vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NUOVA CONCEZIONE DELL'UOMO
NASCITA DELLA FILOLOGIA
RECUPERO DEI VALORI DELL'ANTICHITA'
RIVALUTAZIONE DELL'UOMO E DELLA SUA RAGIONE
ATTIVISMO NEL MONDO
INVENZIONE DELLA STAMPA E CIRCOLAZIONE DEL SAPERE
LA CONTRORIFORMA
INIZIA CON IL CONCILIO DI TRENTO (1545-1563)
CARATTERI PRINCIPALI
- RIORGANIZZAZIONE DOTTRINALE E ISTITUZIONALE DELLA CHIESA
- PRESENZA REALE SUL TERRITORIO (RESIDENZA DEI VESCOVI)
- COSTRUZIONE DI UNA CHIESA GERARCHICA SUL MODELLO ASSOLUTISTA, SOVRANA SUGLI STATI, MILITANTE
- REPRESSIONE DELLA LIBERTA' DI PENSIERO E DELL'ALTERITA' CON IL SANT'UFFIZIO E L'INDICE DEI LIBRI PROIBITI
- SEPARAZIONE TRA ECCLESIASTICI E LAICI
- CONFESSIONALIZZAZIONE SOPRATTUTTO AD OPERA DEGLI ORDINI RELIGIOSI
- EVANGELIZZAZIONE CON LE MISSIONI
CRISI DEL 600'
CAUSE
- Guerre -> guerra dei 30 anni
- Carestie
- Piccola glaciazione
- Pestilenze
- Calo demografico
- Rifeudalizzazione e crisi manifatturiera
- Turn-point 1619/20
Altri aspetti
- Non riguarda Paesi Bassi e Inghilterra
ASSOLUTISMO:
L'assolutismo si realizza solo nel Settecento inoltrato, nel Seicento c'è solo una tendenza all'assolutismo
Le monarchie sono composite (Eliott)
Persistono sistemi e istituzioni giuridiche, fiscali e giurisdizionali diversi all'interno degli Stati
Il sovrano rafforza la propria autorità politica e la propria sovranità nel demanio regio e nello Stato con la creazione di istituti e funzionari statali, ma non mira all'uniformità
ILLUMINISMO
DISPOTISMO ILLUMINATO NEL 700:
Dispotismo illuminato
Protagonisti: Caterina II di Russia, Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana
I sovrani attuano riforme illuministiche dall'alto
Ambiti delle riforme:
- Amministrazione (riorganizzazione e centralizzazione)
- Fiscale (creazione del catasto)
- Giuridico (Codici)
- Scolastico (istruzione obbligatoria)
- Religioso (sottomissione della Chiesa allo
Stato; libertà religiosa
FORMAZIONE STATO MODERNO
LA RIVOLUZIONE INGLESE 1642 e 1689
Nel 1603 quando muore la Regina Elisabetta 1 diventa re Giacomo 1 Stuart figlio dell'accerimanemica di Elisabetta 1 Maria Stuart; Giacomo era già re di SCOZIA diviene re di INGHILTERRA edi Irlanda la prima era protestante/luterana mentre l'Irlanda era Cattolica.
- Giacomo voleva ripristinare il trono assoluto tramite la Chiesa Anglicana perché per gli anglicani il re è il capo della chiesa; cercò inoltre di diminuire o annullare il potere del Parlamento questo portò l'opposizione dei cattolici che volevano un re dalla loro parte dei puritani che si trasferirono in America e dei borghesi inglesi che si erano schierati dalla parte del Parlamento.
