al risarcimento

del danno

Azione di regolamento di confini. Quando il confine tra due fondi è incerto,

 ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente.

Azione di apposizioni di termini: confine certo, e si apportano i segnali di

 confine quando manchino o siano diventati irriconoscibili

Estensione La proprietà immobiliare si estende orizzontalmente nell’ambito dei propri confini.

proprietà Verticalmente essa si estende fino all’altezza e alla profondità entro le quali può

immob venire utilmente esercitata

Accesso al Si può impedire agli estranei di accedere al proprio fondo, che può sempre recintare.

fondo Ma non può impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, se non non

permessa

Rapporti di DIVIETO DI IMMISSIONI: I confini dei fondi non possono essere varcati da:

vicinato persone intruse

 né da intrusioni di cose materiali o di energie

 né da immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, scuotimenti derivanti

 dal fondo del vicino, ma solo se sup. la normale toll,, definita in base ai caratteri

della zona.

Chi arreca tali disturbi deve ris. il problema con insonorizzazione, tubo di

scappamento

LIMITE DELL NORMALE TOLLERABILITA’: Il giudice valuta avvalendosi di

consulenti tecnici specializzati, di rilievi scientifici e valuta la tollerabilità delle

immissioni: per la rumorosità sono tollerabili quei rumori che hanno uno scarto di 3

decibel rispetto alla rumorosita’ di fondo .

DEFINIZIONE la proprietà è un diritto # il possesso è una situazione di fatto.

POSSESSO • Il possesso è il potere di fatto sulla cosa e si può esercitare:

POSSESSO LEGITTIMO: Di regola il proprietario ha anche il possesso della cosa:

utilizzo diretto della cosa:

sia utilizzando direttamente la cosa,

- sia tenendola a propria disposizione per l’utilizzazione diretta, +

- sia utilizzandola per mezzo di un dipendente

- facendola custodire da un terzo,

-

POSSESSO ILLEGITTIMO:

il proprietario non ha il possesso della cosa

- Concede il godimento a un terzo: dunque si può possedere direttamente o

- per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa.

può essere di buona o di mala fede secondo che il possessore ignori o

- sappia di ledere il diritto altrui..

EFFETTI Il possesso legittimo o illegittimo, attribuisce vantaggi giuridici:

GIURIDICI protezione possessoria: chi sia stato spogliato del possesso o molestato nel

 suo esercizio può ottenere la reintegrazione del possesso medesimo o la

cessazione della molestia.

Diritto di usucapione trascorso un certo tempo

 Il possesso è una situazione di fatto tutelata

DETENZIONE Situazione di fatto che corrisponde ad una legittimazione giuridica a detenere e che

consiste nell’avere la cosa nella propria immediata disponibilità materiale, vuoi per

usarla direttamente (detenzione di tipo proprietario), detenzione negoziale o nell’

interesse altrui per rendere un servizio al possessore: conducente del camion di un’

azienda di trasporti

VOLONTA’ DI DETENZIONE: Esistono situazioni di detenzioni che corrispondono

alla volonta’ e alla percezione di essere proprietari, (diverse dalla situazione di fatto

del diritto di proprietà):

ladro, anche se non e’ proprietario, si comporta come tale.

 INTERVERSIONE DEL POSSESSO : fenomeno in cui il detentore compie atti

 irriconoscibili col suo ruolo, e si comporta come proprietario. Situazione di

fatto che comporta un atteggiamento psicologico ed un comportamento

esteriore del detentore a comportarsi come proprietario. Normalmente il

possesso e’ l’ estrinsecazione di avere il diritto di proprietà in capo al

possessore

USUCAPIONE trascorso un certo numero di anni, al possessore è attribuito il diritto

corrispondente.

• L’usucapione può quindi definirsi come un modo di acquisto della proprietà o dei

diritti reali di godimento, a titolo originario, per effetto del possesso protratto per un

certo tempo.

• Anche il possesso non di buona fede porta all’usucapione. Tuttavia il possesso di

buona fede conduce a un’usucapione più rapida.

REGOLA” il possesso di buona fede fa acquistare la proprietà anche quando una persona

POSSESSO acquista una cosa mobile da chi non ne è proprietario, ne diventa proprietario se ne

VALE riceve in buona fede la consegna e se sussiste un titolo idoneo al trasferimento

TITOLO” della proprietà.

POSSESSO Occorre la buona fede per l’acquisto della cosa mobile dal non proprietario; ed è

DI BUONA perciò che solo il possessore di buona fede fa suoi i frutti della cosa.

FEDE Il possesso si considera di buona fede se è stato iniziato in buona fede: la malafede

sopravvenuta non nuoce

PRESCRIZIONE DECADENZA

DEFINIZION perdita di un diritto per il suo È la perdita di un diritto per il

 

E non-uso. suo mancato esercizio entro il

termine perentorio stabilito

se un soggetto è titolare di un

 dalla legge o dal contratto.

diritto e non ne fa uso per una

durata di 10 anni, lo perde. la decadenza provoca

 l'estinzione di un diritto per

non aver svolto determinate

attività previste dalla legge o

dalle parti nel termine stabilito

Esiste la possibilità di stabilire

 decadenze convenzionali,

cioè limiti temporali

all'esercizio del diritto

sempreché, si tratti di diritti

disponibili; nella prescrizione

ciò non è

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
36 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susannadv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Feola Dominique.