CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE: LOCAZIONE, NOLEGGIO, TRASPORTO
Sono contratti che hanno 2 caratteristiche in comune:
- VEICOLO locazione (Nave o aeromobile): nella locazione della nave o dell'aeromobile, il veicolo è l'oggetto della prestazione di noleggio da parte del locatore; nel noleggio, invece, il veicolo è oggetto della prestazione del noleggiante e la sua obbligazione è il trasporto o il trasferimento della nave o dell'aeromobile; il veicolo ha una funzione strumentale, essendo il mezzo necessario per trasferire persone o cose.
- CAUSA DI GODIMENTO: il contratto di locazione e di noleggio mette a disposizione del veicolo il godimento delle utilità che il bene può offrire. La nave è destinata al trasporto (infatti è considerata "costruzione destinata al trasporto"); l'aeromobile è una macchina destinata al trasporto.
L'essenza di questi contratti sta nella realizzazione del godimento: la locazione assume la forma di un contratto di locazione, mentre il noleggio assume la forma di un contratto di noleggio.
Il contratto di noleggio è il godimento fatto tramite da parte del conduttore; noleggio potere del noleggiatore di dare istruzioni sull'utilizzo nel è fatto tramite il della nave o dell'aeromobile secondo i propri interessi; trasporto realizzazionenel il godimento si attua con la dell'interesse al trasferimento e ettuato dal vettore locazione noleggio—> si di erenziano perché nella e nel non viene specificato nel contratto quali utilità il creditore intende sfruttare; trasporto, nel invece, è determinato, tipizzato trasporto commerciale è e consiste nel (= trasferimento della persona o della cosa da un luogo ad un altro).
CONTRATTO DI LOCAZIONE: 376 codice della nav.: godere del una delle parti (=locatore) si obbliga a far all'altra la nave o l'aeromobile parte (=locatario/conduttore) per un certo periodo di tempo attraverso un determinato corrispettivo: locatore obblighi, locatario il ha una serie di tra
cui la consegna della res (nave o aeromobile); il diritto personale di godimento del veicolo assume la qualità di armatore o assume su di sé un ed è in grado di scendere, se la locazione ha una durata > di 14 giorni.
Vengono applicate:
- norme del contratto di locazione di cosa;
- disposizioni generali del codice civile sulla locazione, compatibili con l'oggetto del contratto;
- 2 sottospecie di contratto di locazione:
Si distinguono:
- locazione di nave a scafo nudo (oggetto costituito solo dalla nave, dotata degli elementi necessari);
- locazione di nave armata ed equipaggiata (la nave è dotata dei beni di consumo necessari al viaggio ed è equipaggiata: questo tipo di locazione è a pratica limitata, infatti dato che il locatore diventa armatore l'equipaggio passa alle sue dipendenze;
Locazione di aeromobile:
Una particolare forma è costituita da AIRCRAFT
INTERCHANGE AGREEMENTS;
Forma: provato per iscritto prova scritta NON è richiesta per la locazione di naviD. il contratto deve essere —> laminori e di galleggianti inferiori stazza. contratto di locazione di imbarcazioni e di navi daad una certa Ildiporto redatto per iscritto a pena di nullità;deve essere
Pubblicità: durata > di 6 mesi, contratto reso pubblico trascrizioneE. se la è il deve essere attraverso la nelregistro aeronautico nazionale.
Obblighi del LOCATORE Obblighi del CONDUTTORE
Deve prendere in consegna la nave o l’aeromobile e deveConsegnare la nave o l’aeromobile con le relative pertinenze; osservare la diligenza del buon armatore o esercente nelservirsene, tenendo conto delle caratteristiche del veicolo;Consegnare la nave o l’aeromobile in stato di navigazione in164buono stato di manutenzione (art. del codice della nav.): il Pagare il corrispettivo nei termini convenuti;locatore è responsabile dei danni
derivanti dal difetto di navigabilità, a meno che non provi che si tratti di vizio occulto non accertabile con la normale diligenza;
Munire la nave o l'aeromobile di documenti necessari per la navigazione;
Mantenere la nave o l'aeromobile in stato tale da servire all'uso convenuto e provvedere a tutte le riparazioni dovute a forza maggiore o a logorio per uso normale;
In caso di riparazioni a carico del locatore che si rivelino urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne avvisi il locatore;
Garantire il principio di godimento durante la locazione;
Garantire il conduttore da molestie che diminuiscono il godimento della nave o dell'aeromobile, a recate da terzi che pretendono di avere diritti sulla nave sull'aeromobile.
CONTRATTO DI NOLEGGIO: Art. 384 cod. della nav. contratto l'armatore del : per il quale (=noleggiante), incompiere uno o più viaggi prestabiliti
Entro il corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a con una nave determinata per periodo di tempo convenuto. Viaggi ordinati dal noleggiatore alle condizioni stabilite dal contratto o Questi sono dagli usi. qualità di armatore o di esercente noleggiante viaggi La appartiene al per l’esercizio della navigazione; i singoli sono fatti nell’interesse del noleggiatore: scissione tra la figura dell’armatore e la in questo contratto si determina una figura del vettore.
