Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Riassunti diritto commerciale base Pag. 1 Riassunti diritto commerciale base Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti diritto commerciale base Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO I - L'IMPRENDITORE IN GENERALE

Disciplina giuridica: Art. 2082 CC - Art. 41 Cost

Economica:

  • Funzione allocativa (d'impresa pubblica)
  • Funzione autoritativa (funzione autoritaria)
  • Funzione accentrata (d'impresa occupata)

Poteri di tipo economico-produttivo:

Concentrazione di condizione (Art. 832 CC e Art. 1172 CC)

  • Concentrazione di lavoratori dipendenti (Notifica l'imprenditore orario)
  • Obbligato alle vaste esigenze del mercato, attività del risparmiatore
  • Obbligato a interpellanze produttive
    • Classificazione della categoria di impresa:

      1. Per relaziona all'attività esercitata
      2. Impresa agricola (Art. 2135-2160 CC)
      3. Norma: D. Lgs 18-05-2001 n. 228

        1. Coltivatore
        2. Silvicoltura
        3. Allevamento di animali e itticoltura
        4. Attività connesse (no criterio oggettivo) (manipolatore intro, riconosciuta)
      4. Impresa commerciale (No normativa ad hoc)
      5. Identificato tramite uno statuto normativo, art 2195 CC

        Disciplina contabile e disorganica:

        • Art 2136 voli di applicazione
        • Iscrizione della società del risparmiatore nel registro delle imprese
        • Iscrizione in registri speciali e prova produrre con certificazione di attestazione delle cause di
        • Evasione degli articoli fiscali a carico della cooperazione cooperative, allo sconto commerciale con autorità
        1. Questua ordinaria
        2. Questua semi libera
        3. Questua associata
        4. Questua occasionale
        5. Questua interferenze
        6. Guardia mercenario
        7. Lab. cont.

        Imprese soggette alle procedure concorsuali officine di singole altre procedure concorsuali specifiche

        1. Imprenditore nel registro delle imprese (art. 2188-2202)
        2. Tenuta della scrittura contabile (art. 2214-2220)
          1. Obbligo formale
          2. Per chi tiene attività commerciali
          3. Escludendo le società commerciali e documenti esenziali soggetti alle procedure concorsuali e per servizi di ausiliari

        Piccola impresa (art. 2083 C.C.)

        1. Coltivatori diretti del fondo - imprenditore agricolo
        2. Artigiani
          • Legge 25-07-1956 n. 860
          • Disciplina legge 08-1985 n°443 (modifica)
        3. Piccoli commercianti garantiti con uso prevalente del proprio lavoro e della famiglia
        • Esclusa dall'iscrizione nel registro delle imprese (art. 2202); diffusione da rubriche notariale
        • Adempimento anche da libro di microstoria e dai registri relativi alla tenuta della scrittura contabile (art. 2214)
        • Esclusa dalla procedura fallimentare (art. 2221 C.C.)

        CAPITOLO V - l'azienda

        Art. 2555: È il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore...

        • Cliente: non è chiaro se l'azienda debba...
        • Sono rimasti fino a che il valore viene deciso...
        • Scopo pratico: il sogno elevatore che permette...
        • Non fanno parte rapporti patrimoniali instaurati...

        Gestione dell'azienda (art. 2555)

        • Trasferimento della titolarità: under un contratto...
        • Norme applicabili a aziende comuni le medio-piccole
        • Trasferimento di parte d'azienda per immobile...
        • Art. 2556: Forma e pubblicità del trasferimento essenziale
        • Forma scritta ad probationem (pena di nullità e forma ad substanziam...
        • Pubblicità nel registro delle imprese (atto pubblico o scrittura privata autenticata)
        • Art. 2557: Divieto di concorrenza -> per imprese commerciali e per...»
        • Divieto 5 anni dal trasferimento...
        • Esame naturale e voluttive dalle parti, l'onere può essere modificato o essere oggetto di esclusione...
        • Art. 2558: La successione nei rapporti contrattuali
        • Escono invalidi e inefficaci dei contratti stipulati...
        • Gestione normale (il codice - contratto di lavoro).
        • Eccezione per contratti intuitu personae...

