Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 1 Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale e controllo dei conti Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BILANCIO D’ESERCIZIO ATM SPA – PROSPETTO VARIAZIONI PN

REVISIONE DEL PATRIMONIO NETTO

REVISIONARE L’AREA DEL PATRIMONIO NETTO

Area talvolta a basso rischio ( in recessione è area ad ALTO rischio)

• Verificare soprattutto la possibilità’ di mancanza di continuità aziendale ( going concern)

• Verificare la disponibilità’, la distribuibilità delle riserve esistenti

• Considerare gli effetti di tutti gli errori emersi dalla revisione delle altre aree che impattano sul

• risultato dell’ esercizio o di esercizi precedenti

Applicabilità dell’art. 2446 - 2447 - riduzione del capitale per perdite

OBIETTIVI DI REVISIONE

PRINCIPALI ASSERZIONI DA VERIFICARE

COMPLETEZZA DEI DATI

• ACCURATEZZA DEI DATI

• ESISTENZA E LIBERA DISPONIBILITÀ RISERVE

• CORRETTA VALUTAZIONE

• LEGITTIMI OBBLIGHI E DIRITTI AZIONI

• COMPETENZA

• CORRETTA CLASSIFICAZIONE E INFORMATIVA

• GOING CONCERN

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

INOLTRE … ALLEGATO APPOSITO PER I MOVIMENTI DI PATRIMONIO NETTO

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Inoltre… l’analisi dei movimenti di patrimonio netto è un documento obbligatorio del bilancio con effetti

retroattivi se applicabili

COSA VERIFICARE IN NOTA INTEGRATIVA PER IL PATRIMONIO NETTO ?

Variazioni intervenute nelle voci del patrimonio netto

• Composizione della voce “ altre riserve “

• Deroghe ai principi contabili ed effetti sul patrimonio netto

• Effetto di eventi successivi

AFFIDABILITA’ DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

NEL PATRIMONIO NETTO SIGNIFICA…

Efficacia e efficienza delle attività operative

• Salvaguardia del Patrimonio aziendale e dei rischi connessi( GOING CONCERN ?)

• Attendibilità delle informazioni di bilancio

• Conformità alle norme di legge e regolamenti in vigore per la tutela del patrimonio aziendale

PROCEDURE DI VERIFICA TIPICHE

Esame dei libri legali

• Esame delle delibere assemblee , cda per confrontare con l’esposizione corretta in bilancio delle

• decisioni prese

Effetto di eventi successivi in nota integrativa

• Analisi dei piani di risanamento degli amministratori per fattibilità

REVISIONE AZIENDALE E CONTROLLO DEI CONTI Anno Accademico 2016/2017

LA REVISIONE DEL CONTO ECONOMICO

REVISIONE DEL CONTO ECONOMICO

REVISIONE DEL CONTO ECONOMICO

Area ad alto rischio dato che riassume tutte le operazioni dell’esercizio

• Fondamentale avere in essere un buon controllo interno su operazioni ed eventi

• Si svolgono soprattutto analisi comparative e verifiche di dettaglio su alcune voci specifiche

• Importante l’applicazione del cut off di costi e ricavi

ATM SPA - CONTO ECONOMICO

LA RILEVANZA DEGLI ERRORI IN REVISIONE E CASI APPLICATIVI

Cosa si intende per errore in un incarico di revisione?

Gli errori possono derivare da.

• Una mancata accuratezza nella raccolta ed elaborazione dei dati su cui si basa il bilancio

• L’omissione di un importo o una informativa di bilancio

• Una errata stima contabile per mancanza di rilevazione o fraintendimento dei fatti

• Una valutazione irragionevole delle stime contabili fatte dal management o la scelta di principi

• contabili inappropriati

COME SI PROCEDE IN QUESTI CASI ?

Cumulare gli importi identificati, valutando la rilevanza degli errori riscontrati o riscontrabili.(limiti

• di significatività in fase di pianificazione, definendo a priori ciò che è significativo o meno)

Considerare gli errori identificati durante la revisione. Non è detto che sia un caso isolato

• Comunicare e far correggere gli errori alla Direzione

• Valutare l’effetto degli errori non corretti

• Ricevere attestazioni scritte

• Documentazione a supporto

PER VALUTARE LA RILEVANZA DI UN ERRORE BISOGNA OSSERVARE:

Il suo valore ed irregolarità, se rilevante

• Ma non solo !

o Bisogna anche considerare

o

Natura dell’errore

• Dimensioni ed effetti relativi anche collaterali

• Altri aspetti qualitativi

QUANDO SI DETERMINA IL LIVELLO DI RILEVANZA DI UN ERRORE?

In fase di Pianificazione - si definiscono i limiti di riferimento, ossia di “significatività” (sia come

• rettifiche al risultato d’esercizio che come riclassifiche alle voci degli schemi di bilancio)

In fase finale - per valutare la affidabilità del bilancio ed esprimere un giudizio appropriato di

• revisione

Valutare le dimensioni di un errore : tipi di errori

Aspetti qualitativi di un errore (grado di certezza nelle valutazioni, contatto col management per

• chiederne la correzione, valutazione oggettiva dell’effetto in relazione per errori non corretti)

Aspetti quantitativi di un errore (Valore assoluto, dimensione relativa ad attività passività correnti e

• non , effetto sulle tendenze , sul budget e sui bilanci di esercizi futuri , effetto sul risultato per

azione)

FACCIAMO QUALCHE ESEMPIO

Revisionando il bilancio di una società vende hardware a grandi e piccoli dettaglianti hai notato che il

Fondo obsolescenza magazzino è carente di € 200.000.

