Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aspetto delle maggioranze e quorum nelle proposte di legge
Altro aspetto è dato dalle maggioranze o quorum: la proposta di legge sia analizzata dalle commissioni, il quorum strutturale è il numero di presenti necessari per la validità delle sedute (maggioranza assoluta della camera, o approvarlo al posto dell'assemblea di appartenenza cioè metà più uno di tutti i componenti); il quorum funzionale è la maggioranza da raggiungere per prendere le decisioni (maggioranza semplice, cioè metà più uno dei presenti). In casi specifici sono previste maggioranze determinate qualificate, ad esempio la maggioranza dei 2/3 dei membri delle camere. La commissione in sede delle camere.
Il voto può essere segreto o palese. Il redigente discute la proposta di legge, la redige e la riporta (obbligatorio in alcuni casi). Le sedute delle camere sono all'assemblea per il voto finale, prima sui singoli articoli e ordinarie e straordinarie: le riunioni sono solitamente poi sull'insieme del testo. Si possono istituire anche pubbliche (principio della pubblicità), ma ci sono casi commissioni speciali mono/bicamerali per svolgere previsti dall'art. 64.2 in cui possono adunarsi in seduta compiti specifici e durano in carica solo il tempo segreta. necessario: ad esempio, la commissione bicamerale per le questioni regionali (art. 126.1, esprime un parere in caso di Organi del Parlamento scioglimento dei Consigli regionali o rimozione del Presidente della Giunta) o le commissioni d'inchiesta (art. 82, hanno competenze al pari di quelle del potere rappresenta, stabilisce i rapporti con gli altri.organi giudiziario).costituzionali, dirige i lavori e controlla che vengarispettato il corretto svolgimento dell'attività della camera. Immunità funzionaliI Presidenti sono eletti con maggioranze qualificate pergarantire un più ampio consenso; se non si raggiunge è Il parlamentare gode di alcune immunità per svolgere laprevista la maggioranza semplice per evitare un blocco propria funzione in modo autonomo e senzaistituzionale. Successivamente vengono eletti 4 condizionamenti. L'art. 68.1 stabilisce il principioVicepresidenti per ogni camera per sostenere il Presidente dell'insindacabilità dei voti e delle opinioni espresse dainello svolgimento delle proprie funzioni. Il presidente è parlamentari nell'esercizio delle loro funzioni, che sicoadiuvato anche dall'Ufficio di presidenza (art. 63), traduce nella non perseguibilità, anche dopo la fine dellacomposto dai quattro vicepresidenti, i questori
(organi che legislatura.sovrintendono l’organizzazione interna e il bilancio dellacamera) e i segretari, eletti dall’assemblea tra i suoi membri garantendo la rappresentanza delle minoranze. L’art. 68.2 prevede l’inviolabilità del parlamentare, cioè l’immunità da arresti, procedimenti penali e atti di coercizione senza previa autorizzazione a procedere della Successivamente si costituiscono i gruppi parlamentari, Camera di appartenenza: si applica per reati non collegati che rappresentano la proiezione dei partiti e dei movimenti direttamente alla funzione di parlamentare e limitatamente politici nelle camere. I Regolamenti parlamentari al periodo di permanenza in carica. L’art. 68 è stato stabiliscono che l’adesione al gruppo è libera ma modificato con la legge costituzionale 3/1993, in cui l’inviolabilità scompare, ma l’autorizzazione a
procedere automaticamente inseriti nel "gruppo misto". I resta obbligatoria solo per sottoporre il parlamentare ad una Regolamenti, inoltre, stabiliscono il numero minimo di misura limitativa della libertà personale o per mettere sottopartecipanti di un gruppo, pari a 20 nella Camera dei controllo le sue comunicazioni. deputati e 10 nel Senato, per evitare che ci sia un numero illimitato di gruppi. I gruppi parlamentari agiscono nel proprio interesse e non in quello dell'assemblea. L'art. 67 concretizza il divieto del mandato imperativo: All'interno di ciascun gruppo si elegge un Presidente e tutti ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed questi formano la Conferenza dei presidenti dei gruppi esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Il insieme al Presidente della camera, organo collegiale che parlamentare non ha obblighi nei confronti degli elettori predispone il calendario dei lavori della camera. che lo hanno eletto e non puòessere revocato se non rispetta le promesse fatte durante la campagna elettorale. Il divieto comporta anche la possibilità che i rappresentanti cambino partito politico.
Le Camere hanno alcune strutture permanenti composte in proporzione alla consistenza dei diversi gruppi parlamentari, tra cui le giunte, con funzioni dettagliate dai Regolamenti: esiste una giunta che si occupa dello status parlamentare, una del Regolamento, una delle elezioni, una per l'autorizzazione a procedere richiesta dal magistrato nel caso in cui un parlamentare viene sottoposto a limitazione della libertà personale per un reato.
