Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 1 Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di estimo e base di microeconomia Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 2: Modelli economici: trade off e scambio

Il modello è una rappresentazione semplificata della realtà che ci aiuta a comprendere meglio la situazione reale. Permettono agli economisti di concentrarsi sul cambiamento di un solo mutamento alla volta per analizzare gli effetti che questo mutamento ha a parità delle altre condizioni. Ciò implica che tutti gli altri fattori rimangano invariati.

Trade off: la frontiera delle possibilità di produzione

Il modello della frontiera delle possibilità di produzione spiega i concetti di efficienza costo-opportunità e crescita economica. Dato che le risorse sono scarse, qualunque mercato è caratterizzato da trade-off dove si ha una frontiera delle possibilità. Prendiamo in considerazione un modello economico in cui abbiamo un'azienda che produce solo due beni: nella scelta di cosa produrre conta la qualità e la necessità (prezzo). La linea obliqua è...

l'effettiva combinazione delle possibilità dell'azienda di produrre quantità del bene A e di B. la linea è esattamente ciò che è realizzabile ed efficiente. Ogni punto della linea corrisponde ad una quantità di A e B realizzabile e che sfrutta al massimo le produzioni dell'azienda. Al di fuori di questa linea, come segnato nel punto D, si ha una quantità dei due beni non realizzabile. Nel punto C invece, nell'area sottesa alla curva, la quantità è realizzabile ma non efficiente. In un'economia efficiente nella produzione​, l'aumento di produzione di uno dei due beni comporta la diminuzione della produzione del secondo bene. In un'economia efficiente nell'allocazione​ si fa la scelta migliore per la società: se la combinazione A è preferibile alla combinazione B per la società, allora si dice che B è inefficiente all'allocazione. Un sistema economico

si dice efficiente solo se risponde ai due criteri di efficienza: alla produzione e all'allocazione. Dobbiamo però considerare anche il costo-opportunità, ovvero la quantità di cose a cui devo rinunciare per avere un bene. Ogni volta che si ipotizza che il costo-opportunità di una aggiuntiva quantità di un bene sia indipendente dalla combinazione dei beni prodotta, la frontiera delle possibilità è una retta. Produco in condizioni A, poi decido che alla fine produrrò in condizione B. Ho ridotto di un tot (che rimane costante) la produzione di uno dei due beni. Il costo-opportunità può anche variare al variare della combinazione di produzione. Se il costo-opportunità cresce la curva è concava. In genere il costo-opportunità è crescente. La crescita economica: è la capacità sempre maggiore dell'economia di produrre beni e servizi. La crescita economica determinaun’espansione della possibilità di produzione di un sistema economico. Graficamente ciò comporta uno spostamento della curva verso destra, verso quindi una maggiore quantità. La crescita economica è causata da:
  • aumento delle risorse utilizzabili per la produzione, come ad esempio comprare nuovi macchinari;
  • lo sviluppo della tecnologia;
  • Vantaggio Comparato: un individuo ha un vantaggio comparato nella produzione di un bene o servizio se il suo costo-opportunità è minore a quello di altri individui.
  • Vantaggio Assoluto: un individuo ha un vantaggio assoluto nella produzione di un bene o di un servizio se può produrre una maggiore quantità ad un costo minore rispetto ad altri individui.
Le transazioni: Per ora si è considerato lo scambio sotto forma di baratto ovvero lo scambio di beni o servizi che non fa ricorso alla moneta. Flusso circolare: è un diagramma che mostra due flussi di corrente opposta che contengonoofferta. La domanda rappresenta la quantità di un bene o servizio che i consumatori sono disposti ad acquistare ad un determinato prezzo. La legge della domanda afferma che al diminuire del prezzo di un bene, la quantità domandata aumenta, e viceversa. L'offerta rappresenta la quantità di un bene o servizio che le imprese sono disposte a vendere ad un determinato prezzo. La legge dell'offerta afferma che al aumentare del prezzo di un bene, la quantità offerta aumenta, e viceversa. L'equilibrio di mercato si raggiunge quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. In questo punto, il prezzo di mercato è stabile e non ci sono pressioni per un ulteriore cambiamento. Il mercato concorrenziale è solo uno dei tanti tipi di mercato che esistono. Altri tipi di mercato includono il mercato monopolistico, il mercato oligopolistico e il mercato monopolistico concorrenziale. Ogni tipo di mercato ha le sue caratteristiche e il suo impatto sul prezzo e sulla quantità scambiata. La domanda e l'offerta sono concetti fondamentali nell'economia e sono alla base delle decisioni di produzione e consumo. La comprensione di come funzionano questi concetti è essenziale per comprendere il funzionamento di un sistema economico.

Il modello della domanda e dell'offerta si basa su cinque elementi fondamentali:

  1. Curva di domanda;
  2. Curva di offerta;
  3. Fattori che causano spostamenti della curva di domanda o della curva di offerta;
  4. Mercato di equilibrio descritto da: prezzo di equilibrio e quantità di equilibrio;
  5. Il modo in cui il prezzo di equilibrio cambia al variare della curva di domanda e di offerta.

