Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La concezione sistemica dell'azienda
161. Cenni sulla teoria dei sistemi.
La teoria generale dei sistemi è la risultante di un processo evolutivo spontaneo che ha interessato diverse branche del sapere umano, trovando un terreno fertile negli studi di economia aziendale.
Lo scopo fondamentale perseguito dai fautori della teoria sistemica è stato quello di unificare sul piano metodologico differenti discipline accomunate da una stessa identità sul piano generale, mediante la definizione di un modello generale di indagine capace di accrescere la conoscenza di un oggetto complesso e organizzato, attraverso l'analisi delle sue parti e la loro successiva ricomposizione unitaria.
In linea generale, un sistema può essere definito come un'entità concettuale o concreta costituita da un insieme di elementi interrelati, orientato al raggiungimento di un dato fine.
2. Quali sono gli elementi che compongono il sistema?
Gli elementi, materiali ed immateriali,
che compongono il sistema risultano essere tra loro coor-dinati, integrati e legati da un nesso di reciproche relazioni. 3. Da cosa è caratterizzato? Un sistema è caratterizzato da: a) Un insieme di elementi che definiscono il sistema nella sua globalità e nelle sue parti (sub-sistemi). Il coordinamento, l'integrazione e le relazioni esistenti tra gli elementi. c) Le finalità perseguite dal sistema nel suo complesso e dalle sue parti nello specifico. 4. Come avviene lo studio di un sistema? Lo studio di un sistema avviene attraverso l'analisi degli elementi che concorrono a definirlo negli aspetti qualitativi e quantitativi. 5. Nel suo insieme come si può scomporre il sistema? Nel suo insieme il sistema si può scomporre in unità di ordine inferiore (parti) e via via fino all'individuazione di unità elementari non più scindibili. La scomposizione del sistema in parti ed in singoli elementi presuppone la conoscenza.delle re-lazioni esistenti tra gli elementi stessi; in altre parole, un sistema non è la semplice somma degli elementi che lo compongono, bensì la risultante del complesso di relazioni esistenti tra le varie unità elementari.Che cos'è la proprietà olistica?
La proprietà olistica del sistema che presenta maggior valore rispetto alla somma delle parti in cui è suddiviso.
Come agisce un sistema?
Un sistema agisce in funzione di due aspetti:
- La struttura, che attiene alla configurazione assunta dalle unità elementari del sistema in uno spazio fisico o concettuale, e che può essere più o meno stabile, in funzione della sua capacità di adattamento all'evolversi delle caratteristiche dell'attività svolta.
- I processi, che rappresentano le sequenze di attività che il sistema svolge per il raggiungimento delle sue finalità.
- finalità prestabilite.
- In base a quale funzione si possono classificare i sistemi?
- I sistemi si possono classificare in base:
- Natura del sistema:
- Sistemi fisici.
- Sistemi socio-economici.
- Grado di complessità:
- Sistemi semplici.
- Sistemi complessi.
- Sistemi dominabili.
- Sistemi incontrollabili.
- Variabilità delle condizioni interne:
- Sistemi dinamici.
- Sistemi statici.
- Tendenza a ripristinare lo stato iniziale:
- Sistemi stabili.
- Sistemi instabili.
- Grado di conoscenza del funzionamento:
- Sistemi esplorati.
- Sistemi parzialmente esplorati.
- Sistemi inesplorati.
- Differenza tra sistema aperto e sistema chiuso.
- Un sistema si dice aperto se sviluppa una serie ciclica di scambi con l'esterno, da cui riceve risorse ed informazioni.
- Un sistema si dice chiuso se la sua condizione di vita è caratterizzata da un'essenza di scambi sistematici con l'ambiente.
- Differenza tra sistema deterministico e
sistema stocastico.
Un sistema si dice deterministico se le relazioni che legano i diversi elementi del sistema ed il sistema con l'esterno si ripropongono, nel tempo, in modo analogo.
Un sistema si dice stocastico se, di volta in volta, le relazioni in esame si sviluppano in modo diverso.
11. Da cosa dipende la governabilità e il controllo di un sistema?
La governabilità e il controllo di un sistema dipende dalla complessità, varietà e variabilità:
- Delle unità elementari.
