Regole di contabilizzazione e bilancio consolidato
1) FIFO: gli articoli più vecchi sono venduti per primi; quindi, in magazzino al 31/12 avrò quelli più recenti, valutati al costo più recente.
2) CMP: Regola generale di contabilizzazione di un'attività:
- Controllo
- Capacità di generare benefici futuri
- Costi stimabili attendibilmente
Casi particolari:
- Scambio/baratto di beni di natura e valore simile: il bene che ricevo sostituisce semplicemente
- Materiale pubblicitario: non può andare tra le rimanenze perché non siamo in grado di stimare i benefici economici futuri
Controllo e bilancio consolidato (IFRS 10):
Il bilancio consolidato è un bilancio un po' anomalo in quanto è un bilancio puramente tecnico, risulta esclusivamente dall'unione delle voci di bilancio di diverse imprese, non ha una propria continuità, ma la sua continuità dipende dalla continuità della capogruppo. Il gruppo non ha autonomia giuridica non è
un'entità giuridica. Esistono 3 tipologie di consolidamento: integrale, proporzionale e del PNI. IFRS 10 sancisce l'obbligo di presentazione del bilancio consolidato da parte delle società capogruppo che controllano anche solo un'altra impresa, definisce le modalità di redazione del consolidato e definisce il concetto di controllo (incluso quello potenziale).
Deroghe:
- Sub-holding a sua volta internamente controllata, ma solo con preventivo consenso da parte degli azionisti di minoranza (H controlla all'80% A, e A controlla all'80% B H redige il consolidato di A e B; ma anche A dovrebbe redigerlo di B, ma può essere esonerata nel caso in cui i possessori del 20% delle restanti azioni di A non abbiano obiezioni nel non redigerlo)
- Se la controllante non ha strumenti di debito o di capitale scambiati in mercati regolamentati
Definizioni:
- Gruppo complesso di aziende formato da una capogruppo e da tutte le sue controllate
- Controllo
potere di determinare o influenzare le scelte amministrative e gestionali di un'impresa e di ottenerne i relativi benefici
3) Bilancio consolidato: bilancio di una capogruppo presentato come se fosse il bilancio di un'unica entità economica. Riassume in un unico CE tutti i proventi e gli oneri di tutte le società del gruppo determinando un unico RE di gruppo. Allo stesso modo per lo SP che aggrega tutte le attività, passività e PN delle società del gruppo
4) Bilancio individuale: bilancio redatto da un'impresa che non è tenuta alla redazione del bilancio consolidato, né fa parte di un gruppo che lo redige (bilancio delle società che detengono partecipazioni solo in società collegate)
5) Bilancio separato: bilancio presentato dalla controllante in aggiunta al consolidato, in cui le partecipazioni nelle controllate sono valutate al costo o al PN o al fair value
Nozione di controllo: Un soggetto controlla
un'entità se e solo se ha contemporaneamente:
- Potere di voto rilevante
- Beneficio dei diritti e dei rendimenti derivanti dall'entità
- Potere decisionale e di gestione, nonché di determinare le scelte finanziarie e operative dell'impresa
Tipi di controllo
- Controllo di diritto: la controllante possiede più della metà dei voti esercitabili in assemblea
- Controllo contrattuale: la controllante possiede la metà, o meno, dei voti esercitabili, ma:
- controlla più della metà dei voti in virtù di un accordo con altro investitore;
- ha il potere di determinare le scelte amministrative e gestionali dell'impresa, per statuto o contratto;
- ha il potere di nominare o revocare la maggioranza dei componenti del C.d.A.;
- ha il potere di indirizzare la maggioranza dei voti alle riunioni del C.d.A.
- Controllo di fatto: esercitabile a prescindere da elementi di diritto o contrattuali.
dati del bilancio attraverso sommec) Eliminazione del conto partecipazione della partecipante contro la corrispondentefrazione di PN
d) Eliminazione integrale dei saldi economici e patrimoniali e delle operazioni infragruppoe
Allineamento fra date di chiusura dei bilanci: se consideriamo il 31/12 come data dichiusura del bilancio, le società del gruppo dovranno fornire alla controllante tutti i datial 31/12, se ciò non è possibile dovranno renderli omogenei. È concessa una differenzadi max 3 mesi, che però dovrà rimanere costante nel tempo.
