Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunti esame Tecnologie Informatiche applicate alla Traduzione, docente Meledandri Pag. 1 Riassunti esame Tecnologie Informatiche applicate alla Traduzione, docente Meledandri Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Tecnologie Informatiche applicate alla Traduzione, docente Meledandri Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEAM DI PROGETTO DI LOCALIZZAZIONE

Un team di progetto è un luogo d’interazione degli apporti progettuali. I progetti comprendono molti compiti (work

packages) diversi, che richiedono risorse e competenze specialistiche diversificate. È necessario dedicare tempo ed

importanza alla creazione del team. Una buona comunicazione è la chiave di successo per la cooperazione e il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ruoli principali:

PROJECT MANAGER, è il responsabile di un progetto di localizzazione, pianifica, controlla e coordina le diverse fasi del

processo traduttivo nel rispetto dei tempi e dei costi previsti. In caso di una localizzazione multilingue, il PM si

interfaccia con i responsabili per ogni locale, chiamati Project Leader.

TRADUTTORE, è l’esperto incaricato della trasposizione di tutti i contenuti linguistici di un prodotto in una lingua

diversa da quella di partenza.

LOCALIZZATORE, è l’esperto del mercato di arrivo del prodotto localizzabile e deve possedere ottime conoscenze

linguistiche e tecniche.

TERMINOLOGO, o language specialist, raccoglie la terminologia in uso in un settore specialistico e la diffonde tramite

l’elaborazione di glossari, dizionari o banche dati. Rappresenta un «filtro» tra localizzatori/traduttori e figure tecniche.

REVISORE, si occupa del controllo della qualità della traduzione e della coerenza lessicale e stilistica del testo d’arrivo.

IMPAGINATORE EDITORIALE (DTP), è lo specialista del desktop publishing, delle procedure di impaginazione e

produzione di materiale editoriale.

CONTABILE, figura professionale che si occupa della pianificazione dei bilanci del progetto.

RESPONSABILE QA, è responsabile di implementare tutte le misure che assicurano la qualità del progetto, sia dal punto

di vista linguistico che tecnico. Il processo di QA è misurato attraverso software definiti e scale di valore specifiche.

LOCALISATION ENGINEER, si occupa della soluzione degli aspetti tecnici del progetto come la fase di

internazionalizzazione e dello sviluppo del codice sorgente da implementare nei/con le varie versioni localizzate.

SISTEMISTA, si occupa della gestione dei sistemi informativi aziendali nonché del supporto tecnico (interno).

Localizzazione informatica (ICT)

La Localizzazione dei siti web e dei software ha un ruolo importante nell’intera industria. Con la diffusione dei processi

di digitalizzazione, l’avvento della globalizzazione e la diffusione dei contenuti online, molti prodotti digitali come siti

web e software sono pensati in un’ottica globale e vengono quindi sviluppati per essere commercializzati in diversi

mercati, e dunque localizzati in vari locale. Si tratta di contenuti digitali, per cui è assolutamente necessario che venga

gestita in modo uniforme e coerente la mole di dati che viene via via prodotta.

Oltre alla componente tecnica, l’aspetto linguistico è di primaria importanza, poiché la Localizzazione ha come output

principale la creazione di dati linguistici. Spesso proprio l’approccio interlinguistico costituisce la difficoltà principale

nell’intero processo di Localizzazione, poiché «frenato» o comunque condizionato dall’architettura tecnica della

struttura su cui si effettua il processo linguistico. Tuttavia gli aspetti linguistici e tecnici sono interdipendenti, ma

entrambi essenziali. La Localizzazione non è solo legata alla traduzione, ma quest’ultimo è solo parte dell’intero

processo. Per arrivare al risultato finale il linguaggio utilizzato dev’essere comprensibile, chiaro, coerente e non

ambiguo, e deve «funzionare» completamente nel mercato/locale di destinazione. Proprio per via della natura di

questi prodotti, le componenti linguistiche e informatiche spesso si fondono in un’unica, nuova entità. Infatti, per

immettere i dati linguistici occorre utilizzare strumenti informatici, e inoltre alcuni software specifici sono ormai

necessari per gestire una base di dati linguistica (la gestione digitale di database terminologici, le memorie di

traduzione, le Traduzioni automatiche, i CAT tool fino ad arrivare ai software di Localizzazione che gestiscono l’intero

progetto).

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione in un progetto di Localizzazione?

Aspetti tecnici (interfaccia software specifica per ogni mercato di riferimento: ad es., convenzioni del locale come

sistemi di peso e misure; scrittura SX/DX o DX/SX; adattamento strutturale – layout; materiale collaterale come

confezione, etichetta, materiale promozionale, accordi di licenza per una specifica area geografica)

Aspetti linguistici (riguardano la fase di traduzione; gestione del materiale linguistico in termini di uniformità e

precisione in termini lessicali e stilistici - le «guide di stile»).

