Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunti - Morfologia do Portugues Pag. 1 Riassunti - Morfologia do Portugues Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti - Morfologia do Portugues Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti - Morfologia do Portugues Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti - Morfologia do Portugues Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti - Morfologia do Portugues Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema verbale - La struttura morfologica

La costruzione verbale del portoghese prevede l'unione del tema verbale - ottenuto dalla radice del verbo (morfo lessicale) e la vocale tematica - e due suffissi che, come sottolinea Villalva, sono sempre presenti nella lingua portoghese (salvo specifiche eccezioni): il suffisso di tempo, modo e aspetto (TMA) e il suffisso di persona e numero (PN).

TEMA VERBAL + SUFIXOS → RADICAL + VOGAL TEMATICA → TEMPO, MODO, ASPETO (TMA) + PESSOA, NÚMERO (PN)

Tale costruzione morfologica (radice, vocale tematica, marca TMA e marca PN) risulta evidente, ad esempio, esaminando il paradigma di flessione dell'imperfeito indicativo:

Cant - á - va - mos

Beb - í - a - mos

Part - í - a - mos

L'analogia tra seconda e terza coniugazione a cui si è accennato

Riguarda la neutralizzazione, ovvero la perdita di distinzione tra coniugazioni dovuta alla non realizzazione della vocale tematica per il contatto di questa con un'altra vocale, che ha reso indistinguibile e fatto cadere il fono: di questo fenomeno ne è prova innanzitutto il presente do indicativo, dove le vocali tematiche (rispettivamente, A - E - I) sono cadute in alcune delle persone; lo stesso vale per il presente do congiuntivo, dove invece la vocale tematica cade per tutte le persone.

Presente do indicativo.

NAD+(A)+O BEB+(E)+O ABR+(I)+O

NAD+A+S BEB+E+S ABR+E+S

NAD+A BEB+E ABR+E

NAD+A+MOS BEB+E+MOS ABR+I+MOS

(NAD+A+IS) (BEB+E+IS) (ABR+I+S)

NAD+A+M BEB+E+M ABR+E+M

Presente do congiuntivo.

NAD+(A)+E BEB+(E)+A ABR+(I)+A

NAD+(A)+E+S BEB+(E)+A+ S ABR+(I)+A+S

NAD+(A)+E BEB+(E)+A ABR+(I)+A

NAD+(A)+E+MOS BEB+(E)+A+MOS ABR+(I)+A+MOS

(NAD+(A)+E+IS) (BEB+(E)+A+IS) (ABR+(I)+A+IS)

NAD+(A)+E+M BEB+(E)+A+M ABR+(I)+A+M

L'alterazione della vocale tematica per coarticolazione è un

fenomeno di armonizzazione vocale tale per cui, in presenza di due vocali a contatto, la vocale, anziché cadere come nel caso della neutralizzazione, cambia nella vocale foneticamente più vicina nel trapezio vocalico: questo vale tanto per le vocali palatali, quanto per quelle velari. Nella prima coniugazione, questo avviene con il passaggio AI → EI e AU → OU, come è possibile osservare nel preterito perfeito. NAD+A+I = NADEI NAD+A+MOS = NADÁMOS NAD+A+STE = NADASTE NAD+A+STES = NADASTES NAD+A+U = NADOU NAD+A+RAM = NADARAM Nella seconda e nella terza coniugazione, questo avviene con il passaggio EI → I e II → I: in questo caso la prossimità è tale tra i fonemi vocalici che questi coincidono in un unico suono e che portano, in ultima analisi, a unificare le due coniugazioni. BEB+E+I = BEBI PART+I+I = PARTI BEB+E+MOS PART+I+MOS BEB+E+STE PART+I+STE BEB+E+STES PART+I+STES BEB+E+U PART+I+U BEB+E+RAM PART+I+RAM I suffissi permettono di poter

risalire alla forma verbale presa in esame, ma sono assenti indeterminati tempi verbali: il presente do indicativo e il preterito perfeito (tanto la marca TMA quanto la marca PN: part-o; beb-e-ste; part-i-u). Nel conjuntivo futuro, infinitivo, gerúndio e particípio il suffisso coincide per tutte è unico per tutte e tre le coniugazioni, mentre negli altri tempi verbali ne esiste uno per la prima coniugazione e uno per la seconda e la terza.

