Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 1 Riassunto di diritto della regolazione Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di diritto della regolazione Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Istituzioni globali per la stabilità

Operano per garantire la stabilità dell'economia a livello internazionale/globale, con particolare riferimento a moneta e finanza (FMI e Banca mondiale) e Commercio (Organizzazione mondiale del commercio).

Fondo monetario internazionale

Istituito nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, stipulati nel quadro di un tentativo di dare risposta alla crisi del decennio precedente. Opera a partire dalla constatazione che le economie sono interdipendenti e che la stabilità monetaria e finanziaria ha ripercussioni positive sulla crescita economica mondiale. Ha come obiettivo quello di assicurare, a livello macroeconomico, la stabilità monetaria e finanziaria:

  • Promuove cooperazione monetaria internazionale, stabilità e ordine dei rapporti di cambio
  • Opera per contrastare situazioni di crisi finanziaria attraverso interventi di assistenza finanziaria
  • Svolge attività di sorveglianza sulle politiche economiche
  1. Finanziarie degli Stati
  2. Attività di osservazione e misurazioni delle performance economiche dei paesi membri
  3. Redige rapporti periodici, che costituiscono una fonte informativa per i governi
  4. Collabora con G20 per definire un sistema di regolamentazione e sorveglianza per i mercati finanziari

Funzione di sorveglianza: svolge compiti di sorveglianza sulle politiche economiche e finanziarie degli stati; si rivolge sia ai singoli Paesi (s. bilaterale), sia al contesto globale e regionale (s. multilaterale). Supervisiona il sistema monetario internazionale e verifica il rispetto degli obblighi da parte dei paesi membri. Supporta queste attività con:

  • Produzione di standard internazionali e codici di condotta in materia finanziaria
  • Attività di assistenza tecnica (missioni di esperti in loco o corsi di formazione presso le sedi del FMI)

Funzione di assistenza finanziaria: offre assistenza finanziaria a paesi che si trovano in condizioni di squilibrio temporaneo di

Il FMI (Fondo Monetario Internazionale) è un'organizzazione internazionale che si occupa di promuovere la stabilità economica e finanziaria a livello globale. Il suo obiettivo principale è quello di fornire assistenza finanziaria ai paesi membri che si trovano in difficoltà nella gestione della loro bilancia dei pagamenti.

In particolare, il FMI si concentra sui paesi a basso reddito, i paesi colpiti da conflitti o calamità e i paesi emergenti. Per raggiungere questo obiettivo, utilizza strumenti di finanziamento di vario tipo, come prestiti a breve e medio termine e assistenza tecnica. Questi strumenti sono finalizzati ad attirare fonti di finanziamento pubbliche o private.

Il FMI sottopone l'erogazione dei prestiti a una condizionalità, che mira a introdurre rimedi duraturi ai problemi strutturali che causano squilibri nella bilancia dei pagamenti. Chiede agli Stati interessati di formulare programmi economici volti a superare tali squilibri.

Inoltre, il FMI stabilisce key standards e performance criteria a cui i prestiti e l'assistenza sono subordinati. Questo serve a rafforzare il rispetto di tali standard e criteri. Inoltre, i prestiti vengono erogati in tranches trimestrali, introducendo un fattore di pressione sugli Stati. In caso di mancato rispetto degli impegni, il prestito può essere sospeso.

L'assetto organizzativo del FMI prevede che sia composto da 189 Stati membri, rendendolo un'organizzazione a carattere universale.

che versano una quota per associarsi. La quota azionaria di ogni Stato è assegnata in base al potere economico e il voto è attribuito in base alla quota azionaria; le decisioni sono a maggioranza.

Consiglio dei Governatori (Board of Governors): organo decisionale, composto da un governatore (generalmente il Ministro delle finanze) e da un vicegovernatore per ogni Stato membro;

Comitato Monetario Finanziario Internazionale: organo consultivo cui partecipano i Governatori dei 24 Paesi maggiori contribuenti, che definisce gli indirizzi strategici del FMI

Consiglio di Amministrazione: esercita l'amministrazione dell'ente ed è composto da 24 direttori esecutivi

Direttore generale: eletto da Consiglio esecutivo e lo presiede; ha un mandato di 5 anni (rinnovabile)

Ufficio di valutazione indipendente: struttura interna permanente con funzioni di vigilanza e controllo

Banca mondiale: istituita negli accordi di Bretton Woods, è composto da 5

istituzioni di cui sono azionisti gli Stati: - Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo - Associazione internazionale per lo sviluppo - Società finanziaria internazionale - Agenzia multilaterale per le garanzie agli investimenti - Centro internazionale per la risoluzione delle dispute sugli investimenti Obiettivi: - Ricostruzione dell'Europa e del Giappone, poi più in generale la ripresa di Paesi uscite dalle guerre - Incoraggiare la crescita economica dei paesi in via di sviluppo (rafforzamento della capacità dei governi, prestiti diretti, investimenti azionari, stimolo a investimenti privati, sviluppo del capitale sociale e umano e donazioni) - Promuovere una crescita inclusiva e sostenibile - Rafforzare la lotta alla corruzione e gli interventi di riduzione della povertà. Grazie a questi interventi assume potenti leve di controllo dell'economica globale, rappresentate dai parametri economico-finanziari e dai compliance criteria.

