Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienza Delle Finanze
I tributi nell’economia italiana
Cap.2 Le Imposte Gravano Sul Reddito
Le grandezze a cui sono commisurate le imposte dirette sono costituite dal reddito e dal patrimonio:
- Reddito: redditì di lavoro, profitti, rendite e interessi.
- Patrimonio: attività mobiliari e immobiliari.
Reddito di Impresa
Il reddito di impresa include non solo i profitti derivanti dalla vendita sul mercato di beni o servizi, ma anche i redditi derivanti da terreni, fabbricati o attività finanziarie, sono comprese anche plusvalenze e minusvalenze.
Sono presenti molte situazioni al confine tra il lavoro autonomo e l'attività di impresa, impresa familiare, impresa individuale e piccolo imprenditore, che si discostano e godono di maggior tutela di quella di imprenditore commerciale.
- Soggetto Passivo: soggetto a cui la legge impone l'obbligo del pagamento del tributo.
- Soggetto Inciso: soggetto che di fatto sopporta l'onere.
Le Imposte Dirette sono rappresentate da tributi che colpiscono i redditi. Le più importanti sono: IRPEF, IRES e imposte sostitutive.
L'IRPEF: è un'imposta personale e progressiva sul reddito. Ad essa sono assoggettati tutti i redditi di una persona fisica, ha il carattere della personalità, tiene conto della condizione economica del soggetto passivo ed anche di caratteristiche personali soggettive e del nucleo familiare. Solo nell'interno di un'imposta di tipo personale nel senso naturale e progressiva nell'agire. Strumento principale per realizzare in modo efficace obiettivi di redistribuzione del reddito. Le imposte dirette possono colpire diverse fasi della produzione, distribuzione o impiego del reddito.
Perché affiancare altri tributi, IRES o imposte sostitutive, all'imposta sul reddito?
- Realizzare in modo corretto la tassazione del reddito di impresa.
- La produzione di un reddito può avvenire utilizzando forme giuridiche diverse, lavoro autonomo o all'interno di un'impresa. In quest'ultimo caso è probabile che la produzione del reddito avvenga a; giovandosi di collaborazioni che possono assumere la forma di contratti di lavoro dipendente.
- L'attività di impresa può essere gestita in forma individuale o in forma associata. Un reddito prodotto in forma associata richiede una decisione da parte degli organi societari o dei soci relativamente alla distribuzione degli utili, nel caso in cui questi siano distribuiti, in luogo dell'imposta personale unica non incontrerebbe alcun principio un incontro viend.
- Colpa al momento della distribuzione, ma gli utili possono anche essere trattenuti dalla società incrementando il valore patrimoniale della stessa. Si pone il problema di come tassarli. Una soluzione possibile è ragionare come se i redditi fossero tutti distribuiti, indipendentemente dalla distribuzione essi vengono attribuiti ai soci in proporzione alle quote di partecipazione, consiste insieme agli altri eventuali redditi. È questo il metodo della partnership nei casi di società persone. Nel caso di società di capitali il metodo della partnership risulterebbe tutto'atro che semplice. Per questo trovano giustificazione imposte come l'IRES, che gravano sugli utili non distribuiti delle società di capitali. Qualora tali utili vengano distribuiti, il problema dell'inevitità tassazione del reddito di impresa in capo alla società e in capo ai soci, necessaria al fine di evitare una doppia tassazione, avviene diverse soluzioni:
- integrazione completa l'imposta societaria è concepita come acconto dell'IRPEF ed è riconosciuto come credito di imposta se e quando l'utile verrà distribuito
- Riforma Estivi 2003 il credito di imposta è abbandonato a favore di una parziale doppia tassazione
PREFERIBILITÀ DEL KS RISPETTO AL RE': EQUITÀ ED EFFICIENZA
EQUITÀ
- OTTICA UNIPERIODALE LA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA È VALUTATA CON RIFERIMENTO AD UN DATO INTERVALLO DI TEMPO
- OTTICA PLURIPERIODALE VIENE PRESO COME RIFERIMENTO UN LASSO DI TEMPO AMPIO, IL CICLO VITALE, IN QUESTO È CORRETTO FAR RIFERIMENTO AL VALORE ATTUALE DELLE IMPOSTE CHE CIASCUN CONTRIBUENTE SARÀ CHIAMATO A PAGARE NELL’ARCO DELLA VITA
DOPPIA TASSAZIONE DEL RISPARMIO A FAVORE DEL REDDITO YES
SECONDO QUESTA TESI LA TASSAZIONE DEL REDDITO ENTRATA SOTTOCLASSE IL RISPARMIO ALL’IMPOSIZIONE DUEVOLTE, NEL MOMENTO IN CUI ESSO È PRODOTTO E QUANDO I FRUTTI DELLO STESSO VENGONO SOGGETTI ATASSAZIONE COME REDDITO DA CAPITALE. CON L’IMPOSTA SULLA SPESA IL VALORE ATTUALE DELLE IMPOSE NADERIVA DALLE SCELTE DI CONSUMO E RISPARMIO DEL CONTRIBUENTE. CON L’IMPOSTA SUL REDDITO INVECEVALORE ATTUALE DELLE IMPOSE DEVE CORSO DELLA VITA E TANTO MAGGIORE QUANTO PIÙ IL SOGGETTO RISPARL’EQUIVALENZA DEL VALORE ATTUALE DELLE IMPOSTE NON RISPETTATA POTREBBE ESSERE REALIZZATA SE, NEL CADELL’IMPOSTA SUL REDDITO, DALLA BASE IMPONIBILE VENISSERO ESCLUSI GLI INTERESSI.L’EQUIVALENZA RICHIEDE CHE L’IMPOSTA SIA PROPORZIONALE, IN PRESENZA DI IMPOSTE PROGRESSIVE LA DIVERSAALLOCUZIONE TEMPORALE DELLA BASE IMPONIBILE PUÒ DAR LUOGO A ONERI DIVERSI.
