Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 150
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 1 Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto privato, prof. Rajneri Pag. 41
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE DEI NEGOZI GIURIDICI:

In relazione alla struttura soggettiva: se il negozio giuridico è

c. unilaterale.

perfezionato con la dichiarazione di una sola parte si dice Con

parte si intende un centro di interessi. I negozi giuridici unilaterali si

recettizi,

suddividono in se, per produrre effetto, la dichiarazione negoziale

deve pervenire a conoscenza di una determinata persona, alla quale deve

non recettizi

essere comunicata o notificata; e se producono effetto

indipendente dalla comunicazione ad uno specifico destinatario. Se le

dichiarazioni di volontà sono dirette a formare la volontà di un organo

pluripersonale di una persona giuridica o di una collettività organizzata di

atto collegiale.

individui, si ha l’ Nell’atto collegiale si applica il principio di

maggioranza: la deliberazione è valida ed efficace anche se è approvata solo

l’atto complesso

dalla maggioranza. Anche consta di più volontà tendenti ad

un fine comune, ma queste volontà si fondono in modo da formarne una

negozio bilaterale

sola. Se le parti sono più di una si ha il (se sono due)

plurilaterale (se sono più di due). Il negozio plurilaterale presuppone la

partecipazione di tre parti, ciascuna delle quali si rende portatrice di

un’autonoma posizione di interesse, e non deve essere confuso con il caso,

già considerato, in cui una delle parti di un contratto bilaterale abbia

struttura plurisoggettiva. mortis causa

In relazione alla funzione: i negozi (il testamento) i cui effetti

d. inter vivos.

presuppongono la morte di una persona, si distingono dai negozi

Secondo che si riferiscano ad interessi economici o meno si distingono i

negozi patrimoniali negozi apatrimoniali.

dai Nell’ambito dei negozi

attribuzione patrimoniali,

patrimoniali i negozi di che tendono ad uno

spostamento di diritti patrimoniali da un soggetto a un altro. I negozi di

negozi di disposizione,

attribuzione patrimoniale si distinguono in che

importano una immediata diminuzione del patrimonio mediante alienazione,

negozi di obbligazione,

o mediante rinuncia, e che danno luogo solo alla

nascita di un’obbligazione, ancorché possa essere diretta al trasferimento di

traslativi

un diritto. i negozi di disposizione si distinguono in negozi (se

traslativo costitutivi

attuano il trasferimento del diritto a favore di altri), (se

costituiscono un diritto reale limitato su di un bene del disponente) e

abdicativi. Possono però anche darsi negozi che si propongano soltanto di

eliminare controversie e dubbi sulla situazione giuridica esistente, questi

negozi di accertamento.

sono i

I negozi a titolo gratuito e a titolo oneroso: i negozi patrimoniali possono

distinguere in negozi a titolo gratuito e negozi a titolo oneroso. ‘a titolo oneroso’ quando

un soggetto, per acquistare qualsiasi tipo di diritto, beneficio o vantaggio, accetta un

correlativo sacrificio, mentre si dice a ‘titolo gratuito’ il negozio per effetto del quale un

soggetto acquisisce un vantaggio senza alcun correlativo sacrificio. In genere

l’acquirente a titolo gratuito è protetto meno intensamente dell’acquirente a titolo

oneroso: es. il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi;

mentre il donante, se non è in dolo, non risponde dei vizi della cosa donata. La gratuità

non coincide con la liberalità, che rappresenta la causa della donazione e si connota per

l’intento di arricchire il beneficiario di un’attribuzione patrimoniale.

la rinunzia: negozio abdicativo è la rinunzia, che è la dichiarazione unilaterale del

titolare di un diritto soggettivo, diretta a dismettere il diritto stesso senza trasferirlo ad

altri. Non si esclude che altri possa avvantaggiarsi della rinunzia, ma questo vantaggio

può derivare solo occasionalmente e indirettamente dalla perdita del diritto da parte del

suo titolare.

Elementi del negozio giuridico: gli elementi o requisiti del negozio giuridico si

essenziali,

distinguono in elementi senza i quali il negozio è nullo, ed elementi

accidentali, che le parti sono libere di apporre o meno. In relazione al contratto gli

elementi essenziali sono definiti requisiti: la mancanza o il vizio dei requisiti del contratto

ne comporta la nullità.

Dichiarazione: la volontà del soggetto diretta a produrre effetti giuridici dev’essere

dichiarata e estraniata: deve quindi uscire dalla sfera del soggetto, perché gli altri

espressa

possano percepirla, averne conoscenza. La dichiarazione può essere (se fatta

tacita

con parole, cenni…) oppure (consiste in un comportamento che, secondo il

comune modo di pensare e di agire, risulti incompatibile con la volontà contraria). Il

silenzio può avere valore di dichiarazione tacita di volontà soltanto in concorso a

determinate circostanze, che conferiscano al semplice silenzio un preciso valore

espressivo: ciò avviene se la parte aveva l’onere, per legge, per consuetudine o per

contratto di formulare una dichiarazione; oppure se in base alle regole della correttezza e

della buona fede, il silenzio, dati i rapporti tra le parti, ha il valore di consenso.