- Della tipologia delle interrelazioni esistenti tra le varie unità elementari.
- Della tipologia di relazioni che legano il sistema all'ambiente esterno.
12. Che cosa sono i meccanismi di feedback?
I meccanismi di feedback servono ad autoregolare un sistema, tenendo conto degli effetti scaturiti dalla modificazione delle caratteristiche del sistema stesso.
Come viene definita l'azienda?
L'azienda viene definita come un sistema di forze
L'azienda è un'organizzazione economica che sviluppa, nell'ambito di cui è parte complementare, un processo di produzione, o di consumo, o di produzione e di consumo insieme, a favore del soggetto economico, ed altresì degli individui che vi cooperano.
L'introduzione di una concezione sistemica dell'azienda ha consentito di evidenziare le peculiarità del sistema azienda nonché di analizzare i differenti obiettivi perseguiti dal sistema nel suo complesso e dalle singole parti, o sub-sistemi.
L'azienda è un sistema in quanto costituita da un insieme di elementi, o sub-sistemi, ciascuno dei quali è deputato a svolgere una determinata funzione, strumentale al raggiungimento di un comune obiettivo.
Definisce l'azienda, un sistema, la coordinazione delle specifiche funzioni svolte.
dai singoli elementi, piuttosto che come un semplice insieme di elementi. A quale classe di sistemi appartiene l'azienda? 17. L'azienda appartiene alla classe dei sistemi socio-economici in quanto riguarda fenomeni legati all'agire delle persone, mosse da finalità economiche o sociali. 18. Perché e come si presenta? Si presenta come sistema cibernetico, in grado di autoregolare le proprie attività mediante meccanismi di feedback che consentono di ristabilire le condizioni di equilibrio sulla base di un flusso in entrata di informazioni sui risultati dell'attività svolta, nonché di una continua attività di monitoraggio delle informazioni stesse al fine di limitare gli effetti di un processo entropico che tenderebbe a condurre l'azienda in uno stato di disordine. Perché l'azienda è sia un sistema complesso e sia un sistema aperto? 19. È un sistema complesso perché caratterizzato da un elevato grado di interconnessione e interdipendenza tra i suoi elementi costitutivi. È un sistema aperto perché interagisce con l'ambiente esterno, scambiando energia, informazioni e risorse con altri sistemi.grado di complessità interna, ma una serie di interrelazione con l'ambiente esterno, anche aperto, poiché sviluppa continuamente che a sua volta influenza l'agire dell'azienda e le sue condizioni di equilibrio.- Perché il sistema azienda è definibile in parte deterministico e in parte stocastico?
- Come si possono sistematizzare gli elementi che consentono il sistema azienda?
- La presenza dell'elemento umano.
- L'attività lavorativa sviluppata su vari livelli.
- L'interagire degli elementi interni con i fattori esterni che concorre a definire le condizioni di vita e di sviluppo.
Il sistema azienda è definibile in parte deterministico, perché alcune delle relazioni azienda-ambiente si ripropongono nel tempo in modo analogo, in parte stocastico, poiché di volta in volta tali relazioni si sviluppano in modo differenziato.
Gli elementi che consentono il sistema azienda si possono sistematizzare:
- La capacità di autoregolazione e di orientamento verso condizioni di equilibrio dinamico, che qualificano l'agire dell'elemento umano.
- L'essere parte di un sovra sistema, l'ambiente, in cui vive ed opera e con il quale sviluppa condizioni di reciproco condizionamento.
- Il carattere probabilistico dell'attività economica svolta, soggetta alle continue oscillazioni delle condizioni interne ed ambientali.
- La necessità di una serie coordinata di previsioni, soggette a verifica nella fase di esecuzione, per la condizione di aziende di ogni fatta.
- La prevedibilità parziale delle relazioni tra le componenti del sistema azienda e tre esse e le variabili esterne, il cui andamento si presenta solo in parte ripetibile.
- La tendenza a modificare le sue caratteristiche e i suoi comportamenti in relazione all'andamento solo in parte ripetitivo e prevedibile delle variabili.