Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto di citoistochimica Pag. 1 Riassunto di citoistochimica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di citoistochimica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AEC:

◆ Non cancerogena;

● Origina un precipitato rossiccio solubile nei solventi organici.

● Fosfatasi alcalina:

➔ Si ottiene dall'intestino di bue;

◆ I substrati sono gli esteri fosforici α-naftilfosfato e naftanolo AS-TR fosfato;

◆ Il cromogeno è un sale di tetrazolio;

◆ Conferisce una colorazione rossa.

◆ Inibizione di enzimi endogeni

Alcuni enzimi utilizzati come traccianti possono essere presenti nel tessuto da analizzare;

È necessario inibire l'enzima endogeno senza danneggiare le proprietà antigeniche.

● Blocco delle reazioni non specifiche:

Saturazione dei siti di legame aspecifici:

● Siero di vitello (FCS);

○ Siero Albumina Bovina (BSA), 2-5% per 20-30 minuti;

○ Siero non immune per 10-20 minuti.

○ Blocco della perossidasi endogena:

● H​ O​ allo 0,3% per 5-30 minuti;

○ 2​ 2​4 parti di metanolo e 1 di H​ O​ al 3%.

○ 2​ 2​Blocco della fosfatasi alcalina endogena:

● Acido acetico al 20% per 15 minuti a 4°C.

°C.○Trattamento del materiale

I campioni bioptici da sottoporre ad indagini immunoistochimiche vengono trattati● secondo le normali procedure per l’allestimento delle sezioni per la diagnosticaistomorfologica, cioè:

Fissazione:

  • Preserva le proprietà antigeniche;
  • Mantiene le molecole antigeniche nella loro posizione originale.

Disidratazione e chiarificazione;

Inclusione in paraffina;

Taglio al microtomo.

Procedure di ripristino dell’antigenicità

I processi a cui sono sottoposti i campioni dal momento del prelievo all’effettuazione● della reazione possono danneggiare l’antigenicità, rendendo:

  • Inaccessibile l’antigene all’anticorpo;
  • Modificando parzialmente l’antigenicità;
  • Modificando in modo irreversibile l’antigenicità.

La reattività immunologica può essere ripristinata rompendo i legami crociati formati● dalla formalina con un trattamento enzimatico

Il testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

o con alte temperature.

Trattamento enzimatico:

  • Gli enzimi proteolitici rompono i legami aldeidici rendendo i siti antigenici disponibili per il relativo anticorpo;
  • Quelli maggiormente utilizzati sono:
    • Pepsina;
    • Proteasi XXIV;
    • Tripsina;
    • Proteinasi K.
  • L'incubazione con uno di questi enzimi può avvenire a temperatura ambiente o a 37 °C per un periodo temporale variabile (5-30 minuti), edipende:
    • Dalla concentrazione;
    • Dalla durata della fissazione;
    • Dallo spessore della sezione;
    • Dal tipo di enzima.

Trattamento termico:

  • Effettuato tramite:
    • Forno a microonde;
    • Pentola a pressione;
    • Bagno termostatato;
    • Autoclave.

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Componenti della reazione di PCR:

  • Sequenza di DNA target;
  • DNA-polimerasi termostabile (Termophilus aquaticus, Taq-Polimerasi);
  • Due oligonucleotidi (15-25 bp) specifici per la sequenza target;
  • dNTPs.

Cicli termici:

  1. Denaturazione (94-96 °C);
  2. Annealing (50-65 °C);
  3. ...
PCR e possono essere separati utilizzando l'elettroforesi. Estensione (72 °C). Il processo di duplicazione non procede all'infinito, poiché esso è limitato da: ● quantità dei primers; ○ attività della Taq-Polimerasi; ○ reannealing dei filamenti. ○ "Effetto plateau": resa effettiva. ➔ Raggiunto il plateau, non si osserva più un incremento nei prodotti di reazione. ● n​Resa teorica: 2​ ; ● n​P= (2)​ T: ○ Il prodotto (P) incrementa esponenzialmente con il numero di cicli di ■ PCR (n); Il prodotto di PCR dipende da T, numero di copie di template di ■ partenza. RT-PCR convenzionale Retrotrascrizione dell'RNA in cDNA: ● Oligo d(T); ○ Random esameri; ○ Primer specifico per il gene. ○ Amplificazione del cDNA tramite PCR: ● Tradizionale reazione multiciclica suddivisa in 3 fasi: ○ Denaturazione; ■ Annealing; ■ Estensione. ■ Separazione elettroforetica dei prodotti di PCR (ampliconi): ● Gli ampliconi sono ottenuti dopo uno specifico numero di cicli di

amplificazione;Vengono fatti migrare su un gel di agarosio.

Vantaggi:

  • Velocità e facilità d'uso:
  • In poche ore si possono ottenere milioni di copie della sequenza di DNA target;
  • Sensibilità:
  • Virtualmente è possibile utilizzare il DNA di una singola cellula come template (contaminazione);
  • Robustezza:
  • Amplificazione possibile anche utilizzando DNA di bassa qualità.

Svantaggi:

  • Solo sequenze note:
  • È necessario conoscere la sequenza del DNA da amplificare per sintetizzare i primers;
  • Dimensioni e quantità limitate:
  • Dimensioni medie dell'amplicone (0,1-5 kb);
  • Quantità limitata rispetto alle tecniche di clonaggio;
  • Proofreading:
  • Taq-Polimerasi manca dell'attività 3' 5' esonucleasica;
  • 20 cicli di reazione su un frammento di 1 kb produrranno circa il 40% di frammenti con una mutazione puntiforme.

