Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
M
quantità, allora il valore ottimale sarebbe p . Questo è il prezzo di monopolio e corrisponde al punto in cui
MR = MC, e in corrispondenza di questi prezzi i profitti sono pari alla superficie A.
Ora, supponiamo che il monopolista fissi una tariffa a due stadi. Per ogni valore di p, il venditore dovrebbe
fissare f al livello massimo compatibilmente con il vincolo che i consumatori siano ancora disposti ad
acquistare il bene, e questo livello massimo è dato dal surplus del consumatore, CS(p), l’area sotto la curva
di domanda e sopra il prezzo.
M M
Per p = p , il surplus del consumatore è dato dall’area B, ovvero CS(p ) = B. Se invece il prezzo è pari al
costo marginale, c, allora CS(c) = A + B + C.
Sia π(p) il profitto lordo del monopolista in funzione del suo prezzo, cioè π(p) = (p – c) D(p). Se il venditore
stabilisce la parte f al livello massimo che i consumatori sono disposti a pagare, allora i suoi profitti lordi
saranno dati da: π(p) = π(p) + f = π(p) + CS(p)
Ma questo è esattamente il surplus totale, W(p), e quindi abbiamo π(p) = W(p).
Ciò implica un primo importante risultato: se il venditore può usare una tariffa a due stadi e tutti i consumatori
hanno la stessa domanda, allora il prezzo (ossia la parte variabile) che massimizza i profitti lordi è la stessa
che massimizza il surplus totale, ovvero il prezzo efficiente (p = c).
Come sappiamo, l’efficienza (ossia la massimizzazione del surplus totale) richiede che il prezzo uguagli il
costo marginale, per cui la tariffa a due stadi ottimale deve prevedere p = c.
La parte fissa ottimale allora sarebbe pari al surplus del consumatore in corrispondenza di p = c, ovvero,
f = CS(p) = A + B + C.
Con l’introduzione di una tariffa a due stadi notiamo che:
• Aumentano i profitti da A a A + B + C;
• Il surplus totale aumenta da A + B a A + B + C, in quanto l’output è aumentato, come richiede
l’efficienza allocativa;
• Il surplus lordo dei consumatori aumenta da B a A + B + C, in quanto il prezzo marginale scende da
M
p al costo marginale;
• Ma il surplus netto del consumatore diminuisce da B a zero, in quanto è catturato dal monopolista
attraverso f.
In altre parole l’efficienza totale aumenta, ma il benessere dei consumatori cala in seguito all’applicazione di
un prezzo non lineare.
In conclusione: Pag. | 7
una tariffa a due stadi ottimale consiste di una parte fissa positiva e di una parte variabile più bassa del
prezzo di monopolio. Il surplus totale è più alto che in regime di prezzi uniformi.
10.3.1 Consumatori eterogenei e tariffe multiple
Supponiamo ora che ci siano diversi tipi di consumatori, inoltre, ipotizziamo che i consumatori di tipo 2 usino
il bene più intensamente di quelli di tipo 1, cosi che CS (p) > CS (p), per ogni p.
2 1
Dato che ci sono diverse tipologie di consumatori, è naturale ipotizzare che il venditore fissi diverse tariffe a
due stadi. Se il venditore potesse identificare i consumatori dei vari tipi, allora la soluzione sarebbe
estremamente semplice: il venditore fisserebbe p = c e f = CS (c).
i i
Il problema è che nel mondo reale il venditore non può osservare esattamente a quale tipologia appartiene
un determinato consumatore e anche se questo fosse possibile, una discriminazione di prezzo di questo tipo
sarebbe considerata una violazione della legge antitrust.
Supponiamo però che il venditore offra ai consumatori la scelta tra un ventaglio di offerte (tariffe a due stadi).
Una tariffa con p = c e f = CS (c), e un’altra tariffa, con p = c e f = CS (c). Questo menù di tariffe, nel caso
1 2
non siano imposte, ma scelte liberamente, non potrebbe funzionare: entrambe i 2 tipi di consumatori
sceglierebbe la prima tariffa, che ha lo stesso prezzo marginale ma una parte fissa più bassa.
Per evitare che entrambe i tipi scelgono la prima tariffa, il venditore deve fare in modo che i consumatori di
tipo 2 non abbiano convenienza ad adottare la prima tariffa.
Inoltre, il consumatore deve fare in modo che ogni tipo di consumatore preferisca pagare la parte fissa e
acquistare il bene nella quantità ottimale per lui piuttosto che non consumare niente.
Il venditore deve tenere conto:
• Vincolo di incentivazione, che richiede che i consumatori di tipo i preferiscono la tariffa i alla tariffa j;
• Vincolo di partecipazione, richiede che ogni consumatore preferisca acquistare una quantità positiva
che non acquistare affatto.
Il menù ottimale della tariffa prevede:
• f = CS (p ) e p > c (soluzione non efficiente);
1 1 1 1
• f < f < CS (p ) e p = c.
1 2 2 2 2
Ciò significa che i consumatori di tipo 2 pagano una parte fissa relativamente alta, f > f , ma un prezzo
2 1
marginale basso, p = c. I consumatori di primo tipo, pagano invece una parte fissa più bassa, f = CS (p ),
2 1 1 1
ma un prezzo marginale più alto, p > c.
1
È importante chiarire che sono i consumatori a scegliere la tariffa, e dato il menù di tariffe i consumatori si
selezionano da soli.
Rispetto al caso con un solo tipo di consumatori, ci sono due differenze.