La curva di domanda:

La quantità di un bene che un individuo è disposto a comprare dipende dal prezzo di quel bene. Perciò la scheda di domanda è una tabella che indica la quantità di un bene che gli individui sono disposti a pagare per ogni livello di prezzo. Questa è la base della costruzione della curva di domanda. Tanto più è alto il prezzo, tanto meno è la quantità che gli individui sono disposti a pagare. La quantità domandata è l'effettiva quantità di un bene o di un servizio.

che gli individui sono disposti ad acquistare ad un dato livello di prezzo. La curva di domanda è la rappresentazione grafica della scheda di domanda e descrive la relazione fra quantità domandata e prezzo. Ha pendenza negativa data dalla legge della domanda: più alto è il prezzo e più bassa è la quantità domandata. Gli spostamenti della curva di domanda sono dati da vari fattori e determinano la variazione della quantità domandata per ogni livello di prezzo. Il cambiamento della curva di domanda si traduce graficamente nel dislocamento della curva stessa dall'posizione originaria ad una nuova posizione sul piano. Lo spostamento lungo la curva di domanda avviene quando il prezzo o la quantità aumentano al variare dell'altro. Lo spostamento della curva di domanda invece è dato dall'aumento di quantità anche se il prezzo rimane invariato. La quantità di domanda sta

Sull'asse x l'elasticità della domanda è diminuita se la curva si sposta a sinistra, mentre aumenta se la curva si sposta a destra.

I fattori che causano lo spostamento della curva di domanda sono 5:

  1. La variazione di prezzo di beni o servizi correlati (se la diminuzione del costo di uno comporta l'aumento di domanda dell'altro);
  2. Le variazioni di reddito;
  3. I cambiamenti delle preferenze;
  4. I cambiamenti delle aspettative;
  5. Le variazioni del numero di consumatori;

Due beni sono sostituti se la diminuzione del costo di uno comporta l'aumento di domanda dell'altro.

Due beni sono complementi se l'aumento del prezzo di uno provoca una diminuzione di domanda dell'altro.

L'aumento del reddito causa un aumento di domanda della maggior parte dei beni (detto quindi normali). Se ne causa una diminuzione sono detti inferiori.

Variazioni del numero di consumatori: Facciamo una distinzione fra curva di domanda individuale e curva di domanda di mercato.

La domanda individuale è ciò che si relaziona ad un unico consumatore, mentre la domanda di mercato è ciò che si mette in relazione a tutti i consumatori, considerando la quantità e il prezzo. La curva di domanda di mercato si ottiene per somma orizzontale delle curve di domanda individuali. La curva di offerta rappresenta la quantità di prodotto che un produttore è disposto a vendere per fasce di prezzo. La scheda di offerta è una tabella che mostra i valori delle quantità di prodotto che un produttore è disposto a vendere per fasce di prezzo. La curva di offerta è la rappresentazione grafica della scheda di offerta. La curva di domanda ha inclinazione positiva: tanto più è alto il prezzo, maggiore è la quantità di bene che il produttore è disposto a vendere. Lo spostamento della curva di offerta è una variazione della quantità offerta di un bene per ogni livello di prezzo. Lo spostamento è il dislocamento della curva originaria in una nuova posizione sul piano.come nella curva di domanda è importante distinguere lo spostamento lungo la curva (che non è altro che una variazione della quantità offerta a causa di una variazione del prezzo) e uno spostamento della curva di offerta. I fattori che causano lo spostamento della curva di offerta sono cinque:
  1. Variazioni dei prezzi dei fattori di produzione;
  2. Variazione dei prezzi dei beni;
  3. Cambiamenti della tecnologia;
  4. Cambiamenti delle aspettative;
  5. Variazione del numero di produttori.
Un fattore di produzione è un bene o un servizio usato per produrre nuovi beni o servizi. I fattori hanno un prezzo e se questo aumenta allora aumenta anche il costo di produzione. La curva di offerta individuale mostra la quantità di bene che un produttore è disposto a vendere a seconda delle fasce di prezzo. La curva di offerta di mercato mostra la relazione tra le quantità complessivamente offerte da tutti i produttori e il prezzo del bene.

offerta e equilibrio: Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando il prezzo raggiunge un valore per il quale la quantità di domanda è uguale alla quantità offerta. Il prezzo suddetto è il prezzo di equilibrio, la quantità venduta e acquistata a quel prezzo è la quantità di equilibrio. Per determinare tutto ciò tracciamo la curva di domanda e la curva di offerta nello stesso grafico. Si ha eccedenza quando la quantità offerta è maggiore di quella domandata. Si ha penuria quando la quantità offerta è minore di quella domandata. Il prezzo di equilibrio è detto tale perché i

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
47 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisab2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di introduzione alla microeconomia e estimo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Blecic Ivan.