Le curve IS ed LM e l’intervento dello Stato
Per quanto riguarda il mercato delle merci dobbiamo tener conto del fatto che lo stato interviene nel processo di produzione e distribuzione del reddito nazionale attraverso la spesa pubblica ed il prelievo fiscale.
Per l’equilibrio macroeconomico a effetti di moneta unica, l’esistenza del settore pubblico prevale ed è offerta di moneta e determinata dalla banca centrale: La buona IS
Introducendo il settore pubblico bisogna aggiungere un’equazione che esprima la spesa pubblica ed una che esprime il prelievo fiscale:
G = G0 SPESA PUO CONSIDERATA ESOGENA
T = T(X) PRELIEVO FISCALE COMPLESSIVO CHE È FUNZIONE DEL REDDITO
L’equazione che esprime la IS sarà:
X = c0 + c(X-T) + I0 – br + G0
X = c0 + I0 + G0 + cX – cTA – XYc – bT
NB: Con introduzione di Co + Io + G0 – cTA = A1
Moltiplicatore dei depositi
G = 1 / (r+b)
Esso è il numero x cui bisogna moltiplicare l'ammontare dei biglietti in circolazione x avere i depositi che si vengono a creare in quella base monetaria.
Rimandiamo cha da ognonta di moneta in possesso al pubblico rappresenta il cassello che viene utilizzato x i pagamenti enormi. I depositi bancari vengono invece utilizzati x effettuare pagamenti consistenti.
Offerta monetia (M) M = C + DB evroconti + depositi
La loro moneta emitola diretamente il circolante mon non i depositi, i quali si generano da rapporto commerciale che nasce fra pubieo e centri di credito.
Quantita moneta in circolazione
M = BW B = base monetaria + depositi di auto cottori, bonci, postici
La base monetaria High Powered Money (moneta ad alto potenziale) rappresenta la moneta liquida distribuitamente creata dalla banca centrale, e costituita da tutto il parallelito della banca stessa. (evreconti e t circulated delle boche trinicipale attengo mo presso la banca emitola).
BH = C + DB
La banca emiteola amitola anche il valore del moltiplicatore monetario: (reazione tra base monetarie e spessa moneta) e questo si rimhe che l'offerta di moneta sia una variabile rigidamente determinata dallo scaie della BAINCA PENTRALE
Esprimiamo banch cuiomite hanmo reserve x un ammunlatore tale da mantenere costonte il rapporto RESERVE - DEPOSITI = BIGLIETTI Banca (rame homia, msa, a cassa a rispette, obbligo reserve telecogazione)
BB = bBB D = B/b · DESPOSITID
Esprimiamo che gli attenti economic NON BAREIROP mia vogliamo mantenere un reperto costante tra biglietti di banca e depositi, atliciale il GRADO DI PREFERENZA X IL MONETE LEGALI sobio
L = B / D
BP = bLD
Esprimiamo che la banca di emissione emitta in circolazione un ammunitatore detto da biglietti il teoriolo che si abiba
Bi = BP + BB B = L(1 + B) B = D / (r+b) quindi D = B / (r+b)
L e residente il ceto di aumento alva del desposit che le reste del pubblico e delle banche, l'ammonatre delle reserve, e sulla base di tinie alio aquonti di biglietti immesso dalla banca di emissione.
SENSIBILITÀ=DEMANDA MONETA RISP. DI TASSO INTER% ACTA r=.1H+kX rv
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Economia Politica, prof. Pittiglio, libro consigliato Macroeconomia, Imbriani, Lopes
-
Riassunto esame economia politica, prof. Nuti, libro consigliato Controcorso di Economia politica - Vol II Macroeco…
-
Riassunto esame Macroeconomia, Prof. Vaglio, libro consigliato Istituzioni di economia politica, Ed. McGraw-Hill, 2…
-
Riassunto esame Economia Politica (Macroeconomia), prof. Chirco, libro consigliato: Introduzione all'economia, Begg…