Per sapere se l’errore è rilevante o meno occorre considerare i dati di bilancio oggetto di revisione (e la

loro significatività calcolata in fase di pianificazione)

VEDIAMO 4 CASI

PRIMO CASO SECONDO CASO

Totale Attivo € 13 milioni Totale Attivo € 12 milioni

Totale Ricavi € 32 milioni Totale Ricavi € 22 milioni

Totale Rimanenze SP € 3 milioni Totale Rimanenze SP € 6 milioni

Patrimonio netto € 1 milione Patrimonio netto € 5 milioni

Utile d’esercizio € 0,7 milioni Utile d’esercizio € 1,4 milioni

E’ rilevante ? E’ rilevante ?

TERZO CASO QUARTO CASO

Totale Attivo € 12 milioni Totale Attivo € 12 milioni

Totale Ricavi € 22 milioni Totale Ricavi € 22 milioni

Totale Rimanenze SP € 6 milioni Totale Rimanenze SP € 6 milioni

Patrimonio netto € 3 milioni Patrimonio netto € 3 milioni

Perdita d’esercizio € 1,4 milioni Perdita d’esercizio € 0,4 milioni

E’ rilevante ? E’ rilevante ?

PER VALUTARE LA RILEVANZA QUANTITATIVA DI UN ERRORE SI VALUTATA RISPETTO A:

Risultato d’esercizio - diverso il caso di un utile d’esercizio o di una perdita

• Ricavi del periodo - sono in crescita o in riduzione ?

• Totale attivo - l’impresa è in sviluppo o in recessione ?

• Going concern - si è ancora in continuità aziendale o no ?

Inoltre alcuni errori possono essere ritenuti significativi SE ad esempio …

Influenzano la non conformità alle norme e leggi

• Influenzano la non conformità alle clausole di contratti di finanziamento

• Non applicano un principio contabile

• Mascherano cambiamenti nell’andamento degli utili

• Influenzano gli indici

• Influenzano l’informativa di settore

Inoltre alcuni errori possono essere ritenuti significativi SE ad esempio …

Hanno l’effetto di aumentare i compensi del management o delle posizioni apicali pagati in gran

• parte con compensi di tipo variabile in base a dati finanziari)

Hanno un effetto significativo rispetto agli utili attesi e comunicati al mercato (profit warning)

• Riguardano voci o operazioni con soggetti particolari (ad esempio con amministratori, parti

• correlate, ecc)

Riguardano omissioni di informazioni importanti

Alcuni esempi

Errori nella determinazione dei valori di bilancio (ad es. valutazione delle rimanenze)

• Incertezze per futuri esiti ignoti di fatti oggi esistenti o potenziali (ad es. cause legali)

• Deviazioni da principi contabili nazionali o internazionali

• Mancanza o carenza di informativa (ad es. non fornite informazioni sull’impairment)

• Limiti allo svolgimento di procedure di revisione (ad es. non si è potuto assistere all’inventario

• fisico)

Alcuni esempi di riclassifiche

Esempio per le rettifiche

Altro modo di presentazione errori cumulati

Segue

GLI ERRORI POSSONO ANCHE PORTARE A ...

PROBLEMI DI CONTINUITA’ AZIENDALE

[VEDI CASO SU RILEVANZA]

REVISIONE DELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

CONTINUITA’ AZIENDALE

Art 2423-bis: “… LA VALUTAZIONE DELLE VOCI DEVE ESSERE FATTA CON PRUDENZA

• E NELLA PROSPETTIVA DELLA CONTINUAZIONE DELL’ATTIVITA’…”

Documento congiunto Banca d’Italia, Consob e ISVAP sui bilanci al 31/12/2014 del 20 1 2015 poi

• reiterato

ISA ITALIA N 570 – Continuità aziendale

CONTINUITA’ AZIENDALE

Cosa è?

• Perché è importante?

• Stato dell’arte

• Quali riferimenti sono validi per valutare se esiste ancora continuità aziendale?

• A chi spetta valutarla?

IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

Si ha continuità aziendale quando una impresa è in grado di continuare a svolgere la propria attività

• in un PREVEDIBILE FUTURO.

I bilanci sono redatti nell’ipotesi della continuità aziendale a meno che :

• Non si voglia liquidare l’impresa

o Interromperne l’attività

o Non ci sono altre alternative realistiche per proseguire l attività

o

CARATTERISTICHE DELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

Significa essere in grado di realizzare le proprie attività

• Far fronte alle proprie passività nel normale svolgimento della attività aziendale

• Il concetto di continuità aziendale è sempre una nozione di EQUILIBRIO ECONOMICO.

• Se manca , si confina e si rischia di sfociare in LIQUIDAZIONE o in altre forme di procedure

• concorsuali

CARATTERISTICHE DELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

E’ una nozione di EQUILIBRIO ECONOMICO ossia

Ricavi > Costi = R> C

Attivo > Passivo = A > P

Attivo a breve termine > Passivo a breve

termine = Ac > Pc

CARATTERISTICHE DELLA DISCONTINUITA’ AZIENDALE

Il DISEQUILIBRIO ECONOMICO invece riguarda

ossia

Costi > Ricavi= C > R

Passivo > Attivo = P > A

Passivo a breve termine > Attivo a breve

termine = Pc > Ac

La Direzione deve valutare la continuità aziendale

In quanto ciò è richiesto dalle norme di legge

• La valutazione della futura continuità riguarda l’esito futuro di eventi o circostanze per loro natura

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
52 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franciig_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e controllo dei conti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bauer Riccardo.