Estratto del documento

Appunti di Diritto Pubblico

STATO

elementi costitutivi:

  • TERRITORIO
  • POPOLO
  • SOVRANITA

Organi costituzionali:

  • PARLAMENTO
  • GOVERNO
  • MAGISTRATURA
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • IL CORTE COSTITUZIONALE

Ente pubblico ed esercizio:

  • AUTONOMIA
  • AUTO-TUTELA
  • AUTARCHIA

COSTITUZIONE

Piano della costituzione in:

  • PRINCIPI FONDAMENTALI
  • DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
  • ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
  • DISPOSIZIONI FINALI

I Principi:

  • DEMOCRATICO
  • EGUALIANZA
  • DIRITTO AL LAVORO
  • PLURALISTA
  • PERSONALISTA
  • DI NON VIOLENZA

UNIONE EUROPEA

1992 - Trattato di Maastricht

1997 - Trattato di Amsterdam

2001 - Trattato di Nizza

2007 - Trattato di Lisbona

Le istituzioni sono:

  • PARLAMENTO EUROPEO
  • CONSIGLIO DELL'UNIONE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • BCE
  • CORTE DI GIUSTIZIA DELLA UE
  • CORTE DEI CONTI

Regioni e Enti Locali

  • La costituzione italiana del 1948 aveva previsto infatti uno stato regionale e autonomismo basato su regioni dotate di:
    • Autonomia politica (art. 144 Cost) caratteri di capisa un organo innanzi tutto
    • Autonomia legislativa (art. 114) e amministrativa nelle materie dalla Costituzione
    • Autonomia finanziaria (art. 119 Cost) attribuzione di risorse finanziarie necessarie per esercitare le sue necessità e copri appareddo tribut
  • Le regioni riconosciute direttamente dalla Costituzione sono ordinarie, mentre la Sicilia, Sardegna, Friuli, Trentino-A, Valle d’Aosta godono di statuto come regioni speciali "Trento e Bolzano sono province autonome".

Principio del paraculismo delle funzioni

... esercitano nei materiali e competenze legislativo ... alle regioni queste si determinano delle funzioni amministrative mettore in tutte e linee e le funi anni erano inmutare anno sexto.

  • Con la legge Bassanini prima e con la riforma costituzionale dopo si è tentato di spostare il principio in Costituzione: in Italia in fatto alle regioni l’amministrazione con ... soluzione di alcune (le singole cariere e province città ...) nei principi di sussidiarietà (di cui a affiora ... l’esercizio viene introdotto solo quello necesse amministrativo non assolutamento tutte qualità e differenziazione (gli enti locali devono essere configurate e adeguate ai ... che essere altra delle porse ... ammja ... )

... d’alessio per l’organizzazione tutte le funzioni dell’amministrazione pubblica siano assegnate a un amministrazione locale a meno che non ci sia esigenza di esigenze esercitate ad un livello più elevato

La costituzione ha previsto che la repubblica è ordinament .. di comuni province, città metropolitane regioni e stato tutti santi dotati di autonomia. Art 114 pone sullo stesso piano lo stato e altri enti territoriali minori garantendo a ciascuno una sfera di autonomia politica nell’ambito dell’unità complessiva che la repubblica...

Fonti del Diritto:

  • Atti o fatti cui coordinamento giuridico a cui appartengono riesca a produrre norme giuridiche.
  • Fonti di produzione: fonti da cui abilità dai cittadini a creare norme giuridiche.
  • Fonti atto:
    • Atti giuridici caratterizzati dall'elemento della volontà degli abilitati dagli ordin. a produrre norme giuridiche.
  • Fonti fatto:
    • Fatti normativi, fatti che producono norme assumendo una condotta per creare nuove abitudini (consuetudine).

Sulla fonti produzione:

  • Fonti norme giuridiche che hanno come contenuto non già la disciplina di un comportamento ma hanno la disciplina di produzione di altre norme (costituzione).

  • Fonti di Cognizione:
    • Strumenti mediante i quali è possibile venire a conoscenza delle fonti di produzione.

Principio esclusivista:

  • Attribuisce allo stato il potere esclusivo a riconoscere le proprie fonti, cioè sempre e solo le fonti a qui uno possono produrre norme nel ordinamento.

Risoluzione Antinomie:

  • Antinomie: contrasti tra norme ossia norme che qualificano lo stesso comportamento in modo contrastante.

Criterio Cronologico:

  • In caso di contrasto si deve preferire la norma più recente, la norma successiva abroga quella precedente.

Criterio Gerarchico:

  • La norma proveniente da una fonte superiore prevale su quella prodotta da fonte inferiore.

Criterio Competenza:

  • Serve a spiegare come é il sistema delle fonti. Consiste nella separazione tra fonti di diversa cand di specifiche materie.

* Il criterio gerarchico prevale su quello cronologico, per la Corte Costituzionale.

LEGGE FORMALE

Atto normativo prodotto dall'unico organo investito del potere di fare leggi: PARLAMENTO

  • LEGGE FORMALE ORDINARIA

Atto normativo che ha potere di legge non solo formale ma anche sostanziale

FONTI PRIMARIE

  • Atti con forza di legge
  • Legge formale ordinaria

Forza Attiva

  • Possono abrogare solo se con seguito/pareri conformi

Forza Passiva

  • Possono essere abrogate solo da leggi con stessa formulazione

Art 70: La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due camere

Art 75: Referendum abrogativo delle leggi

Art 76: Decreto legislativo delegato

Art 77: Decreto legge

Art 78: Decreti del Governo in caso di guerra

LEGGE DI DELEGA

Leggi con le quali possono attribuire al governo l'esercizio di competenti funzione (il diritto legislativo) al fine di emanare atti con forza di legge chiamati decreti legislativi, per mezzo di decreti constitutional riceve dal parlamento (legge delega)

  • 18 processi principali volti all'emissione d'esercizio dal governo di leggi ordinare esercitata da momento in cui il parlamento approva con propria legge
  • La legge R.S.R. e/o stipula con legge ordinaria (invasi non si possono rappresentare ordinare per l'acli)
  • I processi impegnati non di governo
  • Indica l'oggetto domanda e rimanente funzionale esercitata (inteso come necessario pensieramento)
  • Non può essere di periodo temporale per una segrega & mandassimo implicitation (sesto il quale decreti)

DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO

  • Stipulando
  • Proposta ministro
  • Ricevere logicamente il ministro emanazione dal Presidente della Repubblica (art 87 cost)

DECRETO LEGGE

Atto con forza 1 legge che il governo può ordinare

  • "In casi straordinari e urgenti di necessità e urgenza genius" In casi ordinari filtrando e non si può ordinare mai strumenti produttivi promossi e redono effaggata sin ministero se il parlamento non convertire vergano & entro 60 giorni dalla loro pubblicazione.
  • La decoranza del decreto legge è per art 77 cost e nel NCI/l5 della legge 400/1988
  • Questi ultimi possono infilarsi non può essere chiamato poss matrice coperta da dersena x assistenza (fondando da parlamentare)
  • In questo vuole associare che in matte che parte deliziate de delusion vocation & esiste non promulganto)
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 1 Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Diritto Pubblico Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smema29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Vannini Silvio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community