        Capitolo II - L’imprenditore sociale

        Sezioni disciplinate dal nostro codice:

        • Imprenditori artigiani
        • Imprenditori agricoli
        • Imprese commerciali
        • Piccoli imprenditori
        • Imprenditori sociali

        Articoli art. 2082 cc, art. 2511

        Articoli art. 2135 cc, art. 2195 cc

        Attributi distintivi dell’impresa sociale:

        art. 230 cc e

        • Espercio della attività costantemente
        • Continuità almeno mensile
        • Risponde alla pari
        • Responsabilità illimitata

        Titolo V - Delle società

        • Valore applicabile, applicabile a tutte le società (ad eccezione di quella semplice, no art 2411 o comma 64)
        • Capo I - Della società in nome collettivo
        • Capo II - Della società in accomandita semplice
        • Capo III - Società per azioni
        • Capo IV - Società in accomandita per azioni
        • Capo V - Società a responsabilità limitata
        • Capo VI - Norme relative ai sistemi di società

        Titolo VI - Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici

        • Capo I - Società cooperative
        • Capo II - Mutue assicuratrici

        Classificazione delle attività con attività e scopi particolari

        1. IMPRESA SOCIETARIA E PICCOLA IMPRESAsono rimandati dalla stessa disciplina che la l. m 155/2006 prevedeva
        2. IMPRESA SOCIETARIA E ATTIVITÀ AGRICOLErimane la stessa disciplina dell'attività agricole per la "definizione soggettiva" dell'art 2135cc derogatadalla stessa disciplina del lgs 14 05 2001, n 75.
        3. SETTORE IMMOBILIARErimane una definizione complessa e variegata che ha conosciuto molte modifiche.ULTIMA MODIFICAZIONE dall'art 4 del 79 2.2008, n 29, cui vi è il 23 02 2011.
        4. SOCIETÀ FINANZIARIEdefinita dalla l 13 11 1939, n 1966 parte della leva antiricolo state individuate dalla stessa di dettei prestatori di determinati fiduciari e titoli comunidi investimento mobiliare collettiva-attenzione caratterizzate dalle attività comuni: quote di titoli

        Convenzioni bancarie:

        Contratti attraverso quali alcuni ed altri enti, per titolo:vero interesse o apparenze e comune beneficiario a adesionia comportamenti espliciti, puntuali in essere più regolamentatosuccessivamente.

        Non pure appartenenti alla scuolasono state modificate da:

        • d lgs 58/1998 spa quotate
        • d lgs 6/2003 altre scuole di capitali

        Capitolo IV le società di capitali

        Capitoli V - Capitoli VI - VII

        Società di capitale

        • Atto costitutivo
        • Società chiuse
        • Caratteri delle fattispecie
        • Designazione sociale - responsabilità limitata
        • Partecipazioni sociali
        • Segregazione patrimonio

        Costituzione

        • Stipulazione dell'atto costitutivo
        • Fase: Iscrizione del registro delle imprese

        Costituzione simultanea

        Costituzione per pubblica sottoscrizione

        Contenuto dell'atto costitutivo

        1. Indicazione dei soci fondatori ecc. e servizi loro integrale
        2. Denominazione della società comune di sede municipale e secondarie
        3. Attività che costituisce oggetto sociale
        4. Ammontare totale sottoscritto e versato
        5. Numero e valore nominali delle azioni, e loro caratteristiche
        6. Valore attribuito a crediti e beni conferiti in natura
        7. Durata di ripartizione degli utili (eventuale, vuol necessario)
        8. Benefici principali dei fondatori (eventuali)
        9. Numero amministratori dif si amministrazione
        10. Norme componenti consiglio sindicadale (3/5 sindaci + 2 supplenti sindaci)
        11. Eventuale dovere indicazioni compresa di assemblea, e norme per risoluzione coni (dove previsto)
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
66 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mek_29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Valensise Paolo.