Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
riassunto di teoria del restauro Pag. 1 riassunto di teoria del restauro Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto di teoria del restauro Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto di teoria del restauro Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHATEAUBRIAND

gotico

nel

riconoscimento la nascita della nazione

lo

per edifici religiosi

degli

disappunto d'abbandono

stato

MONTALEMBERT

CHARLES DE

stilistico unica restituire monumenti loro

restauro originale

la armonia

per

soluzione

come ai

DIDRON

A.N. meglio rifare

meglio riparare,

consolidare abbellire, soppressioni aggiunta

nessuna

che che o

manutenzione conservativa il

di nuovi vetro

materiali, come

uso iI

per gotico nell'architetfura

preferenza contemporanee

VICTOR HUGO

i tutti

demolitori di

di monumenti, considerandoli beni

condanna

ALEXAIIDRE LENOIR (restauro stilistico)

per colpire fruitore

I'immaginazione del

Restauro STILISTICO

Restauro

MERIME'E (restauro conservativo/stilistico)

primitiva

di restituire l'opera alla fisionomia: mimesi

idea sua

lavoro di traduzione testi russi

da

restauro l'epoca rovina

come operazione ritardare

per al massimo della totale

dalle del tempo

salvaguardare storia

azioru le testimoniar:.z:e della

tentativo di al fine di l'oggetto

riparazione perdere

non

evitare spiacevole contrasto nella aggiunte

1o gotico

al

tendenza

il l'idea

monumento contiene, materia

che la solo struttura

è è

forma

restauro: evitare coinvolta dal

la materia

che venga della

degrado

possibili integrazioru:1o

sostituzioni

sono stile universale

e è il

lo

ingiusto monumenti:

dei

spostamento un rapporto con

si crea contesto

àlingua: materi4 in immagini,

traduce le ha

idee solo strumentale

carattere

àlinguaggi artistici:modi d'arte

delle opere

d'essere

_Ìt^rt(\

RrEGL .

kunstwollen)volontà l'attivita

l'uomo

spirituale verso

che spinge creativa

l'architettura futte

deve della

tracce

conservata

essere storia

con le

originale)intervento

dell'aspetto

mantenimento pura

di conservazione

civilta

mantenimento

arte della memoria

come di

della cultura una

giudizio può

dell'arte,

soggettivo oggettivo

non essere

--valori memoria

della {iU*

dq0'4§,Àhr:q

C,alU,\r

?p^rdeW

--valori contemporanei ,ora!§u

à À d-I

t

radicale VuGr" rJsuc.>

_restauro r.ca,.^-tJ& k+-[.lJL'

storico-artistico ;l§r*,"^d

_restauro q.lO'...,-

restauro conservativo quelli

l'architettura interventi

risponde conservativi

delle considerati

necessità: sono anche

a funzioni

ftnalizzati mantenimento delle

aI

il può

valore non solo estetico o storico, ma rispondere della

deve anche esigenze umane

a

essere

può ritenuto

valore

nessun assoluto

essere A*\tf-il-

lsLolé oùx Fa:*-g$

J("^§.&!6,'--*

\n0.r" J-.--

+f=J«r^_

&tB-.\d"

il parti

modello

fa tra

cosmo le

da quali possibile

pittura: riprodurre

in forme d'arte le

con

risolta

I'architettura scultura è

e

deve essere (2

all'oggettd tesi contrastanti)

funzionale

la deve

la natura. decorazione essere un'arte bella

potrà ma

modelli naturali: non

all'architettura essere

mancano per

sugli altri,

àproporzioni: di

individuazione un elemento che emerge

matematiche;

non di

gerarchia elementi

una

determinare valore

naturali architettura

poche

àastrazione: con

di caratteristiche da rappresentare;

scelta

simbolico sacrtficio

architettura e l'edificio

il un

rispondere

fuori dell'arte: non ad

di deve

al

assemblaggio,

solo un

costruire è

principio (prima quali l'estetica)

dell'uomo

ideali delle

alle

l'architettura rispondere esigenze

invece deve

architettura obbedienza

e tradizione

propria

con

di coerenti la

necessita essere intellettive

il faperdere

lavoro industriale le

in capacità

negativo:

visione modo

progresso

del pura

(e non solo sottomissione)

perché ci obbedienza

possa

libertà

la essere

concessa

è giusta misura

raggiungimento della

libertà nel

la è l'architethra

muta,

la

l'arte di natura: come natura anche

alla

nella capacita adeguarsi

consiste

cambia allo stile corrente

nell'

originalita adeguarsi

consiste

I' il

per progresso

condizione

fedelta allatradizione diviene

la una

d'obbligo

diventa

la conservazione materiali)

