Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunti Economia Agraria prof. Gaetano Martino Pag. 1 Riassunti Economia Agraria prof. Gaetano Martino Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Economia Agraria prof. Gaetano Martino Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Economia Agraria prof. Gaetano Martino Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Economia Agraria prof. Gaetano Martino Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Economia Agraria prof. Gaetano Martino Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LAND GRABBING

Il land grabbing è l’acquisto o l’affitto di grandi estensioni di terra da parte di investitori di diversa

natura.Il fenomeno prende piede a partire dal 2007,in concomitanza con la crisi economica e

finanziaria,quando sii scatena una vera e propria corsa alla terra.In alcune aree,p.e. in Europa,il

land grabbing si innesta in un processo di lungo temine di concentrazione della terra.

Compaiono sulla scena nuovi attori,spesso legati a catene agroalimentari globali.

Scarsa trasparenza nelle operazioni di acquisizioni(nasce perciò nel 2009 la Land Matrix

Iniziative).

Molteplici sono le motivazioni della corsa alla terra(produzione di MP per l’industria alimentare,

industrie estrattive,produzione di bio-energie,green-grab).

Land grabbing in Africa:ha un significativo livello di attività:circa 2,5 milioni di ettari sono stati

oggetto di transazione dal 2004.Pressione sulle terre di maggior valore,prevalenza di investitori

stranieri,prevalenza di investitori privati.

Analisi del Land Matrix Iniziative:i dati riguardano solo una parte delle effettive transazioni.Il

database include 1204 accordi(deals,contratti di acquisto,affitto,concessione…)che riguardano

42,2 milioni di ettari(nota:la SAU in Italia è pari a circa 12,8 milioni di ettari).

Di questi ettari, 9,2 milioni riguardano tuttavia aree destinate a coltivazione per scopi alimentari.Il

continente in cui si concentra la maggior quota di accordi è l’Africa.

I primi 5 investitori sono Malesia,USA,Regno Unito,Singapore e Arabia Saudita.

Il 40% degli investimenti è realizzato da investitori privati.

Il 15% degli investimenti di larga scala sono invece promossi da fondi e soggetti di emanazione

statale.

Problemi:

-intensificazione della competizione per l’accesso alla terra e perdita di opportunità per le comunità

locali;

-importanti impatti ecosistemici;

-esclusione delle comunità locali dalla contrattazione.

-riduzione capacità di produzione

-riduzione della sovranità alimentare(è il diritto dei popoli ad alimenti nutritivi e culturalmente

adeguati,accessibili,prodotti in forma sostenibile ed ecologica ed anche il diritto di poter decidere il

proprio sistema alimentare e produttivo).

I Paesi investitori offrono capitale umano,infrastrutture e opportunità di accesso ai mercati,in

cambio ricevono dai Paesi ospiti la cessione dell’uso/proprietà di ampie superfici di terra.

Agli obiettivi di approvvigionamento alimentare,di agribusiness e profitto finanziario dei paesi

investitori si contrappongono i problemi di fame e povertà dei paesi ospiti.

Critiche:il land grabbing può apparire come una vera ‘’controriforma’’ fondiaria:molte imprese

agricole di piccola dimensione dispongono di poca terra(fenomeni d migrazione verso le città ed

occupazione a salari ridotti in grandi piantagioni).Il costo opportunità è dunque sottostimato,perchè

non considera le possibilità di impiego della terra allocata alle piccole imprese agricole.

Scenario di transizione:

-investitori esteri

-grandi investimenti di capitale

-diffusione della specializzazione colturale

Scenario di coesistenza:

-investitori esteri,grande intensità del capitale

-presenza di piccole imprese agricole

Scenario di distribuzione:

-diffusione di piccole imprese

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROINDUSTRIALE

La cosiddetta rivoluzione verde consiste nella diffusione di semi di varietà ad alta resa,combinata

con la diffusione di mezzi tecnici utili alla loro coltivazione.

L’inizio,al di là delle sperimentazioni degli anni ’30 del XX secolo,viene fatto coincidere usualmente

con l’introduzione di una varietà nana di frumento in Messico.

La rivoluzione verde ha consentito un’enorme crescita delle rese,specialmente in Asia e America

Latina.

Effetti della rivoluzione verde in India:crescita delle produzioni agricole,aumento della prosperità

degli agricoltori,riduzione delle importazioni,diffusione di imprese agrarie capitaliste,aumento del

re-investimento dei profitti in agricoltura,cescita industriale,sviluppo dell’occupazione rurale.

-varietà migliorate,resistenti a condizioni avverse

-mantenimento della fertilità attraverso la rotazione e il riciclo delle biomasse

Affidarsi alla resistenza a malattie e parassiti per ridurre l’uso di sostanze chimiche,adozione di

approcci integrati alla gestione della rotazione e della resistenza.

Si parla ora di rivoluzione del gene,fondata sulle possibilità offerte dalle moderne tecniche di

ingegneria genetica.Due tecniche di base per il miglioramento vegetale:

-marcatori molecolari:consiste nell’identificare specifici geni in piante con tratti interessanti;poi

analizzare specifiche varietà per identificare geni(resistenza a malattie)

-piante transgeniche(geneticamente modificate).

Biotecnologie:applicazione dei principi della scienza e dell’ingegneria alla lavorazione di materiali

attraverso agenti biologici per fornire beni e servizi.

