Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONI DI WNT IN EMBRIOLOGIA
L’embrione inizialmente non ha polarità in quanto è simmetrica, la posizione antero-dorsale viene
definita dallo spermatozoo al momento della fecondazione. Quando avviene la fecondazione lo
spermatozoo porta con se i centrioli che cominciano a polimerizzare in modo asimmetrico (nei
microtubuli esistono un’estremità + e una -) viaggiando sotto la cortex. Il punto dove entra lo
soermatozoo è la futura parte ventrale in quanto i microtubuli trasportano con se le cargo proteine
per le chinesine che trasportano vescicole al cui
interno è presente wnt determinando un
gradiente di beta catenina all’interno
dell’embrione. LA VIA DI SHH
La via di sonic hedgehog è via di trasduzione
del segnale che coinvolge meccanismi nella vita
embrionale ma anche nella vita adulta. Nei
vertebrati questi segnali sono stati studiati nel
loro ruolo di morfogeni e nel ruolo di
differenziamento cellulare.
SHH OFF
I fattori di trascrizione coinvolti
in questa via prendono il nome
di Ci (cubitus interruptus).
Nel modello hedgehog off
ossia in assenza di ligando si
osserva che il sistema è
spento. Il recettore chiamato
patched va ad inibire un trasduttore di membrana positivo che si chiama
smoothened mantenendolo all’interno di vescicole. Normalmente quindi questo
è mantenuto inattivo da patched. Il fattore di trascrizione è inattivato tramite
fosforilazione (che avviene quando Ci è ancorata ai microtubuli, agiscono GSK3
e CKI) e taglio proteolitico (Slimb) che toglie il dominio di transattivazione al
fattore trascrizionale che quindi si lega al DNA ma senza attivare la trascrizione.
Questo fattore senza il dominio di transattivazione occupando il DNA media un
processo di repressione della trascrizione.
SHH ON
Quando il ligando lega il suo recettore Patched subisce una modificazione per
cui smette di inibire smoothened (che di per sé sarebbe costitutivamente attiva).
Quest’ultimo inibisce le chinasi e le proteasi e quindi non avviene più il taglio di Ci il quale entra nel
nucleo come fattore di trascrizione e lega specifiche proteine che promuovono la trascrizione.
IL CASO DEI VERTEBRATI
Nei vertebrati i corrispondenti fattori di trascrizione prendono il nome di Gli e sono 3 (Gli1, Gli2 e
Gli3) che posseggono proprietà differenti in quanto Gli3 è quasi completamente repressorio, Gli2 è
quasi completamente attivatorio e Gli1 è molto simile a Ci di Drosophila.
una mutazione a
• livello di patched
provoca una
costitutiva via di
trasduzione;
una mutazione a
• livello di smoothened
desensibilizza la via;
una mutazione in un
• Gli inibiitorio porta il
sistema ad essere
sovraeccitato;
una mutazione in un Gli attivatorio provoca una attenuazione della responsività del segnale
• hedgehog.
IL RUOLO NELLO SVILUPPO E NELLA MORFOGENESI
La via di Hedgehog è coinvolta nello sviluppo e nella morfogenesi del tubo neurale, Sonic
Hedgehog viene secreto dal mesoderma assiale (parte della notocorda) e il suo gradiente media la
formazione di cellule diverse. Viene definito
quindi morfogeno ossia un fattore secreto
capace di istruire destini cellulari diversi a
diverse concentrazioni. Le cellule ventrali quindi
ricevono un segnale maggiore e saranno i
motoneuroni, salendo di pochi micron la
concentrazione cambia e le cellule sono
destinate a diventare diversi tipi di interneuroni.
Le cellule più dorsali che non ricevono
hedgehog diventeranno neuroni sensitivi.
Il vantaggio di questo sistema risiede nell’utilizzo di un solo fattore per determinare numerosi tipi
cellulari.
I segnali di SHH è espresso anche nella zona più anteriore della notocorda ossia la piastra
precordale, quest’ultima ha due funzioni:
una trofica per lo sviluppo dell’encefalo;
• il dividere il campo dell’occhio in due occhi.
•
Mutazioni in SHH quindi provocano delle anomalie dal punto di vista fisico, il caso più estremo
(mancanza di SHH) porta alla ciclopia ma ci
sono casi meno gravi perché SHH si muove
secondo gradiente. Le sindromi che ne
derivano prendono il nome di sindromi
oloprosencefaliche.
Oltre che nella merfogenesi facciale e cranica
SHH è implicato nella morfogenesi degli arti,
da esso infatti dipende la polarizzazione
antero-posteriore (pollice-mignolo, radio-ulna)
degli arti, il pollice riceve meno hedgehog.
Un caso di mutazione di Gli3 (repressorio)
porta ad una overespressione di SHH e quindi si ha la formazione di più dita del normale e in
posizione più posteriore.
RUOLO DEL COLESTEROLO
SHH non è funzionale se prima non viene modificato chimicamente con l’aggiunta di residui di
colesterolo, quest’ultimo modifica la diffusibilità ed è strettamente necessario per il corretto
funzionamento. Una modifica al metabolismo del colesterolo (per esempio grazie ad alcaloidi di cui
un esempio è la ciclopamina) non permette una corretta via di Hedgehog portando a mutazioni.
Queste sostanze vengono definite teratogene.
FUNZIONAMENTO NEI TUMORI
Alcuni tumori della pelle derivano dalla mutazione di Patched (oncosoppressore) che quindi
determina una costante attività di Smoothened e quindi della via di SHH (oncogeno).
