Estratto del documento

DIRITTO PRIVATO

CAPITOLO 1 - IL DIRITTO PRIVATO

IL DIRITTO

DIRITTO = sistema di regole finalizzato alla composizione dei conflitti di interesse che sorgono tra soggetti

POTERE DI CREARE IL DIRITTO

  • Stato
  • Comunità Economica Europea
  • Regioni ed Enti Locali

POTERE DI ESERCITARE IL DIRITTO

  • Autorità giudiziaria
  • Corte di giustizia

CARATTERISTICHE DIRITTO

  • RELATIVITÀ — mutano nel corso del tempo e si diversificano nello spazio
  • COERCIBILITÀ — impone l'osservanza delle proprie regole

LEGGITTIMAZIONE

  • FORMALE — legittimato dalla autorità che lo creano e lo applicano
  • SOSTANZIALE — legittimato dalla maggioranza di coloro che vi sono sottoposti

LA NORMA GIURIDICA

NORMA GIURIDICA (unità elementare del diritto)

ORDINAMENTO GIURIDICO (insieme delle NORME)

ISTITUTO = norme coordinate per assolvere ad una funzione unitaria

PROPOSIZIONE PRECETTIVA > funzione di delimitare l'ambito di applicazione di altre norme

norme GENERALI ED ASTRATTE — Riflette a più soggetti per una serie ipotetica di fatti

NORME DI DIRITTO COMUNE — si rivolgono a chiunque e a qualunque fatto (maggiore grado)

NORME DI DIRITTO PARTICOLARE — delimitano i soggetti a cui si riferiscono (Grado limitato)

IL DIRITTO E LO STATO

STATO = Fondamentale forma di organizzazione politica della convivenza umana

SOVRANITÀ = Potere originario di governare un determinato territorio

  1. STATO - COLLETTIVITÀ — Persone in un territorio con lo stesso potere sovrano
  2. STATO - ORDINAMENTO — Norme giuridiche che regolano la collettività
  3. STATO - APPARATO — Apparati dello stato
  • Stato e diritto (principi):
    • Statuarietà del diritto: Stato massimo potere sovrano
    • Stato di diritto: lo stato è sottoposto al diritto

Diritto privato e diritto pubblico

  • Diritto privato:
    • Diritto comune, sia a privati sia a stato, protezione di interessi particolari
  • Diritto pubblico:
    • Regola i presupposti, le forme e i modi di esercizio della sovranità, solo e lo stato protezione dell’interesse generale della collettività
    • Diritto costituzionale
    • Diritto amministrativo
    • Diritto penale
    • Diritto processuale

Diritto oggettivo e diritto soggettivo

  • Diritto oggettivo: norma generale ed astratta che regola i rapporti tra gli uomini imponendo loro doveri.
    • Regolato dal rapporto giuridico;
    • Sogg. Passivo -> ha un mino, impone un dovere.
    • Sogg. Attivo -> interesse del quale è imposto a quel dovere.
  • Diritto soggettivo: interesse protetto dal diritto oggettivo (imponendo un dovere, riconoscendo un diritto)
    • Diritti assoluti: riconosciuti ad un sogg. nei confronti di tutti (diritti reali, beni, personalità).
    • Diritti relativi: riconosciuti ad un sogg. nei confronti di 1 o + persone determinate determinabili.
  • Eccezione: una norma esprime un soggetto a subire passivamente le conseguenze di un atto altrui.
  • Onere: comportamento che il soggetto è libero di osservare o meno; ma che deve osservare se vuole realizzare un dato risultato.

Fatti giuridici e atti giuridici

  • Fatto giuridico -> ogni accadimento, naturale o umano, al verificarsi del quale l’ordinamento ricollega un qualsivoglia effetto giuridico.
  • Atto giuridico -> sottocategoria del fatto giuridico; atto destinato a produrre effetti giuridici.
    • Accorto la legale capacità d’agire;
    • Dichiarazione di volontà -> non solo volontà del comportamento ma anche dell’effetto.
    • Atti di scienza -> conoscenza di un fatto giuridico.

Persona Giuridica

Ogni soggetto di diritto diverso dalla persona fisica.

Propria capacità giuridica e propria capacità di agire.

