Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto comunicazione politica, prof. Chiapponi, libro consigliato Il populismo nella prospettiva della scienza politica Pag. 1 Riassunto comunicazione politica, prof. Chiapponi, libro consigliato Il populismo nella prospettiva della scienza politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto comunicazione politica, prof. Chiapponi, libro consigliato Il populismo nella prospettiva della scienza politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto comunicazione politica, prof. Chiapponi, libro consigliato Il populismo nella prospettiva della scienza politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto comunicazione politica, prof. Chiapponi, libro consigliato Il populismo nella prospettiva della scienza politica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL POPULISMO COME IDEOLOGIA O SISTEMA SIMBOLICO: PROSPETTO RIASSUNTIVO

Autori Concetti/parole Tesi principali Punti da fissare

chiave Per Shils, il populismo si compone di 2

Populismo; tradizioni Elabora un’interpretazione del Maccartismo, nel quale intravede tradizioni tipiche tratti distintivi: 1) fede assoluta nella

Edward politiche; volontà americane quali l’iper-patriottismo, la xenofobia, l’isolazionismo, il fondamentalismo volontà popolare ritenuta superiore ad

Shils popolare; religioso e il timore della rivoluzione. Anche il populismo rientra tra queste tradizioni ogni altro principio 2) credenza nella

risentimento politiche e Shils fornisce 2 spiegazioni del fenomeno. necessità di un contatto diretto tra

popolare. 1) Rappresenta il prevalere della volontà popolare sopra ogni altro standard o valore, élites e popolo.

comprese le istituzioni. Identifica la volontà del popolo con la giustizia e la moralità.

Venature populistiche si ritrovano anche nel comunismo e nel nazismo che

giustificano la loro pratica con la volontà del popolo che deve essere perseguita

tramite un rapporto diretto con il leader, cioè senza mediazioni.

2) Esiste laddove emerge una ideologia del risentimento popolare verso una

determinata "classe dominante", sotto il profilo politico, culturale, sociale. Le élites

sono sottoposte ad una valutazione di tipo etico prima che politico: non appena si

allontanano dal popolo, emerge il sentimento enti-elitista.

Peter Idealtipo; rapporto Critica Shils, perché costruisce un idealtipo a posteriori del populismo e perché la sua Il maggiore pregio dell'approccio sta

leader-seguaci; definizione bicefala rischia di includere nel populismo fenomeni che appartengono ad nella individuazione della "dimensione

Worsley partecipazione altri ceppi ideologici. Shils va precisato rivedendo la relazione tra leader e popolo. populista" che pone anche il problema

politica genuina; Questa si può collocare tra due estremi: il totale autogoverno da parte del popolo da della natura democratica o meno del

pseudo- una parte (sinistra) e la totale esclusione del popolo dalla scelta del leader dall’altra populismo: una questione che va

partecipazione; (destra). I due estremi definiscono un continuum su cui si collocano i casi reali. Il accertata con la ricerca empirica.

dimensione populismo dovrebbe riferirsi non solo alle relazioni dirette tra popolo e leader, ma

populista. anche alla partecipazione del popolo in generale. Viene così definita una "dimensione

populista" che è possibile riscontrare in diverse tradizioni ideologiche.

Donald Ideologia populista; Sostiene che è possibile impiegare il termine populista quando, sotto l’incombenza di In realtà, si tratta di una definizione

populismo russo; una modernizzazione/industrializzazione, un segmento sociale (generalmente quello troppo esigente del concetto di

McRae populismo agricolo) si attribuisce titolo per agire politicamente, mosso da un sentimento ostile populismo.

americano alle élites. Questo segmento agirebbe guardando a un passato mitico per rigenerare

il presente e sconfiggere la cospirazione straniera. Tutto ciò darebbe origine ad una

associazioni politica più che a un partito vero e proprio.

Egli formula un elenco di caratteristiche dell'ideologia populista assai specifico da

accostare ad elementi generali già riscontrati, che rischia però di essere poco utile, in

quanto a ben vedere solo il populismo russo e quello americano (entrambi collocati

nell'Ottocento) rispecchiano appieno tutti i tratti che egli imputa al populismo.

Paradosso Poiché le democrazie sono i regimi massimamente inclusivi (cioè dove la Identifica nello scarto tra

Margaret

Canovan democratico; partecipazione politica dei cittadini tocca l'apice) hanno bisogno di una ideologia che rappresentazione ideologica e prassi

ideologia diffusa renda il loro funzionamento comprensibile a livello di massa. Il paradosso insolubile della democrazia il paradosso

della democrazia; delle democrazie sta nel fatto che non vi è mai corrispondenza tra l'ideologia diffusa ineliminabile che nutre il populismo -

popolo; sovranità della democrazia (che esalta la sovranità popolare e mira a coinvolgere il popolo) e la questo perché l'ideologia diffusa

popolare; regola di pratica di governo nelle democrazie (che richiede semplificazione e il sacrificio di distorce l'ideale democratico e lo

maggioranza. qualche istanza). Vi è cioè contraddizione tra ideologia diffusa della democrazia e avvicina in realtà al populismo.

prassi concreta. E’ proprio in questa contraddizione che i populisti trovano

l’opportunità di proclamare il tradimento della vera democrazia e di promuovere un

attacco anti-establishment. La piena applicazione del governo democratico richiede

che le decisioni politiche siano subordinate al controllo del popolo, perciò i populisti

accolgono con favore i meccanismi di democrazia diretta poiché questi

massimizzano il controllo popolare e rispettano la regola maggioritari

Popolo sovrano; Vedono il populismo come un fenomeno di dis-integrazione che nasce quando si Identificano la struttura fondamentale

