Meccanica Razionale
- Nomenclatura dei vettori
o P m
m = (P - o)
- Proiezione lungo la retta
Proiezione vale:
- Prodotto Vettoriale
|•x b| = |a| |b| . Sen θ
a x b =
| i j k |
| a1 a2 a3 |
| b1 b2 b3 |
!! Giace su un piano. Il modulo è uguale all'area del piano generato!
- Vettore Applicato
"Formato da una coppia (P, v)": { P punti di applicazione v vettore }
- Momento di una forza (o di un vettore)
Chiamando:
P : pt. di applicazione
O : polo
v: vettore
Mo = (P - O) x v
- Formula del trasporto dei momenti
Chiamando:
P : pt. app.
O : polo 1
O' : polo 2
v: vettore
Mo' = (P - O') x v = Mo + (O - O') x v
• Fornula per gli esercizi
|Ho| |b| • |1/b| • |1/2| • (P - O)•senθ
Verso di HO
Uscente se θ è volare in seno autotenova
Entrante α novare danno
b = (b - P)•senθ
Coppia
“Somma di momenti”
Coppia = (P - O) x zz = ((Q - O) • λ (-zz))
= [ [(Q - O) - (Q - O)] λ • ū] - (P - O) λ xz ]
“O, il palo non compare”
Cinetimica del punto Materia
- Ventine posizione
v(t) = (P(t)ċ - O)
L'ositione di P → fusione del tempe
- Moto rettunioro
v(t) = ṙ(t) ȷ
ṙ(t) = f[_M](t)
si vetten devoulu lungo la coola
il corpo si muvoo
- Moto cilconale
v(t) = R•cosθ(t)ȷ + Rsenθ(t)ġ
- Sielevuta
Derivate del wettaor poi same invieta et tempo
σ(t) = dv(t)/dt = v(t + Δt) - v(t) / Δt
σ(t) = v̇ (t)
le vettore sour seme tanguale nella dunun
(mutatouva)
- Moto noncaone
‘Cheunando (f) da b a l, l’expression del waton, il auto dihi ueguale x f(t)
C[_M] =
{f(t) + ⩲0
{f(t) + Ƚ
- Rappresentivone cartesiana
{ - (t) = v̇ (t)x (t) ȷ + y (t)ȷp + z(ż) = z
a(t) = v̇ ȷ(t) - v̇ ȷ(t) = x(t)
K + ẏ (t)ȷ + (1 - (t) ȷ)(R)^
Configurazione del sistema
Insieme di tutte le posizioni dei punti Pi ad un istante t(inclusi nei vincoli)
Atto di moto
Insieme delle posizioni e delle velocità nell'intento t di ogni punto Pi.
Vincolo
Si rappresenta con una funzione differenziabile:
- Bilatero: Se ψ>(P, t) ≥ 0
- Unilatero: Se ψ(P, t) = 0
- Holonomo: Opposto di Lisso
- Lisso: Dipende da esplicita-smente dal tempo
- Holonomo: Se è di relazione che lo traduce in sola dipendenzadalle coordinate dei punti.
- φ(P) = 0 per come è la F.T
- Amononico: Opposto di Holonomo, cioè contiene per forzadifferenziale
Esempi chiarificatori
-
Parti da un punto lungouna retta fissa
χ(Olonomo: Per un movimento Geni indeterminatoQi determinabile)
-
Parti in moto lungo una retta che ruota
Olonomo: 2Porque el tiempo por forzabilatero
Coordinate libere (gradi di libertà)
Sono gli unici essenziali. Occorre tuttavia definire la configurazione di sistema.
Esempi
1. Spostare 3 dimensione tra 3 quali x' blocco.
- 1
- 4
- ...
2. Consideriamo due parti A, B mozzi vertici nelai due motionabili.Scopo: Assegnare la configurazione del sistema.
- Deve col gruppo di assegurre le posizioni A, B
- a. In A trovato XA, x', X istante necessario perdare la coordinazione dei terzu
- b. Lo spostarsi essendo esiste coordinate. FxEs. FyA
- XA Xfucker Roto(costo) -> x'—Vedere d'angle sin
- React.io.n Eremi
Osservazione
Nota a piè presente:N'3 grado liberimeterXF q1.sub Mexes qp
Notazione delle coordinate libere
q1, q2, q3, q3 = Θ
(Riproponendo Esempio 2)
Riduzione di Sistemi di Forze
- Sistemi Equivalenti (S ≈ S')
- S ≈ S' sono equivalenti se { R = R', HP = H'P }
- Detrazione Risultante
- HB = (A - B) × R, HA = (B - X) × R + HX
- Invariante rispetto
- I = R ⋅ HP P è un polo qualsiasi
Teorema
"Polo P invariante e HP invariato, mentre nel calo P del sistema S
e I = R ⋅ HP, allora il problema si risolve nei seguenti casi:
- I ≠ 0 Sistema F ha una coppia
- I = 0, R = 0, HP ≠ 0 S è un Sistema Nullo (S è un problema Equilibrato)
- I = 0, R = 0, R ≠ 0 S ad maiorem coppia (non solvato)
- I ≠ 0, R ≠ 0 S non ad un sistema complesso per una unica forza F è riportata nelle...