La forma: qualsiasi decisione del soggetto deve essere esternata e, in linea di principio,

ciascuno sceglie le modalità di manifestazione delle proprie volontà come meglio

preferisce, stando attento che l’atto raggiunga i suoi scopi. Vale a dire che l’ordinamento

di regola non impone formalismi per riconoscere effetti giuridici agli atti dei privati. La

forma può essere prescritta in considerazione del tipo di atto (es. matrimonio).

Nel caso del contratto non esiste un regime formale univoco, in quanto specifici vincoli di

forma risultano imposti in relazione all’oggetto del contratto, ovvero in relazione al tipo

di contratto, o ai connotati di una certa categoria di contratti. In questi casi, definiti a

forma vincolata, sussistendo un vincolo, un onere, per il dichiarante, di adottare la forma

inutiliter,

richiesta affinché l’atto sia valido e non sia compiuto si dice che la forma è

ad substantiam actus.

richiesta In altre ipotesi il requisito di forma è richiesto solo a fini

processuali, in quanto l’atto, in caso di divergenza tra le parti circa la sua effettiva

provato

stipulazione, può essere soltanto mediante l’esibizione in giudizio del relativo

ad probationem tantum);

documento (forma per l’approfondimento della nozione si fa

rinvio alla trattazione in tema di prova.

Dal caso in cui un requisito di forma di un atto sia imposto dalla legge va distinto quello

(formalismo

in cui un requisito di forma sia invece imposto dagli stessi privati

convenzionale).

Il bollo e la registrazione: non sono requisiti di forma. Per molti negozi lo Stato, per

ragioni fiscali, impone l’uso della carta bollata. L’inosservanza delle prescrizioni in

materia di bollo non dà luogo, tuttavia, alla nullità del negozio, ma ad una sanzione

pecuniaria. Anche la registrazione, che consente nel deposito del documento presso

l’ufficio del registro, serve prevalentemente a scopi fiscali, in quanto le parti devono

pagare un’imposta, di regola proporzionale al valore economico dell’affare risultante dal

negozio sottoposto a registrazione. La registrazione ha importanza anche nell’ottica del

diritto privato, in quanto costituisce il mezzo di prova più comune per rendere certa,

mediante l’attestazione dell’ufficio stesso sul documento, la data di una scrittura privata

di fronte ai terzi.

La pubblicità: fini e natura. Le vicende giuridiche non interessano soltanto le parti che

ne sono direttamente coinvolte, ma anche i terzi, i quali possono avere interesse a

conoscere determinate vicende per regolare, in base a tale conoscenza, il loro

comportamento. La pubblicità serve per dare ai terzi la possibilità di conoscere

l’esistenza ed il contenuto di un negozio giuridico, o, anche lo stato delle persone fisiche

e le vicende delle persone giuridiche. Si distinguono tre tipi di pubblicità:

La pubblicità notizia.

a. Assolve semplicemente alla funzione di rendere conoscibile un

atto, del quale il legislatore ritiene opportuno sia data notorietà. L’omissione di tale

formalità dà luogo ad una sanzione pecuniaria, ma è irrilevante per la validità e

l’efficacia dell’atto. È un obbligo, non un onere.

La pubblicità dichiarativa:

b. serve a rendere opponibile il negozio a terzi o ad alcuni

terzi. L’omissione non determina l’invalidità dell’atto. Es. Primus vende un immobile

a Secundus e poi a Tertius, se Tertius trascrive prima di Secundus è suo l’immobile

nonostante abbia acquistato dopo.

La pubblicità costitutiva:

c. in questo caso la pubblicità diventa elemento costitutivo

della fattispecie: senza la pubblicità il negozio non soltanto non si può opporre ai

terzi, ma non produce effetti nemmeno tra le parti.

INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE

Il percorrere del tempo è un fatto giuridico, produce gli effetti nella sfera giuridica. Come

si calcola il tempo, si prende in considerazione il giorno finale (es: multa per violazione

del codice stradale, si calcola del giorno successivo al fatto accaduto.).

Per calcolare i termini di tempo ci si avvale del calendario gregoriano.

Computo dei termini di prescrizione “I termini di prescrizione

Art. 2963

contemplati dal presente codice e dalle altre leggi si computano secondo il calendario

comune. Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del

termine e la prescrizione si verifica con lo spirare dell'ultimo istante del giorno finale. Se

il termine scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. La

prescrizione a mesi si verifica nel mese di scadenza e nel giorno di questo

corrispondente al giorno del mese iniziale. Se nel mese di scadenza manca tale giorno, il

termine si compie con l'ultimo giorno dello stesso mese.”

Capo II Della decadenza: Istituto giuridico per il quale un diritto, trascorso il periodo di

tempo in cui può essere esercitato, si estingue. Oppure può essere estinto dai parti,

importante che sia congruo.

Il decorso di un determinato periodo di tempo, nel concorso di altri presupposti, può dar

all’acquisto all’estinzione

luogo ovvero di un diritto soggettivo: se una situazione di fatto

si protrae a lungo nel tempo, l’ordinamento tende a far coincidere la situazione di diritto

con quella di fatto.

Se il decorso del tempo serve a far acquistare un diritto soggettivo, l’istituto che viene

‘usocapione prescr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
150 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Verdimp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Rajneri Karageorgevitch Eleonora.