Per l'esercizio di alcune funzioni l'art. 55.2 prevede che le Camere si riuniscano in seduta congiunta, dando vita al Parlamento in seduta comune, presieduto dal Presidente della Camera dei deputati e riunito presso la sede di questa Camera (art. 63.2). Le sue funzioni
Sono: permanenti e necessari (art. 62.1) che partecipano all'iter 12• •elezione del PdR (art. 83.1) insieme ai delegati procedimento redigente: la commissione in sede regionali e il suo giuramento (art. 91); redigente approva articolo per articolo e poi il• testo in generale, mentre la camera vota solo laelezione di 5 giudici della Corte costituzionale proposta di legge nel suo complesso (il testo in(art. 135); generale).• elezione di 8 membri del CSM (art. 104.4);• messa in stato di accusa del PdR (art. 90.2) in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione;
Quando entrambe le camere approvano lo stesso testo, la• formazione di una lista di 45 nomi, tra i quali legge viene trasmessa al PDR per la promulgazione, vengono sorteggiati 16 giudici non togati che accompagnano la Corte costituzionale in caso di Camera che ha votato per ultima la proposta, che attesta la messa in stato d’accusa del PdR.
regolarità del procedimento seguito. L'ultima è la fase di integrazione dell'efficacia, cioè della promulgazione entro 30 giorni dall'approvazione o prima se entrambe le camere, a maggioranza assoluta, dichiarano l'urgenza. Il PDR controlla la legittimità costituzionale del testo
Un progetto di legge è approvato quando entrambe le camere approvano lo stesso testo. La prima fase di procedura legislativa è la fase di iniziativa, in cui viene fatta la proposta. La Costituzione afferma agli art. 71-99-121 chi ha la possibilità di fare una proposta di legge: il Governo, che propone un
“disegno di legge”; il legge con lo stesso testo, il PDR è costretto allaParlamento; 50mila elettori con una raccolta di firme; altri promulgazione (art. 74). Il testo viene pubblicato sullaorgani, come il Consiglio nazionale dell’economia e del Gazzetta Ufficiale entro 30 giorni ed entra in vigore dopolavoro (su questi temi) e i Consigli regionali; i Comuni 15 giorni dalla pubblicazione (periodo chiamato vacatio(limitatamente alla modifica delle circoscrizioni legis).provinciali). Essi redigono un testo in articoli e lodepositano all’Ufficio di presidenza di una delle due Revisione costituzionalecamere. Il Presidente della camera lo comunicaall’assemblea di appartenenza e affida la bozza di propostaalla commissione competente: inizia la fase costitutiva, L’approvazione delle leggi costituzionali e leggi dicon la discussione e approvazione del testo, disciplinata revisione costituzionale è affidata alle camere e seguedall’art. 72
e dai Regolamenti. Esistono vari tipi di l'iter stabilito dall'art. 138. Il progetto di legge di revisione costituzionale deve essere approvato da entrambe le camere: - procedimento ordinario: la commissione referente competente in materia analizza la proposta, la approva articolo per articolo e poi eventualmente propone emendamenti al testo redigendo una relazione da comunicare all'assemblea di appartenenza. - doppia deliberazione per ogni camera, quindi 4 in totale: la prima deliberazione richiede la maggioranza relativa (basta che i sì superino i no); la seconda richiede la maggioranza qualificata dei 2/3 di ciascuna camera o la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna camera. Nella seconda ipotesi la legge viene approvata a distanza non minore di 3 mesi l'una dall'altra.base di costituzionale non è totalmente approvata, ma viene questa relazione la camera analizzerà il testo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e, entro 3 mesi, può approvando articolo per articolo e poi in generale. essere oggetto di richiesta di referendum popolare da parte Il progetto di legge passerà all'altra camera, in cui di 1/5 dei membri di ciascuna camera, 500.000 elettori o 5 si seguirà lo stesso procedimento. Se la seconda Consigli regionali. Se viene fatta richiesta, il PDR indice il camera apporta delle modifiche al testo, esso deve referendum, che non necessita di un quorum strutturale tornare alla prima camera per essere nuovamente (non importa il numero di cittadini che va a votare). Si approvato (passaggio chiamato navette): chiamano referendum sospensivi perché sospendono il entrambe le camere devono approvare lo stesso procedimento di approvazione della legge costituzionale o identico testo. Questo procedimento è di
el trattati internazionali, leggi elettorali, leggi di amnistia e di grazia, leggi di ratifica di referendum popolari, leggi di approvazione di trattati internazionali che comportino modifiche costituzionali, leggi di revisione costituzionale stessa. La revisione costituzionale è un processo complesso che richiede il rispetto di determinate procedure e l'approvazione da parte di una maggioranza qualificata dei membri del Parlamento.