Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TUMORE STADIO I-II
Sono quei pazienti, che rappresentano il 25% delle diagnosi, che hanno un tumore di piccole
dimensioni (<5cm) senza coinvolgimento linfonodale (al max N1 se viene coinvolto un linfonodo
ilare).
21 Riduce le problematiche relative all’organ motion quando dobbiamo andare a definire i contorni CTV-PTV
22 28 mesi di sopravvivenza
23 30 mesi di sopravvivenza 29
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CORPOREA (SBRT)
È una tecnica di RT esterna che comporta la somministrazione, con grande precisione, di una
dose molto elevata di radiazioni in una o poche frazioni al fine di ottenere l’ablazione della
lesione. 24
Nella SBRT si somministrano 54 Gy in 3 frazioni da 18Gy a seduta , quindi si tratta di una dose
molto attiva.
Viene definita stereotassica, perché proprio come nella radiochirurgia delle mts cerebrali, utilizza
un localizzatore stereotassico corporeo per evidenziare, all’esterno del torace del pz, le coordinate
spaziali che ci permettono di individuare con precisione la lesione interna.
Anche in questo campo, come nella chirurgia, si sta passando dalla stereotassica alla radioterapia
frameless in cui è la stessa lesione parenchimale che fa di fatto, la fiduciale di se stessa grazie alla
cone-beam-TC eseguita prima di ogni seduta e confrontata con la TC basale parenchimale.
Tossicità SBRT: il 20-40% dei pz trattati può sviluppare polmonite o fibrosi polmonare ma solo nel
2-3% dei casi si manifestano in modo clinicamente significativo.
Qual è il ruolo della SBRT nel trattamento dei NSCLC di I-II stadio?
Non c’è dubbio che in questi tumori, la chirurgia rappresenta la prima opzione terapeutica:
spesso però non è percorribile per caratteristiche cliniche del paziente.
Quindi quei pz che nonostante abbiano un tumore candidabile alla chirurgia ma che non possono
essere operati, possono beneficiare della SBRT con il vantaggio di ottenere risultati clinici
assolutamente adeguati a quelli della chirurgia controllo locale della lesione 80-90%.
Quindi la sopravvivenza dei pz affetti da stadio iniziale ma non operabili è decisamente
migliorata grazie al contributo della SBRT.
Problematiche dei pz trattati in stadio I-II:
- I pz che hanno subito SBRT hanno un 10% di rischio di recidive a livello linfonodale (quelli
che invece vanno incontro a chirurgia, eseguendo a linfoadenectomia non hanno questo
problema)
- Sia i pz trattati chirurgicamente che quelli che hanno fatto SBRT invece hanno un 20% di
rischio di sviluppare metastasi a distanza.
In passato i tumori centrali, seppur piccoli, non erano candidabili alla SBRT perché troppo vicini
alle strutture bronchiali e ai principali vasi il rischio di produrre tossicità severa, usando alti dosi,
era troppo elevato.
Oggi, anche un tumore centrale di stadio iniziale può essere trattato con SBRT, però con uno
schema differente, a più bassa dose: 60Gy /8 frazioni (7.7 Gy per frazione).
Digressione sulla possibile applicazione della SBRT al posto della chirurgia anche nei pazienti non
fragili: bisogna considerare che l’intervento chirurgico, in quanto tale, seppur eseguito con
24 Usando il modello lineare quadratico, i 18 Gy per 3 sedute corrispondono a 140-150Gy in fc.
30
metodiche meno invasive come la VATS che riduce il taglio della toracotomia, è pur sempre
gravato da una mortalità del 2% a 30 giorni e del 5% a 90 giorni. Al contempo, se andiamo ad
analizzare le curve di sopravvivenza tra chirurgia e SBRT vediamo che sono assolutamente
analoghe, con il vantaggio della SBRT di non essere una metodica invasiva: ricordiamo che si tratta
pur sempre di eseguire 3 sedute ambulatoriali. Alla luce di queste considerazioni, che ci portano a
pensare alla SBRT come alternativa concreta alla chirurgia, sono stati avviati degli studi clinici per
confrontare le due tecniche ma nessuno è mai giunto al termine a causa dei pochi casi reclutati. C’è
stato un lavoro di revisione di Lancet che ha cercato di mettere assieme, con i bias che ne derivano,
tutti i dati finora raccolti e ha dimostrato un’equivalenza tra le due tecniche con un vantaggio della
SBRT in termini di tossicità.
D’altro canto la critica che i chirurghi toracici muovono alla SBRT è quella di trattare la lesione
senza avere l’istologico: in questo ambito ci si basa però sulla prova clinica di malignità. Ovvero,
anche se non si ha a disposizione l’istologico ma si documenta un accrescimento di dimensioni al
follow-up di una lesione sospetta alla TC e al contempo abbiamo una PET+, possiamo considerare
con sicurezza sufficiente che si tratti di una lesione maligna.
MALATTIA OLIGOMETASTATICA
Il concetto di malattia oligometastatica ha iniziato a farsi strada nel campo oncologico a partire
dalla metà degli anni ’90 quando, sulla base delle evidenze cliniche, si era fatta avanti la necessità
di dare una definizione a tutti quei quadri clinici che si trovavano in una situazione intermedia tra
la malattia locoregionale e quella metastatica ampiamente diffusa.
Definizione: la malattia oligometastatica è una situazione in cui abbiamo un massimo di 5
metastasi che non interessano più di 3 organi diversi.
La malattia oligometastatica però non è solo uno scenario teorico: infatti se andiamo a valutare
dal punto di vista clinico, le curve di sopravvivenza dei pazienti con neoplasie metastatiche,
vediamo che il numero di metastasi è un parametro molto importante nel condizionare la
prognosi.
