Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunti personali riguardanti: Il concetto di imprenditore e l'azienda, prof. Bordiga, libro consigliato Diritto Commerciale Pag. 1 Riassunti personali riguardanti: Il concetto di imprenditore e l'azienda, prof. Bordiga, libro consigliato Diritto Commerciale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti personali riguardanti: Il concetto di imprenditore e l'azienda, prof. Bordiga, libro consigliato Diritto Commerciale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti personali riguardanti: Il concetto di imprenditore e l'azienda, prof. Bordiga, libro consigliato Diritto Commerciale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti personali riguardanti: Il concetto di imprenditore e l'azienda, prof. Bordiga, libro consigliato Diritto Commerciale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti personali riguardanti: Il concetto di imprenditore e l'azienda, prof. Bordiga, libro consigliato Diritto Commerciale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE

Ausiliari dell’imprenditore commerciale e rappresentanza.

Nello svolgimento della propria attività, l’imprenditore può avvalersi della collaborazione di altri soggetti (ausiliari interni o

subordinati), inseriti nell’azienda per effetto di un rapporto di lavoro subordinato o di soggetti esterni all’organizzazione, che

collaborano con l’imprenditore, in modo occasionale o stabile, sulla base di rapporti contrattuali di varia natura (mandato,

commissione, spedizione, agenzia, mediazione): questi ultimi sono gli ausiliari esterni o autonomi.

In entrambi i casi la collaborazione può riguardare anche la conclusione di affari con terzi in nome e per conto dell’imprenditore

(rappresentanza dell’imprenditore). La rappresentanza è regolata da norme speciali quando si tratta di figure tipiche (institori,

procuratori e commessi) che sono destinati ad entrare stabilmente in contatto con terzi e concludere affari per l’imprenditore. Sono

infatti automaticamente investiti del potere di rappresentanza dell’imprenditore: il loro potere non si costituisce tramite procura,

ma per effetto naturale di quella determinata collocazione nell’impresa ad opera dell’imprenditore.

L’institore.

È institore colui che è preposto dal titolare all’esercizio di impresa o di una sede secondaria o di un ramo particolare: è quindi il

direttore generale d’impresa o di una filiale o di un settore produttivo.

È di regola un lavoratore subordinato con qualifica di dirigente, posto quindi al vertice di una gerarchia. Vertice assoluto se è preposto

all’intera impresa: in questo caso dipenderà solo dall’imprenditore; vertice relativo se ‘è preposto ad una filiale ed in tal caso potrà

trovarsi in posizione subordinata rispetto ad altri istitutori. È possibile che più institori siano preposti contemporaneamente

all’esercizio di impresa: in tal caso agiranno disgiuntamente se nella procura non è stabilito diversamente.

L’institore è rivestito del potere di gestione generale: tale posizione comporta che esso sia tenuto, congiuntamente all’imprenditore,

all’adempimento degli obblighi di iscrizione nel registro delle imprese, oltre che la tenuta delle scritture contabili.

In caso di fallimento, vi saranno sanzioni penali anche nei confronti dell’institore: ovviamente solo l’imprenditore può essere

dichiarato fallito e solo lui sarà esposto agli effetti personali e patrimoniale del fallimento.

Anche in mancanza di procura, l’institore può compiere in nome dell’imprenditore tutti gli atti pertinenti l’esercizio di impresa; non

può però compiere atti che eccedono l’esercizio di impresa (vendita o affitto dell’azienda, cambio oggetto di attività). Gli è inoltre

espressamente vietato di alienare o ipotecare beni immobili se non vi è specifica autorizzazione.

L’institore, per quanto riguarda la rappresentanza processuale, può stare in giudizio, sia come attore (rappresentanza processuale

attiva) che come convenuto (rappresentanza processuale passiva) per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell’esercizio di

impresa: quindi, anche per atti compiuto direttamente dall’imprenditore.

I poteri rappresentativi dell’institore possono inoltre essere ampliati o limitati dall’imprenditore: tali limitazioni saranno opponibili

a terzi solo se la procura originaria o il successivo atto siano stati pubblicati nel registro delle imprese, salvo la prova da parte

dell’imprenditore stesso che i terzi effettivamente ne erano venuti a conoscenza.

Lo stesso vale per la revoca: è opponibile a terzi solo se pubblicata o se viene provata dall’imprenditore la loro effettiva conoscenza.

L’institore deve anche rendere palese al terzo la sua veste: è personalmente obbligato se omette che egli agisce nei confronti

dell’imprenditore (preponente); quest’ultimo è comunque personalmente obbligato qualora gli atti compiuti dall’institore siano di

pertinenza dell’esercizio di impresa, evitando così che il rischio di comportamento dell’institore si trasferisca sul terzo.

I procuratori

I procuratori (dirigente del personale, direttore del settore pubblicità) sono coloro che in base ad un rapporto continuativo hanno il

potere di compiere per l’imprenditore atti pertinenti l’esercizio dell’impresa, pur non essendo preposti ad esso.

I procuratori sono quindi ausiliari subordinati di grado inferiore all’institore, in quanto a differenza di questo:

− non sono posti a capo dell’impresa, di una filiale o di un ramo.

− il loro potere decisionale è circoscritto ad un determinato settore operativo dell’impresa.

I procuratori sono investiti di un potere di rappresentanza generale dell’imprenditore, rispetto alla specie di operazioni per le quali

sono stati investiti di potere decisionale.

