Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 1 Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e appunti di diritto pubblico Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forme di governo monarchico-rappresentative e presidenziale

Capo di Stato e di governo (monarca) - Legame debole - Funzione consultiva - Stati generali o delegati - Sudditi "Parlamenti"

La forma di governo monarchico-rappresentativa parlamentare - Funzione esecutiva - Funzione legislativa - Capo di Stato e di governo (elezione monarchica) - Sistema elettorale maggioritario a turno unico - Corpo elettorale

Dalla forma di governo monarchico-rappresentativa derivano la forma di governo parlamentare e presidenziale che poi conducono a quella semipresidenziale.

La forma di governo presidenziale - Funzione esecutiva - Funzione legislativa - "Divided Government" - Capo di Stato - Parlamento (con rischi di stallo: "deadlock" o "gridlock") in presenza di una maggioranza parlamentare di colore politico diverso rispetto a quello a cui si elegge il Presidente - Sistema elettorale maggioritario a turno unico

La maggioranza del partito opposto rispetto a quello del Presidente. La forma di governo degli Stati Uniti è considerata presidenziale. L'intera struttura costituzionale è fondata su un'interpretazione del principio della separazione dei poteri piuttosto rigida: da una parte il legislativo, dall'altra l'esecutivo. I tratti essenziali del modello di governo presidenziale sono delineati intorno alla figura del Presidente: eletto direttamente dal corpo elettorale, resta in carica per tutto il suo mandato in quanto non è previsto un eventuale voto di sfiducia del parlamento. Presiede e dirige il governo composto da membri da lui nominati. Il presidente è il capo dello stato e il capo dell'esecutivo. Il capo dello stato e il parlamento sono entrambi legittimati democraticamente dal voto del corpo elettorale. Questa circostanza determina un dualismo paritario tra esecutivo e legislativo. Negli Stati Uniti l'elezione del Presidente e del ViceÈ di secondo turno, si basa su una procedura adoppio grado: in una prima fase i cittadini eleggono i "grandi elettori", i quali sono poi riuniti in unorgano federale, l'electoral college, che ha il compito di eleggere il Presidente e il Vice, questo perdare più peso agli Stati. Il Parlamento non può essere sciolto dal Presidente e il Parlamento può sfiduciare il Presidente solo se compie un reato. Il Congresso è un organo parlamentare bicamerale cui la costituzione conferisce il potere legislativo. Il Presidente è privo del potere formale di iniziativa legislativa. 7. FORME DI GOVERNO PARLAMENTARE: I tratti essenziali della forma di governo parlamentare sono riconducibili al rapporto di fiducia tra governo e parlamento. La permanenza del rapporto di fiducia assicura la continuità dell'azione di governo. LA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE: IL MODELLO "ASSEMBLEARE", ha nell'assemblea, il Parlamento il suo.politico PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI La funzione di garanzia ed equilibrio, con potere neutro, è svolta dal Capo dello Stato che nomina il Consiglio dei Ministri. Nel caso di impossibilità di formazione di una qualsiasi maggioranza di governo nel Parlamento della Repubblica, il Presidente del Parlamento può sciogliere il rapporto elettorale. La funzione legislativa e di indirizzo politico è esercitata dal Parlamento, con soglie di garanzia. Il potere esecutivo è dualista, esercitato dal re e dal suo governo. Tuttavia, il governo deve avere una doppia fiducia: quella del sovrano e quella del parlamento. La forma di governo è parlamentare, seguendo il modello del "premierato". Questo modello si trova in tutti i paesi con forma parlamentare e che fanno parte del Commonwealth. La funzione di garanzia è svolta dal Capo dello Stato che nomina il leader del Consiglio dei Ministri.

politico

PARTITO DI PRIMO MINISTRO

MONARCA/PRESIDENTE MAGGIORANZA

DELLA REPUBBLICA parlamentare Nomina e revoca

Funzione esecutiva

MINISTRI (GABINETTO)

Elezione se Presidente

della Repubblica consoglie di garanzia (può RAPPORTO FIDUCIARIO con

anche essere prevista ruolo di direzione politica del governo

l’elezione popolare) sulla maggioranza parlamentare, di

solito fornita da un solo partito,

altrimenti condizione di “hung parliament” e governo di coalizione

ruolo istituzionalizzato di controllo del

Scioglimento su partito di opposizione (di solito uno) e

richiesta del primo del suo leader

ministro (scioglimento

formale) RICHIESTA DISCIOGLIMENTO

PARLAMENTO

Funzione legislativa/funzione di indirizzo politico (scioglimento effettivo)

CORPO ELETTORALE

ELEZIONE Funzione elettorale-politica

LA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE: IL MODELLO DEL “CANCELLIERATO”

(Germania)

Funzione di garanzia ed equilibrio

(potere neutro) Funzione di indirizzo politico

CAPO DELLO STATO propone

CANCELLIERE

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

NOMINA E-scioglimento nel caso di REVOCA

elezione del cancelliere a funzione esecutiva

sola maggioranza relativa MINISTRI

dopo due turni di elezioni

intervallati

Elezione (GOVERNO)

con soglie -proclamazione dellodi garanzia stato di emergenzalegislativa ELEZIONE DIRETTA eRAPPORTO FIDUCIARIO

funzione legislativa/di indirizzo politico

PARLAMENTO con SFIDUCIA

COSTRUTTIVA Sistema elettorale

ELEZIONE misto con soglia disbarramentofunzione

CORPOelettorale politica

ELETTORALE

Il capo dello Stato non è eletto direttamente dal popolo.