Alla luce di queste evidenze, che sono state testate in diverse neoplasie, si è fatta strada la
necessità di valutare un trattamento diverso, più aggressivo, sui quadri oligometastatici rispetto
a quelli metastaticamente diffusi trattamenti ablativi sulle metastasi.
Glossario
Malattia È sincrona alla diagnosi del tumore primitivo. (quindi nel momento x in
oligometastatica cui identifico la neoplasia primaria, trovo anche <5 mts in <3organi
differenti)
Malattia Il quadro di oligometastasi non si manifesta sincrono alla diagnosi del
oligoricorrente tumore primitivo, ma è la manifestazione di una ripresa della malattia a
distanza di tempo.
Malattia Una malattia che si presenta inizialmente sincrona, viene trattata ma
oligoprogressiva ad un certo punto si evidenza una progressione su alcune di queste sedi
inizialmente presenti.
3 diverse coorti di pazienti, con 3 diversi scenari prognostici.
31
Quali trattamenti aggressivi per queste mts? 25
SBRT: rappresenta un trattamento utile ad aggredire siti metastatici in diverse sedi corporee
Tecniche di radiologia interventistica: come ad es. la termoablazione con RF o microonde nel
trattamento delle mts epatiche
Esiste un vantaggio in termini clinici nell’utilizzare un trattamento più aggressivo nelle
oligometastatiche?
È stata dimostrata una migliore efficacia nel controllo della malattia regionale
Non ci sono ancora dati certi, gli studi sono ancora in corso, se ci sia un miglioramento
della sopravvivenza globale
Interazione tra RT e sistema immunitario
Negli ultimi anni è in costante espansione il campo dell’immunoterapia dei tumori: sappiamo che il
tumore si sottrae alla normale azione del nostro sistema immunitario, eludendo l’azione dei
linfociti citotossici che cercano di uccidere le cellule tumorali residue.
Le cellule tumorali producono molecole come la PD1 e la PDL1 per attuare questo escape dal S.I.:
si sono così messi a punto farmaci come i PD1/PDL1 INIBITORI.
Ma al contempo si è osservato che la SBRT, quindi una RT che somministra alte dosi, funziona
come stimolo immunogeno induce un’importante espressione antigenica sulle cellule
tumorali anche al di fuori del volume irradiato effetto abscopal
Questo effetto immunogeno della SBRT probabilmente è legato ad una maggiore liberazione di
citochine che induce l’espressione di ag sulle cellule tumorali che, a questo punto, non possono
più difendersi dalle cellule immunitarie questo consente l’eliminazione di cellule tumorali
anche al di fuori della sede irradiata.
In futuro: tipizzazione con microarray di microRNA dei pz oligometastatici e di quelli con mts
diffuse la tipizzazione dal punto di vista biologico sarà utile per vedere in quali classi di pz sarà
più utile un trattamento aggressivo. TUMORI DEL RETTO
I tumori del retto sono frequenti e vedono nella RT un’importante opzione terapeutica.
Ruolo della RT nel tumore del retto
1. Ridurre il rischio di recidiva locale e migliorare la sopravvivenza nei tumori resecabili
Nei tumori localmente avanzati è difficile che la sola chirurgia riesca ad ottenere dei
margini di resezione idonei (es. linfonodi +, infiltrazione sierosa peritoneale) RT
postoperatoria sulla pelvi, ovvero su quei volumi che conteneva i linfonodi regionali con
rischio di diffusione metastatica.
25 Quindi applicazione della SBRT non solo nel trattamento dei tumori NSCLC in stadio iniziale come alternativa alla
chirurgia ma anche come trattamento ablativo delle mts in diversi siti corporei.
32
2. Permettere l’intervento chirurgico in tumori inizialmente non resecabili
Dall’esperienza clinica si è reso evidente come sia molto più efficace eseguire la RT prima
dell’intervento chirurgico.
3. Facilitare un approccio conservativo dello sfintere nella chirurgia dei tumori di basso
grado
La RT neoadiuvante in questi tumori piccoli cerca di evitare un approccio chirurgico
demolitivo.
4. Curare pazienti, come alternativa alla chirurgia, in quadri veramente iniziali o con un
rischio chirurgico troppo alto
5. Trattamento della malattia ricorrente
Nella maggior parte di casi la RT va ad aggiungersi come contributo a quello della chirurgia che
rimane il trattamento fondamentale di prima scelta nei tumori del retto.
Chirurgia del K retto: dipende dalla sede in cui si forma il tumore.
- Il problema principale sono i tumori del retto distale, quelli che si trovano più vicini allo
sfintere: il retto si estende per 12 cm tra il sigma e il canale anale e i tumori che si trovano
a soli 3-4cm dall’orifizio anale esterno non possono essere trattati con una chirurgia
conservativa: vengono trattati con un’amputazione addomino-perineale (asportazione di
retto, canale anale, chiusura a livello perineale e confezionamento di colostomia
permanente).
- I tumori del retto non distali possono essere trattati con la resezione anteriore e
anastomosi colo-rettale.
- Negli ultimi tempi, solo per i tumori veramente iniziali, i T1 che interessano solo mucosa e
sottomucosa, si è proposto un trattamento endoscopico come la TEM (trananal endoscopic
microsurgery).
Evoluzione della RT: Il passaggio da RT post-operatoria a RT pre-operatoria:
In passato si eseguiva una RT adiuvante sulla pelvi nei tumori localmente avanzati, con l’obiettivo
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.