Il procuratore inoltre:

− non ha rappresentanza processuale.

− non è soggetto ad obblighi di iscrizione nel registro e di tenuta delle scritture contabili.

− l’imprenditore non risponde per gli atti compiuti dal procuratore senza spendita del nome dell’imprenditore stesso.

I commessi

I commessi ( commesso di un negozio, impiegato di banca addetto agli sportelli, cameriere) sono ausiliari subordinati, a cui sono

affidate mansioni esecutive o materiali. Ad essi è riconosciuto potere di rappresentanza dell’imprenditore anche in mancanza di

procura: potere ovviamente limitato rispetto a quello dei procuratori e institori.

Essi possono infatti compiere atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni di cui sono incaricati.

I commessi:

− non possono esigere il prezzo di merci per le quali non facciano la consegna, né concedere dilazioni o sconti no in uso

− non possono esigere il prezzo fuori dei locali stessi, né all’interno dell’impresa, se preposti alla vendita nei locali di impresa,

salvo decisione dell’imprenditore.

L’imprenditore può ampliare o limitare i loro poteri: tali limitazioni saranno opponibili a terzi solo se portate a conoscenza degli stessi

o se si prova l’effettiva conoscenza da parte dei terzi.

L’AZIENDA

La nozione di azienda. Organizzazione ed avviamento.

L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio di impresa (apparato strumentale). Per qualificare un

bene come bene aziendale è rilevante la destinazione impressagli dall’imprenditore: non possono quindi essere considerati beni

aziendali i beni di proprietà dell’imprenditore che non siano da questi effettivamente destinati allo svolgimento dell’attività di

impresa.

La qualifica di bene aziendale comprende anche i beni di proprietà di terzi di cui l’imprenditore può disporre in base ad un titolo

giuridico, purché impiegati nell’attività di impresa.

L’azienda è quindi un insieme di beni eterogenei non necessariamente di proprietà dell’imprenditore, che subisce anche modifiche

qualitative o quantitative nel corso dell’attività.

È però un complesso caratterizzata da unità funzionale (nesso di interdipendenza) per il coordinamento realizzato dal’imprenditore

per l’unitaria destinazione ad un fine produttivo. Organizzazione e destinazione ad un fine produttivo attribuiscono rilevanza ai beni

aziendali.

I beni organizzati consentono infatti la produzione di utilità nuove, diverse e maggiori rispetto all’utilità ricavabile dai singoli beni

considerati isolatamente.

Nel concetto di azienda si definisce quello di avviamento, ovvero il maggior valore definito da un valore di scambio maggiore del

complesso unitario rispetto alla somma dei valori dei singoli beni che costituiscono tale complesso.

L’avviamento è quindi rappresentato dalla sua attitudine a consentire la realizzazione di un profitto.

Si può distinguere:

• avviamento oggettivo, ricollegabile a fattori che permangono anche se muta il titolare dell’azienda in quanto insiti nel

coordinamento esistente fra i diversi beni.

• avviamento soggettivo, dovuto all’abilità operativa dell’imprenditore sul mercato ed in particolare alla sua abilità nel

formarsi, conservare ed accrescere la clientela.

Il trasferimento a titolo definitivo (vendita) o temporaneo (usufrutto e affitto) dell’azienda, comporta effetti peculiari (divieto di

concorrenza del cedente, successione nei contratti aziendali) ispirati alle finalità di favorire la conservazione dell’unità economica e

del valore dell’avviamento.

La circolazione dell’azienda. Oggetto e forma.

L’azienda può essere venduta, conferita in società, donata e sulla stessa possono essere costituiti diritti reali (usufrutto) o personali

(affitto) di godimento a favore di terzi. L’imprenditore può anche compiere atti di disposizione che riguardano uno o più beni

aziendali.

È importante quindi stabilire se tale atto sia da qualificare come trasferimento di azienda, a cui vengono applicate le discipline per la

circolazione di un complesso aziendale, o come trasferimento di singoli beni aziendali. La disciplina del trasferimento di azienda è

comunque applicabile anche quando l’imprenditore trasferisce un ramo particolare della sua azienda.

È infatti necessario che sia trasferito un insieme di beni potenzialmente idoneo ad essere utilizzato per l’esercizio di una determinata

attività di impresa. è ovviamente necessario che i beni esclusi dal trasferimento non alterino l’unità economica o funzionale

dell’azienda: ciò accade, per esempio, quando si esclude dal trasferimento il brevetto industriale su cui si fonda l’attività di impresa.

Sono stabilite dal codice civile le forme da osservare nel trasferimento dell’azienda:

− forma necessaria per la validità del trasferimento: in questo caso, per ogni tipo di azienda, i contratti che hanno per oggetto il

trasferimento di proprietà o la concessione in godimento dell’azienda sono validi solo se stipulati con l’osservanza delle forme

stabilite dalla legge per il trasferimento di singoli beni che compongono l’azienda o per la particolare natura del contratto.

Così per il trasferimento in proprietà degli immobili di proprietà dell’alienante sarà necessaria la forma scritta a pena di nullità.

− forma richiesta a fini probatori e per l’opponibilità a terzi: solo per le imprese soggette a registrazione con effetti di pubblicità

legale è previsto che ogni atto di disposizione dell’azienda deve essere provato per iscritto.

Inoltre per tutte le imprese soggette a registrazione &eg

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher katia.tironi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Bordiga Francesco.