Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 1 Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Appunti Parte Medico Scientifica: Muscoli, Ossa, Alimentazione, Attività motoria Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CARICO DI LAVORO

generali dell’allenamento prevedono che il carico di lavoro debba trovarsi in una determinata

Le leggi

relazione con le capacità individuali e con il tipo di attività sportiva svolta.

Si possono distinguere: dall’intensità, dalla durata e

- Carico esterno: è programmabile e valutabile ed è determinato

dall’entità degli stimoli.

- Carico interno: evidenzia il grado dello sforzo che il carico esterno provoca.

PREVENZIONE

Uno degli accorgimenti più importanti di prevenzione è la giusta distribuzione del carico sulla

colonna vertebrale. È importante imparare la tecnica e distribuire il lavoro pesante.

L’allenamento è uno stressor

Quando un soggetto affronta una seduta di allenamento, si sottopone ad uno stimolo stressante di

intensità e durata da perturbare l’omeostasi (il –

mantenimento costante delle condizioni chimico

fisiche interne) del suo organismo. –

Secondo la LEGGE DI GAS la risposta organica allo stress è così sintetizzabile: STRESS

RISPOSTA ADATTAMENTO, ovvero ad ogni stimolo stressante il corpo dà una risposta che

comporta di conseguenza un adattamento costante.

21

LA LEGGE DELLA SUPERCOMPENSAZIONE DI WEIGERT

Gli effetti successivi a grandi carichi non si limitano solo al recupero del potenziale energetico speso

ma portano alla sua maggiorazione, cioè ad un suo recupero che supera quantitativamente i livelli

iniziali.

ALLENAMENTO PER IL CARDIO-FITNESS

La componente aerobica della bioenergetica del lavoro fisico è inscindibile dall’allenamento cardio-

fitness, non si può allenare il cuore ed essere efficiente senza stimolare i processi eso-ergonici

aerobici. Il cuore è un organo vitale aerobio obbligato, le sue cellule utilizzano l’ossidazione dei

substrati energetici per ottenere energia per la contrazione.

Esistono vari tipi di corsa:

- La corsa lenta: caratterizzata per il suo ritmo uniforme, influisce su diversi parametri

cardiocircolatori come la gittata sistolica e può essere utilizzata in tutti i periodi dell’anno.

- La corsa a ritmo medio: si impiega meno tempo per compiere un km di corso rispetto alla

precedente.

- Corsa fartlek: consiste in variazioni di velocità di corsa e si corre su percorsi esclusivamente

naturali. si corre a un ritmo di circa 30’’ inferiori a quello della corsa a ritmo

- La corsa corto-veloce:

medio.

L’intervall training friburghese:si

- corrono distante comprese tra 200-400 metri per un

volume di lavoro che va da 12-30 ripetute con frequenze cardiache di circo 180 bpm.

APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

Generalità: il cuore è un organo della circolazione sanguifera, esso è impari formato da tessuto

muscolare striato, capace di contrarsi in modo involontario e ciclico. Il suo peso è di circa 500 g ed è

inserito nella gabbia toracica.

I numeri del cuore:

• Fornire al sangue l'energia cinetica necessaria a circolare nei vasi;

• Batte circa 40 milioni di volte all'anno;

• Il lavoro svolto in 1 anno dal cuore potrebbe sollevare un individuo di 160 km sopra il livello del

mare; 22

• Ogni giorno pompa 7200 L;

• Nel corso della vita di un uomo (72 anni) pompa 190 milioni di litri.

Funzione dell'Apparato Cardio-Vascolare Funzione:

- Fornire al sangue l'energia cinetica necessaria per scorrere nei vasi;

- Trasportare 02 verso tessuti;

- Rimuovere CO2 e altri cataboliti dai tessuti.

Due Pompe in serie:

1. La parte dx pompa sangue nei polmoni che proviene dai tessuti ("Piccola Circolazione");

2. La parte sx pompa sangue che proviene dai polmoni verso i tessuti ("Grande Circolazione").

LA RESPIRAZIONE

L’apparato respiratorio ha il compito di ossigenare i tessuti e di eliminare l'anidride carbonica (CO2)

che è una scoria principale di tipo gassoso del metabolismo cellulare. Da un punto di vista anatomico-

funzionale le vie della respirazione si dividono in:

• vie aeree superiori: L'aria entra dalle narici e dal cavo orale e continua a passare attraverso la

faringe, la laringe e la trachea;

• vie aeree inferiori: costituiti da bronchi, bronchioli terminali e alveoli.

L'alveolo è l'unità morfologia e funzionale del polmone, esso contiene un liquido tensioattivo

(surfactante) che riduce la tensione superficiale e non consente il collasso alveolare che ridurrebbe il

volume polmonare con l'effetto di una disfunzione respiratoria.

L'interno del naso è costituito da epitelio (ciglia), il naso ha il compito, da un punto respiratorio, di

riscaldare l'aria inspirata e di umidificarla, rendendola adatta all'ambiente polmonare.

La laringe

Situata fra la quarta e la sesta vertebra cervicale, la laringe s'interpone fra la faringe e la trachea. Con

la deglutizione, l'epiglottide chiude la trachea evitando che qualsiasi corpo possa raggiungere le vie

respiratorie profonde.

La trachea

La trachea è la via di conduzione dell'aria dalla laringe ai bronchi. A livello della quarta vertebra del

torace essa si divide nei due bronchi di destra e sinistra.

23

I polmoni

Si trovano all'intero della cavità toracica; il mediastino divide il polmone di destra da quello di

sinistra. Una caratteristica principale dei polmoni è l'elasticità, è la capacità di dilatarsi e di ritornare

al volume di partenza. I polmoni sono avvolti dalle pleure; ogni pleura è formata da due cosiddetti

foglietti che prendono il nome di foglietto viscerale e foglietto parietale.

