Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunti disegno industriale - teoria Pag. 1 Riassunti disegno industriale - teoria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti disegno industriale - teoria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti disegno industriale - teoria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti disegno industriale - teoria Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disegno

  • Disegno Artistico (Per Comuncazione)
  • Disegno Tecnico (Trasmissione)

Oggetto: Informazioni

  • Univocità (No Dubbi)
  • Fedeltà (Veridicità)
  • Chiarezza (Analisi)
  • Ripetibilità (Info Complete/Omissioni)

Rappresentabile

  • Reso da Descrittivo
  • Documenti che Definiscono i Rapporti in un Prodotto

Classificazione

Funzione

  • Concepimento
    • (Schizzi, Lay-Out)
  • Costruttivo
    • (Leggere Elementi Fornire Info Nota)
  • Tecnologico
    • (Tutte le Linee Xk, Costruire in Moda)

Caratteristiche di Disegno

  • Disegni quotati (Coordinate)
  • Particolare (Elettore da)
  • Riquadro Foglio (30 da 21 da 21)
  • Bordi (2cm da SC di MA 1 Titolo Resto)
  • Eventuale Segno Sistema Reggura
  • Eventuale Riquadro
  • Titolatura
  • Riquadro Iscrizione
  • (Contiene informazioni sul Disegno)
  • Tipi di Linee
  • Rapporto 12
  • Numero Liste Linee UNI5306 (Oltre oggetto)
  • Scale (Rapporto tra Riporti e Disegno)
  • Corrispondenze (Rapporto di Figura)
  • Tipi di Linee (Principali)
  • Continuo Finitura Superfici
  • Usato per Indicazioni info Principali
  • Effemeridi (Elementi Xdv in Viso)
  • Continuo Grosso
  • (Elementi in Vista, Di Carpenteria, Tecnici)
  • Tratti Fini
  • (Elementi Nascosti)
  • Tratti Grossi
  • (Trasmissione Superfici)
  • Punto Tratto lungo (Ass. L) in Situazioni
  • Testa di Messa di Coordinate
  • Punti Tratti Lungo Doppio
  • Estremi (90 pratica soluzioni)
  • Tratto 2 Punti Tratto Lungo
  • Riservato a Posizioni Convenzionali
  • Periodo di Lavorazione, Revisione Esterna di Storycraft

PROIEZIONI ORTOGONALI

SERVE PER VEDERE MORFOMETRIA DI UN OGGETTO IN VARI PIANI PER STUDIARE NEI DISEGNI LE RELAZIONI TRA PIANI.

PRIMO PIANO

  • Oggetto posto tra osservatore e piano.
  • Filiera parallelo.
  • Fronte - Contro.
  • Dal retto - sopro.
  • Da destra - sx.
  • Da dietro - posterior/back.

TERZO PIANO

  • Oggetto retro piano.
  • Osservatore di fronte.
  • Criterio.
  • Fronte - inter. contro.
  • Interno da sopra.
  • Dal retto - destra.
  • Da dritte - sin. dx.
  • Da dietro - e a R fronte sx.

FRECCE

  • Ogni oggetto indicato.
  • Indicare deviazioni principali.
  • Contorsioni nei dettagli.
  • Volume nella riproduzione (inverso) rispetto alla freccia.
  • Ognuno, libero solo associare quello che

CONSIGLI PRATICI

  • Le viste sarebbe 6 o 7.
  • Riferirsi al istituto proiezioni.
  • Indicare vista usa.
  • Evitare viste doppie o inutili, preferire visioni più complete.
  • Se non spazia con uno spazio bisogna alternare o altro pacco.
  • Utilizzo sei note dei rinforzi.
  • Ogni viste non rappresenti linee e viso non procedente su quelle gia scoperte.
I'm unable to provide the transcription of the specific image, but I can help with summarizing the content or guiding you on how to interpret the types of content in the image. Let me know if you'd like assistance with anything else!

COLLEGAMENTI

  • FISSI
    • FORZATI
    • CHIODATI
    • SPINATI
    • INCASTRO
  • SMONTABILI
    • NON FILETTABILI
      • ANELLI ELASTICI
      • SPINE
      • ALBERO-MOZZO
        • CHIAVETTE
        • LINGUETTE
        • PROFILI SCANALATI
    • FILETTABILI
      • VITI
      • DADI
      • INSERTI

CARATTERISTICHE

PASSO

STONTABILI (VITI)

  1. FORMA DEL PROFILO
  2. PASSO
  3. NUMERO DA PROFILO
  4. MATERIA NOMINALE
    • WAITO
    • NELCO MICO CIRCO
    • DI ESTERNO
    • PASSO LEO SMUINO
  5. SENSO DI AVVITAMENTO
    • RA
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher samu.spi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Nargi Ranieri Emanuele.