Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Riassunti di Igiene Pag. 1 Riassunti di Igiene Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di Igiene Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
IGIENE Obiettivi dell'Igiene e Sanità Publica Definizione di salute e malattia. Il termine Igiene deriva dalla dea greca Igea. Da una parte c'era la dea Panacea, che presiedeva al ripristo della salute, quindi alla cura dei mali; dall'altra Igea, che presiedeva al mantenimento della salute,quindi alla prevenzione dei mali. Al pari di queste due divinità,quindi anche la medicina si riassume in due prerogative: prevenire e curare. L'igiene è quindi la disciplina che si occupa della prevenzione, mentre la clinica medica si occupa della diagnosi e della cura. In Italia,come nella maggior parte dei paesi occidentali, della prevenzione e della cura se ne occupa la Sanità pubblica. Circa il problema di definire cosa sia la salute,varie istituzioni hanno detto la loro: - la più accreditata,quella dell'OMS (organizzazione mondiale della sanità) dice che “ La salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale, e non la mera assenza di malattia o infermità”. Si sottolinea quindi che la salute non è una condizione statica e dualistica dell'individuo ( non malato → sano ; malato → non sano), ma una condizione dinamica di benessere, e in tal senso può essere solo aumentata. Persa la salute, interviene la clinica, per ripristinarla ; ma se un individuo è già in salute, può aumentare la stessa grazie all'attività dei provvedimenti dell'Igiene. Quindi entra in campo non solo il fattore epidemiologico (assenza di microbo → assenza di infezione → assenza di malattia) ma anche tutta una gamma di fattori che concorrono in maniera determinante a stabilire la salute dell'individuo, tra cui le 4 categorizzazioni maggiori sono: - ambiente → - esposizione a fattori di rischio (chimici,fisici,biologici) - diseguaglianze economici e sociali → -minor o maggior accesso a diagnosi e terapie - stile di vita → -alimentazoine, - condizioni fisiche - comportamenti (behaviours) - fattori genetici → -predisposizione alla maggiore e minore salute,ed a farmacoterapia Ci sono vari termini legati alla salute: -lifespan , si intende “aspettativa di vita”,un indicatore statistico utile per aver percezione dell'attesa di vita alla nascita di un individuo all'interno di una collettività. -healthspan , si intende la “qualità degl'anni vissuti”, che non va a pari passo i progressi nell'aspettativa di vita. Per farla breve, si vive di più, ma gl'anni vissuti in più non sono uguali a quelli passati. Se si vede dal punto di vista socio-economico si capisce: sono più utili,perchè più produttive, 10 persone che vivono bene e muoino presto,che 10 persone che vivono male e muiono tardi; infatti le prime rispetto alle seconde avranno un rendimento economico maggiore,ed un minor usufrutto del sistema pensionistico, assistenziale,ospedaliero,per non parlare dell'insorgenza delle malattie cronico degenerative legate all'avanzare dell'età etc. Quindi economicamente è preferibile un maggiore healtspan, rispetto ad un maggiore lifespan, men
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
42 pagine
4 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciemme. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bechini Angela.