Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Sociologia, prof. Lalli, libro consigliato Mezzi di comunicazione e modernità, Thompson Pag. 1 Riassunto esame Sociologia, prof. Lalli, libro consigliato Mezzi di comunicazione e modernità, Thompson Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, prof. Lalli, libro consigliato Mezzi di comunicazione e modernità, Thompson Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUOVE FORME DI INTERAZIONE A DISTANZA

Interazione FACCIA a FACCIA

- contesto di compresenza: individui presenti l’uno all’altro e condividono un comune

sistema di riferimento a spazio temporale ( uso di pronomi temporali ed espressioni

deittiche spaziali )

- Dialogica che comporta un flusso di info a due direzioni

Produttore destinatario

Destinatario produttore

- Indizi simbolici: ammiccamenti, gesti, aggrottamenti di ciglia, sorrisi, diverse

intonazioni = usati per ridurre l’ambiguità

Interazione MEDIATA ( es lettere, conversazioni telefoniche )

- richiede l’utilizzo di un mezzo tecnico, che consenta la trasmissione di contenuti

simbolici a persone lontane nello spazio o nel tempo ( non si possono assumere

espressioni deittiche )

- serie limitata di indizi simbolici

lettera = scrittura

telefono = voce

QUASI interazione MEDIATA ( es relazioni sociali basate si mezzi di comunicazione di

massa quali libri, giornali, tv ecc )

- scambio di info e contenuti simbolici fra luoghi e tempi lontani si estende anch’essa

nel tempo e nello spazio

- contrazione dell’insieme degli indizi simbolici

- non si rivolge a dei riceventi definiti= riceventi indefiniti

- flusso della comunicazione= unidirezionale

ORGANIZZAZIONE SOCIALE della QUASI INTERAZIONE MEDIATA

Secondo Goffman ogni attività o interazione ha luogo all’interno di una CORNICE

INTERATTIVA

RIBALTA= agire nella cornice interattiva con atteggiamenti Un individuo agisce

e modi consoni all’interno di essa cercando

di adattarsi proiettando un

immagine di sé più o meno

RETROSCENA = dove si concentrano gli atteggiamenti del compatibile sia con la

cornice che con

sé considerati inappropriati  un dietro le quinte dove gli l’impressione che desidera

individui si rilassano e permettono a se stessi di abbassare la trasmettere

guardia, non controllano più le loro azioni con lo stesso

grado di riflessività della ribalta

A volte il retroscena si trova nella periferia della ribalta e per gli attori è più semplice

ritirarsi dietro le quinte

Per ridurre al minimo l’indeterminatezza dei confini fra ribalta e retroscena è possibile

erigere barriere fisiche: es. ristoranti separazione con porte a vento

Passaggio da ribalta a retroscena : è spesso rigidamente controllato

INTERAZIONE MEDIATA:

⇒ crea una cornice interattiva costituita da 2 o + ribalte separate nello spazio e forse

anche nel tempo

⇒ ciascuno degli spazi ha i propri retroscena e tutti i partecipanti all’interazione

mediata devono cercare di controllare il confine fra essi

⇒ forme simboliche prodotte nella “cornice interattiva della produzione”

e ricevutete in una molteplicità di altri contesti “ cornice interattiva della ricezione

INTERAZIONE FACCIA a FACCIA / MEDIATA:

⇒ richiede particolari capacità come e l’utilizzo di diverse risorse: la loro azione è

parte di un campo d’interazione strutturato che sia crea e sia limita l’insieme di

opportunità a loro disposizione

INTERAZIONE QUASI MEDIATA

⇒ campi più complessi perché l’interazione si estende attraverso grandi distanze nel

tempo e nello spazio e in contesti profondamente diversi sul piano strutturale

⇒ varia a seconda del mezzo tecnico

⇒ concentrandoci sulla TV:

- ampia serie di indizi simbolici sia sonori che visivi

- protagonisti dei programmi possono essere sia visti che ascoltati e sis postano

nel tempo e nello spazio in modo simile alla vita quotidiana

- simboli più limitati ( no tatto e olfatto ) rispetto all’interazione faccia a faccia

ma anche diversi es flashback

- no feedback ( che si ha nel faccia a faccia )

- contesto spazio temporale particolare che ha 3 fondamentali coordinate

Coordinate spazio Contesto di produzione

temporali che sono in Messaggio televisivo

continua congiunzione Contesti di ricezione

Processo di INTERPOLAZIONE SPAZIO CULTURALE :

Nel ricevere i messaggi televisivi i soggetti si adattano a coordinate spazio-temporali

diverse da quelle che caratterizzano i loro contesti di ricezione

Esperienza spazio- culturale dei telespettatori è discontinua!

Esploratori del tempo e dello spazio con capacità di attraversare diverse strutture

spazio-temporali e tornare sani e salvi ai contesti della vita di ogni gg spettatori

esperti

Gli spettatori necessitano di sapere le coordinate spazio temporali della tv altrimenti

si sentono persi e cercheranno indizi nel programma , non riescono a dare un senso

fintanto che non li trovano

Esempio: Notiziari interpolazione di regioni spazio-temporali che si presumono reali

TELEVISIONE

- presuppone sia luoghi reali che immaginari noi ne attraversiamo i confini come cosa

normale

es. indizi simbolici come il titolo del programma o della serie rendono il luogo in

qualche modo reale anche se immaginario

- interazione di coordinate spazio-temporali collocate su piani diversi

( diverse coordinate spazio temporali )

- spettatori competenti = interpolatori spazio-temporali esperti

- per la grande maggioranza dei destinatari la sola forma di intervento nella quasi

interazione consiste se accendere o meno la tv.