I suoi poteri:

-nomina (finalizzata a trovare una formula politica di maggioranza che garantisca un governo stabile)

-scioglimento dell'assemblea (riattivizzazione della forma di governo)

Lo scopo del governo parlamentare è essere stabili.

La maggioranza deve essere ampia, coesa e omogenea per mantenere il rapporto forte

Metodi:

-sistema elettorale

-agire sul governo, introducendo dei meccanismi che irrobustiscano il governo

rispetto al parlamento.
Nel modello parlamentare assembleare il ruolo più forte è dato al Parlamento. Il sistema maggioritario ha il pregio di portare al bipartitismo, di portare ad una maggioranza ma il difetto di schiacciare le varie opinioni in due partiti, di disperdere diversi voti. Il sistema proporzionale premia meno il bipartitismo perché c'è più interesse nei piccoli partiti, per rendere possibili formule politiche diverse. Il modello parlamentare assembleare è più adatto a Paesi conflittuali ma con governo più debole.
Sistema elettorale misto con soglia di sbarramento è un sistema proporzionale ma attribuisce i seggi solo ai partiti che raggiungono una certa soglia di voti.
Il cancelliere è eletto dalla camera bassa (Bundestag) su proposta del presidente federale (il capo dello stato) a maggioranza dei suoi membri. Una volta eletto, al Cancelliere spetta il compito di determinare l'indirizzo politico.governativo. Il cancelliere è proposto dal Capo dello Stato ma è eletto direttamente dal parlamento. Il cancelliere nomina e revoca i ministri. La responsabilità dell'indirizzo politico è solo del cancelliere. Si vota a maggioranza assoluta. Quando il cancelliere pone la questione di fiducia e il Bundestag la respinge, il Capo del governo può chiedere al presidente la proclamazione dello stato di emergenza legislativa con il quale il Cancelliere governa per un semestre con il solo sostegno nella seconda camera, il Bundesrat, con la camera dei laender. Sfiducia costruttiva: meccanismo con il quale il parlamento rompe il legame, si può sfiduciare il cancelliere solo se il Bundestag è in condizioni di esprimere contemporaneamente e a maggioranza assoluta un nuovo Cancelliere, questo per evitare che formalmente si producano crisi di governo prive di un'alternativa concreta e immediata. 8. LA FORMA DI GOVERNO SEMIPRESIDENZIALEfunzioneesecutiva/di indirizzo politico CAPO DELLO STATO E DI GOVERNO AUTONOMO POTERE funzione legislativa/di indirizzo politico DI SCIOGLIMENTO PRESIDENTE DELLA PARLAMENTO REPUBBLICANO NOMINA funzione esecutiva E REVOCA RAPPORTO FIDUCIARIO con ruolo forte di direzione politica del governo da parte del presidente PRIMO MINISTRO della repubblica rispetto alla ELEZIONE ELEZIONE maggioranza parlamentare, se MINISTRI c'è consonanza di colore politico (CONSIGLIO DEI MINISTRI) altrimenti, ruolo politicamente più forte della maggioranza funzione elettorale/politica parlamentare e del primo presidente ministro rispetto al della repubblica: Sistema elettorale CORPO ELETTORALE "cohabitation" maggioritario a doppio turno Si chiama semipresidenziale perché è un ibrido tra il modello parlamentare, per il rapporto di fiducia tra governo e parlamento, e quello presidenziale, per l'elezione diretta del Capo dello Stato.forma di governo semipresidenziale presenta tre elementi costitutivi: l'elezione diretta a suffragio universale del Presidente della Repubblica, che è Capo dello Stato e Capo dell'esecutivo; l'attribuzione al Presidente della Repubblica di importanti poteri e la sua indipendenza dal parlamento in mancanza di un rapporto fiduciario; un governo guidato da un Primo ministro, che deve godere della fiducia del Parlamento. A capo del governo sta il Presidente della Repubblica il quale riceve l'investitura democratica direttamente dal popolo; ma nel governo siede anche un Primo ministro che ha ricevuto la sua investitura con la fiducia parlamentare. Il presidente, leader della coalizione, nominerà primo ministro un uomo di sua fiducia e svolgerà pienamente le funzioni di direzione politica dell'azione di governo e, indirettamente, del parlamento. Il corpo elettorale sceglie sia il legislativo che l'esecutivo. Il capo dello stato, non ha una

funzione di garanzia ma ha un potere politico, ha una funzione esecutiva e di indirizzo politico, nomina e revoca i ministri, ha delle aree di intervento proprie e ha un autonomo potere di scioglimento del parlamento. Il governo è autonomo e ha la fiducia della camera del parlamento, se il parlamento esprime una maggioranza di segno diverso rispetto al presidente, egli deve nominare colui che ha la maggioranza del parlamento (cohabitation). Quando il Presidente della Repubblica è espressione di una coalizione diversa da

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
67 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiabonack di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pizzetti Federico Gustavo.