La Localizzazione software: caratteristiche principali

Questo tipo di processo deve tener conto di numerose variabili; per questo serve un team di Localizzazione composto

da diverse figure professionali, ognuna con il proprio compito e la propria competenza ma tutte in grado di sapersi

interfacciare tra loro. Queste variabili interessano il tipo di prodotto da localizzare (numero di componenti da prendere

in considerazione), nonché dagli obiettivi finali di Localizzazione (locale, strumenti da utilizzare, budget a disposizione,

strategie di mercato/dell’azienda). In un contesto globalizzato, bisogna considerare se l’intero progetto viene svolto

all’interno dell’azienda stessa (in house) o affidato in parte a soggetti esterni (outsourcing), come spesso accade per

la parte linguistica. In quest’ultimo caso, è importante il coordinamento e il continuo feedback tra professionista e

cliente, quest’ultimo spesso coinvolto in alcune fasi del progetto (ad es., sviluppo interfaccia software).

Essenzialmente, un progetto di localizzazione software è composto da tre categorie principali:

Interfaccia grafica: è la componente principale nel processo di Localizzazione di un prodotto e rappresenta la sfida più

importante del processo, nonché quella in cui la variabile tecnica e quella linguistica si incontrano di continuo. Inoltre,

è la componente più utilizzata dall’utente finale, quindi quella che deve essere meno soggetta ad errori, imperfezioni

o malfunzionamenti. In questo senso si parla anche di usabilità del software (Standard ISO 9241). L’adattamento e la

localizzazione della parte grafica interessa tutte le componenti visualizzabili sullo schermo. Le più comuni sono

elementi come finestre di dialogo, menu, opzioni, testi descrittivi, messaggi utente, pulsanti, stringhe testuali, nonché

tutte le componenti grafiche e testuali. Un software è composto da vari file, visibili o invisibili all’utente finale. I file di

risorse sono quei file che contengono le informazioni modellate per creare le componenti sopra citate. Essi si

distinguono dal codice di programmazione del programma che è il più delle volte universale, dato che sarà il motore

che permetterà l’esecuzione del programma indipendentemente dal contenuto del file risorse. Dunque il file risorse

un prodotto «localizzabile», ed è quello che viene creato come componente a parte e che può seguire le pratiche di

internazionalizzazione per poter essere gestito da vari team di localizzazione a seconda del locale di riferimento. Per

tradurre/adattare le componenti testuali, quindi, di solito si crea un file di risorse contenente solo ed unicamente le

parti da modificare, come una normale traduzione. Il file è poi integrato (e testato) sulla programmazione originale

per verificare il suo funzionamento.

Vantaggi: il processo somiglia molto ad una traduzione; non sono richieste specifiche competenze tecniche.

Svantaggi: se non si hanno alcune competenze tecniche e un continuo scambio con gli sviluppatori, si rischia di creare

una localizzazione linguistica «neutra» e decontestualizzata.

Guida in linea: Aspetto sottovalutato nei progetti di Localizzazione, rappresenta un «appiglio» per l’utente finale. È la

parte più discorsiva e quindi potrebbe essere più semplice da tradurre/localizzare. Esistono due tipi di guide in linea:

quella completa attivabile spesso in una sezione dedicata (tasto F1), composta da indice analitico e contenente una

stringa di ricerca per parole-chiave o sezione; e quella contestuale, attivabile all’interno del software e che fornisce

brevi informazioni per ogni pulsante o funzione del software.

Vantaggi: traduzione più semplice poiché meno dipendente da contesti specifici.

Svantaggi: è possibile che alcune sezioni della guida possano risentire di costrizioni tecniche (un limite di caratteri o di

spazio). Bisogna avere una conoscenza approfondita del prodotto o essere in possesso di una perfetta base

terminologica per assicurare qualità e coerenza ai contenuti testuali. Inoltre non esiste uno standard di output per le

guide in linea poiché dipendono dalla scelta del sistema di interfaccia (file di testo; applicativo a parte come WinHelp,

o altre codifiche come HTML o Java), quindi potrebbero essere necessarie alcune competenze specifiche.

Documentazione: Parte grafico-testuale che comprende le componenti a corredo del software da localizzare. Si tratta

di componenti più discorsive, ma adattate al locale di riferimento. Tra queste: guida introduttiva, manuale d’uso,

contratto di licenza, garanzia, informazioni e supporto post-vendita. Una componente importante è rappresentata

dalla parte grafica, come schermate esemplificative di alcune funzioni del software. È importante che anche queste

siano localizzate al locale di riferimento. Questo può comportare alcune conoscenze tecniche a seconda degli accordi

intercorsi tra committente e team di sviluppo (ad es., gestione completa della documentazione su multi-supporto –

carta + supporti digitali).

Le fasi di un progetto di Localizzazione:

- quotazione dei servizi al cliente (elaborazione di preventivi specifici);

- pianificazione (analisi delle esigenze e stesura del piano di progetto);

- selezione delle risorse necessarie per il completamento del progetto e definizione dei ruoli;

- analisi e preparazione del materiale (kit di localizzazione);

- selezione degli strumenti di lavoro;

- traduzione e revisioni;

- Le fasi di un progetto di Localizzazione:

- In linea generale, la gestione di un progetto di localizzazione segue ormai quella di un qualunque altro progetto

complesso e si articola in diverse fasi:

- quotazione dei servizi al cliente (elaborazione di preventivi specifici in base alle esigenze e alle priorità del cliente);

- riunioni periodiche del gruppo di progetto per verificare l’avanzamento lavori (problemi riscontrati e soluzioni

individuate);

- rapporto periodico al cliente sullo stato di avanzamento lavori (quadro generale, obiettivi raggiunti, fase di

lavora

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabbafamily92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie informatiche applicate alla traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Meledandri Francesco.