(forme (uso

tradizione dei

materiali) alla

natura sia

fedelta alla

sia e

architettura veritù

e

l'artista verita

la

far risaltare

deve alto

l'opera rimanda

fruizione riconoscimento che ad

la non contemplazione, ma

solo

è il può facilmente

l'atto tempo

presenza distrutto

ha non essere

conservativo evoca che

una e

immaginazione

recuperata: tra conservazione

legame e

possibile ricordo

perché

l'immaginazione legataad un

solo

è l'immagine rinvia alffaforma,

ad intuire

la lascia ma

alla memoria;

mantenere attuale

conservaxe:

non la determina

potenza vita

architettura, e

può l'architettura nuova

per

l'architettura insegnamento

servire

passare da

l'arte insegna

conservata che

è il

la memorìa restauro

e edificio

di

di tutte

importanza le fasi un

della teoria conservativa:

sostenitore

l'architettura progettuale,

possiede dimensione temporale: momento storia, esito

una

il l'edificio

tempo segna ci

perché

memoria condizione storia

la sia

è quello

fino

dell'architettura, diversi

la ma settori,

conservazione non solo tema comprende

un

è a

ambientale gli

il edifici,

per non

cui

trascuratezzacotr vengono usati dowebbe

restauro la

necessario essere

è

necessario belli

visibili

interventi molto non esteticamente

anche

sono ammessi se

il di

dell'edificio:

fine la dai

legge conservazione data

come durata

la massima

restauro deve avere è

materiali: interventi di manutenzione

il sull'ultimo momenti,

perché non sul

intervenire

può progettuale, dei tre

non deve

restauro essere

primo dell'edificio

vita

patina: della

testimone del tempo e (intervento

i

il sull'opera scorretto

perché tempo

del

visto distrugge segni

restauro negativamente

è

falso)

e

il materiali

dei

contro la natura

un'operazione

restauro è DE (restauro stilistico)

QUATREMERE QUINCY

il di completamento

L'architettura disegno: restauro deve essere

nel

è l'unità

per ritrovare dell' architettura

operazioni natura

l'architeffuta alla

assimila

eliminazione di ognr dettaglio che

possibili di

sostituzioni materia

le classicità

alla

tendenza il

monumenti: un rapporto con contesto

si

ingiusto dei crea

spostamento

1o LE

YIOLLET DUC

EUGENE (restauro stilistico)

PENSIERO pedagogicoà didattica

metodo,

Razionalismo

materia: materiale nell'educazione

- dell'esperlenza

importanza originali

tecniche

ricostruzione: delle

inteso conoscenza

restauro come

gotico

al

tendenza

possibile materia

sostituire la

è

il tempo

ideale inversione del

all'opera

farsi restaurare:

contemporaneo da

deve

restauro in ideale

dell'edificio un momento

trasporto

recupero e motivi

imitativo, delle

non si indaga

dell'antichità sui

un atteggiamento

confronti si

nei assume

formali

scelte

GLI SCRITTI

) per presente

storia finalizzato

la al

Interesse il di diversi

l'architettura risultato campi

diverse conoscenze e

è gotico

del

la superiorità

sostiene vita

civile

-pietrificazione in

per la

cui costruito

quel armonia con

mondo spazio era

di 1o

-il principio parti

propria costruttivo le non

gotico organico;

possiede unita interna, un aspirano

una formale

indip etdenza

ad un'

-corrispond funzione

forma

tra e

er:r:a

puntiforme

-architettura processi

materiali: costruttivi

intenso revisione dei

studio dei forma:

la sintesi

materia non subordinata alla la costruzione una

è è

all'uso

dell'architettura vincolata fa: fruizione

bellezza non dipende dalla corretta dei

che ne

se

materiali collettività;

bisogni

le dai le

tecniche derivano delle derivano

architettoniche

conoscenze scelte

invece idee del momento storico

dalle il

gotico architettonico

fare

come stile che svela

1o

di un'esperieruapraticaper

tentativi di

sviluppo costruzioni:

delle

capire della necessità

scienza

1o

verificare teoria

la progettazione proviene

forma flrnzione: dalla

la la ragione

la

segue

IL RESTAURO forma

valoizzazione in

funzione con la

della coerenza

il progettuali

i motivi delle

costruito

tra scelte

coerenza e affuali

le

stimoli rcalizzandoli

passato secondo idee

dal l'arte

periodo indipendente

traarte valore

storico: ha

relazione

mancata e tramite

può la storia

L'arte alla letta

storia, non

viene sottratta essere

lo dell'armonia

stile della misura e

espressione

è l'architettura solo

di del tempo: è spaziale

l'intervento non conto

restauro deve tenere principio

formato un

un'opera di ideale

in un

assoluto: su

stile manifestazione

percezione realtà

vera natura della

della utilizzxa qualit&agra

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
13 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FreeWind di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Ippoliti Alessandro.