Presente do indicativo Ø Ø

Preterito imperfeito VA A

Preterito perfeito Ø Ø

Preterito mais-que-perfeito RA RA

Conjuntivo presente E A

Conjuntivo imperfeito SSE SSE

Conjuntivo futuro R

Infinitivo R

Gerúndio NDO

Particípio DO

Il suffisso di persona e numero permette di risalire alla persona e al numero del verbo, pur mancando in alcuni tempi verbali (fal-a, beb-i-a, part-i-ra, fal-e, beb-e-sse, fala-r) – le grammatiche registrano, in tal senso, un tentativo di regolarizzazione analogica con

l'aggiunta della marca PN qualora questa sia assente – secondo tali morfi:
2^ persona singular: -S
2^ persona plural: -IS / -DES
1^ persona plural: -MOS
3^ persona plural -M
l'assenza della marca PN può creare, ad esempio, un'ambiguità tra la prima e la terza persona singolare di alcune forme verbali, creando sincretismi ovvero forme valide per più numeri in assenza di altri contrassegni che permettano di distinguere le forme: questo avviene nel preterito imperfeito, nel preterito mais-que-perfeito, nel conjuntivo presente, preterito imperfeito do conjuntivo, futuro do conjuntivo e infinitivo pessoal.
FALAVA BEBIA PARTIA
FALARA BEBERA PARTIRA
FALE BEBA PARTA
FALASSE BEBESSE PARTISSE
FALAR BEBER PARTIR
FALAR BEBER PARTIR
Per riassumere, la struttura completa che prevede tanto il suffisso di tempo, modo e aspetto (TMA) quanto il suffisso di persona e numero (PN) esiste di fatto solo in questi sei tempi verbali, mentre in tutte le altre vi è solo uno dei

fala-va-s; bebi-a-s; parti-a-s preterito mais-que-perfeito do indicativo: fala-ra-m; bebe-ra-m; parti-ra-m presente do conjuntivo: fal-e-mos; beb-a-mos; part-a-mos preterito imperfeito do conjuntivo: fala-sse-s; bebe-sse-s; parti-sse-s futuro do conjuntivo: fala-r-em; bebe-r-em; parti-r-em infinitivo flexionado: fala-r-em; bebe-r-em; parti-r-em L'amalgama è un fenomeno morfologico di equiparazione della marca TMA alla marca PN: questo perché, in assenza di uno dei due suffissi, l'altro carica su di sé le informazioni mancanti e costituisce così l'informazione semantica del verbo.
FAL-O BEB-O PART-O
FALE-I BEB-I PART-I
FALA-STE BEBE-STE PARTI-STE
FALO-U BEBE-U PARTI-U
FALÁ-MOS BEBE-MOS PARTI-MOS
FALA-RAM BEBE-RAM PARTI-RAM
16. O sistema verbal - Os fenômenos morfologicos do conjuntivo e do futuro. Il futuro do conjuntivo e l'infinitivo pessoal sono due.

forme verbali esclusive del portoghese che coincidono perfettamente nei verbi regolari:

FALAR BEBER PARTIR

FALARES BEBERES PARTIRES

FALAR BEBER PARTIR

FALARMOS BEBERMOS PARTIRMOS

FALARDES BEBERDES PARTIRDES

DESFALAREM BEBEREM PARTIREM

Questo non accade nel caso dei verbi irregolari, che cambiano il tema e che quindi permettono di distinguere i due tempi verbali: il verbo FAZER, ad esempio, utilizza FAZ- come tema del presente (faz-ia), FIZ- come tema del passato (fiz-era) e FAZER- come tema dell'infinito (fazer-mos); il futuro do conjuntivo utilizzerà il tema del passato, mentre l'infinitivo pessoal utilizzerà il tema dell'infinito.

