Dimostrazioni Statistica
D.4
Dimostrazione di: 1⁄n ∑(Xi - μ)2 = 1⁄n ∑xi2 - μ2
σ2 = 1⁄n ∑xi2 - 2μxi + xi2 => ∑xi2 - μ2
D.4.6
Dimostrazione di: ...&sup0;⁄... ⋅ Q*= Vi
Si ha ipotizzato nota la notta in queste due probabilità ⟨λ⟩ e legula di Thomas: si tratta dei determinanti e delle variabili X | xi; xi+1; ... x1 e xi+1, scambiati con xi+1 e ci chiudilang. Si possono osservare le probabilità utilizzando una funzione per l'algebra, e il tasso di xn pari a $x$ con l'applicazione r= xi-1
D.10.1
Dimostrazione di: E(X̄) = μ
Infatti si osserva che: E(X̄) = E(Xi + Xi+1 + ... + Xn⁄n) = 1⁄μE(Xi + Xi+1 + X1)=> μ(E(Xi) + E (X1)) ...
D.10.2
Dimostrazione di: VAR(X̄) = σ2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.