PCR Real-Time:

Misura l'amplificazione in tempo reale

durante la fase esponenziale della PCR, quando l'efficienza d'amplificazione è influenzata minimamente dalle variabili di reazione, permettendo di ottenere risultati molto più accurati rispetto alla PCR tradizionale "end point". RT-PCR quantitativa Rilevamento della fluorescenza associata all'amplificazione; - Il prodotto di PCR non viene analizzato su gel di agarosio; - Analisi del prodotto di fluorescenza tramite computer. Chimiche fluorescenti della RT-PCR La fluorescenza si genera durante la PCR per effetto di diverse possibili reazioni chimiche; Le chimiche principali sono basate sia sul legame di coloranti fluorescenti che si intercalano nella doppia elica di DNA (SYBR Green), sia sull'ibridazione di sonde specifiche. SYBR Green: - Utilizza una molecola fluorescente non specifica che si lega al solco minore del DNA; - All'inizio del processo di amplificazione, la miscela di reazione contiene il DNA denaturato.

primers e la molecola fluorescente;

Dopo l'annealing dei primers, si legano poche molecole fluorescenti a doppia elica;

Durante l'estensione si verifica un aumento di fluorescenza che corrisponde all'aumento del numero di copie dell'amplicone.

Vantaggi:

  • Metodica semplice:
    • Possibilità di utilizzare primers in uso in qualitativa;
    • Poco costosa;
  • Non-specifica:
    • La molecola fluorescente si lega casualmente a tutte le doppie eliche, includendo i dimeri di primers;
  • E' necessario ottimizzare la metodica per evitare la formazione di prodotti aspecifici.

Curva di dissociazione:

Dopo l'amplificazione, i campioni vengono riscaldati e la variazione dell'energia di fluorescenza viene monitorata per generare una curva di dissociazione.

Sonde TAQ-MAN

La RT-PCR si può realizzare mediante l'impiego:

  • Coloranti intercalanti:
    • SYBR Green;
    • Si legano in maniera aspecifica a tutto il DNA;
  • Sonde d'ibridazione:
Specifiche per il frammento d'interesse:
  • Marcate con molecole fluorescenti.
  • Esistono diversi tipi di sonde:
    • Dual-Labeled (sonde Taq-Man);
    • Molecular beacons;
    • Scorpion;
    • Sonde FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer).
  • Sonda TAQ-MAN è un oligonucleotide che, come i primers della PCR, viene disegnato per essere complementare alla sequenza bersaglio da amplificare;
  • La sonda è disegnata in modo da ibridarsi all'interno del frammento amplificato nella reazione di PCR.
  • Presenta all'estremità 5' un fluoroforo "Reporter" ed all'estremità 3' una molecola "Quencher":
    • 5' Reporter (R): fluorocromo ad alta energia che emette fluorescenza;
    • 3' Quencher (Q): fluorocromo a bassa energia che spegne la fluorescenza del Reporter;
  • Se R e Q si trovano vicini, Q spegne l'effetto di R perché i fotoni di R vengono assorbiti da Q.
Applicazioni dellala manipolazione e lo studio delle cellule in condizioni controllate;● Forniscono un modello sperimentale per studiare processi biologici;● Consentono la produzione di grandi quantità di cellule per scopi di ricerca o➔ applicazioni terapeutiche;● Sono utilizzate per testare l'efficacia di farmaci e terapie;● Consentono lo studio dei meccanismi di malattie e lo sviluppo di nuove➔ terapie;● Sono utilizzate per la produzione di vaccini e prodotti biotecnologici;● Consentono lo studio dell'interazione tra cellule e agenti patogeni o tossici;● Sono utilizzate per la produzione di tessuti e organi artificiali in ambito di➔ medicina rigenerativa;● Consentono lo studio dell'effetto di fattori ambientali sulle cellule.l'analisi dei meccanismi cellulari e molecolari del fenomeno in esame; ● Controllo ambientale; ● Economicità e rapidità di risposta; ● Disponibilità. ● Svantaggi: Sistemi semplificati rispetto ad un organismo integrato; ● Condizioni di esposizione alle sostanze diverse da quelle in vivo; ● Difficoltà di correlare le concentrazioni in vitro con quelle in vivo; ● Le sostanze inoculate possono interagire con il terreno di coltura. ● Esempi di indagine Ambito Controllo della crescita e del metabolismo, Biologia cellulare analisi del differenziamento ed ingegneria tessutale (coltura e produzioni in vitro di porzioni di tessuto). Studio dei promotori e degli enhancer, di Biologia molecolare espressione genica e di interi genomi. Analisi dei mutanti e test di Genetica complementazione. Mappaggio, trasfezione con DNA esogeno. Diagnosi cliniche cariologiche. Citogenetica Caratterizzazione dei tumori. Oncologia Test di citotossicità. Farmacologia Produzione diproteine ricombinanti e di Immunologia
anticorpi monoclonali.
Tecniche sterili o asettiche
Attuate per impedire la contaminazione accidentale dovuta a microbi provenienti da
● fonti esterne;
Attuate per impedire la contami
Dettagli
A.A. 2019-2020
40 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luca_guazzotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citochimica ed istochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Ranzato Elia.