- carattere unidirezionale: dai produttori ai destinatari

conseguenze: non è possibile modificare le proprie successive azioni dalle risposte del

ricevente, cioè da feedback del pubblico

Tale non controllo riflessivo dei riceventi ( come invece avviene nell’interazione

faccia a faccia) consente a questi ultimi di scegliere liberamente il livello di attenzione

da prestare ai produttori e ai loro messaggi. Scelgono senza interrompere la quasi-

interazione e senza offendere i produttori

Questa caratteristica conferisce :

Nuove capacità fonte di creatività e libertà

Le limita la “ non risposta” del pubblico crea nei produttori una forma di incertezza e

ansia ( per colmare ciò i produttori hanno trasformato il processo di produzione in

un’interazione faccia a faccia es. talk show, dibattiti con esperti )

L’interazione quasi-mediata non decide né la natura né il grado di partecipazione!

La risposta del pubblico non incide sul contenuto dell’interazione in modo diretto o

immediato = nessun dovere reciproco vincola produttori e destinatari ad ascoltare le risposte

altrui!!!!

TELEVISIBILITà combina la presenza audio-visiva con l’ assenza spazio-temporale

PERSONAGGI TV= personaggi costruiti a DISTANZA

Persone che i riceventi conoscono attraverso la tv, definiscono i propri tratti distintivi

all’interno della ribalta della sfera di produzione.

Sono circondati da un aurea poiché sono costruiti a distanza e le loro caratteristiche non

possono essere confermate o smentite dall’interazione faccia a faccia

AZIONE a DISTANZA= agire per altri lontani, si rivolgono a persone situate in luoghi lontani

I telespettatori= anonimi ed invisibili

I produttori decidono i contenuti ma dipendono dai destinatari!

I destinatari dipendono dai produttori per vedere i contenuti!

4 AZIONI per ALTRI LONTANI

1. MESSAGGIO AL RICEVENTE

Sia DIRETTO produttore si rivolge al telespettatore senza distogliere gli occhi

dalla telecamera

es: Notiziario l’annunciatore fissa la telecamera leggendo un testo

accuratamente preparato in precedenza

ribalta = studio televisivo

retroscena = redazione, aldilà della parete alle spalle dell’annunciator

es: Messaggi alla nazione del presidente o del 1° ministro

carattere di solennità con giusto equilibrio ( solennità + familiarità ), si

rivolge direttamente al pubblico, deve esserci un simbolo d’identità

nazionale

Per creare intimità il leader può pronunciare il suo discorso in un luogo

intimo o far comparire qualche suo famigliare.

Sia INDIRETTO interviste, conferenze stampa, talk show, dibattiti con esperti con

o senza pubblico in studio

es: Intervista presidente degli USA

manca il genere di solennità dei discorsi presidenziali

stile colloquiale e confidenziale, si scambiano domande e risposte e si

controllano riflessivamente le reazioni dell’altro.

L’intervista televisiva è condotta solamente allo scopo di trasmetterla a

telespettatori assenti = è un’ interazione faccia a faccia che ha luogo

sulla ribalta di una quasi interazione mediata!

Per affrontarla con successo bisogna combinare equilibratamente gli

orientamenti e le azioni dei 2 tipi di interazione

es: Talk show

ambiente più informale

atmosfera di naturalezza e intimità

prevede la presenza del pubblico in studio fornisce una serie di risposte

imitabili e condivisibili

ha 2 obbiettivi:- fornisce si riceventi ( non

presenti ) una serie di

modelli da imitare

- assicura a presentatori ed ospiti

un gruppo di destinatari

compresenti

2. ATTIVITà QUOTIDIANA MEDIATA

La ribalta della sfera di produzione è costituita in sostanza da una serie di azioni o

interazioni che appartengono alla vita quotidiana degli individui che le eseguono o vi

partecipano

- La semplice possibilità di essere filmati e resi visibili a un pubblico di spettatori può

trasformare il modo in cui le persone agiscono o interagiscono

differenza consapevolezza di essere filmati

non consapevolezza di essere filmati: improbabilità che i protagonisti

orientino il loro comportamento

verso i riceventi

es: manifestazione pubblica in

strada ripresa

- Attività quotidiana mediata che incorpora in sé un messaggio indiretto al ricevente.

Gli individui si attengono al loro comportamento quotidiano pur sapendo che le loro

azioni e parole vengono filmate e trasmesse ai riceventi non presenti.

Gli individui devono orientare il loro comportamento almeno in una certa misura

verso le persone che si trovano nelle loro immediate vicinanze.

Esempi: congresso internazionale, incontro tra capi di stato

Dirottamento aereo, cattura ostaggio

Individui protagonisti fingono\ simulano di impegnarsi in attività ordinarie al

solo scopo di poter essere filmati

3. EVENTI MEDIALI

Avvenimenti importanti o eccezionali che dopo una meticolosa organizzazione e

pianificazione vengono trasmessi in diretta interrompendo il corso normale della vita

Accuratamente provati prima di essere ripresi

Molto pubblicizzati, annunciati con largo anticipo così crescono le aspettative

Trasmessi su più canali, reti, m.d.comunicazione

Avvenimenti eccezionali atmosfera di grande attesa e monopolizzano l’attenzione di

tantissimi individui

esempio: cerimonie di stato, incoronazioni, matrimoni fra reali, insediamento

nuovo presidente, funerali di stato, alcuni eventi sportivi, sbarco sulla luna ecc..

4. AZIONE DI FANTASIA

&Egr

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.feet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lalli Pina.