Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO COMMERCIALE
IMPRENDITORE:
L'imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o di scambio di beni e servizi.
- attività economica: attività lecita, volta a creare nuove ricchezze (nuove utilità), no sportive, culturali o scientifiche.
- professionale: svolta in modo abituale, sistematico, non sporadico o occasionale.
- organizzazione: l’organizzazione è il complesso di beni e servizi di cui l'imprenditore si avvale per lo svolgimento dell’attività.
- scopo di lucro: utilità sia economica che peculiare che si genera comunque nel patrimonio dell'imprenditore.
IMPRENDITORE AGRICOLO
è colui che esercita una delle seguenti attività:
- coltivazione fondo
- sivicoltura
- allevamento animali
- attività connesse: attività esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, volte alla manipolazione, trasformazione di prodotti che provengono dalla coltivazione del proprio fondo, del bosco o dell'allevamento.
PICCOLO IMPRENDITORE
- coltivatori diretti del fondo
- artigiani
- piccoli commercianti
- coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o della famiglia (deve prevalere il lavoro proprio e dei suoi familiari)
IMPRENDITORE COMMERCIALE
è colui che esercita:
- attività industriale volta alla produzione di beni o servizi
- attività intermedia della circolazione dei beni (chi vende e chi compra)
- attività trasporto (terra, aria, acqua)
- attività bancaria e assicurativa
- attività ausiliare delle precedenti (es. agente)
statuto imprenditore commerciale: è il complesso di norme che riguardano l'imprenditore commerciale.
Queste norme sono norme in tema di:
- capacità esercizio impresa
- norme in tema di scritture contabili
- norme in tema di registro imprese
- norme di procedure concorsuali (in caso di insolvenza o liquidazione)
SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE
Chi esercita un’attività commerciale (imprenditore commerciale) deve tenere il libro giornale, il libro inventario, scritture richieste dalla natura e dalla dimensione dell’impresa e il fascicolo della corrispondenza.
libro giornale: deve indicare giorno per giorno (cronologicamente) le operazioni relative all’esercizio d’impresa.
libro inventario: l'inventario deve redigersi all'inizio dell'esercizio d'impresa e successivamente ogni anno e deve contenere l'indicazione dell'attività e delle passività dell'impresa e l'indicazione dell'attività e passività estranee all'impresa.
L'inventario si chiude con il bilancio (insieme di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa).
Deve essere compilato entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell'imprenditore.
formalità intrinseche e estrinseche tenuta contabilità
- estrinche: i libri contabili devono essere, prima di essere utilizzati, numerati progressivamente in ogni pagina e se esiste l’obbligo bollati e vidimati in ogni pagina.
- intrinche: le scritture devono essere tenute secondo le norme di un'ordinata contabilità (partita doppia).
conservazione scritture contabili:
10 anni (tempo ordinario della prescrizione)
a che servono?
- efficacia probatoria (contro o a favore dell'imprenditore)
- servono all'imprenditore per valutare l'andamento dell'impresa
REGISTRO IMPRESE
2 sezioni:
- ordinaria: per imprenditori commerciali
- speciale: per piccoli imprenditori, imprenditori agricoli, società semplici e artigiani.
La differenza tra le due é l'efficacia dell'iscrizione: la sezione ordinaria produce un'efficacia di pubblicità dichiarativa e costitutiva, la sezione speciale produce un'efficacia di pubblicità notizia.
efficacia dichiarativa: pubblicità che ha la funzione di rendere opponibile ai terzi degli atti scritti. Ha una portata positiva e negativa.
Positiva, ovvero l’atto scritto è opponibile ai terzi anche se loro non ne erano a conoscenza, negativa ovvero l’atto non scritto non è opponibile ai terzi, a meno che loro non ne erano a conoscenza.
efficacia costitutiva: se l’impresa non si iscrive nel registro imprese, l’impresa non esiste
pubblicità notizia: pubblicità di minore rilievo solo con funzione statistica o di certificazione anagrafica, non ha ne funzione di opponibilità ai terzi ne è di rilievo ai fini dell’esistenza della fattispecie.
AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE
Possono essere o autonomi (rapporto di lavoro autonomo) o subordinati (rapporto di lavoro dipendente).
autonomi: agente-mandatari-commissionari
subordinati:
- instittore
- procuratore
- commesso
institore: colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale, o all'intera impresa o a una sede secondaria o a un ramo di attività dell'impresa.
es. direttore generale
Può:
- compiere gli atti inerenti all’esercizio d’impresa
- stare in giudizio
cioè i beni devono essere utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività. I creditori del singolo socio non possono agire sui beni della società e il socio non può utilizzare i beni della società per scopi diversi.
AUTONOMIA IMPERFETTA = i creditori della società possono soddisfarsi anche sui beni dei soci se il patrimonio della società non fosse sufficiente
PERSONALITÀ GIURIDICA
Il vincolo di destinazione è totale (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) i creditori della società possono soddisfarsi SOLTANTO sul patrimonio della società.
4) le società di capitali sono: spa, srl e la società in accomandita per azioni
- sono società di persone: la società semplice, la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice
- la distinzione è la rilevanza della persona del socio all’interno della società
SOCIETÀ DI PERSONE
(contratto plurilaterale con comunione di scopo)
sono la società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice
SOCIETÀ SEMPLICE
non può svolgere attività commerciale
CREDITORI DELLA SOCIETÀ (società semplice)
(diverso dal creditore particolare= creditore di un singolo socio per motivi esterni alla società)
possono avvalersi sul patrimonio sociale, e nel caso non basti sul patrimonio dei soci
quali soci ? quelli che hanno agito in nome e per conto della società e gli altri salvo patto contrario.
(soci illimitatamente responsabili) (soci limitamente responsabili)
Il creditore può richiedere anche direttamente il pagamento ai soci illimitatamente responsabili, ma loro si possono liberare chiedendo al creditore di agire prima sul patrimonio della società mostrando al creditore i beni su cui si può agevolmente soddisfare.
CREDITORI DELLA SOCIETÀ (nome collettivo)
I creditori sociali si devono soddisfare PRIMA sul patrimonio sociale e poi sugli altri soci.
tutti i soci sono illimitatamente responsabili
(nessun socio può avere la responsabilità limitata) il patto contrario non è valido nei confronti dei terzi
CREDITORI DELLA SOCIETÀ (società in accomandita semplice)
I soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali
I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita
Il creditore deve agire PRIMA sul capitale sociale e poi sui soci (accomandatari)
CREDITORI PARTICOLARI DEL SOCIO (società semplice)
Il creditore finche dura la società può avvalersi sugli UTILI che spettano al SOCIO e compiere atti conservativi sulla quota che spetta al socio in caso di liquidazione della società.
Se il patrimonio del debitore non basti, il creditore può chiedere la liquidazione della quota che deve essere corrisposta entro 3 mesi dalla domanda.
CREDITORI PARTICOLARI DEL SOCIO (società nome collettivo)
Il creditore particolare del socio può colpire gli utili, compiere atti conservativi ma NON può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore finche dura la società.