Yves Mény popolo classe; verifica uno squilibrio nei processi socio-economici o negli assetti politico-istituzionali. dell'ideologia populista, che prevede la

e Yves popolo nazione; Lo schema di pensiero populista prevede due articolazioni: valorizzazione del popolo (comunque

Surel omogeneità; 1) la valorizzazione del popolo, inteso come "comunità immaginata", ovvero una inteso) e la necessità di riportare lo

carattere reazionario costruzione artificiale che costituisce il mezzo di legittimazione della comunità scettro del potere pienamente nelle sue

del populismo. politica, che può assumere tre significati principali (p.-sovrano, p.-classe, p.-nazione); mani, reagendo alle situazioni che ne

2)matrice ideologica del populismo, ossia il funzionamento del sistema di pensiero hanno determinato il tradimento.

populista , che da una parte mira all’integrazione della collettività mobilitata (il popolo)

e dall'altra, proprio perché si attiva per prendere le difese del popolo contro i suoi

nemici (comprese le istituzioni), fa leva sul carattere reazionario. La tutela del popolo

si traduce nell’opposizione radicale ad ogni cambiamento che minaccia i vincoli

comunitari.

Heartland; natura Taggart distingue sei elementi dell’ideologia populista che costituiscono un tipo ideale Compaiono molti degli aspetti che

Paul camaleontica del utile a comprendere la particolarità di ogni singolo caso: 1) ostilità verso la politica sappiamo propri del populismo:

Taggart populismo; crisi; rappresentativa; 2)identificazione con lo heartland; 3) assenza di valori profondi; eticizzazione del popolo, anti-elitismo,

partiti del nuovo 4) reazione ad una situazione di crisi; 5) dilemmi auto-limitanti; 6) natura anti-istituzionalismo. Interessante l'idea

populismo camaleontica. che i populisti paiono impegnati, nel

(neopopulismo); I portatori di questa ideologia sono i partiti del "nuovo populismo", che egli quadro di una crisi (ingrediente

caratterizza sul piano: importante), a confezionare una

1) simbolico: i motivi dominanti dell'ideologia populista sono la negatività, il desiderio identità politica "per differenza": cioè i

di rappresentare le opinioni della maggioranza (appello al popolo), una certa populisti si definiscono come "diversi

attitudine anti-sistema; si ha qui la contrapposizione tra polo positivo (popolo) e polo dagli altri", possono non sapere chi

negativo (sistema) del discorso; sono ma sanno molto bene chi non

2) organizzativo: leadership personalizzata e carismatica, oltre che fortemente sono.

centralizzata, con la presenza di un capo che detiene il controllo pressochè totale del

movimento;

3) elettorale: sono imprenditori della protesta a tutto tondo, beneficiano di un

consenso trasversale e per questo spesso riescono a intercettare il voto di coloro che

generalmente di rifugiano nell’astensionismo; elettori composti prevalentemente da

maschi, impiegati nel settore privato, giovani, grado di istruzione non elevato.

Colloca i neopopulisti a destra perché animati da un’ispirazione neoliberale in

economia, ma li distingue dalle altre declinazioni della dx estrema perché non hanno

alcun legame diretto con i partiti fascisti e perché malgrado possiedano un

orientamento anti-immigrati, raramente questa è la sola fonte della loro identità

politica.

Transizione al post- Colloca l'interpretazione del populismo nel quadro della transizione dall'economia Costituisce una spiegazione plausibile

Herbert fordismo; visione industriale al post-fordismo. Il principale esito politico di questo processo è la dell'emergere dei partiti populisti quali

Kitschelt etnocentrica dei creazione, nel mercato elettorale, di un segmento di elettori-consumatori che si mette imprenditori della protesta contro il

diritti; orientamento alla ricerca di un "bene" particolare: la sintesi che combina una visione etnocentrica clientelismo e i privilegi della classe

autoritario; nuova dei diritti (riservati cioè solo agli autoctoni), un orientamento "autoritario" circa le politica in diversi sistemi politici, tra cui

destra radicale; modalità dell'azione collettiva e il sostegno al libero mercato e alla concorrenza. l'Italia - si pensi all'ascesa del

partiti populisti- Questa domanda particolare tende a generare come risposta l'emersione della nuova Movimento 5 Stelle o della Lega Nord.

antistatalisti. destra radicale, che si può articolare in due tipi di partiti: partiti autoritari di destra Quel che non convince è la rigida

(neopopulismo) (portatori di una formula che combina l’enfasi sull’identità nazionale con qualificazione dei partiti populisti

l’impostazione neoliberale in economia e la preferenza per un metodo autoritario di antistatalisti nei termini di "destra" -

decisione collettiva) e partiti populisti-antistatalisti (tendono ad emergere nei sistemi cosa che, ad esempio, sarebbe

politici caratterizzati da una convergenza programmatica e da una de-polarizzazione problematico sostenere in connessione

ideologica tra i partiti maggiori della destra e della sinistra, dove inoltre si assiste ad al M5S.

una rilevante compenetrazione tra politica e economia, cementata da relazioni

clientelari). Queste due tipologie di partito si distinguono da quelli autoritari di destra

in relazione alla composizione dell’elettorato e perché sul piano programmatico le

priorità dei populisti sono definite in relazione all’area economica (contemplano una

policy liberista)

IL POPULISMO COME STILE COMUNICATIVO: PROSPETTO RIASSUNTIVO

Autori Concetti/parole Tesi principali Punti da fissare

chiave

Kurt Pop

Dettagli
A.A. 2015-2016
18 pagine
5 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriasantoro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Chiapponi Flavio.