DAL PUNTO DI VISTA DELL’EQUITÀ TASSARE LA SPESA EQUIVALE A TASSARE I SOLI REDDITI DA LAVORO, CON SENDEI REDDITI DA CAPITALE, ATTIVANDO UNA DISCRIMINAZIONE QUALITATIVA.LA TASSAZIONE DELLA SPESA PRODUCE UN PROFILO INIQUITECHEQUE DELLE ISPESE COSÌ SODDISFACENTE.SI TIENE CONTO DELLE ECCEZIONI DEI REDDITTI FINANZIARI, CHE NON CONSENTONO A TUTTI I SOGGETTI CHEINTENDONO REDISTRIBUISCE LE PROPRIE RISORSE DI UTILIZZARE IL CREDITO ALLE MEDESIME CONDIZIONI, POICHE'TASSAZIONE SAREBBE INFATTI PIÙ ELEVATA DA GIOVANI O QUANDO CI SI RITIRA DAL MERCATO, POICHÉ IPIÙ REDDITI DA CONCIA DESTINATI AL CONSUMO È PIÙ ELEVARIA CHE NON NEL REDDITO DI LAVORO.L'IPOTESI DEL CICLO VITALE KS RIVELARSI ROCO REALISTICA IN SOCIETÀ CARATTERIZZATE DA ELEVATA TAXE NUOVELEZZA DEI RAPPORTI POLITICI, UN CITTADINO PUÒ ESSERE INODITO A MIGRARE DONDE LA TASSAZIONE ÈFANOVEVOLE.
EFFICIENZA
LA TASSAZIONE DEL REDDITO CAUSA UNA DISTORSIONE NELLA SCELTA SE CONSUMARE OGGI O DO perdersi, CHE NONVERIFICA CON L’IMPOSTA SUL CONSUMO.IN CONSEGUENZA DEI PROCESSI DI LIBERALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALI SI HA UN RINNOVATO INTERESSEPER IL MODELLO DI TASSAZIONE SULLA SPESA, NELLA VERSIONE CHE PREVEDE L’ESENZIONE DEGLI INTERESSI EREDDITI FINANZIARI, IL MODELLO DELLA DUAL INCOME TAX, DIT, UN PRIMO PASSO IN DIREZIONE DELL’ADOZDELL’IMPOSTA SULLA SPESA. I REDDITI DA CAPITALE SONO ASSOGGETTATI AD UN PRELIEVO PROPORZIONALE SECONDOL'ALIQUOTA PIÙ BASSA DELL’IMPOSTA PROGRESSIVA A CUI SONO RICONDOTTI I REDDITI DA LAVORO. IN UN CONDI LIBERALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALE PRESENTA ASPETTI POSITIVI, COLPISCE IN MODO PIÙ CONTENII REDDITI DEI FATITORI PIÙ MOBIDY, SEPARANDO LA TASSAZIONE DEI REDDITI DI CAPITALE DA QUELLI DI LAVOSI CREANO LE PREMESSE PER EVENTUALI ULTEORIOR RABBASSAMENTI DEL PRELIEVO SUI PRIMI, FINO AGIUNGE ALL’ ESenzione, E CIOÈ ALL’IMPOSTA SULLA SPESA, AL FINE DI EVITARE FUGHE DI CAPITALIVERSO PAESI A BASSA FISCALITÀ.