Se la partecipazione in controllata è posseduta per la vendita, quindi con l'obiettivo direcuperarne l'investimento attraverso una cessione cercando di ottenere una plusvalenza èvalutata al < tra il suo valore contabile e il fair value al netto dei costi di vendita
2) Controllo congiunto joint venture o joint operations (IFRS11) la partecipante gode solo della parte dei
benefici che le derivano in base all'accordo con gli altri partecipanti e non dispone individualmente delle capacità di guidare le politiche economico-finanziarie dell'azienda - joint venture: partecipazioni valutate applicando il metodo del PN nei bilanci consolidati - joint operations: metodo proporzionale di consolidamento, ovvero in proporzione alla quota parte di costo o di ricavo di competenza Steps di perdita del controllo a) eliminazione delle attività e delle passività della controllata al valore contabile e del patrimonio netto di pertinenza di terzi b) in contropartita il fair value del corrispettivo ricevuto e l'eventuale distribuzione di azione della controllata ai soci (in qualità di soci) c) riclassificazione a conto economico / riserve di utili degli other comprehensive income maturati dalla controllata d) le differenze di cui ai punti precedenti sono plus/minus (a CE Aggregazioni aziendali (IFRS 3) Cosa sono operazioniordinarie/straordinarie (business combinations) che hanno come obiettivo l'acquisizione del controllo di una o più attività di un'altra azienda. C'è sempre un soggetto che vince e uno che perde, determinare chi è l'acquisito e chi l'acquirente. Il primo entra al fair value (differenza con PV = avviamento) e il secondo non cambia i suoi dati contabili.
Avviamento attività che rappresenta i futuri benefici economici generati da altre attività acquisite in aggregazione aziendale (no avviamento negativo)
Operazioni di acquisizione
- Fusione
- Conferimento
- Scissione
- Acquisto d'azienda/ramo d'azienda
- Acquisto del controllo di una società
Modalità di contabilizzazione
Nel bilancio del soggetto aggregante (acquirente):
- Attività e passività dell'acquirente rimangono iscritte a valore contabili
- Attività e passività del soggetto acquisito sono iscritte al fair value
value alla data di acquisizione- Passività potenziali rilevate solo se: fa riferimento a un'obbligazione presente ma derivante da effetti passati e solo se il suo fair value è determinabile in modo attendibile- Perdite future stimate/presunte: non possono essere rilevate, ma solo quando sostenute- Periodo di valutazione: nuove info sui fatti e le circostanze che esistevano alla data di acquisizione comportano una rideterminazione del valore. Il periodo di valutazione termina appena l'acquirente riceve le info che stava cercando sui fatti in essere alla data di acquisizione o se non è possibile ottenerle
5) Determinazione avviamento: avviamento = (fair value corrispettivo trasferito + partecipazioni di minoranza nell'acquisita + fair value partecipazioni già possedute nell'acquisita) - (valore netto attività acquisite e passività assunte). Non ammortizzabile con impairment test annuale
Partecipazioni in collegate (IAS
28)Applicazione si applica nella contabilizzazione di partecipazioni in imprese collegate. Definizione: una collegata è un'entità in cui la partecipante ha un'influenza NOTEVOLE, ovvero se direttamente o indirettamente detiene almeno il 20% dei diritti di voto (ma non ha il controllo o il controllo congiunto). Vengono considerati anche i diritti di voto potenziali (obbligazioni convertibili in azioni ordinarie). Il collegamento può esistere anche con quote minori, dandone dimostrazione. Nel bilancio consolidato della partecipante: - Contabilizzazione iniziale al costo - Valutazione successiva adeguando il valore contabile della partecipazione al valore del PN della collegata Esempio: se A detiene il 30% di B, quest'ultima sarà una collegata.Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.