Ingegneria genetica in agricoltura—>tecniche che permettono di intervenire sul DNA(di piante e

animali)con il fine di modificarlo in senso utile per la produzione.Scaletta:

-stabilire l’obiettivo(p.e. resistenza a salinità)

-identificare in piante i geni interessanti

-isolare il gene individuato

-inserire il gene nel nucleo cellulare delle piante obiettivo

Evoluzione ed effetti:dagli anni 80 del XX secolo migliorano enormemente le tecniche,prevale un

orientamento liberista.

Effetti sulla struttura industriale:diffusione di piccole imprese ad alto capitale

umano(farmaceutica,agricoltura);incremento del fatturato ed ampliamento della gamma.

-tensione pubblico/privato

-profitti elevati(più dal lato degli input che da quello degli output)

-opposizione alla diffusione di organismi geneticamente modificati

Un caso di strategia industriale:complementarità ed economie di scopo nelle scienze della vita/

separazione tra farmaceutica e agrochimica.

Monsanto—>acquisto Seminins(impresa sementiera):espandere il business nell’area delle

specialities—>concentrazione nel mercato delle sementi.

L’appropriazione delle risorse genetiche porta a:

-erosione della biodiversità

-erosione di dominio pubblico della proprietà collettiva

Modello agricolo europeo:qualità ambientale dei prodotti e dei processi,multifunzionalità,sviluppo

rurale integrato.

Agricoltura multifunzionale:’’oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre,essa può

anche disegnare il paesaggio,proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità,

gestire in maniera sostenibile le risorse,contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree

rurali,garantire la sicurezza alimentare’’.

Ruolo strategico della qualità: adozione standard valorizzazione differenze territoriali

VOLATILITA DEI PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

La volatilità è una variazione ampia e imprevedibile dei prezzi agricoli.

Dal 2002 al 2006,la volatilità dei prezzi delle MP è significativamente aumentata,in alcuni casi le

oscillazioni di alcuni prodotti hanno raggiunto l’80% in un solo anno.

La volatilità si è ulteriormente accentuata a partire dalla fine del 2006 fino alla metà del 2008 (price

spike)per crollare drammaticamente nella seconda metà del 2008,con un parziale recupero nella

seconda metà del 2009.

A partire dalla seconda metà del 2010 i prezzi hanno iniziato ad aumentare molto rapidamente e

nel solo periodo compreso tra luglio e febbraio 2011 il FAO Food Price Index è cresciuto del 38%,

raggiungendo un picco superiore a quello registrato durante la crisi alimentare del 2008.

Infine,da giugno 2010 a giugno 2011,il prezzo dei cereali è cresciuto del 71%.

Durante la campagna di commercializzazione 2007-2008,il brusco aumento dei prezzi dei prodotti

agricoli ha provocato una crisi a livello globale sui mercati internazionali.

Le quotazioni di frumento,mais e riso hanno raggiunto un livello massimo degli ultimi 30 anni e la

crisi ha provocato instabilità economica e politica che ha richiamato l’attenzione dei governi

mondiali sull’offerta mondiale dei prodotti alimentari e sui problemi legati alla sicurezza alimentare.

Nello stesso periodo,il prezzo di mercato ha confermato il ruolo di driver dei raccolti.

A partire dalla metà del 2010,le quotazioni sono tornate ad aumentare rapidamente con le

quotazioni mondiali di frumento e riso che hanno raggiunto variazioni rispettivamente del 45% e

del 22% nei confronti dello stesso periodo del 2009.

Coefficiente di variazione:

Cause della volatilità dei prezzi:

-globalizzazione dei mercati:le commodity agricole sono state storicamente uno dei primi

comparti a competere sui mercati mondiali.

Le crisi alimentari,tuttavia,non sono più limitate ad aree circoscritte ma gli effetti vengono percepiti

in tutto il mondo e colpiscono le economie più fragili e le fasce più deboli di popolazione sia nei

Paesi in via di sviluppo sia in quelli industrializzati.

-integrazione dei mercati:la crisi economica mondiale ha spinto il settore finanziario ad

aumentare gli investimenti nei derivati delle commodity agricole allo scopo di diversificare il proprio

portafoglio.La finanziarizzazione delle commodity porta a fenomeni speculativi.Tale fenomeno può

avere amplificato la volatilità nel BP.

-variazione della produzione:quanto più la produzione è variabile tanto più ampie sono le

variazioni dei prezzi attese.Allo stesso modo,quanto più basso è il livello delle scorte,tanto più ci si

attende che i prezzi varino.La variabilità della produzione è diminuita negli ultimi 50 anni e,quindi,

non può essere tra i fattori che hanno causato l’aumento della variabilità dei prezzi.

-variazione delle scorte:alla fine del biennio 2007-2008 le scorte non risultavano molto minori

rispetto ai periodi precedenti.Le scorre hanno raggiunto un massimo intorno al 2000-2001 per poi

cominciare a diminuire fino al 2004-2005:tale andamento non cambia se non si prende in

considerazione la Cina.Dopo il 2005 le scorte sono aumentate o almeno non diminuire in termini

assoluti.

-petrolio,dollaro,instabilità macroeconomica:il prezzo del petrolio è un’importante determinante

dei prezzi agricoli,specialmente dei prodotti utilizzabili per la produzione dei

biocarburanti.Schmiduber(2006)ha mostrato che quando il prezzo del petrolio si colloca in un dato

intervallo,allora si registra una forte correlazione tra il prezzo del petrolio e quello dei biocarburanti.

Instabilità del dollaro e instabilità macroeconomica.

-efficienza delle politiche:molteplicità degli effetti delle crisi alimentari(accesso al cibo,sviluppo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mane15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Martino Gaetano.