Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 1 Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti di economia politica II - Macroeconomia Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia Politica II

Capitolo 2

PIL Nominale - a prezzi correnti

PILN(t) = Σ yi(t) Pi(t)

PIL Reale - a prezzi costanti

PILR(t) = Σ yi(t) pi0

Tasso di interesse nominale - (1/PB) → t1 = 1/PB

Tasso di interesse reale - y = (1)/(p0) P(1) = P(0)

Log omb: Y/Y^- → assumendo che log(1+X)≈X

Tasso di int reale = T. di int nominale - Tasso di inflazione

Se c'è ρ≠0 (T. di inflazione atteso) → ^Y = I - π^e

Domanda aggregata - D = C+I+G

Reddito Disponibile - Yd = Y - T + TR + IBPPu/P (interessi pagati dallo stato sul debito pubblico)

Saldo di Bilancio Pubblico - SBRN = G + TR - iBPPu in termini nominali

Essendo: OSB = SBRN(1- θ-IR)iBPPu/P

Saldo e/e - SCR = SCM + SOSTRNEN + NE

Saldo capitale - SCR = SA + Inecr

PNE = APNE - SCR

Domanda in economia aperta - D = C+I+G+X-M

Yd = Y - T + IR + IBPPu + TRASF/P

CAPITOLO 3 IL MERCATO DEL LAVORO

A - progresso tecnologico N - n° occupati K - capitale

Funzione di produzione

w/p (w/p)D = wdd(A, N, K)+

(w/p)S = wss(N+, z+)

ND

Effetto di reddito E Domanda di lavoro

Equilibrio Mercato del Lavoro

(w/p)1

(w/p)EF

NEP

PAN

A1

Aumento produttività del lavoro

(w/p)EF

(w/p)EF'

  • A'B' - Disoccupati involontari (LD)
  • AB - Posti vacanti derivanti da disoccupazione involontari (VZ)
  • NEP NEP' PAN Nuovo equilibrio

    EQUILIBRIO MERCATO DELLA MONETA

    Ld = Ld(Pt, it+1e, Yt, σt, PH)

    Assumiamo che :

    Ld dipenda soltanto da:

    Ld = Ld(Yt, σt, H)

    In termini nominali:

    M/P  L(Y, σ, H)

    Offerta reale di moneta

    EQUILIBRIO MERCATI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE

    EM @(iA, iE) = Equilibrio nel mercato della moneta delle obbligazioni e delle azioni.

    I mercati delle attività tendono a convergere spontaneamente all'equilibrio.

    MERC

    MER( \underline{K^M R^F} PK )

    g =

    • deve assicurare che l’impresa nell’ottimo incontri e modifichi le proprie scelte di investimento

    CONDIZIONE DI NON ARBITRAGGIO

    MER = I / g

    EQUILIBRIO MERCATI BENI E SERVIZI

    C + I(r, yL^P) + G = D \left( yL^P \right) = \overline{y} \left( 1 / P0 \right)

    C = C \left( yL^P \right) + G

    \overline{y} C

    AD livello di eq. di LP - (yL^P)

    yL^P

    Effetto del Tasso di Interesse sul Consumo è nullo

    \frac{\partial C}{\partial y} > 0 , \frac{\partial C}{\partial r} = 0

    \frac{\partial D}{\partial y} < \overline{0}

    Condizione di equilibrio -> I(yL^P) + G I yL^P + \alpha yL^P

    t0

    \frac{\partial(\overline{i y})}{\partial P} = \overline{y \frac{1}{P0}}

    CF

    O- Offerta Aggregata

    EFFETTO KEYNES

    • Ad un eccesso di offerta di beni si accompagna un eccesso di offerta di moneta per lo stesso livello di prodotto (equilibrio)
      • Questo equilibrio reazionario sembra non volere

        Reddito individuale è patrimonico → disponibilismo della stock in eccedenza dei bilastri pubblicise

        In questo caso BB risale verso l'otto in

        BB. La tassazione è maggiore rispetto al collo in equilibro → Ricardiano.