Diritti della Personalità

Diritto oggettivo spettano all’uomo in quanto tale.

Lo Stato ha il dovere di riconoscerli e promuoverli (art. 2 cost.) inviolabili.

  • Protezione:
    • Penale: reati contro la persona (cod. penale)
    • Civile: riconosce il diritto al risarcimento per danno ingiusto e alla reintegrazione in forma specifica (cod. civile)

Diritti della Personalità:

  • Assoluti: protetti nei confronti di tutti
  • Indisponibili: non si può rinunciarvi o alienarli
  • Imprescrittibili: non si estinguono per non uso prolungato
  • Diritto all’onore
  • Diritto al nome
  • Diritto all’immagine
  • Diritto all’identità personale
  • Diritto alla riservatezza

Cap. 5 - I Beni e la Proprietà

Beni

Mezzo attraverso il quale l’uomo soddisfa i suoi bisogni.

Sono beni in senso giuridico solo le cose suscettibili di valutazione economica.

  • Ogni sistema giuridico:
    • Riconosce il diritto di proprietà
    • Determina i modi di acquisto della proprietà
    • Beni pubblici

Diritti Sulle Cose

  • Diritti di Proprietà: + ampia sfera di facoltà
  • Diritti Reali: (ius in re) 6; contenuto limitato

Diritti Reali

  • Diritti su cosa altrui
    • D. di superficie
    • D. di enfiteusi
    • D. di usufrutto
    • D. di uso
    • D. di abitazione
    • D. di servitù

Diritto di Proprietà

Godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti.

  1. Facoltà di godere: disposizione materiale (utilizzo) / trasformazione / distruzione (uso improprio) delle cose
  2. Facoltà di disporre: disposizione giuridica (vendita / donazione / ecc.) delle cose
  3. Pienezza della proprietà
    • Assoluta: esercitabile verso tutti eccetto limiti che toccano la proprietà.

Il possesso di buona fede dei beni mobili e l'usucapione

Possesso Permette l'acquisto a titolo originario della proprietà.

  1. Beni robili suscettibili di proprietà privata: Nel momento in cui si consegna il possesso s'acquista anche la proprietà.
    • Acquisto di cosa mobile da non proprietario (purché sia in buona fede)
    • Alienazione della stessa cosa mobile a più persone
      • Beni fuori commercio
      • Universalità di mobili
      • Mobilia nei pub. registri
  2. Beni immobili: usucapione: Il possesso protratto nel tempo comporta l'acquisto della proprietà
    • Requisito: possesso goduto alla luce del sole
      • Terreno: 20 anni
      • 10 anni → immobi e universalità di mobili
      • 3 anni → b.mobili registrati
      • 10 anni → buona fede beni mobili
      • 20 anni → mala fede beni mobili

Cap. 8 - I diritti reali su cosa altrui

Concetto di diritto reale su cosa altrui

Diritti reali minori coesistono sulla cosa con il diritto di proprietà, hanno diritto di seguito solo suscettibili di possesso

Azione confessoria: azione di difesa per ottenere il riconoscimento del proprio diritto reale minore.

Implicita: soppressione alla prescrizione ventennale per non uso

  • Sono:
    • Superficie
    • Usufrutto
    • Uso
    • Abitazione
    • Enfiteusi
    • Servitù prediali

Il diritto di superficie edificare e mantenere sul suolo altrui una propria costruzione

  • Superficie (a tempo determinato) si prescrive per non uso ventennale

I diritti di usufrutto, uso, abitazione

  • Oggetto: beni mobili, immobili ovvero universalità di beni mobili
    • Usufrutto
      • Godere della cosa
      • Trarre propri frutti
      • All'usufruttuario spettano le spese per straordinarie riparazioni e imposte delle cose.
      • All'usufruttuario spettano quelle per l'ordinaria manutenzione e le imposte nel godimento su di esse (cambia come caratteristica usus)

Si può cedere l'usufrutto a titolo oneroso o per usucapione

Usufrutto dura la vita della persona (in caso 2 annui per persona giuridica)

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 73
Riassunto di Diritto Privato Pag. 1 Riassunto di Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Privato Pag. 41
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bovo.alberto99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Sicchiero Gianluca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community