Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IAS 38 - ATTIVITÀ IMMATERIALI
Questo principio disciplina le Attività Immateriali che:
- Non sono monetarie, sono quindi escluse dalle disponibilità liquide, strumenti finanziari IFRS 9.
- Identificabili autonomamente, per escludere il Goodwill nello IFRS 3, nell'IAS 38 una attività immateriale è identificabile autonomamente quando:
- L'Intangible può essere oggetto di autonomo negozio giuridico e quindi ceduto, locato, trasferito a terzi.
- L'Intangible ha origine da un contratto o altri diritti legali.
Le attività immateriali sono prive di consistenza fisica, un esempio tipico sono i Software.
Lo IAS 38 non si applica a:
- Attività che vengono trattate in altri IFRS come l'Avviamento, Attività Immateri destinate alla vendita nello svolgimento ordinario dell'attività, Attività Finanziarie.
BACKBACKCONDIZIONI PER ISCRIZIONEBACKLo IAS 38 si applica quindi a Attività Immateriali sotto il pieno controllo dell'azienda; BACKPer la PRIMA ISCRIZIONE in Bilancio devono essere rispettate alcune condizioni:
- l'attività deve essere identificabile come visto nel IAS 38;
- È probabile che le Attività Immateriali che genereranno benefici economici futuri per l'azienda;
- Il Costo dell'Attività possa essere misurato attendibilmente;
La Prima iscrizione avviene al COSTO che nel caso della Attività Immateriali, è funzione delle Modalità di Acquisizione dell'Attività stessa. Lo IAS 38 identifica 5 INTAGIBLE ASSET Modalità di acquisizione degli e sono:
Separatamente
- , il valore è considerato come il costo di acquisto ossia il Prezzo d'acquisto + dazi, dogane, imposte sugli acquisti ossia costi non recuperabili + costi per benefici ai dipendenti e costi per onorari professionali,
- Costi di introduzione di un nuovo prodotto
- Costi d'espansione dell'Impresa in nuove aree geografiche
- Costi di Formazione del personale
- Spese generali e amministrative e altri oneri indiretti
- è difficile riconoscere SE e QUANDO un'attività generi benefici economici futuri attesi
- è difficile determinare il costo dell'attività in maniera attendibile
- Porta alla produzione di beni e servizi (CONDIZIONE MOLTO IMPORTANTE)
- Rende il Prodotto commercializzabile e utilizzabile
- Deve esserci una fattibilità tecnica ed economica
- Deve essere probabile che ci saranno dei benefici economici futuri
- I costi siano misurabili attendibilmente
- Costi per Materiali e Servizi e Attrezzature utilizzati per generare l'Attività
- Costi dei benefici ai dipendenti derivanti dalla generazione dell'attività
- Imposta di Registro per la tutela del Diritto legale
- Ammortamento dei Brevetti e Licenze che sono stati utilizzati per generare l'attività
- L'azienda che acquisto ha degli asset identificabili, quindi porto dentro questo asset e lo valuto al fair value;
- L'azienda che acquisto ha degli asset separati, quindi identificabili, però al contempo erano ancorati indissolubilmente ad
- Gli elementi negoziati sul mercato risultano omogenei
- Acquirenti e Venditori disponibili possano essere trovati in qualsiasi momento
- I prezzi sono disponibili al Pubblico
- Risulta piuttosto difficile trovare mercati attivi per i beni immateriali come Marchi, Brevetti e Diritti editoriali ecc…
- FV > Val. Cont., L’INCREMENTO derivante dalla rivalutazione viene rilevato a CE in Provento SvalutazioniOCI, come fino a concorrenza con le eventuali per Impairment dello stesso bene, l’eventuale eccedenza viene iscritta in una Riserva di PN. BACK
- FV < VC, il DECREMENTO derivante dalla rivalutazione viene rilevato a CE in OCI, Onere come e può rettificare le eventuali
- L’attualità dell’obbligazione
- l’evento passato che ha fatto scaturire l’obbligazione
- l’aspettativa di fuoriuscita di risorse economiche per estinguere l’obbligazione
- è possibile fare una stima dell’ammontare dell’obbligazione (PROVISION)
sostenuti direttamente per portare l'attività alle Normali condizioni di funzionamento + costi di collaudo (ammortamenti dei beni utilizzati). In ROSSO sono i costi direttamente attribuibili alla predisposizione dell'attività per l'utilizzo.
Lo IAS 38 individua i costi che NON devono essere capitalizzati e quindi vanno iscritti a CE e sono:
Internamente (ricerca e sviluppo), non è semplice valutare se un'attività immateriale generata internamente abbia le caratteristiche per essere rilevata, questo perché:
BACK27ITALIA nuovo OIC 24, dal 2016 possono essere capitalizzati i Costi di Sviluppo incaso di determinati requisiti, non possono essere capitalizzati e quindi devono essere iscritti a CE i Costi Di Ricerca e Costi di Pubblicità.
