Estratto del documento

Letteratura fine Qing

Contesto storico:Nell'Ottocento la Cina subisce delle gravi sconfitte. Da una parte troviamo la duplice sconfitta di fronte alle potenze occidentali nelle Guerre dell'Oppio e successivamente nella prima guerra sino-giapponese. Quest'ultima guerra è quella che segna di più la Cina, in quanto il Giappone è stato per secoli uno stato tributario, mentre ora prende il suo ruolo come potenza orientale grazie alle riforme di ammodernamento dell'epoca Meiji, occupando così anche Taiwan per 50 anni.In Cina si inizia a riflettere sull'importanza di nuove tecnologie per tenere testa al resto del mondo, in particolare l'importanza dell'industria pesante, della creazione di infrastrutture e di cantieri navali.

Tra le figure che più si distinsero nella riflessione per la riforma della Cina vi fu Liang Qichao, insieme a Zhang Zhidong, Tan Sitong e Kang Youwei.

Momento di autorafforzamento di Zhang Zhidong

Tre fasi:

  • Rafforzare le fondamenta. Vi è la percezione che la Cina sia in uno stato di malattia e inerzia.
  • Riforma dei 100 giorni. Programma di riforme di Kang Youwei, Tan Sitong e Liang Qichao, venne firmato dall'imperatore Guangxi ma dopo cento giorni, l'imperatrice vedova Cixi riuscì a far arrestare i riformatori ed abolire gli editti. Liang Qichao si rifugia in Giappone per apprendere la conoscenza delle nuove tecnologie.
  • Stravolgimento del programma.

Liang Qichao

Egli sosteneva si dove cambiare totalmente strategia politica, studiando il pensiero di altri paesi che sia necessario tradurre testi da tutte le lingue. Inoltre credeva nella necessità di un cambiamento degli strumenti tradizionali della letteratura per diffondere così il cambiamento, in particolare l'impiego del genere narrativo e di una lingua compresa da tutti, in una visione confuciana di letteratura che arrivi al popolo. Egli è convinto che i fautori di questo cambiamento siano quindi gli scrittori, così come in occidente, .

Egli scrisse il saggio Sulla relazione tra narrativa e governo del popolo nel 1902 proprio a tale riguardo. Egli si concentra sull'importanza della narrativa e della sua influenza nel cambiare la mentalità delle persone ed in particolare sulla capacità di trasmettere messaggi. RINNOVARE LA LETTERATURA PER RINNOVARE LA SOCIETÀ.In this often cited paragraph, three important questions were addressed. First the question of authors. In foreign countries, fiction was written by great scholars, prominent thinkers and important politicians. Second, the question of content. Liang told the Chinese readers that foreign novels were very often the embodiment of noble political ideas. Third, the impact made by the novels on the country. To Liang, fiction played an important role in affecting and improving politics in foreign countries. Obviously, these arguments were targeted against traditional Chinese fiction. Since no respectable men of letters would ever write fiction in China, since traditional fiction contained no substance but only propagated sex and violence, and since they were harmful to the people and the country, they were far inferior to foreign fiction.

Liang's presentation of foreign fiction, despite its exaggerations, opened a new world to the Chinese readers. Despite the failure of the Hundred-Days Reform, after which he was forced to flee and to take refuge in Japan, was never a revolutionary who wanted to overthrow the Qing. On the contrary, he remained a royalist. He wanted to keep the Manchu rule intact, and strengthen and modernize China by reforms.

Narrativa di impegno politico e rafforzamento valori patriottici

In Giappone iniziò a fondare alcune riviste sull'attualità cinese e giapponese. Stile giornalistico più agile e accessibile alle masse.Ha tradotto il romanzo politico di Shiba Shiro Incontri romantici tra due belle donne.Propose alcuni criteri di raduzione nomi straieri, come l'adozione di suoni della lingua cinese per riportarne nomi propri o toponimi stranieri.Nel 1902 scrive un romanzo politico che rimase incompiuto, Il futuro della Nuova Cina, pubblicato su rivista a puntate, e che ambienta nel 1962 in cui immagina una Cina come potenza centrale di guida in Oriente.Nel 1904 scrive un'opera teatrale in 7 atti, La Nuova Roma, in cui fa una grande similitudine tra l'Italia risorgimentale e la Cina di quel periodo, attingendo all'idea tradizionale di storiografia e facendo protagonisti gli eroi risorgimentali