- quando Giacomo morì salì al trono il figlio Carlo 1 Stuart che voleva continuare a perseguire il regno assolutista e sciolse il Parlamento allora irlandesi scozzesi iniziarono le rivoluzioni
però si dimostra un sovrano cattolico e autoritario, suscitando l'opposizione dei protestanti e dei nobili. Nel 1688, i nobili e i protestanti si ribellano e invitano Guglielmo d'Orange, principe protestante dei Paesi Bassi, a invadere l'Inghilterra. Guglielmo sbarca con un esercito e Giacomo II fugge in Francia. Questo evento è noto come la Gloriosa Rivoluzione. Guglielmo d'Orange e sua moglie Maria, figlia di Giacomo II, diventano i nuovi sovrani d'Inghilterra. Accettano di governare in base alla Bill of Rights, che limita i poteri del sovrano e garantisce i diritti dei cittadini. Questo segna l'inizio del sistema parlamentare in Inghilterra. Durante il regno di Guglielmo e Maria, l'Inghilterra si allea con altre potenze europee nella guerra contro la Francia di Luigi XIV. Questa guerra si conclude nel 1697 con il Trattato di Ryswick, che conferma l'equilibrio di potere in Europa. Dopo la morte di Guglielmo III nel 1702, sua sorella Anna diventa regina d'Inghilterra. Durante il suo regno, l'Inghilterra si unisce alla guerra di successione spagnola contro la Francia. La guerra si conclude nel 1713 con il Trattato di Utrecht, che conferma l'ascesa dell'Inghilterra come potenza marittima e coloniale. Nel corso del XVIII secolo, l'Inghilterra si espande ulteriormente nel commercio e nelle colonie. Durante la guerra dei sette anni (1756-1763), l'Inghilterra combatte contro la Francia per il controllo delle colonie in America del Nord. Alla fine della guerra, l'Inghilterra ottiene la maggior parte delle colonie francesi in America del Nord. Nel 1776, le tredici colonie britanniche in America del Nord dichiarano l'indipendenza e formano gli Stati Uniti d'America. Questo segna la fine del dominio coloniale britannico in America del Nord. Nel corso del XIX secolo, l'Inghilterra diventa la principale potenza industriale e coloniale del mondo. Durante la rivoluzione industriale, l'Inghilterra sviluppa nuove tecnologie e industrie, diventando il centro dell'economia mondiale. Durante la prima guerra mondiale (1914-1918), l'Inghilterra combatte contro le potenze centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero ottomano). Alla fine della guerra, l'Inghilterra emerge come una delle principali potenze vincitrici. Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), l'Inghilterra combatte contro le potenze dell'Asse (Germania, Italia, Giappone). L'Inghilterra subisce pesanti bombardamenti da parte della Germania nazista, ma alla fine contribuisce alla vittoria degli Alleati. Dopo la guerra, l'Inghilterra perde gran parte del suo impero coloniale e si concentra sullo sviluppo dell'economia interna. Nel 1973, l'Inghilterra entra a far parte della Comunità economica europea (oggi Unione europea), ma nel 2016 vota per lasciare l'UE (Brexit). Oggi, l'Inghilterra è una delle principali potenze economiche e politiche del mondo, con una monarchia costituzionale e un sistema parlamentare.Voleva ripristinare la Chiesa Anglicana e l'assolutismo; il Parlamento offre il titolo di Re d'Inghilterra al marito della figlia di Giacomo 2 ovvero Guglielmo D'Orange. Il Parlamento fa firmare la DICHIARAZIONE DEI DIRITTI: sovranità nel popolo e nel parlamento nel 1689. Guglielmo e la moglie Maria diventano re e regina d'Inghilterra, nasce così la prima monarchia parlamentare nella storia -> RIVOLUZIONE GLORIOSA senza spargimento di sangue.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789: la rivoluzione francese inizia con la crisi economica e la convocazione degli Stati generali il 5 maggio del 1789 da parte di Luigi 16. La società francese divisa in clero, nobiltà e terzo stato si autoconvoca perché clero e nobiltà non volevano votare in un'unica sede. Il 14 luglio 1789 una folla popolare rivoltosa arriva di fronte alla fortezza di Bastiglia. Il governatore della Bastiglia, Laudeney, inizia ad ucciderli e successivamente ci fu...
L'invasione della Bastiglia. - il 6 agosto si abolì il diritto feudale e la libertà religiosa e di stampa -> 26 agosto del 1789 ci fu la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino e nel settembre del 1791 Costituzione censitaria: potevano votare i cittadini che avevano versato min 10 giornate di lavoro:
- divisione dei poteri dell'Illuminista Montesquieu
- il potere esecutivo veniva affidato al re e quindi era una monarchia costituzionale
- un nuovo Parlamento suddiviso in giacobini che erano l'ala sinistra dove vi erano i girondini: borghesia commerciale e i montagnardi: ala più rivoluzionaria dei sanculotti: Roberspierre e Marat; la pianura o palude che votava o uno o l'altro; e i foglianti il partito monarchico.
L'esercito francese presenta delle difficoltà contro l'Austria, la Prussia e il Regno di Sardegna perché volevano impedire che gli ideali della rivoluzione francese si spargessero nel resto.
d'Europae i francesi i parigini temono che il re che era stato fermato a Varennes e i generali appoggiano questo piano quindi gli abitanti nel 1792 invadono il palazzo reale e il re e la sua famiglia vengono catturati riescono così a vincere contro la Prussia nella battaglia di Valmy. Viene eletta una nuova Assemblea la Nazionale Costituente che pone fine alla monarchia e proclama la repubblica nel 92', asseconda la ghigliottina dei reali e promulga una costituzione democratica -> suffragio universale maschile. 1793'-1794'-> periodo del terrore Comitato di Salute Pubblica di cui protagonista Roberspierre- nel 94' ci fu la battaglia di fleures contro le potenze europee coalizzate tutti ghigliottinati : sempre nel 94' il 9 di Termidoro dove Roberspierre accusato di voler divenire un tiranno viene ghigliottinato.- 1795 i giacobini vengono soppiantati dal direttorio e un parlamento di due camere elette censuariamente.-nel 1795 inizia l'etànapoleonica il generale Napoleone Bonaparte era di ritorno dall'egitto esospende la costituzione nel 1799
NAPOLEONE
Napoleone nasce nel 1769: da giovane esercito giacobino diventa ufficiale e poi generale durante larivoluzione.