Inoltre c’è da ricordare che anche patched necessita di colesterolo per il suo corretto
funzionamento e quindi anche lui in caso di modificazioni del metabolismo del colesterolo ne
risente. TGF-β
I ligandi di questa via sono una famiglia di citochine che
legano recettori serin-treonin chinasici, il legame del
ligando comporta la dimerizzazione dei recettori e quindi
si forma un complesso terziario (ligando-recettore I-
recettore II). Il recettore II causa la fosforilazione del
recettore I in uno specifico dominio che quindi si attiva
fosforilando direttamente i fattori di trascrizione di questa
via che sono R-Smad. Normalmente queste R-Smad sono ancorate a proteine che le mantengono
nel citoplasma, entrano nel nucleo e qui dimerizzano con Smad-4 (non viene fosforilata dal
recettore ma è il partner di R-Smad). All’interno del nucleo questo dimero lega il DNA ma non
agiscono ne dà attivatori ne da inibitori, la loro azione dipende dal contesto in cui si trovano
(coattivatori, fattori di trascrizione, tipo cellulare). Le Smad sono in grado di uscire dal nucleo
grazie all’ubiquitnazione (non porta a poliubiquitinazione ma ubiquitinazione regolative che non
comporta la proteolisi), nel citoplasma vengono defosforilate e riancorate quindi a proteine
specifiche.
Questo processo di entrata e uscita dal nucleo ha la funzione di rendere l’interno del nucleo
parallelo all’ambiente extracellulare.
IL RUOLO DI MORFOGENI
Le quantità di Smad all’interno della cellula portano la
cellula a destini diversi, lo stesso segnale ma in
misure diverse porta a destini cellulari differenti.
Una sottoclasse di TGF-beta sono le BMP, in assenza
di organizzatore non si forma il sistema nervose
perché manca un inibitore secreto che vada a
bloccare BMP4. Non è quindi un gradiente di BMP4
che provoca un cambiamento di destini cellulari ma il
gradiente è dell’inibitore che va a sottrarre BMP4 e lo
mantiene all’esterno del nucleo, si parla quindi di
gradiente inverso (viene soppresso ventralmente e
non dorsalmente).
La logica fra BMP e TGF-beta è la stessa ma i ligandi
e i recettori sono diversi e inoltre anche i fattori di
trascrizione sono diversi. Infatti nel nostro genoma
sono presenti 8 SMAD di cui SMAD2 e 3 sono
coinvolte nella via di TGF-beta mentre SMAD1, 5 e 8
sono dedicate al mondo BMP; SMAD 4 è comune fra
le due vie.
TGF-beta è importantissimo nel differenziamento dei vari tipi di linfociti ed ha quindi un ruolo
importantissimo per ciò che riguarda il sistema immunitario.
REGOLAZIONE
La regolazione avvine grazie a delle molecole specifiche che agiscono nell’ambiente extracellulare
sequestrando le molecole attivatrici. HIPPO
INIBIZIONE DA CONTATTO
È un segnale di tipo fisico-meccanico, quando le cellule si trovano isolate sono stimolaTe a
proliferare perché cercano la situazione in cui sono in contatto l’una con l’altra grazie a complessi
giunzionali. Il segnale che dice stop alla proliferazione è il contatto con le cellule circostanti stesse.
La pathway che regola questo è denominata hippo (normalmente è una via tumor suppressor
quindi se viene inibita diventa oncogeno).
La via di hippo è composta da diverse chinasi che hanno come scopo quello di regolare due fattori
di trascrizione che prendono il nome di YAP e TAZ.
Quando le cellule sono sparpagliate i fattori di trascrizione YAP/TAZ sono attivi e le inducono a
proliferare. Nel momento in cui le cellule sono stipate e quindi diminuiscono di dimensione, i fattori
di trascrizione passano dal nucleo al citoplasma e quindi si passa alla inibizione da contatto.
Quindi ciò che conta non è solo il contatto ma anche le proprietà meccaniche e quindi in poche
parole quanto spazio c’è. Anche la matrice su cui stanno poggiate determinano la proliferazione o
meno.
La cascata di chinasi è inibitoria, quindi quando è attiva i fattori di trascrizione sono nel citosol e
vengono eliminati. Se invece è inattiva sono liberi di entrare nel nucleo, questi non hanno un
dominio per legare il DNA, lo fanno attraverso una interazione con proteine TEAD (1,2,3 e 4) che
riconoscono il DNA ma non hanno la capacità di attivare la trascrizione.
Il complesso composto da YAP/TAZ e TEAD attiva geni che:
promuovono la divisione cellulare;
• la sopravvivenza della cellula
• e la staminalità.
•
HIPPO ON
Quando le chinasi sono attivate:
la prima chinasi MST fosforila la seconda LATS attivandola;
• LATS attivo fosforila YAP e TAZ che li rende inattivi perché sono legati da ancora citoplasmatiche
• che non permettono la traslocazione nel nucleo e le rendono propensi alla ubiquitinazione e
quindi alla degradazione.
Nel nucleo rimane TEAD da solo ma senza i due fattori di trascrizione non riesce ad attivare la
• trascrizione.
Queste chinasi sono attivate da:
il segnale fisico meccanico che viene trasmesso attraverso proteine recettoriali come CD44,
• merlin, KIBRA. In realtà non è ancora chiaro quanti e quali siano precisamente questi trasduttori.
Questa via è importante per:
controllo della dimensione degli organi;
• rigenerazione dei tessuti;
• per la corretta divisione fra distretto staminale e differenziato;
• sviluppo embrionale;
• sviluppo del cancro.
•
Esem