Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunti esercitazione economia e misurazione aziendale Pag. 1 Riassunti esercitazione economia e misurazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esercitazione economia e misurazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esercitazione economia e misurazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esercitazione economia e misurazione aziendale Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALCOLO  DEL  COSTO  UNITARIO  DI  PRODUZIONE  DI  UN  BENE  

Per  i  beni  utilizzabili  una  sola  volta  (materie  prime,  plastiche,  ecc.)  divido  il  loro  costo  

• per  il  numero  di  prodotti  finali  ottenuti.  

Per  i  beni  a  lunga  durata  calcolo  la  parte  del  costo  di  questi  beni  che  è  stata  consumata  

• per  produrre  questa  produzione  (ammortamento).  

 

Sommo  tutti  i  singoli  costi  ed  ottengo  il  costo  unitario  di  produzione  di  un  bene.  

Se  sommo  tutti  i  costi  ottengo  invece  il  costo  totale  della  produzione.  

Calcolo  il  valore  della  produzione  venduta  (ricavo  unitario*pezzi  venduti)  e  il  valore  della  

produzione  invenduta  (costo  unitario*pezzi  invenduti).  

Calcolo  l’utile  d’esercizio  facendo:  ricavo  totale  dei  prodotti  venduti  –  costo  totale  della  

produzione  dei  prodotti  venduti.  

 

SINTESI  ECONOMICA  E  PATRIMONIALE  AL  31/12  

Riportando  il  prospetto  fonti/impieghi  del  31/12:  

PER  IMPIEGHI:  divido  i  costi  d’uso  (in  alto)  da  quelli  residuali  (in  basso).    

• Ai  costi  residuali  aggiungo  il  valore  delle  merci  invendute  (costo  sospeso).  

PER  FONTI:  scrivo  nella  parte  alta  i  ricavi  di  vendita  e  aggiungo  le  rimanenze  finali  dei  

• prodotti  finiti  (rettifica  costo),  nella  parte  bassa  scrivo  il  capitale  di  rischio  e  tutti  i  tipi  

di  debiti.    

PAG.  22  DATA  SRL  

 

Riscrivo  poi  in  un  altro  prospetto  fonti/impieghi  solo  la  parte  in  basso  del  precedente  

prospetto,  aggiungendo  però  in  fonti  l’utile  d’esercizio  (che  va  sommato  al  capitale  di  rischio  

formando  così  il  patrimonio  netto).  

Evidenzio  poi  attività  (=tot.  impieghi),  patrimonio  netto  (=capitale  di  rischio+utile)  e  passività  

(=tot.fonti-­‐patrimonio  netto).  

PAG.  23  DATA  SRL  

 

PROSPETTO  COSTI  D’USO  E  COSTI  RESIDUALI  

 

FATTORI   TOTALE  COSTO   COSTO  D’USO   COSTO  RESIDUALE  

PRODUTTIVI  

ACQUISTATI  NEL  

PERIODO  n  

 

 

 

 

 

 

 

CHIUSURA  DEI  CONTI  

1. Individuo   tutti   i   costi   d’esercizio   (esclusi   quelli   pluriennali,   comprese   le   rettifiche   di  

ricavo);  

2. Individuo  tutti  i  ricavi  d’esercizio  (comprese  le  rettifiche  di  costo);  

3. Chiudo  tutti  i  costi  d’esercizio,  chiudendo  i  mastrini  ed  effettuando  i  saldi  e  scrivendo  

in  partita  doppia  il  saldo  di  ogni  mastrino  nella  sezione  avere  e  la  somma  di  tutti  i  saldi  

in   dare   con   denominazione   “CONTO   ECONOMICO”   (aprendo   anche   il   relativo  

mastrino);  

4. Chiudo  tutti  i  ricavi  d’esercizio  scrivendo  in  dare  il  saldo  di  ogni  singolo  mastrino  e  la  

somma  di  tutti  in  avere  con  denominazione  conto  economico;  

5. Chiudo  il  conto  economico  individuando  l’utile  (se  il  saldo  è  in  dare)  o  la  perdita  (se  il  

saldo  è  in  avere);  

6. Giro  l’utile  o  la  perdita  al  patrimonio  netto.  

 

A   questo   punto   rimangono   aperte   le   attività   (costi   pluriennali,   crediti,   ratei   e   risconti   attivi)   e  

le  passività  (fondi  ammortamento,  debiti,  ratei  e  risconti  passivi).  

La  banca  e  la  cassa  sono  versatili:  a  seconda  dei  casi  sono  attività  o  passività.  

  7. Chiudo  tutte  le  attività  scrivendo  il  saldo  di  ogni  singolo  mastrino  in  avere  e  la  somma  

di   tutti   i   saldi   in   dare   con   la   denominazione   “BILANCIO   DI   CHIUSURA”   (aprendo   anche  

il  relativo  mastrino);  

8. Chiudo  tutte  le  passività,  scrivendo  in  dare  il  saldo  di  ogni  singolo  mastrino  e  la  somma  

di  tutti  i  saldi  in  avere  sotto  forma  di  bilancio  di  chiusura.  

 

A  questo  punto  rimangono  aperti  solo  i  mastrini  di  bilancio  di  chiusura  e  del  patrimonio  netto.  

  9. Chiudo  il  patrimonio  netto  girando  il  saldo  nel  bilancio  di  chiusura.  

Se  la  sezione  dare  ed  avere  del  bilancio  di  chiusura  coincidono  le  operazioni  saranno  

state  svolte  correttamente.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

APERTURA  D’ESERCIZIO  

Per   provvedere   alla   riapertura   dell’esercizio   si   prende   lo   stato   patrimoniale   al   31/12   e   si  

trascrivono  tutti  i  conti  presenti  all’interno  di  esso  nel  libro  giornale,  procedendo  prima  con  

quelli  presenti  nella  sezione  dare,   controbilanciando  con  la  scrittura  “STATO  PATRIMONIALE  

INIZIALE”   in   avere   (aprendo   anche   il   relativo   mastrino),   e   poi   procedendo   con   quelli   presenti  

in  avere,  controbilanciando  con  lo  stesso  conto  in  dare.  

Si  procede  poi  effettuando  le  scritture  di  rettifica  di  apertura  (rimanenze,  risconti,  ratei).  

Per  le  rimanenze  si  controbilancia  il  valore  in  dare  presente  nello  stato  patrimoniale  al  31/12,  

scrivendolo   in   avere   e   si   apre   un   nuovo   conto   denominato   “…   C/ESISTENZE   INIZIALI”,  

scrivendo  il  valore  in  dare  (+  costo).  

Per  i  ratei  si  segnala  il  costo/ricavo  relativo  e  si  rettifica  il  debito/credito.  

Per  i  risconti  si  segnala  il  costo/ricavo  e  si  rettifica  il  costo/ricavo  sospeso.  

Si  può  poi  procedere  con  le  normali  scritture  d’esercizio.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL  BILANCIO  CIVILISTICO  

I  documenti  che  compongono  il  bilancio  d’esercizio  sono  

Dettagli
A.A. 2014-2015
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.savoldelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e misurazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Francesconi Andrea.