Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunti Amministrazioni pubbliche Pag. 1 Riassunti Amministrazioni pubbliche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Amministrazioni pubbliche Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
EVOLUZIONE NORMATIVA

Il fallimento della gestione pubblica e l'aziendalizzazione

Negli anni '90 si afferma la teoria del fallimento della gestione pubblica, le aziende pubbliche erano caratterizzate da: uno stato di dissesto finanziario, scarse risorse finanziarie, inefficienza dei processi erogativi, scarsa professionalizzazione del management pubblico. Queste situazioni hanno portato ad un processo di rinnovamento chiamato "aziendalizzazione". In Italia questo processo è stato attuato mediante 2 vie: privatizzazioni e istituzionalizzazioni.

Le privatizzazioni

Obiettivi: riorganizzazione delle aziende pubbliche con la riduzione dell'intervento dello stato nell'economia, valorizzazione del mercato finanziario con possibilità di accesso da parte dei risparmiatori. Formale o giuridica: consiste nel mutamento della veste giuridica dell'azienda, da azienda di diritto pubblico a azienda di diritto privato (ente pubblico spa). Solitamente è il passaggio propedeutico alla privatizzazione sostanziale. Sostanziale osoggetto che definisce gli obiettivi e le finalità dell'attività. L'azienda privata assume la responsabilità operativa dell'attività, ma è sottoposta al controllo e alla supervisione dell'ente pubblico. In questo caso, l'ente pubblico mantiene il controllo decisionale sull'azienda e può influenzare le scelte strategiche. Benefici: maggiore efficienza e flessibilità nell'esecuzione dell'attività, possibilità di sfruttare le competenze e le risorse dell'azienda privata. Concessione: l'ente pubblico concede a un soggetto privato il diritto di svolgere un'attività economica o di servizio pubblico. Il soggetto privato assume la responsabilità operativa dell'attività, ma è sottoposto al controllo e alla supervisione dell'ente pubblico. In questo caso, l'ente pubblico mantiene il controllo decisionale sull'attività e può influenzare le scelte strategiche. Benefici: possibilità di sfruttare le competenze e le risorse del soggetto privato, maggiore efficienza nell'esecuzione dell'attività. Partenariato pubblico-privato: l'ente pubblico e un soggetto privato si associano per realizzare un progetto o un'attività. Entrambi i soggetti partecipano alla gestione e al finanziamento dell'attività. In questo caso, entrambi i soggetti condividono le responsabilità e le decisioni. Benefici: possibilità di sfruttare le competenze e le risorse di entrambi i soggetti, condivisione dei rischi e delle responsabilità.

committente dell'attività pertanto ne resta proprietario. Generalmente si effettua tramite gare di appalto o concessioni. Le motivazioni sono:

  • Tecnico-operative: i privati realizzano risultati migliori rispetto all'ente.
  • Politica: lo stato vuole ridurre il suo intervento in quel settore.

Istituzionalizzazioni: si introducono nelle az pubb meccanismi tipici delle imprese private, quali i principi di gestione tipici: economicità, efficienza, efficacia.

CAP 2 AZIENDA

(istituto economico duraturo che produce beni o servizi per soddisfare i bisogni umani)

L'azienda pubblica soddisfa i bisogni della collettività. La classificazione delle aziende può essere fatta considerando diversi criteri: tipologia attività svolta, soggetto giuridico, soggetto economico.

  1. ATT SVOLTA

Aziende di Erogazione: distribuiscono beni e servizi destinati a specifiche categorie di persone ricadenti al loro interno (az pubbb e pa)

Aziende di Produzione: beni e servizi

destinati allo scambio v/terzi cono finalità dell'utile (profit) Aziende Composte: generalmente aziende di erogazione nelle quali sio svolgono anche attività produttive strumentali (in parte di erogazione e in parte di produzione) (non profit) 2- SG Il SG è la persona, il gruppo di persone o l'ente nel nome del quale l'attività viene svolta. È colui cui fanno capo diritti e doveri derivanti dall'attività svolta, è responsabile giuridicamente e patrimonialmente dell'azienda. In funzione del sg distinguiamo: aziende con sg privato (persona fisica o giuridica, associazioni fondazioni imprese commerciali e cooperative, soggette a norme di diritto privato) e aziende con sg giuridico pubb. (enti pubblici territoriali/locali economici istituzionali, norme di diritto pubblico) 3- SE Il SE è la persona o il ristretto numero di persone che detiene il supremo potere. Abbiamo: aziende con se pubblico o se privato (può

È possibile che ci siano aziende con settore pubblico e settore privato, questo perché in Italia ci sono SPA che: hanno il Consiglio di Amministrazione in mano a enti pubblici, hanno il Consiglio di Amministrazione diffuso e l'ente pubblico è azionista predominante e stabilisce le finalità generali e nomina il vertice.

SEC 2010 riguarda il controllo dei conti nel settore pubblico, sia per motivazioni interne che esterne come l'appartenenza all'UE e il rispetto dei parametri di Maastricht. È stato elaborato dall'UE il sistema europeo dei conti che individua le amministrazioni pubbliche in base a un criterio funzionale. Amministrazioni pubbliche: aziende che producono beni e servizi non destinati al mercato oppure che operano in un mercato con prezzi non significativi (non influenzano domanda e offerta). Ai sensi del SEC 2010 le amministrazioni pubbliche in Italia sono così distinte:

  • Amministrazioni centrali (organi costituzionali, presidenza della repubblica)
  • Amministrazioni locali (regioni, province, comuni)
  • Enti di previdenza (INPS, INAIL)

Le spese di tali enti sono rendicontate nel conto economico.

consolidato dalle AP applicando il principio della competenza economica. Il settore pubblico allargato comprende le amm pubb definite dal sec 2010 e le imppubbliche nazionali e locali controllate o solo partecipate dallo stato. Per il settore pubblico allargato si redige un conto consolidato applicando la competenza finanziaria.