A2. REDDITI DA FABBRICATI
NON RIENTRANO I REDDITI DERIVANTI DA COSTRUZIONI RURALI UTILIZZATE NELL'AMBITO DI ATTIVITÀ AGRICOLE, NÉ QUELLI
ATTRIBUITI A FABBRICATI DI CUI SIANO TITOLARI IMPRESE COMMERCIALI. SI DISTINGUONO
- REDDITI FIGURATIVI FABBRICATI DESTINATI ALL'ABITAZIONE DEL PROPRIETARIO O TENUTI A DISPOSIZIONE. IL REDDITO IMPONIBILE È RAPPRESENTATO DALLA RENDITA CATASTALE RIVALUTATA. IL REDDITO DELL’UNITÀIMMOBILIARE DESTINATA AD ABITAZIONE PRINCIPALE È PERÒ DEDUCIBILE DAL REDDITO COMPLESSIVO,CIÒ COMPORTA L'ESCLUSIONE DI TALE REDDITO FIGURATO DALL'IMPONIBILE IRPEF. IN SEGUITO ALLARIDUZIONE DELL'ICI, SONO ESCLUSI DALL'IRPEF I REDDITI DI IMMOBILI CHE NON SIANO STATI NELLO STESSOCOMUNE IN CUI SI TROVA L'IMMOBILE ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE, NEL QUAL CASO SONOAUMENTATI DI 1/3 E INCLUSI IN IRPEF PER IL 50% DEL RISULTANTE AUMENTARE.
- REDDITI EFFETTIVI FABBRICATI LOCATI A TERZI. IL REDDITO IMPONIBILE È COSTITUITO DAL CANONELOCAZIONE RIDOTTO DEL 15% PER TENERE CONTO DELLE SPESE DI MANUTENZIONE, OPPURE CON UNADEDUZIONE, 30%, PER CANONI CONVENZIONALI. IN ALTERNATIVA, I CANONI DI LOCAZIONE RELATIVIIMMOBILI AD USO ABITATIVO POSSONO ESSERE PORTOSATI A CEDOLARE SECCA, SOSTITUTIVA DELL'IRPEF.L'ALIQUOTA È PARI AL 21% DEL CANONE STABILITO FRA LE PARTI ED È RIDOTTA AL 15% PER ICONTRATTI A CANONE CONVENZIONALE.
B. REDDITI DA CAPITALE
REDDITI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DI CAPITALE FINANZIARIO, DIVERSI DA QUELLI CONSEGUITI NELL'ESERCIZIOIMPRESA. LE CLASSIFICAZIONI PIÙ IMPORTANTI SONO:
- INTERESSI E ALTRI PROVENTI DERIVANTI DA MUTUI, DEPOSITI E CONTI CORRENTI, OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILI
- UTILI DERIVANTI DA PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ ED EN SOCIETÀ AD IR
- PROVENTI DERIVANTI DALLE GESTIONI COLLETTIVE DEL RISPARMIO
- PROVENTI DA REPORT ED OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE
IN SEGUITO A FENOMENI DI INNOVAZIONE FINANZIARIA, IN CUI SONO AFFERMATI NUOVI PRODUTI IN FNON PREVISTI DALLA LEGGE E QUINDI NON TASSABILI, VIENE DEFINITO COME REDDITO DI CAPITALE OGNI
PROVENTO CHE DERIVA DA RAPPORTI AVENTI AD OGGETTO L'IMPIEGO DI CAPITALE, SONO PERÒ ESCLUSI QUE
PROVENTI CHE DERIVANO DA IMPIEGHI DI CAPITALE CUI POSSANO CONSEGUIRE UTILI O PERDITE IN ID ZA DI UN EVENTO INCERTO, PLUSVALENZE E PROVENTI DA PRODOTTI DERIVATI, RICOMPRSEI NEI REDDITIVDIVERSI. VI È UNA PARTICOLARE CATEGORIA DI PLUSVALENZE CHE RIENTRA FRA I REDDITI DI CAPITALE:
LA DIFFERENZA TRA LA SOMMA DATA A MUTUO E LA SOMMA RICEVUTA ALLA SCADENZA (OBBLIGAZIONI SIMILARI)NON SI È IN PRESENZA DI EVENTI INCERTI.
I REDDITI DA CAPITALE SONO TASSATI AL LORDO DELLE SPESE DI PRODUZIONE. LE CATEGORIE PIÙ
RILEVANTI DI ESSI SONO ASSOGGETTATE A REGIMI SOSTITUTIVI.
LA CATEGORIA PIÙ SIGNIFICATIVA INCLUSA PARZIALMENTE NELL'IRPEF, 49,72%, È COSTITUITA DAIDIVIDENDI AZIONARI.
RENDITA CATASTALE: RENDIMENTO MEDIO, RELATIVO A UN TERRENO DI MEDIA QUALITÀ, ORDINARIO, REALIZZDA UN IMPRENDITORE DI ORDINARIA ABILITÀ E CONTINUATIVO, PRESCINDENDO DA FATTORI STAGIONIOTTENIBILE DA UNA PARTICELA. PER I FABBRICATI CORRISPONDONO AL REDDITO MEDIO ORDINARIODELL'UNITÀ IMMOBILIARE.