Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunti esame diritto pubblico Pag. 1 Riassunti esame diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame diritto pubblico Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
supplenza del Presidente del Consiglio dei Ministri. Inoltre, il Senato ha un ruolo di rappresentanza delleRegioni e delle Autonomie locali, mentre la Camera dei Deputati rappresenta l'intera nazione.2. Principio di autonomia: le due Camere hanno autonomia decisionale e organizzativa, ma devonoagire in armonia tra di loro per l'adozione delle leggi. Inoltre, entrambe le Camere hanno il potere diapprovare o respingere le proposte di legge presentate dal Governo.3. Principio di continuità: il Parlamento è un organo permanente e continua a esercitare le sue funzionianche in caso di scioglimento anticipato delle Camere o di dimissioni del Governo. Inoltre, il Parlamentoitaliano ha una legislatura di cinque anni, ma può essere sciolto anticipatamente dal Presidente dellaRepubblica in determinate circostanze.Il Parlamento italiano ha diverse funzioni, tra cui:- Legislativa: il Parlamento ha il potere di legiferare, cioè di approvare le leggi che regolamentano lavita del Paese.- Esecutiva: il Parlamento partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica e del Governo, econtrolla l'operato del Governo attraverso l'interrogazione parlamentare e il voto di fiducia.- Di controllo: il Parlamento esercita il controllo sull'operato del Governo attraverso l'interrogazioneparlamentare, l'interpellanza e la mozione di sfiducia.- Di rappresentanza: il Parlamento rappresenta il popolo italiano e le sue istanze, e ha il compito diascoltare e rappresentare i cittadini.Il Parlamento italiano svolge un ruolo fondamentale nel sistema democratico del Paese, garantendo ladivisione dei poteri e la partecipazione dei cittadini alla vita politica.

Presidenza del Parlamento in seduta comune. Più marcate sono le differenze dal punto di vista strutturale, infatti per quanto riguarda l’elettorato attivo (capacità elettorale) si applica alla Camera dei Deputati la regola generale vista dall’Art 48, comma 1, Cost. secondo cui la qualifica di elettore spetta a coloro che hanno raggiunto la maggiore età, mentre per il Senato della Repubblica questa regola è derogata dall’Art 58, comma 1, Cost. secondo cui viene riconosciuto il diritto di voto solo agli elettori che abbiano raggiunto il venticinquesimo anno d’età. Anche l’elettorato passivo (insieme dei requisiti affinché gli elettori siano anche eleggibili) presenta differenze: venticinque anni alla Camera, quaranta al Senato. Infine la composizione degli organi: Il numero dei Deputati è 630, 12 dei quali da eleggere nella circoscrizione “estero”, il numero dei Senatori elettivi è 315, 6 dei quali

da eleggere nella circoscrizione "estero" di cui sono da aggiungere 5 Senatori a vita. La Costituzione prevede che i Senatori sono eletti su base regionale, i Deputati no. La carica parlamentare dura 5 anni. Il parlamento, può riunirsi in seduta comune secondo l'art. 55, comma 2, Cost. nei soli casi stabiliti dalla Costituzione. In questi casi ha compiti elettorali e compiti accusatori. I primi consistono nell'elezione del Presidente della Repubblica, di 1/3 dei componenti del CSM, di 1/3 dei giudici costituzionali. I secondi consistono nellamessa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica. 2. Principio di continuità: questo principio (art. 61 cost.) nello stabilire le regole di successione tra una Camera e l'altra prevede che in occasione delle elezioni finché non sono riunite le nuove camere sono prorogati i poteri delle precedenti. Le elezioni hanno luogo entro 70 giorni dalla fine delle precedenti Camere mentre la riunione.dovrà essere convocato anche l'altro ramo entro cinque giorni. Durante le sedute delle Camere, i parlamentari hanno il diritto di esprimere il proprio voto e di presentare proposte di legge. Le decisioni prese dalle Camere sono vincolanti per tutti i cittadini e devono essere rispettate. Le Camere hanno anche il potere di controllare l'operato del governo e di esercitare la funzione legislativa. Possono approvare o respingere le proposte di legge presentate dal governo e possono anche proporre modifiche alle leggi esistenti. Inoltre, le Camere hanno il compito di eleggere il Presidente della Repubblica e di ratificare i trattati internazionali. È importante sottolineare che le Camere sono organi indipendenti e non sono subordinate al governo. Svolgono un ruolo fondamentale nel sistema democratico, garantendo la rappresentanza dei cittadini e il controllo del potere politico. In conclusione, le Camere sono organi permanenti che svolgono diverse funzioni all'interno del sistema parlamentare. La loro convocazione avviene in diversi casi e i loro poteri possono variare a seconda delle circostanze.anche l'altro deve essere riunito per diritto. 3. Principio di autonomia: l'assenza di una soluzione di continuità non significa che le Camere che si succedono costituiscano l'una il prolungamento dell'altra, al contrario secondo il principio di autonomia ciascuna Camera autodetermina la propria organizzazione e attività senza subire il condizionamento da parte di organi esterni o dalla Camera precedente, per cui solo entro certi limiti è possibile recuperare l'attività di quella passata. La costituzione assicura e tutela l'autonomia dei componenti dell'organo attraverso vari articoli. L'immunità parlamentare è disciplinata dall'art 68 cost., che si articola in due differenti prerogative: l'insindacabilità e l'inviolabilità. L'insindacabilità tutela i parlamentari per le opinioni espresse ed i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni, essi infatti

non sono chiamati a rispondere di quanto detto. L'inviolabilità invece limita l'esercizio di talune iniziative a carattere giudiziario nei loro confronti per garantire la possibilità di un libero espletamento delle loro funzioni. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

- dall'art. 67 cost. che pone il divieto di mandato imperativo perché ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione.

