Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI DELLE METODOLOGIE DI INDAGINE UTILIZZAVILI (SIM E RICERCHE DI MERCATO)
Importanza delle informazioni di mercato:
- Crescente criticità della variabile tempo
- Internazionalizzazione/globalizzazione
- Scarsità delle fonti energetiche e delle materie prime
- Cambiamenti nelle aspettative dei consumatori
- Sviluppo GDO
Crescente fabbisogno informativo: SIM
Il Sistema Informativo di Marketing (SIM) è costituito da risorse umane, attrezzature e procedure destinate alla raccolta, all'organizzazione, all'analisi, alla valutazione ed alla distribuzione di informazioni utili, tempestive ed accurate da sottoporre ai responsabili delle decisioni di marketing.
Caratteristiche del SIM:
- Insieme strutturato = le informazioni non devono essere raccolte in modo spontaneo e intuitivo
- Orientato al futuro
- Attivo su basi continuative = non si può utilizzare in maniera sporadica
Obiettivi del SIM:
- Anticipare cambiamenti
- Prevedere
- Adeguare pianificazione strategica
- Distribuire informazioni
- Primari = raccolti esclusivamente per risolvere un problema, sono dati originali
- Secondari = sono dati già stati raccolti con altre finalità che possono essere riadattati e riutilizzati
- Riferiti all'ambiente esterno = consumatori, intermediari commerciali..
- Riferiti all'ambiente interno = andamento del fatturato, vendite, investimenti..
- Ambiente interno
- Marketing intelligence
- Ricerche di marketing
- Ambiente esterno
ciclo ordine-spedizione-fatturazione da cui ricavare informazioni su variabili aziendali come produzione, vendite, clienti, risultati economici.
Fonti:
- Rapporti vendite
- Informazioni contabili (utili, investimenti,..)
- Informazioni sulla concorrenza
Tipi di dati: secondari interni
- Marketing intelligence = consiste nella raccolta e nell'analisi sistematica di informazioni non confidenziali su dinamiche rilevanti in ambito marketing. Esso svolge una funzione di sorveglianza continua dell'ambiente esterno al fine di individuare opportunità/minacce emergenti, di cogliere le dinamiche della domanda e della concorrenza e di identificare eventuali interventi da apportare al processo di pianificazione strategica.
Fonti:
- Attività individuali
- Relazioni con attori esterni/interni
- Acquisto dati secondari
Tipi di dati: secondari esterni
- Analisi a supporto delle decisioni di marketing = comprende modelli matematico-statistici impiegati per effettuare valutazioni
- Non è mai fine a se stessa
- È tanto più efficace e valida quanto più "contribuisce a chiarire problemi, sviluppare strategie e misurare l'efficacia di iniziative ed attività"
- Può essere effettuata internamente oppure da istituti di ricerca esterni
- Ricerca ad hoc = producono informazioni per un determinato cliente sulla base di un percorso di raccolta dati personalizzato (ricerche "taylor made")
- Ricerche multiclient = producono informazioni di carattere generale su fenomeni di mercato e vengono ripetute ad intervalli regolari (es: Sinottica, Auditel)
ACNielsen è l'azienda leader nelle ricerche, informazioni e analisi di mercato. Opera nel settore dei Servizi Informativi di Marketing.
Missione = contribuire al
successo dei suoi clienti in tutto il mondo, fornendo loro la migliore comprensione possibile dei loro mercati.
ACNielsen ha definito un consumer panel di 6000 famiglie equilibrato dal punto di vista demografico per rappresentare correttamente l'intera popolazione nazionale.
Obiettivi del consumer panel = capire il comportamento del consumatore:
- Cosa accade nelle case?
- Chi sono gli acquirenti?
- Con che frequenza acquistano?
- Dove acquistano?
- Quanto acquistano?
- Acquistano in promozione?
- Sono fedeli alla marca?
- Quale risposta agli sforzi di marketing?
La rilevazione avviene attraverso il sistema HOME SCANNING che prevede una partecipazione attiva delle famiglie in campione.
Ad ogni atto d'acquisto la famiglia rileva attraverso un mini-computer dotato di lettore ottico tutti i fattiche ne descrivono il comportamento.
IL PROCESSO DI RICERCA DI MARKETING:
FASI DEL PROCESSO DI RICERCA ATTORI COINVOLLTI
- Definizione del problema e Definizione del brief = - Iniziatore – responsabile degli obiettivi di ricerca documento dove sono marketing formalizzati obiettivo e - Account oggetto della ricerca, i - Ricercatore tempi e il budget per la realizzazione dell’intero processo di analisi. 2. Sviluppo del piano di ricerca L’istituto di ricerca - Ricercatore individua percorsi di - Analista ricerca alternativi fra i - Responsabile del field-work quali il committente - Intervistatori dovrà scegliere. 3. Raccolta delle informazioni Vengono effettivamente - Ricercatore (field-work) implementate le - Responsabile del field-work metodologie e le tecniche - Intervistatori di analisi concordate. Fase critica: da essa dipende la qualità dei risultati. 4. Analisi ed interpretazione I dati raccolti nella terza - Ricercatori delle informazioni fase vengono elaborati e - Iniziatore – responsabile analizzati. marketing 5. Presentazione dei risultati Esito dei dati è un - Ricercatore rapporto finale che - Vertice e responsabili aziendali contiene:
- Ricerche qualitative
- Ricerche quantitative
- Esplorare fenomeni nuovi/fatti comportamentali
- Approfondire la conoscenza di fenomeni complessi
- Conoscere atteggiamenti
- Analizzare consumo e acquisto
- Acquisire conoscenza
- Coinvolge campioni esigui
- Produce dati qualitativi nella forma di testo, immagini e composizioni grafiche
- Può avere una natura autonoma
- Può produrre dati soggetti a successiva misurazione attraverso metodologie della ricerca quantitativa
- Intervista in profondità
- Discussione di gruppo
- Osservazione
- Il problema oggetto di analisi richiede la conoscenza di dinamiche individuali
- Devono essere affrontate tematiche di cui si preferisce parlare individualmente
- Si devono coinvolgere target non facilmente integrabili nei focus group
- Interesse ed ascolto
- Interazione (asserzione, rilancio, riformulazione)
- Gestione silenzio (di riflessione, vuoto, ansioso)
Possono essere impiegate le une indipendentemente dalle altre oppure in modo combinato.
Ricerche qualitative
Oggetto: Acquisire conoscenze approfondite sui fenomeni di mercato (perché)
Finalità:
Numerosità del campione: Esigua
Risultati: Non generalizzabili
Metodi: Psichiatria, psicologia, sociologia
Ricerche quantitative
Oggetto: Descrivere e dimensionare determinate caratteristiche dei mercati (come)
Finalità:
Numerosità del campione: Elevata
Risultati: Generalizzabili
Metodi: Tecniche statistiche
1. RICERCHE QUALITATIVE
Consente all'impresa di esplorare in dettaglio un fenomeno di mercato, di conoscerlo nei suoi elementi costitutivi e di indagare aspetti motivazionali. Oltre all'analisi di fenomeni sconosciuti,
la ricerca qualitativa è impiegata anche per approfondire la conoscenza di fenomeni noti.più guidata, segue una lista di domande
Si utilizza quando:
Regole fondamentali:
2) Discussione di gruppo →Interazione tra un gruppo di persone stimolate a discutere su un certo argomento 8-12 coordinate da un moderatore.
Vantag