IL SISTEMA NERVOSO

nervoso può essere suddiviso in "sistemi” che sono connessi tra loro e

Il sistema lavorano insieme.

Il Sistema Nervoso è suddiviso in:

• Sistema Nervoso Centrale (SNC): è suddiviso in due parti principali: il cervello e il midollo

• Sistema Nervoso Periferico (SNP): è costituito da fibre nervose periferiche che inviano informazioni

sensitive al sistema nervoso centrale e fibre nervose motorie che si portano ai muscoli scheletrici.

Il sistema nervoso periferico si suddivide in due parti principali:

- sistema nervoso somatico

- sistema nervoso autonomo, più una terza parte, chiamata sistema nervoso enterico.

Il sistema nervoso somatico è costituito da fibre nervose periferiche che inviano informazioni

sensitive al sistema nervoso centrale e fibre nervose motorie che si portano ai muscoli scheletrici.

Il sistema nervoso autonomo è suddiviso in tre parti:

- ortosimpatico

- parasimpatico

- enterico

PATOLOGIE ATLETA

Effetti generali dell'esercizio fisico sull'organismo umano

1. Aumento capillarizzazione delle fibre rosse, con effetti benefici sulla pressione arteriosa;

2. Diminuzione frequenza cardiaca a riposo;

3. Diminuzione attività simpatica (con l'allenamento prevale il sistema vagale, cl riduce le resistenze

periferiche);

4. Diminuzione Body Mass Index e Circonferenza Vita;

24

5. Diminuzione colesterolo LDL e aumento colesterolo HDL;

6. Miglioramento sensibilità insulinica;

7. Migliore assetto lipidico e glucidico.

L'esercizio fisico regolare di tipo aerobico

É in grado di migliorare la totalità dei fattori di rischio cardiovascolare modificabili. Diversamente

dai farmaci, l'esercizio fisico ha effetti favorevoli su più fattori di rischio contemporaneamente:

- Aumento ossidazione dei carboidrati;

- Aumento ossidazione degli Acidi Grassi (FFA);

- Miglioramento della cinetica cardiaca;

- Miglioramento del metabolismo lipidico-glucidico;

- Effetto antiipertensivo;

- Aumento della responsività insulinica;

- Prevenzione Sindrome metabolica; —

- Prevenzione Cardiopatia ischemica Aterosclerosi.

Controlli preliminari

Al fine dì avviare qualsiasi soggetto a una pratica sportiva è necessario quindi compiere: controllo

clinico e strumentale, mirato a valutare le condizioni di salute di base.

Quali parametri valutare preliminarmente

Il più affidabile sarebbe la valutazione del VO2 max ma ci possiamo accontentare della frequenza

cardiaca

HR max = 220- anni di età (soggetto sano).

L'importanza del Team: un approccio integrato

Il cliente, all'interno di un centro fitness di qualità, dovrebbe trovarsi al centro di un gruppo di esperti

di settore, come:

- Personal Trainer;

- Posturologo;

- Medico dello sport. 25

Il diabete tipo 2 Non insulino dipendente Caratteristiche

- Età avanzata;

- Sovrappeso o obesi;

- Alta incidenza di complicanze cardiache, renali e neurocircolatorie;

- Associazione della Sindrome Metabolica

ALIMENTAZIONE

La nuova piramide, comprende integralmente due concetti, emersi con chiarezza negli ultimi anni, e

cioè da un lato che non tutti i grassi hanno le stesse valenze nutrizionali e dall'altro che la classica

differenziazione tra carboidrati semplici e carboidrati complessi, in voga da parecchi decenni, non è

probabilmente più adeguata per permettere ai consumatori di selezionare gli alimenti con le migliori

valenze salutistiche. Per quanto riguarda i grassi, in particolare, la nuova piramide ha adottato scelte

drastiche. Mentre nella precedente versione tutti i grassi erano collocati verso l'apice (con il

significato, a tutti ben noto, di suggerire moderazione nel consumo), adesso solo i grassi saturi, e

specificamente il burro, mantengono questa "scomoda" posizione. Anche per quanto concerne i

carboidrati, le scelte adottate nella nuova piramide sono piuttosto drastiche, ed hanno suscitato in

verità alcune perplessità tra gli addetti ai lavori. I carboidrati complessi come pane, pasta e riso, in

precedenza collocati alla base della piramide governativa, sono relegati, in questa proposta di

revisione, all'apice della piramide stessa. Si tratta di un sovvertimento in pratica completo: un gruppo

alimenti che nella precedente indicazione doveva rappresentare la base dell'alimentazione quotidiana

viene oggi invece classificato come "da consumare maniera limitata".

La nutrizione è l'insieme dei processi biochimici attraverso i quali l'organismo utilizza i principi

nutritivi per soddisfare le tre fondamentali funzioni:

1. COSTRUTTIVA o plastica

2. ENERGETICA

3. BIOREGOLATRICE

AZIONE DINAMICO SPECIFICA DEGLI ALIMENTI

Le cellule dell'organismo utilizzano le molecole dei nutrienti digeriti, quali mal prima per due

obiettivi sostanziali: 26

1) La ricostruzione di molecole complesse che costituiscono la struttura delle ce e dei tessuti del corpo

(funzione costruttiva);

2) La produzione di energia per il funzionamento dell'intero organismo (funzioni energetica).

Quando bisogna stabilire un regime dietetico bisogna

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
31 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trip.trip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria preventiva e dell'attività motoria adattata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Licciardi Ignazio.