BACKasset: Lo IAS 38 impone di tenere distinte 2 fasi della generazione dell'INTANGIBLE ASSET.
Fase di Ricerca, NON è possibile rilevare un considerando asseti costi di Ricerca in quanto non sono in grado di dimostrare la capacità dell' di generare benefici economici futuri. Esempi di Ricerca sono le attività volte ad acquisire nuove conoscenze, ricerca per materiali, prodotti, rimane generica e non applicata a progetti specifici che porteranno alla realizzazione di un prodotto o servizio commercializzabile.
Fase di Sviluppo, è l'applicazione dei
Risultati della Ricerca ad un piano o progetto specifico, possono essere capitalizzati se:
INTANGIBLE ASSET
Pertanto, la rilevazione contabile dell' sarà data dalla somma dei Costi attribuibili allo Sviluppo delle attività e sono:
BACKPermuta3., l'azienda acquisisce l'attività immateriale in cambio di un'altra
attività materiale o immateriale, in questi casi il Bene Ricevuto deve essere valutato al FAIR VALUE Intangibile del Ceduto, tranne nei casi in cui l'operazione non abbia sostanza commerciale (nel senso che la permuta causa una variazione nei flussi finanziari futuri) o il FAIR VALUE di entrambe non possa essere determinato attendibilmente e si utilizza quindi il VALORE CONTABILE dell'attività scambiata. BACK Breve Valore Fairtto Conta Valbile ue Da 700 100 ceder 0 eDa - 900 Ricevere IPOTESI H1: dove entrambi i Fair Value sono Attendibili Dare Avere Brevetto 1000(FV Ricevuto Brevetto Ceduto) Brevetto 700 (Valore Ceduto Contabili Ceduto) Plusvalenza 300 IPOTESI H2: il Fair Value del bene CEDUTO non è Attendibile Dare Avere Brevetto 900 (FV Ricevuto Brevetto Ricevuto) Brevetto 700 (Valore Ceduto Contabile Ceduto) Plusvalenza 200 IPOTESI H3: entrambi i Fair Value non sono attendibili Dare Avere Brevetto 700 (VC Ricevuto Brevetto Ceduto) Brevetto 700 (Valore Ceduto Contabile Ceduto)Contabile Ceduto)BACKContributi Pubblici4., questo accade ad esempio quando il Governo trasferisce all'azienda dei Diritti e Licenze, quindi l'azienda non sostiene o sostiene parzialmente alcuni oneri, fattispecie disciplinata dallo IAS 20. Iscrizione iniziale al fair value.
Business Combination5., secondo quanto previsto dal IFRS 3, quando una attività immateriale viene acquisita per opera di una acquisizione d'impresa, il Valore Fair Value d'iscrizione di tale Attività dovrà essere calcolato al alla data di acquisizione. La risorsa può essere portata all'interno dello SP solo se la risorsa è identificabile, cioè separabile autonomamente.
Possiamo avere 3 ipotesi:
altrielementi (uno ancorato all'altro). ESEMPIO: compro marchio di acquaminerale che però non può essere venduto senza la sorgente. Quindi inquesto caso è identificabile come gruppo di asset, cioè marchio+sorgente (una sola risorsa immateriale).
3- La risorsa immateriale non è identificabile, allora l'impresa rilevatutto come avviamento.
TABELLA DELLA PRIMA ISCRIZIONE IN BILANCIO
MODALITÀ VALORE
Acquisizione Separata COSTO D'ACQUISTO
Business Combination FAIR VALUE
Acquisizione Interna ≠RESEARCH DEVELOPMENT
Contributo Pubblico RINVIO IAS 20
Permuta FAIR VALUE DELL'ATTIVTÀ CEDUTA
Valutazioni Successive
Nel Periodo successivo a quello d'iscrizione iniziale, le Attività Immateriali possono essere valutate alternativamente al:
BACK- COSTO, Costo – Fondo Ammortamento ± Rettifiche (svalutazioni e ripristini di valore).
- FAIR VALUE, l'iscrizione avviene per l'Importo Rideterminato
– FondoAmmortamento ± Rettifiche. La CONDIZIONE NECESSARIA per l’applicazione del FAIR VALUE è che tale calcolo sia effettuato facendo riferimento ad un MercatoAttivo che secondo lo IAS 38 esiste quando:
Una volta eseguita la rivalutazione possiamo avere 2 scenari:
Le PASSIVITÀ determineranno uscite di risorse economiche per il loro soddisfacimento. Quando un evento soddisfa i requisiti di una liability, allora si qualifica come accantonamento, e cioè la migliore stima dell’onere necessario ad estinguere l’obbligazione alla data di chiusura di periodo. L’importo accantonato deve rappresentare il valore che l’impresa ragionevolmente pagherebbe in quel momento per estinguere l’obbligazione oggetto di analisi.