Mazzini, Garibaldi e Cavour. Se gli italiani molto molto meno numerosi dei cinesi sono riusciti a riacquistare l'indipendenza perché non possono anche i cinesi. Pretesto per dare lezioni di patriottismo. Sebbene la natura di opera teatrale scritta sia importata dall'occidente, la struttura è tuttavia quasi tradizionale; i protagonisti cantano secondo arte del kunqu e al loro ingresso si presentano al pubblico. È Dante a introdurre l'opera.

In grafting the political term “revolution” (geming)—freshly re-introduced into Chinese via Japan—onto literary endeavors, Liang was consciously departing from the many earlier movements to renovate literature, itself a tradition in the history of Chinese literature.

In the construction of this new writing style, the function of foreign words (primarily Japanese compounds) was to extend the narrow confines of worn-out Chinese expressions. And in this process, translation was to play a pivotal role: to allow the Chinese language to be powerfully affected by Japanese, and through Japanese, by European languages.

A new fiction is primarily motivated by its effect on the audience—to carry out the mission of transforming the Chinese populace into modern citizens.

“In order to make new a country’s citizens, it is absolutely necessary to make new a country’s fiction writing.”

A literary genre, for example, was thought to be similar to a live organism, its vitality needing to be stimulated by competition. If it were no longer adaptive to historical progress, it would naturally meet its demise. Despite periodic criticism, this social Darwinist strain held long-lasting consequence for all aspects of modern Chinese culture, including literature.

The term "political novel" was first presented in 1898 in Liang's "Yiyin zhengzhi xiaoshuo xu" (Preface to the Translation and Publication of Political Novels), in the first issue of Qingyi bao (Public Opinion). To them, traditional fiction, including what are now considered great literary works such as the Hongloumeng (Dream of the Red Chamber) and Shuihu zhuan {The Water Margin), only "propagated violence and sex" [huidao huiyin]. But Liang argued that should fiction be reformed, good could come out of it. That was why he called for the creation of new fiction. Obviously, the origin of the revolution in fiction was political in nature. Liang did not want a reform of fiction for its own sake. As he says in "On the Relationship between Fiction and Social Order", "to transform the people of a country, the only way is to first transform the country's fiction"

Nel frattempo in Cina si stava iniziando a riformare il sistema scolastico, con l'apertura di scuole per donne e con l'abolizione del sistema degli esami imperiali.

Problema della lingua

  • Lingua scritta:
    • Lingua classica wenyan
    • Lingua vernacolare baihuayan
  • Lingua parlata:
    • Lingua dei burocrati guanhua
    • Varianti locali

I primi passi verso una lingua comune e comprensibile dalla popolazione furono basati sulla lingua vernacolare ma furono lenti. Nel 1918 fu pubblicato il primo romanzo e nel 1921 fu adottata ufficialmente.

There were several possible choices for the target language:the terse ancient-style prose (guwen), the ornate parallel prose (pianwen), or the journalistic new style (xinwenti) advocated by Liang Qichao

Nell'ambito della traduzione vennero fatte delle scelte mirate. In particolare vi era interesse nella traduzione di opere di intrattenimento come i romanzi polizieschi, ad esempio Sherlock Holmes il quale risolve i crimini basandosi su prove empiriche (teorie evoluzioniste e positiviste). Lin Shu e Yan fu furono tra i maggiori traduttori del periodo, famoso per il suo uso di una lingua elegante che ha legittimizzato l'introduzione del genere narrativo anche tra gli intellettuali, sebbene fosse un conservatore. Tra i lavori di traduzione troviamo La capanna dello zio Tom di Harriet Stowe, in coincidenza è presente un appello ai letterati riguardo la guerra di secessione, e La signora delle

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 1 Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Letteratura cinese 2 (da Qing a anni '90/'00) Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher shefei di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura cinese 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Lombardi Rosa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community