Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto di Fisica biomedica Pag. 1 Riassunto di Fisica biomedica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica biomedica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica biomedica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica biomedica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica biomedica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica biomedica Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Idrodinamica e tipi di condotti

Nel caso che il moto del liquido nel condotto sia laminare si ha:

  • I condotti idrodinamici possono essere combinati in serie oppure in parallelo.
  • Due condotti si dicono in serie quando sono attraversati dalla stessa di flusso di liquido.
  • Due condotti si dicono in parallelo quando presentano la stessa differenza di pressione agli estremi.

Grandi vasi, quali le arterie e le vene, offrono, a causa del raggio piuttosto grande, una piccola resistenza al flusso del sangue e di conseguenza la caduta di pressione ai capi di questi vasi è relativamente piccola. Però bisogna tener conto del gran numero di vasi in parallelo tra loro. Considerando il sistema arteriolare possiamo fare una stima della resistenza totale che si può ottenere supponendo che le arteriole siano tutte uguali e abbiano una resistenza media R:

Resistenza totale: tit = (piuRESISTENZA TOTALE) = (piuRESISTENZA TOTALE) - (piuRESISTENZA TOTALE) * (Q99 a)

La resistenza media di un...

La resistenza di un singolo capillare è maggiore di quella di un arteriola. Tuttavia il numero di capillari è tanto maggiore del numero di arteriole da risultare che la resistenza globale del sistema arteriale è maggiore di quella del sistema capillare.

Ra[RaRc {Nc Nq ottiene ca» sie> concon NaTERMODINAMICA10CAPITOLO :Un definitochimicamente'termodinamico costituitosistema damacroscopicosistemae granun un, ,>io Avogadrog)atomi molecolemalmolecoledi di di6.02=numero a 1 numeroo - .Tipi sistemidi : l'nè materia nè intornoisolato scambia energia conse non: materiascambia:CHIUSO se energia ma nonmateria cheAPERTO siase scambia: energia'E- tuttiin nel tempotermodinamici varianoparametri tempipressioneequilibrio se volumei non , , .La TEMPERATURA è GRANDEZZAFONDAMENTALE :una tlagenerale dei aumentailin volume temperaturacorpi con :legge VA) Vo txt1della DILATAZIONE =: ) (c)TCK t +2730=F)( (It )t ° ). ztcocc 320+132 =t= .l' leggealtezza

Il termometro del tubo è un dispositivo che misura la temperatura di un sistema. Ogni molecola costituisce un atomo dotato di energia cinetica dovuta all'agitazione termica. Le particelle interagiscono tra loro nel contenitore, quindi possiedono un'energia potenziale legata a un certo legame energetico. L'energia interna del sistema corrisponde alla somma delle energie cinetiche medie delle singole particelle e delle energie potenziali dei costituenti. Il principio dell'equilibrio termico afferma che, dopo il loro contatto termico, corpi posti in isolamento termico raggiungono la stessa temperatura. Il calore è l'energia termica che viene spontaneamente trasferita da un corpo più caldo a uno più freddo senza compiere lavoro meccanico. Pertanto, i corpi in contatto termico tendono a raggiungere una temperatura comune senza necessità di lavoro esterno. I sistemi termodinamici assorbono calore quando la loro energia interna aumenta.

acqua a,14.5°C grado 1kcal produce 1 cal di temperatura di aumento 1 col• 1000 un = =, .8 trasferimento il dadi ad altro sistema energia rappresenta di attraverso meccanismo un meccanica uni le costituenti tradi collisione sistema processi inumerosissimi particelle. Un lavoro trasformato calore attrito caloreilsemprecerto essere in meccanico può per e§ L J] JQ Joule col prodotto ° 4.18 misurato a a= =può essere =. -•PRINCIPIO EQUIVALENZA DI CALORE dellaequivalente LAVORO caloriameccanico- a Q Relazione Atdila datra quantità assorbita calore ceduta cm=corpoo un : y• CSPECIFICO CALORE = )ma ti-.•la tdella quantità aumentare calore da sostanza grado è di somministrare di 11 grammo xa .della al temperatura C varia variare La al gradotdi calorela da di CAPACITÀ TERMICA somministrare aumentare quantità 1è per: corpo> Cm= -Preso indipendente dattemperatura che intervallo di diretroppo può èsiampio cnonun .C)( t tz