CAP 3 PATRIMONIO

Il patrimonio è l'insieme dei beni a disposizione dell'azienda in un determinato momento.

Aspetto qualitativo: insieme di beni espressi nelle proprie unità di misura tra loro, rappresentati nell'inventario.

Aspetto quantitativo: fondo omogeneo di valori, tutti i beni sono valutati ed espressi in moneta. Rappresentati nello stato patrimoniale mediante un unico valore.

Classificazione giuridica, si distinguono in: demaniali, patrimoniali.

Demaniali: sono disciplinati da norme di diritto pubblico e sono di proprietà dello stato o di un altro ente territoriale. Caratteristiche: sono inalienabili,

imprescrittibili, non sono soggetti a imposizione fiscale, utilità diretta immediata a favore della collettività. Si dividono in necessari (beni di proprietà dello stato, es. spiagge, lidi, fiumi) e accessori (se di proprietà dello stato sono considerati demaniali, es. strade, autostrade). Patrimoniali: sono considerati una categoria in via residuale che comprende tutti i beni di proprietà dello stato o ente che non sono demaniali. Si dividono in disponibili (hanno destinazione vincolata, es. foreste, cave, miniere; beni in dotazione al presidente della rep) e indisponibili (di proprietà dello stato o di altri enti, disciplina del diritto privato). Classificazione economico aziendale: strutturali: insieme dei beni che soddisfano direttamente i bisogni della collettività (spiagge libere, giardini pubblici) strumentali: insieme dei beni strumentali allo svolgimento dell'attività dell'ente (edifici utilizzati come pubblici)

uffici)accessori insieme dei beni che non hanno un rapporto funzionale per l'attività dell'ente.

CAP 4 organizzazione

Organizzazione: sistema di persone specializzate e coordinate nell'azienda (2 principi a base dell'organizzazione)

  • Specializzazione: devono essere definiti i ruoli e i compiti delle persone, scritti nel mansionario.
  • Coordinamento: devono essere definite le linee di influenza e i rapporti fra i vari soggetti dell'organizzazione. Troviamo linee di influenza autoritarie e non autoritarie.

La struttura dell'organizzazione è definita mediate il processo organizzativo e rappresentata graficamente da un organigramma. Nella struttura organizzativa di un'az pubb si individuano i centri di responsabilità che rappresentano unità organizzative con un responsabile che ha:

  • Autorità sui subordinati
  • Proprie risorse (umane tecniche e finanziarie)
  • Responsabilità amministrativa sull'uso delle risorse

Responsabilità di risultato sul raggiungimento degli obiettivi. Nella struttura organizzativa dell'azienda pubblica troviamo 2 strutture distinte:

  • Struttura politica
  • Struttura tecnico-operativa o gestionale

Il soggetto che coordina le 2 strutture è il direttore generale (sta al vertice della struttura gestionale). Al di sotto troviamo dirigenti di primo livello (guidano i cdr), di secondo livello (guidano unità più piccole) e personale non dirigenziale.

L'organo politico stabilisce gli obiettivi strategici e le risorse da impiegare che rappresentano le scelte politiche dell'organo.

L'organo amministrativo stabilisce gli obiettivi tattico-operativi idonei al raggiungimento degli obiettivi strategici utilizzando le risorse, sono responsabili degli indicatori di risultato.

Nella pubblica amministrazione si applicano i principi burocratici del modello weberiano: specializzazione del lavoro, standardizzazione delle procedure, controllo formale dei risultati.

Le conseguenze sono: scarsa elasticità del lavoro, limitata interazione fra gli uffici, demotivazione del personale, responsabilizzazione del personale. Questo crea un clima di tensione nei rapporti necessari e indispensabili tra amministrazione pubblica e politica, in quanto le due strutture devono interagire. Il SE nelle aziende pubbliche è bicefalo in quanto ha una componente politica e una amministrativa. Il d.lgs 29/93 ha introdotto il principio della distinzione tra politica e amministrazione. - Il direttore generale è al vertice della struttura organizzativa gestionale - non vi è rapporto giuridico tra l'organo politico e amministrativo di vertice, ma un rapporto fiduciario - l'organo politico nomina i responsabili della struttura gestionale e vigila sull'attività svolta e sui risultati raggiunti, potere di indirizzo e vigilanza - potere di gestione dell'organo amministrativo - se viene meno il rapporto di fiducia il dirigente può essere rimosso

dall'incarico.- C'è quindi un rapporto paritario tra politico e amm- Unità di indirizzo

PUBBLICO IMPIEGO

Il d.lgs. 29793 ha introdotto rilevanti modifiche nei rapporti tra pubb amm e i suoi dipendenti, attuando la privatizzazione del pubb impiego. In sostanza è mutata la natura giuridica del rapporto di lavoro con rilevanti conseguenze.

Rapporto di servizio standard analogo a qualsiasi rapporto di lavoro tra datore e dipendente. L'assunzione è espressione dell'autonomia privata. Considerato autonomo rispetto ai rapporti tra pubb amm e cittadini. È regolato da un contratto.

CAP 5 GESTIONE

La gestione è il sistema di operazioni simultanee e successive svolte dall'azienda durante la sua vita. Per motivi di controllo vi è un frazionamento della vita dell'azienda in periodi amministrativi e della gestione in esercizi.

Aspetto qualitativo della gestione: analizza le diverse funzioni nelle q

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diegocarboni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coluccia Daniela.