- dall'art. 64 cost. che stabilisce l'autonomia organizzativa e regolamentare delle Camere, secondo cui ciascuna Camera adotta il

Proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti egodono di autonomia di gestione amministrativa del proprio personale e di autonomia contabile edi bilancio.- dall'art. 69 cost. che prevede che i membri del Parlamento ricevano un'indennità stabilità dalla legge che non può essere ceduta sequestrata pignorata e non vi si può rinunziare.

Organizzazione interna delle camere

Per quanto riguarda la struttura interna delle singole camere, queste sono formate dall'assemblea e da uffici e/o altri organi.

Gli organi collocati al vertice organizzativo di ciascuna camera sono il Presidente e l'ufficio di Presidenza formato da 4 vicepresidenti, 3 questori e 8 segretari (che in senato si chiama Consiglio di Presidenza). Al presidente spetta la potestà di imporre l'osservanza e l'interpretazione del regolamento parlamentare, valutare i precedenti e l'amministrazione interna, e la rappresentanza esterna della Camera.

ogni parlamentare far parte di almeno una commissione permanente. Infine, abbiamo il Presidente della Camera dei Deputati e il Presidente del Senato, che sono le figure di massima rappresentanza delle rispettive Camere e hanno il compito di presiedere le sedute e garantire il corretto svolgimento dei lavori parlamentari.

parlamentare far parte di una di esse.Il VOTO in parlamento può essere tacito (chi tace acconsente), palese o segreto.

Funzioni del Parlamento:

  • Legislativa: ovvero competenza di adottare le leggi, Iter legis (progetto di legge). Tipologie di legge: legge formale legge parlamentare, legge meramente formale, legge personale, legge provvedimento. L'approvazione dei bilanci e del rendiconto (finanza pubblica per certificare l'andamento delle entrate e uscite) e la legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; la legge comunitaria (per assicurare l'osservanza e l'attuazione del diritto dell'UE).
  • Indirizzo e controllo: quando si forma il Governo questo entro 10 giorni dalla sua formazione deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia. Il parlamento deve presentare una mozione di fiducia (art. 94 cost.) motivata, ovvero l'atto con il quale ciascuna Camera approva il programma e la composizione del futuro Governo.

La mozione deve essere obbligatoriamente motivata, perché la motivazione serve ad accordarsi sugli obiettivi politici da perseguire, ad assicurare la corresponsabilità dei parlamentari di fronte al Governo. Tale mozione avviene per appello nominale, e deve essere presentata appunto entro 10 giorni dalla formazione del Governo.

La mozione di sfiducia invece è l'atto mediante il quale viene revocato il mandato conferito al Governo, costringendolo alle dimissioni; tale mozione deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera per assicurare il voto di una sufficiente quantità di parlamentari e non può essere messa in discussione prima di 3 giorni dalla sua presentazione, per evitare colpi di mano, cioè votazioni di sorpresa, magari nell'assenza di molti parlamentari ignari della circostanza.

Anche la mozione di sfiducia deve essere motivata nel senso che deve contenere le ragioni per le quali non si ritiene più opportuno.

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

avallare l'orientamento politico del governo in carica. Tra le funzioni di indirizzo e controllo rientra anche la presenza delle commissioni di inchiesta (art. 82 cost.) commissioni mono camerali o bicamerali chiamate a indagare su fatti particolari di interesse legislativo o politico. Le inchieste legislative mirano all'esame di una questione di interesse pubblico in vista di una realizzazione di un intervento legislativo mentre le inchieste politiche mirano a ricostruire vicende relative ad un certo evento anche al fine di individuare eventuali responsabilità di soggetti pubblici e privati. Le commissioni di inchiesta sono le uniche che non integrano la loro attività con quella dell'assemblea ma la sostituiscono.

CAPITOLO 5

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale (art 87 cost.). Egli rappresenta quindi uno dei tre organi del governo parlamentare: Parlamento, Governo,

influenza sul governo di uno Stato. Il Capo dello Stato può essere un monarca, un presidente o un altro tipo di figura istituzionale. Il suo ruolo principale è quello di rappresentare lo Stato sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, il Capo dello Stato ha il potere di nominare e revocare il governo, di promulgare leggi, di firmare trattati internazionali e di svolgere altre funzioni cerimoniali. La sua figura è spesso associata alla stabilità e alla continuità dello Stato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarac21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Tamburrini Valentina.