dall'<termicocorpi> posti<isolati> ambiente raggiungono<contatto>ma ecm a, ,, , ,,dopo EQUILIBRIOtempo intermedia TERMICOcerto <temperaturaunaun d'tx tat tdaCzl' tC ma - equilibriom s si- = ricava =cui<×>, ,, <×>Quando forzeLetrasformazionetermodinamico interne compionosistema subisce sistemaalunaun ,generale lavoroin meccanico .forzele lavoro il dalLAVORO positivo compiutoresistente Varvaroesterne sistemaècompionose <:> , .forzele attivo sistemalavoroLAVORO esterne compiono viene compiutoNEGATIVO lavoro sul: ;un .( DVtrasformazioneduranteil volume laquando cambia o =p·Quando termodinamici TRASFORMAZIONEnel TERMODINAMICAtempo °parametrii varianofinali iniziativaloriCHIUSA i quellise ugualisono= adiversiAPERTA Se valorii= sono finaleiniziatedalloREVERSIBILE attraversoallostato statoil avvienese= passaggio unadefinitidi EquilibrioSTATIintermedia valorisuccessione Di constati diintermedistati indeterminabiligliIRREVERSIBILE equilibrioIl testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

valoricise= non sono sonoquelle che normalmente naturasono avvengono> in .temperatura costanteISOTERME }= lavoro nullocostantevolumeISOCORE ISOMETRICHE eO costanteISOBARE pressione= 0=0sistema dall'termicamenteADIABATICHEE intornoisolato aL' funzioneU dipende solo dallo termodinamicostatoè stato quantodiinter naenergia inuna , .Per trasformazione Duelachiusa nullaèdi internaenergia avariazioneuna oPer finale Utrasformazione DUALDU dallo deldipende inizialeaperta stato sistemasolo > -una e ,modificare U• devedel intornoscambiareilsistema il suosistema conenergiaper .QPRIMO LDELLAPRINCIPIO LATERMODINAMICA DIQUANTITÀDELLA LAVOROSOMMA CALORE: E DEL ,DU' DELL'EINTORNOSCAMBIATI DA ENERGIAUGUALETERMODINAMICO PROPRIOSISTEMA CON ALLAUN VARIAZIONEIL ,DU JQ L L'& dalseINTERNA - sistemacompiuto= so÷ LVa sul sistemadipende so seUzda compiutosolo e rarefattiPERFETTOGAS bassa temperaturadensità ad alta: gas a e

.perfettileggialleobbedisce dei• gas PV costanteLEGGE laBOYLE temperatura •DI =con costantee VoVe1° 1 txtLEGGE DI costanteLUSSACGAY lacon pressione= =- e tpt2° DILEGGE Cray LUSSAC costanteil 1pt povolumecon= =o- 1 =Pcostanti aD=•p×con e e273°CSi PV tdtall' PERFETTI PolloDI DEISTATO GASEQUAZIONEarriva 1=:Avogadrolaapplicando dilegge ottienesii !2¥03 - RT✓/PV pa = h=perfetto stesse Aqualsiasi nellevolumi uguali condizionidi gas ,di temperatura ugualcontengonopressione molecoledinumeroune L, atm 22.411} .Pz? (RNo = =1023 atm0820> Con 2730=6.02 NUMERO= di Avogadro. . Kmd}Alla 8.325J0°Ctemperatura Kmddi volumeil occupato =uptddadgrammomotecaae-V-22.li litri( o aCONDIZIONI TEMPERATURA NTPcondizioniDI pressioneeNORMALILEGGE pressionidelleche misceladellaDi stabilisce laDALTON ètotalela pressione: s om m a! ?hthath 3T ?. . RT., RTRTcostituentiparziali p pidei singoli tpatpst= =pa = == , . . .VLa delle dipendeatomideglivelocità

dalla quadratica molecole media temperatura gas di sua un .RT3Vvms = del atomico molecolare gas o peso a MREALIGAS: 120 Waals DER ottiene EQUAZIONE si VAN quella da DI: • 100 perfetti dei mole che costanti t1 aeb2 gas per, , dell'tengono interazione Le conto molecolerispettivamente tra § Ledel loro molecole è volume • diproprio gas e un µè 60 hanno reale proprio nullo volume e f. possono non Tate un f)( Tcb) RT( fateV

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofy0026 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Ceccarelli Matteo.