        L'equibramento Ricardianico per non vorre percio' :

        1. Chi paga le imposte non sono le stesse famigliare che utilizzano detti pubblicise
        2. Chi non può prendere i profitti per finanziare I proprio consumi consunti
        3. Pago imposta impasto allo stato che lo fa per lui indigini tomassi

        Quindi ovvero C (T) = D + A

        1. Degli effetti distorti prodotto delle impose non va considerati
        2. Che impasto future house impastai impatri cimenti pubblicimore delle: dobl tenasi le imposte future costi assento 'annesése che fornisce cose cosi le imposte future
        3. Che individui sensa un scuoti possono non averle tutto o Luca le letture generisissime dei lossi impuesta futurele

        Tassazione su Salari e Profitti

        Profitti=PAF(K∩"sup" n)("sup" W) UN-UTK]("sup" pi)("sup" k)

        W("sup" D)("sub" LP) DAF(K∩["sup" PN)/DK("sup" -K) -》 Salvo sii domando elli impressoe

        Tassazione

        Rinvere salario dio dimovnica dell'immis, perlio parte a'} produttività del bravo di viral-issued sieranno desplanato per pagher de il imposlien

        • Tassatione proditto da lavoro
        • Aumento salario pagati ai lavoratori

        Attalese se la tax only e a carico delle ferme a pero delle squame, il tradimento per intento che ricevuto mie mons a stazzio liable

        Equazione degli scambi - MV = PT

        YN = PY - Se si limita detenzione settore, gli scambi di beni finali:

        1. Velocità circolante della moneta

        N risponde:

        1. dalle politiche individuali riguardo uso e detenzione di scorte volontarie.
        2. Se il tasso di interesse da chi le detiene.
        3. Se ops. aperative di ottenere scorte volontarie fosse inferiore, quella quantità del tasso delle veloc a diminuire di questo no, del tasso di
        4. Resta bassa e ta nominale di moneta.

        Si può assumere che V/V Y = YP

        Forza dei prezzi di equilibrio:

        MV = PY = pYP

        p = MV/YP

        Una variazione, una tensione del tasso della moneta fa variare MAISON I° Master

        (a) Costante ed indipendente dal livello dello stock nominale di moneta (b) ribassato da YP/N - Risulta in equilibrio

        Deve valere che le risorse ed il reddito siano in uso proporzionale

        ∆H/H = fp - ∆PP

        (SM) tasso di crescita dell'offerta nominale di riserva

        Sintesi p MA → p PA si usa. Tasso di cambio.

        Saldo del conto corrente in equilibrio

        Yd = Y - T + TR +

        Yd = C (Yd) + I + G + X - M = P

        Domanda effettiva

        D = C + I + G + SBE

        In equilibrio D = Y

        SCE = Ypd + TRASF - C - (Ypd + HE )pe

        - im - G - I ( )yp

        SBE = SCE + SAFE

        SCE = SCAIE

        SCAIE = I E +

        Equilibrio interosola aperta nel lunghissmo periodo

        Politiche mirate alle rimesse dei flussi di interesse - D, Imn, D

        SECI → CAMBI FISSI → -04

        CAMBI FLESSIBILI → set

        PRNEδ resolve

        gE = gK = gY = gC = gA / x

        PROGRESSO TECNICO = veloc. percorso -> escale pot. paese

        ACCUMULAZIONE DI CAPITALE UMANO

        CAPITALE UMANO: l'insieme delle facoltà di un paese (T. SCHULTZ)

        Y = f(K, L, H)

        1. Abilità o qualifiche maturare, con equivalenti disc.
        2. H = STOCK DI CAP. UMANO tot. dell'eco.
        3. h = STOCK DI CAP. UMANO per occupato.

        -> CAP. UMANO SEMPRE IN AUMENTO OR. ESERCITATO

        gh = f(k) - s(1-tk)(gh)

        SENTIERI DI CRESCITA BILANCIATA TUTTE le variabili crescono allo stesso tasso

        KT -> RIFLESSO BILANCIO ACCUMULO HN

        SH = SAGGIO SITUAZIONE RISPETTO A DEFICIT

        CONTABILITA' DELLA RICCHEZZA

        3 possibile fonti di crescita per un paese:

        1. ACCUMULAZIONE CAP. FISICO
        2. PROGRESSO TECNOLOGICO - DIFFERENZIAZIONE ESECUTIVA
        3. ACCUMULAZIONE CAP. UMANO

        Solow - TOTAL FACTOR PROSPERITY (TFP) Y = AK1-a

        SOLUZ. 'SFIDA DEI FATTORI' (5 + gy) (1 + fn)/[1 + gk/(1+gh)

        TASSO CRESCITA DEL PRODOTTO gy = fa + x tE[1-(alpha)] gh

        STIMA DEL PROGRESSO TECNICO

        molto variabile nel tempo e nei paesi

        gA = a gY - a K -a (1 - alpha) gH

        gY/gK - alpha a K-a H 1-a = 0

        -> a = HK / Y

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2016-2017
    32 pagine
    1 download
    SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlospada.92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Fiaschi Davide.