In primo luogo, i consumatori la cui domanda è bassa pagano un prezzo maggiore del costo marginale, p >
1
c, il che implica che la soluzione non sia efficiente in senso allocativo.
In secondo luogo, i consumatori al alta domanda pagano una parte fissa inferiore alla loro disponibilità a
pagare, ovvero f < CS (p ).
2 2 2
Di conseguenza il profitto del venditore è più basso di quello che si potrebbe ottenere se si potessero
selezionare i consumatori direttamente. Questo minor profitto è il prezzo che il venditore deve pagare per
ricorrere all’autoselezione dei consumatori.
10.4 Categorizzazione, combinazione di beni e altre forme di selezione dei consumatori
La discriminazione di terzo grado è stata definita come il caso in cui prezzi diversi sono applicati a diversi
gruppi di consumatori, in base a certe caratteristiche osservabili dei consumatori che sono correlate con la
loro disponibilità a pagare. Quindi, il venditore può identificare il gruppo a cui ogni consumatore appartiene,
in base a qualche caratteristica osservabile esternamente.
Spesso, però, il venditore sa che l’universo dei potenziali consumatori è formato da diversi gruppi, ma non sa
a quale gruppo appartiene un determinato consumatore.
Anche se è impossibile identificare direttamente a quale gruppo appartenga ciascun consumatore, il
venditore può tentare di selezionare i consumatori in modo indiretto. L’idea è quella di offrire diversi
“trattamenti” in modo che i consumatori si autoselezionino a seconda del gruppo a cui appartengono.
Quindi altre forme di autoselezione dei consumatori sono:
10.4.1 Classi di prodotti Pag. | 8
Offerta di diverse combinazioni qualità – prezzo tale da indurre i consumatori ad autoselezionarsi in base alla
loro disponibilità a pagare.
Una forma estrema di questa tattica è quando le imprese per realizzare una discriminazione di prezzo,
riducono la qualità di alcuni prodotti che già offrono, in altri termini quando le imprese peggiorano
volutamente i prodotti.
Una diversa qualità può implicare costi diversi di produzione, ma esistono anche casi estremi in cui l’impresa
deve addirittura sostenere un costo addizionale per abbassare la qualità.
In primo luogo, notiamo l’esistenza di discriminazione di prezzo attraverso la differenziazione della qualità,
infatti si potrebbe sostenere che le differenze di prezzo riflettano differenze di costo.
In secondo luogo, la discriminazione di prezzo può avere effetti positivi per tutti, cioè può condurre ad un
miglioramento paretiano poiché sia l’impresa, sia i consumatori con alta e bassa disponibilità a pagare
stanno meglio di prima.
L’impresa sta chiaramente meglio di prima, altrimenti non avrebbe realizzato questo tipo di discriminazione, i
consumatori con bassa disponibilità a pagare stanno meglio, perché, in assenza dei beni peggiorati, non
avrebbero acquistato il bene, e infine, è probabile che i consumatori con alta disponibilità a pagare stiano
meglio perché l’impresa probabilmente dovrà ridurre il prezzo per il prodotto di alta qualità. La ragione di
questo è che un differenziale di prezzo eccessivo potrebbe indurre i consumatori con alta disponibilità a
pagare a spostarsi sul bene di bassa qualità.
10.4.2 Vendite collegate
Le vendite collegate, o bundling, è un’altra strategia volta a selezionare i consumatori e realizzare una
discriminazione di prezzo. Possiamo distinguere tra bundling puro, in cui gli acquirenti possono scegliere tra
acquistare l’intero pacchetto o non acquistare per niente, e il bundling misto, in cui gli acquirenti hanno la
possibilità di acquistare l’intero pacchetto o ciascuna delle sue componenti.
Offrendo diverse versioni dello stesso prodotto, o diverse combinazioni di prodotti collegati, un’impresa può
essere in grado di discriminare tra diversi tipi di consumatori.
10.4.3 Beni durevoli
Elemento essenziale nella decisione di acquistare beni durevoli è il “quando”. Le strategie di prezzo relative
ai beni durevoli consentono di effettuare una discriminazione di prezzo lungo un’altra dimensione, quella
temporale.
Praticando oggi prezzi diversi da quelli futuri, un monopolista può riuscire a vendere ai consumatori con alta
disponibilità a pagare a un prezzo elevato e ai consumatori con bassa disponibilità a pagare a un prezzo più
basso.
L’idea è quella di fissare un prezzo alto oggi e sperare che i consumatori con alta disponibilità a pagare
acquistino subito; poi in futuro, una volta che i consumatori con alta disponibilità a pagare hanno acquistato il
bene, si fissa un prezzo più basso che genererà ulteriori vendite ai consumatori con bassa disponibilità a
pagare.
Sfortunatamente, la speranza che i consumatori con alta disponibilità a pagare acquistino nel primo periodo
può rimanere tale.
In effetti un consumatore razionale dovrebbe mettersi nei panni di un venditore e capire che sarà
nell’interesse di quest’ultimo abbassare i prezzi nei periodi successivi.
Quindi, la strategia “prezzi alti oggi, bassi domani” porta i consumatori, senza distinzione, a comprare
“domani”, aspettando gli sconti futuri.
Quindi la strategia sarebbe controproducente:
• le vendite sono molto dilazionate nel tempo;
• il prezzo medio è molto più basso rispetto al caso in cui si fissasse il prezzo di monopolio in
entrambe i periodi.
Qu