vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di musica
ETNOMUSICOLOGIA
Nacque 100 anni fa come campo di studi ma si tratta di una disciplina recente eppure a continue trasformazioni.
Si possono tracciare due diverse interpretazioni:
- MUSICOLOGIA ETNICA
- sperimentalità musicale (forme, tecniche, tecnologie)
- metodologie, strumenti musicologici
- ETNOLOGIA DELLA MUSICA
- manifestazioni del comportamento musicale
- punto di vista antropologico
- strumenti propri dell'etnografia e demografia
- le culture dei popoli "primitivi" (società e strutture semplici)
- tracce folkloristiche
- società e culture complesse dell'Oriente
Studia le forme e i comportamenti musicali di tradizione orale e scritta. (musiche al di fuori della tradizione colta europea)
Strati musicali colti e popolari.
RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA ➔ la musica è un comportamento umano universale
- La musicologia si occupa della propria cultura
1887 ➔ Fonografo ➔ inizio ricerca etnomusicali
musicologia comparata ➔ etnomusicologie
(JAAP KUNST)
Scienze nomotetiche:
Ordina le leggi di un determinato evento
EtnoMusicologia/Discipline ontropologiche
Fasi e procedure di raccolta, elaborazione e generalizzazione dei dati
Modalità per lo studio etnomusicologico:
- Settori d'indagine:
- Studio repertori musicali e tratti distintivi,
- Forme e tecniche di produzione del suono,
- Tratti stilistici,
- Occasioni del fare musica,
- Repertori cantati
- Fasi, tecniche e metodi di lavoro:
- Ricerca sul campo,
- Elaborazione dei dati raccolti sul campo,
- Comparazione dei dati risultanti delle due fasi
- Prodotti della ricerca:
- Brovi registrati sul campo e schede relative,
- Elaborazione dei dati raccolti,
- Comparazione e generalizzazione dei dati
Universalia (costanti)
(tratti universali nella musica)
Esempio: confronto brani approssimativamente simili
Africa Subsahariana ↔ Nord India
Voce maschile ripresa da
un tamburo
Non musicale
↔ Voce maschile riprodotta
sulle Tabla (coppia di tamburi)
Dimensione musicale → sistema di solfeggio ritmico
Percussioni = messaggi linguistici
In questi casi, la forma non è sufficiente a garantire la musicalità
se non si conoscono i codici grammaticali e culturali.
Alan Merriam
(1964)
Antropologia della musica
- Approccio etico: fenomeni analizzati da un punto di vista fisico ed esterno
- Approccio emico: il ricercatore si situa nel interno delle culture osservate
Trasformazione dell'oggetto di studio (etnomusicologia)
- Nuove identità etnico-musicali
- Problemi di metodo (nuovi strumenti)
- Sviluppo tecnologico
- Rapporto etnomusicologi/musicologi (superamento di una concezione di continuità fra i due campi)
Etnomusicologia in Italia
- 1948: moderna etnomusicologia (Giorgio Nataletti)
Capitella: raccolta materiale sul campo (RAI, attrezzature e riprese sonore)
Questione meridionale
- Raccolta 1948 in Lucania: ninne nanne, canti di lavoro, canti nuziali, lamenti funebri ecc.
- Rito musicale e verbale specifico: studio di De Martino → “pianto rituale” in Lucania
Continuatio, sincronia, repeditio
Musica del lavoro (es. venditori ambulanti)durante il lavoro (es. canti dell’ aia)
anni ‘60
- Musica, rito, terapia e stati alterati di coscienza (SAC)
Musicaoterapia ➔ applicazioni diagnostiche e terapeutichedella musica, recupero di handicap sensoriali e motori
Gilbert Rouget ➔ studio sui rapporti tra musica etrance. "culti di possessione"
la musica non inducela trance ma partecipae si manifesta come mezzo di comunicazione
- MUSICA E TERAPIA
- ” “ e SAC (non terapeutico)
- MUSICA TERAPIA e SAC (riti religiosi in cui si ricomponeristabilità un equilibrio e si guadagnano)
- Pratiche sciamaniche del Nepal ➔ assistenza di una Tecn.cd. di autoinduzioneinnescato dalladella trance che tramettimusica ➔ un movimento suscitatodal corpo provoca una reazione della sfera di coscienza.
- Culti di possessione della Somalia ➔ comunità con sacerdotifinalità terapeutiche.Opposti rituali e uomini di sacrificio
- interpretazione delle modalità di esecuzione della musica tradizionale europea
- uso di strumenti poco convenzionali (ukulele, marimba, linee bicchieri...)
- Brahms
- vecchia scuola storica (estetica)
- riflette il canto popolare "moderno"
- Musicologia comparata in America
- ricerca antropologica sulla musica tra le comunità indiane
- ricerche sul campo, al contrario della scuola berlinese
- Il contributo americano
- modifica il modello europeo
- nuovi modelli
- Herzog → musica comparata tra Germania e USA
- Lomax → musica popolare non-indiana degli USA
- classificazione musicale ed etniche
- "Folk" diventa "Traditiona"