A. Contratto di noleggio—> 2 sottospecie: si distingue in Noleggio a viaggio: compie viaggi prestabiliti; • Noleggio a tempo: viaggi entro un certo periodo di tempo;
B. di erenzia contratto di trasporto compimento del viaggio e per il ruolo del veicolo; Si dal per il
C. Charterparty: Contratti di utilizzazione della nave per tra co non di linea. Prende il nome di: VOYAGE CHARTER: nolo convenuto per il viaggio o per i viaggi previsti nel contratto Il è complessivamente • debitore owner creditore
charterer—> il è chiamato e il è —> Il creditore ha l’esigenza di riempire tutta la navevero e proprio contratto di trasporto, NON dio gran parte di essa per uno o più viaggi determinati; è unnoleggio—> infatti si applicano disposizioni del codice della navigazione che regolano il trasporto di carico totaleo parziale;
TIME CHARTER: nolo convenuto certo tasso per unità di tempo; charterer disporre più
Il è ad un il intende• liberamente della nave per un certo periodo di tempo determinato da una pluralità di viaggi da stabilire; è uncontratto di trasporto, NON di noleggio;
stipulati per scopi diversi trasporto di cose si distingue tra: contratto di noleggio contratto di
Se sono dal e• appalto;
D. Forma del contratto: scritta (ad eccezione delle navi minori inferiori ad una certa stazza); è richiesta una formascritta a pena di nullità per il contratto di noleggio
Dell'imbarcazione delle navi. E. Messa disposizione delle navi: clausola di cancello -> nave posta a disposizione del la deve essere noleggiatore nel porto previsto dal contratto. Per consentire al noleggiatore di prepararsi all'esecuzione del sistema di informazione periodica. Contratto è previsto un appena la nave arriva nel luogo e è pronta per l'avviso di prontezza l'esecuzione del contratto, il noleggiante deve dare al noleggiatore. Il termine nale di termini di cancello: presentazione è il se la nave non viene messa disposizione entro questo termine, è clausola di cancello -> il noleggiante è obbligato a presentare la disciplinata dalla secondo questa clausola nave anche dopo la scadenza del termine di cancello stabilito per la sua messa disposizione; se scade il 15 fi ff ffi fi fi termine il noleggiatore attende la nave e dà esecuzione al contratto, oppure senza che la nave sia arrivata, cancella il medesimo.
risarcimento dei danni dolo colpa graveIl può essere chiesto per o per del noleggiante.F.Obblighi del NOLEGGIANTE Obblighi del NOLEGGIATORESpese sse: spese inerenti alla necessità operativa della Pagamento del nolo;nave o dell’aeromobile;Deve mettere in stato di navigabilità della nave; Spese variabili;Responsabile dei danni derivanti dal difetto di Deve impiegare la nave in Tra ci leciti e importi sicuri;navigabilità, a meno che non provi che si tratti di vizio il navigatore garantisce al noleggiante la sicurezza deiocculto accertabile con normale diligenza; porti in cui la nave si reca.Deve provvedere all’assicurazione obbligatoria civileverso i terzi.CONTRATTO DI TRASPORTO: soggetto obbliga, trasferire persone o coseIl (=vettore) si verso corrispettivo, a davigilare sulla loro incolumità.un luogo ad un altro e aDistinzione fatta dal cod. della nav.:Trasporto marittimo:1. persone;Trasporto di• cose—>chetrasporto di si
Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:
- <ul>: per creare una lista non ordinata
- <li>: per creare un elemento di lista
- <p>: per creare un paragrafo
Ecco come potrebbe essere formattato il testo:
- carico totale o parziale;
- trasporto di cose determinate;
- trasporto di cose.
Trasporto aereo:
- persone bagagli;
- trasporto di cose.
Trasporto di disposizioni generali del codice civile, si applicano anche ai trasporti per via d'acqua o per via d'aria, a meno che non ci siano deroghe del codice della navigazione e di leggi speciali.
Convenzioni internazionali:
- convenzione di Atene responsabilità del vettore esempio: per quanto riguarda il trasporto marittimo di passeggeri e bagagli;
- convenzione di Bruxelles trasporto marittimo di cose.
in tema di IL TRASPORTO DI PERSONE (=Contratto Consensuale) di erenzia dal trasporto di cose per la diversità dell'oggetto trasportato Si -> questo comporta:
Vettore: trasporto di cose 2 prestazioni:
- il trasferimento da un luogo all'altro;
- la custodia della cosa trasportata (ha una responsabilità definita "ex.
Recepto”).
2. Trasporto di persone: fornire al passeggero un idoneo spazio a bordo, di uso esclusivo o comune ad altri passeggeri: sul passeggero gravano maggiori oneri di collaborazione, dato che per tutta la durata luiè in grado di controllare la prestazione del vettore—> Deve vigilare sull’incolumità del passeggero (obbligazione di trasferimento di protezione).
Struttura del contratto: trasporto di cose tre soggetti: mittente promittente (=stipulante), il vettore, il destinatario.
Trasporto di persone due soggetti: il vettore, il passeggero.
Rapporto: trasporto di cose rapporto di fatto tras
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diritto dei Trasporti, prof. Antonini, libro consigliato Corso di diritto dei trasporti
-
Riassunto esame di Diritto dei trasporti, prof Claroni, libro consigliato Diritto pubblico dei trasporti, Zunarelli…
-
Riassunto esame diritto dei trasporti
-
Riassunto esame Diritto dei Trasporti, prof. Giovanni, libro consigliato Lezioni di Diritto dei Trasporti, Zunarell…