Per Risolvere con I = 0
- Forze Centrali
- S = L contiene una Forza centrale, le retto di applicazione...
- I = 0: Forze Piane
- ΔE (piano inclinato) ≈ ΔX P...
- I = 0: Forze Parallele
- Tutte le Fx scrivono FX (il valore generico coincide...
Tracciando I = (R ⋅ HP), eX, eX, cos(30)
- Annula il qui scritto ♯ ΣFi = Σ(A - G) ... = 0
- G è il centro della Forze Parallele ed è unico
Quantità Meccaniche per i Sistemi di Pti Materiali
- Sistema a punti materiali
- Quantità di moto: \( \mathbf{Q} = \sum_{k = 1}^N m_k \mathbf{v}_k \)
- Momento angolare: \( \mathbf{T}_A = \sum_{k = 1}^N (\mathbf{R}_{P_k} - \mathbf{A}) \times m_k \mathbf{v}_k \)
- Energia cinetica: \( T = \frac{1}{2} \sum_{k = 1}^N m_k \mathbf{v}_k^2 \)
- Potenza: \( \dot{T} = \sum_{k = 1}^N \mathbf{F}_k \cdot \mathbf{v}_k \)
- Sistema a differenzio baricentrale (con origine in G)
- \( \mathbf{Q} = M \mathbf{v}_G \)
- \( T = \frac{1}{2} M v_G^2 + T' \)
dove
- \( M = \sum_{k = 1}^N m_k \) massa tot del sistema
- \( \mathbf{v}_G = \sum_{k = 1}^N \left( \frac{m_k \mathbf{v}_k}{M} \right) \) velocità del centro della massa
- \( \mathbf{T}_A = (\mathbf{G} - \mathbf{A}) \times M \mathbf{v}_G + \mathbf{T}_G \) attività: \( \mathbf{T}_A = (\mathbf{G} - \mathbf{A}) \times M \mathbf{v}_G + \sum_{k = 1}^N (\mathbf{R}_{P_k} - \mathbf{G}) \times m_k \mathbf{v}_k \)
- Momento di Inerzia
- Per un sistema S ed un asse una retta r
- \( I_a = \sum_k U_k (r_k)^2 \) con d.o.c. dist. Pi-a
- Bds in CR continuo Bordo \( B \) da punti P ed un asse a
- \( I_{a} = \int_{B} \rho (P) d^*(P) dV(P) \) Sog a quasuna di P
- ...
- \( I_{a} = \int_{B} \rho (P) d^*(P) dV(P) \) Sog a quasuna di P
- Per un sistema S ed un asse una retta r
- Momenti d'Inerzia Importanti
- Disco di raggio R e massa m
- \( I_x = I_y = \frac{1}{4} mR^2 \)
- \( I_z = \frac{1}{2} mR^2 \)
- Anello di raggio R e massa m
- \( I_x = I_y = \frac{1}{2} mR^2 \)
- \( I_z = mR^2 \)
- Ellisse rettangolare di semiassi a, b; massa m
- \( I_x = \frac{m}{4} (a^2 + b^2) \)
- Asta passante su z di lunghezza L e massa m
- \( I_x = 0 \)
- \( I_y = I_z = \frac{1}{12} mL^2 \)
- Disco di raggio R e massa m
- Teorema di Huygens-Steiner (o degli assi paralleli)
- Un momento di inerzia rispetto ad un asse esterno a =
- \( I_a = I_0 + md^2 \)
- dove \(\int_{B} \rho (P) d^*(P_o) \), per un asse passante per il baricentro
- Matrice d'inerzia (tensore d'inerzia)
- É una matrice che riguarda
Esendo I la quantità. I=AA
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto corso Meccanica razionale (Prof. Ponno)
-
Riassunto esame Meccanica razionale, Prof. Mauri Marco, libro consigliato Teoria meccanica razionale , Magri
-
Riassunto Meccanica Razionale ( fisica matematica )
-
Riassunto Meccanica Razionale