Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunti Tecnologia Meccanica Pag. 1 Riassunti Tecnologia Meccanica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Tecnologia Meccanica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Tecnologia Meccanica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Tecnologia Meccanica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fonderia in Terra

  • Forma transitoria → Gabbia da fonderia + isolanti
  • Ossidoreducibile colato e caricato
  • OK con tutti i metalli
  • Modello in legno intorno al quale si costruisce la forma
  • Progetto a modello (NO pezzo pronto) → rilevini, staffe, tiranti ghisa
  • Risers/Marsize → riduzione modello → attese → colata

Mono caratteristiche:

  • Poca stabilità, nucleare e basso costo
  • Resistenza, usura
  • Resistenza, nucleare
  • No corrosione
  • No tragosofico

Legni, alluminio, plastica, acciaio

  • Automatica su metti pezzi in torno inferiore
  • Cosi veloce → elevata resistenza → no ritorno → blocco eventuale = fallimento → far uscire i gas di colata

Terra di Fonderia - Caratteri:

  • Sabbia (Si2O2)
  • Leganti (argilla: 25%, (H2O, Al2O3)
  • Scorrevolezza (importante in fonderie)
  • Resistenza fredda
  • Refrattarietà
  • Permeabilità
  • Condiz → ossido ferro, in spinta mettilo sintetica
  • Scrostabilità

Additivi

Difetti tipici: distorsioni, sabbia (per erosione, esposiz., alta lavorazione)

  • Cedimento forma (per compattazione non ottenuta, se sotto in fonderia manuale)
  • Cunete (per errata alimentazione)
  • Scrafrattature o porosità (gas o matrizzazione troppo lontane)
  • Cricche o rotture (impurità o varia se spessore non adeguate)
  • Ritiro e semplice viazmento (tempo di colata troppo passata, spessore troppo sottile, gestire dimensionalità sist. di colata)
  • Fuori, staffa (errata riconfigurazione oggetti fra due modelli)
  • Bave (causate da spinta metrafo attista)

Materiali:

  • Acciaio = abbastanza bene
  • Ghisa → molto fusible bene
  • Alluminio = straortemi bene protesta di caso
  • Nuovo ottimi = bene

Prodotti:

  • No grandi sottini, tolleranza = non troppo piccole, bassa finitura superficiale, pezzi pesanti, piccoli volumi di produzione, facile modificare il progetto (spaventazione modello in legno)

Progettazione Ciclo di Fonderia

  • Bisogna rispettare i limiti del processo
  • Progettazione getto:
    • Scegliere il piano di separazione delle staffe;
      • No sottosquadri
      • Solidità e ritiro omogeneo dei pezzi simmetrici
      • Attacco di colata e materozze in zone non estetiche
      • In uno con stampo (se possibile)
      • Materiale in asse di simmetria (riferirsi alle 4 possibili scelte)
  • Il modello deve essere estraibile (posizionarlo correttamente, usare più staffe)
  • Modelli scomponibili, usa tasselli
  • Variabili da sezione devono essere dolci (per evitare velocità di raffreddamento troppo diverse, effetti di usura, facilità della forma)
  • Cerchi di Heuvers
  • Fori: le anime devono essere piene o semiroto. Non farli troppo piccoli
  • L/D non deve essere troppo elevato

Il sodalimento dovrebbe avvenire tutto nel materiale. Abbastanza per lavorarle nel forgiato-tornito, nodulare. Per fondo troppo alto, troppo lunghe e volendo core, previsione per effetto di solidificazione. Anima di fissaggio servo per evitare attriti tra modello e forma durante l'estrazione del modello.

Ritiri in fase solida; il modello deve essere soggetto a ritiri perché devono poter ripercuotersi bene sulla fase solida del metallo che le copre.

Sistema di alimentazione: il suo compito è rifornire il getto durante il ritiro in fase liquida e colmare completamente il difetto causato dal ritiro.

  • Sistema di alimentazione: la materozza deve guidare completamente il ritiro e rifornire il getto per compensare il ritiro in fase solida.
    • Posizionamento materozza: una massa più alta possibile per differenza più utile, la materozza deve solidificarsi per ultima.
    • Tempo di solidificazione:
      • Ts ∝ V/S2
    • Costanti dipendenti dal materiale per acciaio:
      • C0 = m2
    • H è modulo termico
      • V = volume
      • S = superficie
    • Scelta materozza: Hm = 1,2*Hp

Quasi sempre cilindrica: per il disegno navigano H est/B, caso semplice.

Volume a ritiro: fare con test di camaganga cava. Necessi materozza se ritiro è una quantità (isol (per acciaio)).

Vrit = V - Vsol = V{[1 - α * s] - t}. Volm = K * isol x Vrit [a-b]. Necessario calcolo analitico ma del pezzo all'interno dalla discapate vol: materozza Siv di soul di nonolunquept solo interiori compagnia esterna liquida

Estrusione

  • Consiste nel far fluire un massello attraverso un foro sagomato (matrice) per far variare (diminuire) la sezione, sollecitando prevalentemente di compressione.
  • Flusso continuo diretto: quando l’avanzamento del pistone concorda alla velocità di avanzamento del materiale.
  • Materiale lavorato a caldo.
  • I pistoni lavorano solo con corsa unica.
  • Si passano da generale 33 forze grazie a matrici molto complicate che permettono sparpagli e riallocamento delle varie parti.
  • Sequenza operazioni:
    1. Costruzione billette nel contempo e posizionamento pressioni e stato fisico di estrusione.
    2. Lavorazione vera e propria (avanzamento punzone).
    3. Apressione e trasporto di tutto il materiale (strappaggio).
  • Materiali:
    • Leghe di alluminio
    • Acciai (direzionali, devono avere alta temperatura e molto lubrificanti)
    • Rame (pulviscolare una raffinazione dopo l’estrusione)
    • Nichel (come acciaio)
    • Titanio (dipende molto dal tipo di lega)
  • Lubrificanti:
    • Vetro fuso
    • Leghe basso fondenti
    • Spargenti a base di grafite (in polvere o di aerosol)

Una ipotetica carico sulla sezione passiva del materiale lo deforma perché il materiale esterno subisce librazioni degli strati mentre il materiale interno è libero di fluire. Esiste uniformità di della circolare che fa si che una parte sia parallela sistema e non venga estrusa. Spesso si sceglie di ammorbidire la parte avendo una zona perduta che protegge la matrice dall’usura.

Lavoro

Bisogna scegliere lo sppt in modo che l’energia richiesta sia minima. Questo valore dipende da m (attrito) e dal rapporto: Ao Aa = Θpp≈ √ƛ3/2 * √ln (Ao/Aa)

Lavoro ideale

Lel = o* * E* ⇒ L = Lol. V = o* * E* Ao ln lo

Lavoro elementare. Parola conservativa del volume.

Forza

Fid = Lid * Lo = o*

l= ∫ (^ln(Ao/Aa)Aolo= o*ln(Ao/Aa)

In realtà bisogna tenere conto che durante l’atto si distribuiscono basilari verso l’attrezzo in distribuzione pressi. N2, L1, K Nu L0, 8. Costanti sperimentali, dipendono da variazione, geometria, attrezzo.

Nodo e Forza

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippogeroli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Strano Matteo.