cui subordinare idestinatari. In particolare:selettività: subordina erogazione dell’aiuto alla predisposizione da parte degli interessati di solide politiche macroeconomiche e a un rafforzamento istituzionalepartenariato: incoraggia la collaborazione con le altre istituzioni finanziarie internazionali, il settore privato e la società civiledefinisce delle Strategie di Assistenza Paese, con cui pianifica i propri programmi di assistenza e orienta l’attività dei Paesi beneficiari

Organizzazione della Banca mondialeÈ una sorta di cooperativa di Stati e ne fanno parte solo stati sovrani e i suoi servizi sonorivolti solo agli Stati membri. La quota azionaria di ogni Stato è assegnata in base al potereeconomico e il voto è attribuito in base alla quota azionaria, le decisioni sono a maggioranza.Gli organismi di governo sono:presidente e comitato dei governatori (1 per Stato + Presidente) comitato dei direttori esecutivi (25 +

Presidente)

Management (direttori generali, etc)

La sua organizzazione è dotata di un sistema per la soluzione delle controversie (in particolare contenzioni tra investitori stranieri e Stati ospiti).

Organizzazione mondiale per il commercio: organizzazione complessa, istituita dal 1994 sulla base di un accordo tra Stati (Marrakech). Mira alla progressiva liberalizzazione del commercio mondiale, da perseguire con lo strumento della negoziazione di accordi commerciali tra governi dei Paesi membri:

  • ruolo di regolamentazione nel commercio internazionale (controllo della gestione delle barriere doganali)
  • mira all'abolizione o alla riduzione delle barriere tariffarie nel commercio internazionale

Presiede alla supervisione del rispetto degli accordi tra Stati membri e risoluzione delle controversie e inoltre rappresenta un forum per la discussione della normativa internazionale in materia di commercio. In particolare, si propone di realizzare la più ampia

La crescita economica mondiale coinvolge anche paesi in via di sviluppo e meno sviluppati, grazie agli scambi internazionali. I principi generali cui si ispira la OMC nei suoi interventi sono:

  • La non discriminazione nel trattamento concesso ai beni provenienti dai diversi Paesi membri
  • Uguale trattamento riservato ai beni importati rispetto ai beni nazionali
  • Determinazione di regole commerciali prevedibili e stabili

La OMC opera relativamente a:

  • GATT: regola gli scambi internazionali delle merci
  • GATS: regola il commercio internazionale di servizi
  • TRIPS: regola la protezione dei diritti di proprietà intellettuale
  • TPRM: regola l'esame di politiche commerciali dei singoli Stati da parte degli altri membri

La WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) è composta da 164 membri, quasi tutti Stati sovrani, ma non solo. I suoi organismi principali sono:

  • Conferenza ministeriale: si

Intesa sulle norme e sulle procedure: disciplinano la risoluzione delle controversie

Organizzazione strutturale della WTO:

riunisce ogni 2 anni ed è composta da ministri responsabili per il commercio Consiglio generale e segretariato generale (opera a supporto WTO) Organo per la soluzione delle controversie e Organo di appello permanente: organismi quasi giudiziali Organo per l'esame delle politiche commerciali: controllo reciproco delle politiche commerciali b. Sussidiari permanenti Consigli (commercio beni - Gatt, commercio servizi - Gats, proprietà intellettuale - Trips) Comitati specifici (commercio e ambiente, commercio e sviluppo, accordi regionali, etc) Comitati accordi bilaterali (aviazione civile, appalti pubblici) c. Sussidiari non permanenti: gruppi di esperti istituiti per l'analisi di determinate questioni competenti per lo studio di particolari aspetti all'interno delle competenze della WTO o per la risoluzione delle controversie La WTO si contraddistingue per composizione assembleare e paritaria dei suoi organi (composti dai

S9: MODALITÀ DI INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI

Istituzione di organismi che hanno il compito di garantire l’efficienza allocativa o di regolare lo svolgimento dell’attività economica (autorità amministrative indipendenti e altri organismi di regolazione)

Adozione di regole che disciplinano l’attività economica (previsione obiettivi economici, disciplina concorrenza, regolazione)

Leggi e atti aventi forza di legge: leggi dello Stato, leggi regionali, decreti legge e legislativi

Atti adottati secondo procedura legislativa UE: regolamenti e direttive

Fonti normative secondarie: regolamenti governativi,

i tag html utilizzati per formattare il testo sono i seguenti: - `` per evidenziare il testo in grassetto - `` per evidenziare il testo in corsivo - `
` per inserire un'interruzione di riga Ecco il testo formattato: ministeriali,o interministeriali, e delle diverse pubbliche amministrazioni

Adozione di atti generali di indirizzo e di programmazione (interventi finalistici)
- Adozione di atti puntuali di tipo autoritativo che condizionano lo svolgimento
dell'attività economica (concessioni, autorizzazioni, sovvenzioni, sanzioni)

Intervento diretto nel mercato attraverso la sostituzione ai privati (impresa pubblica, appalti pubblici)

Atto amministrativo: decisione a carattere puntuale o quantomeno specifico; si intende come dichiarazione di volontà, conoscenza o di giudizio adottata da una PA nell'esercizio di una potestà amministrativa.

Provvedimenti amministrativi: dotati di autorità, regolano in modo unilaterale i rapporti giuridici;

Meri atti: atti interni del procedimento o mere dichiarazioni di conoscenza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
51 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nardel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della regolazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Bombardelli Marco.