1796 campagna d'italia dove sconfigge l'esercito austropiemontese e da vita a due repubbliche lacisalpina e la cispadana sul modello del parlamento francese ; il direttorio gli affida nuove truppestavolta contro la Gran Bretagna per tagliare i rapporti commerciali tra la Gran Bretagna e l'Orienteoccupa Malta: ma la repubblica francese è in crisi quindi rientra a parigi nel 1799 lui governatramite un triumvirato e diventa dopo primo console e sconfigge gli austriaci nel 1800 a marengonel 1802 fonde la cisalpina e la padana -> repubblica italiana; 1804 diventa imperatore della Franciache da Repubblica diventa impero e nel 1805 diventa a Milano re d'Italia e questo preoccupa moltepotenze austria ...; gli inglesi lo sconfiggono a
Trafalgar nel 1805 ma ad Austerliz batte austria erussia.nel 1812 campagna di russia ma viene sconfitto a Beresina ; l'europa vs Napoleone austria e prussiaa Lipsia 1813 ; napoleone 1814 abdica ma il malcontento della restaurazione in Francia e torna aParigi e governa solo 100 giorni inglesi e prussiani lo sconfiggono a WATERLOO il 18 giugno1815 esiliato a Sant'Elena e muore il 5 maggio 1821.RIVOLUZIONE INDUSTRIALE è quel processo di trasformazione che da un modello agricolo si trasforma ad un modelloeconomico fondato sull'industria quando il numero di operai supera quello dei contadini .Essa nascemetà 1700 in Inghilterra dalle macchine che producevano in serie grazie anche le fonti energetiche;il carbone fossile e poi l'energia a vapore.in Inghilterra la rivoluzione inzia nel settore tessile con la spoletta volante e la macchina a vaporescoperta da Watt nella siderurgia 1760 e fine 1870' petrolioin inghilterra ->economia fatta per guadagnare eNon per sopravvivere e per la quantità di carbone, presenza dei fiumi, avanguardia nel campo scientifico e si parla di mercato interno.
LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 - Ferdinando 2 d'Asburgo cattolico ereditando la carica dal fratello Mattia d'Asburgo diviene re di Boema che è protestante nel 1618 i suoi emissari buttati dalla finestra -> defenestrazione di praga: repressione da parte dell'imperatore sanguinosa quindi i boemi lo depongono e nominano Federico 5 del Palatinato: battaglia tra i Boemi con a capo Federico 5 e Federico 2 d'Asburgo: 4 fasi della guerra fase boema palatina: sconfitta dei Boemi nella MONTAGNA BIANCA da parte cattolici. Sconfitta dei Boemi e ripristino dell'egemonia di Ferdinando 2 assegnazione del Palatinato ad un cattolico mosse coalizione antiasburgica tra gli altri stati fase danese: colazione mossa dal re danese Cristiano 4 e dalle province unite che cercavano l'indipendenza spagna: Wallestein sconfisse i danesi. 1629
- editto di restituzione da parte di Ferdinando 2: ordinare ai protestanti di restituire alla chiesa cattolica tutti i beni. I protestanti rifiutarono e accanto ai protestanti vi fu la Svezia con a capo Gustavo Adolfo che morì nella battaglia di LUTZEN e gli spagnoli sconfissero gli svedesi.
- fase francese: la Francia contro gli spagnoli per non rivivere la dinastia asburgica di Carlo 5 e una nuova fase di politica di Richelieu. La Francia si alleò con l'Olanda, la Svezia e la Danimarca. La Francia vinse contro gli imperiali e Ferdinando 2.
- pace di Vestfalia nel 1648: indipendenza dell'Olanda dalla Spagna, fine del sogno asburgico ma il mantenimento del dominio dell'Austria, Boemia e Ungheria, fine del cattolicesimo in Germania, frammentazione del Sacro Romano Impero e la Francia emerge come potenza europea.
- pace dei Pirenei nel 1659 tra Francia e Spagna.
CONSEGUENZE:
Risultati:
Tolleranza religiosa in Germania, indipendenza dell'Olanda, frammentazione del Sacro Romano Impero, affermazione della Francia come potenza europea.