Futuro do cojuntivo de DIZER: Disser, Disseres, Disser, Dissermos, Disserdes, Disserem

Infinitivo pessoal de DIZER: Dizer, Dizeres, Dizeres, Dizer, Dizermos, Dizerdes, Dizerem

Futuro e condizionale non si comportano secondo lo schema morfologico descritto finora, perché derivano da un processo di formazione perifrastico proveniente dalla

lingua latina(questo vale per tutte le lingue romanze): inizialmente esisteva una forma unica, poi resa più articolata per dare valore distintivo aggiungendo l'infinito, infine invertendo i due termini e la fusione degli stessi, con lo spostamento della desinenza. Il verbo ausiliare habere, coniugato rispettivamente come habeo e habebam, è stato reso in portoghese come haver e aveva inizialmente un significato proprio, per poi grammaticalizzarsi e divenire elemento delle desinenze dei verbi di origine perifrastica.

CANTABO → HABEO CANTARE → CANTARE AJO → CANTARE*AOLa formazione del tempo verbale avviene quindi con l'unione dell'infinitivo impessoal al verbo ausiliare haver al presente:

NADAR + (H)EI → NADAREINADAR + (H)ÁS → NADARÁSNADAR + (H)Á → NADARÁNADAR + (HAV)EMOS → NADAREMOSNADAR + (HAV)EIS → NADAREISNADAR + (H)ÃO → NADARÃO

Questo vale anche per il condizionale, solo che

anziché la forma al presente "habeo" viene utilizzato l'imperfetto "habebam". "HABEBAM CANTARE" → "CANTARE HEA" → "CANTARIA". La formazione del tempo verbale avviene quindi con l'unione dell'infinito impessoal al verbo ausiliare "haver" al preterito imperfeito: "NADAR + (HAV)IA" → "NADARIA", "NADAR + (HAV)IAS" → "NADARIAS", "NADAR + (HAV)IA" → "NADARIA", "NADAR + (HAV)ÍAMOS" → "NADARÍAMOS", "NADAR + (HAV)ÍEIS" → "NADARÍEIS", "NADAR + (HAV)IAM" → "NADARIAM". La mesoclisi è la collocazione, tipicamente portoghese, del pronome atono tra la radice e la desinenza del verbo: questo avviene soltanto nel futuro e nel condizionale, dove appunto il pronome atono viene aggiunto tra l'infinito e le desinenze derivanti dal verbo "haver", evidenziando l'origine perifrastica. Il pronome clitico, quindi, diviene indicatore ulteriore dell'origine storica di questi due tempi verbali. Il fenomeno è comunque assente nella varietà brasiliana.mentre nel portoghese europeo ha luogo solo in alcuni casi (non suona più come familiare a molti parlanti) e non mancano gli esempi di regolarizzazione attraverso l'enclisi in nuove forme che sono, di fatto, modifiche agrammaticali ma in uso: qualora questa tendenza dovesse continuare, la varietà europea potrebbe avvicinarsi a quella brasiliana secondo questo aspetto. FALAREI / FALAR-LHE-EI LAVARIA / LAVAR-ME-IA BEBERIA / BEBÊ-LO-IA ma TELEFONAREI-TE; PODERÁ-SE 17. O sistema verbal – Os verbos irregulares. La prima coniugazione non è solo la più numerosa, ma è anche quella che contiene tutti i verbi regolari, con eccezione di DAR e ESTAR; tutti i verbi irregolari appartengono alla seconda e alla terza coniugazione: DIZER, FAZER, HAVER, IR, OUVIR, PEDIR, PODER, PÔR, QUERER, SABER, SENTIR, SER, TER, TRAZER, VER, VIR. L'irregolarità dei verbi può riguardare la flessione del verbo (le sue desinenze) oppure la radice.parola).CAIR (Caio / Caia, Caias …); SAIR (Saio / Saia, Saias …); TRAZER (Traio / Traia, Traias …)c) Mudança na vogal radical (presente do indicativo e presente do conjuntivo).FAZER (Faço / Faça, Faças …); VIR (Venho / Venha, Venhas …); TER (Tenho / Tenha, Tenhas …)d) Mudança na vogal radical (presente do indicativo e presente do conjuntivo).SER (Sou / Seja, Sejas …); ESTAR (Estou / Esteja, Estejas …); IR (Vou / Vá, Vás …)
Dettagli
A.A. 2020-2021
21 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovanni.romano.shinjuku di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di lingua portoghese e brasiliana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mulinacci Roberto.