Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Revisione legale dei conti Pag. 1 Revisione legale dei conti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei conti Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONFORMITA' A LEGGI E REGOLAMENTI

Come si definisce una non conformità a leggi e regolamenti?

-E' un comportamento o atto di tipo omissivo o commissivo, intenzionale o involontario, compiuto

dalla società, contrario a leggi o regolamenti vigenti.

Quale è la responsabilità del revisore e quella della Direzione nei confronti delle non conformità a

leggi e regolamenti?

-La Direzione deve attenersi: al sistema di controllo interno, codice di comportamento e vigilanza

sulla sua applicazione, mantenimento di una raccolta di leggi e regolamenti ai quali la società deve

conformarsi in funzione del settore economico in cui opera e adozione di un registro dei reclami.

Il revisore ha responsabilità per gli errori significativi derivanti da non conformità a leggi e

regolamenti ai fini della relazione sul bilancio.

Quali sono le procedure del revisore?

-Vi è una procedura nella fase di pianificazione, detta pianificazione del lavoro (conoscenza del

settore economico della società, interviste con la direzione) e poi procedure successive che

consentono di ottenere sufficienti ed appropriati elementi probativi sul rispetto di leggi e

regolamenti.

Cosa fa il revisore se accerta una non conformità?

-Il revisore procede alla comprensione della natura dell'atto e delle circostanze e valuta il possibile

effetto che una non conformità produce sul bilancio.

Quali possono essere gli effetti sul giudizio?

-Gli effetti possono essere diversi: se il revisore è impossibilitato a raccogliere informazioni

sufficienti vi è impossibilità di esprimere un giudizio; se l'effetto in bilancio non è adeguatamente

rappresentato vi è un giudizio con rilievi (negativo); se l'effetto in bilancio non è adeguatamente

rappresentato e non vi sono azioni correttive il revisore può ritenere opportuno rinunciare

all'incarico.

ANALISI COMPARATIVE

Che sono le analisi comparative?

-Le analisi comparative sono dei confronti di dati e informazioni finanziarie, patrimoniali ed

economiche dell'impresa con altri dati comparabili.

Quali sono le cinque fonti di informazione per le analisi comparative?

-Le fonti sono: dati e informazioni comparabili relativi a esercizi precedenti; risultati che la società

prevede di raggiungere; relazioni tra dati (ratios, es. crediti/vendite); dati di settore (es. indici);

informazione non finanziaria (es. costo del personale).

Qual'è il processo di analisi?

-Il processo è: formulare risultati attesi; raffronto; analisi significative di fluttuazioni (scostamenti);

documentazione finale.

Quando debbono e quando possono essere usate le analisi comparative?

-Bisogna usare obbligatoriamente le analisi comparative nella fase di pianificazione della revisione

e nella fase di riesame; sono facoltative quando applicate come procedure di validità (substantive

tests).

PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE LEGALE

Che significa pianificazione della revisione legale?

-La pianificazione è la strategia generale della revisione: natura, tempistica e ampiezza delle

procedure di revisione costituiscono questa fase.

Quale è la logica?

-Per eseguire una pianificazione bisogna conoscere l'impresa e il suo business per poi procedere

all'analisi di diversi piani: pianificazione delle procedure di revisione; pianificazione del lavoro;

piano generale di revisione.

Quali sono gli aspetti da considerare nella fase di analisi?

-Gli elementi da considerare sono: aspetti contabili; revisioni precedenti; rischi e materialità.

Cosa contiene il programma di revisione?

-Il programma di revisione contiene: un complesso di istruzioni per gli assistenti, uno strumento di

controllo e di documentazione, indica tempi e procedure, i tipi di procedure, e deve essere

aggiornato in base alla necessità intervenuta nel lavoro di revisione.

IL CONTROLLO INTERNO E IL COSO

Cosa è il controllo interno e quali sono i suoi obiettivi?

-Il controllo interno è un processo interno all'azienda disegnato per dare ragionevole sicurezza sul

raggiungimento degli obiettivi connessi a: affidabilità dell'informazione finanziaria, efficienza delle

operazioni, salvaguardia dei beni aziendali, rispetto di leggi e regolamenti.

Che è la separazione dei compiti?

-La suddivisone dei compiti riguarda diverse aree: autorizzazione, contabilizzazione e custodia.

Che sono i controlli compensativi?

-I controlli compensativi si effettuano nelle grandi imprese dove vi è maggiore supervisione,

coinvolgimento del proprietario nei processi, responsabilità dei compiti affidati ad un addetto,

maggior livello di competenza delle funzioni chiave. Nelle piccole e medie imprese la separazione

dei compiti non è sempre possibile a causa dei costi.

Quali sono i limiti del controllo interno?

-I limiti sono: la sicurezza è solo ragionevole (relativa, non assoluta); errore umano; collusione per

eludere controlli; forzatura del controllo interno da parte della direzione; bilanciamento tra costi e

benefici del controllo.

Che è il COSO (committee of sponsoring organizations)?

-Il CoSo è un modello formulato a seguito della deregolamentazione, ossia la flessibilità delle

regole a dispetto dei comportamenti virtuosi e a seguito del default mondiale del 2008 sono state

effettuate ricerche che esplicano le cinque componenti del controllo interno: ambiente di controllo,

valutazione dei rischi, attività di controllo,informazione e comunicazione, monitoraggio.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CONTROLLO

Perché il revisore valuta il rischio di controllo?

-

Quale è la relazione tra rischio di controllo e test di conformità?

-

Che vuol dire che il revisore valuta il rischio di controllo al massimo e che succede in tal caso?

-

Che vuol dire che il revisore valuta il rischio di controllo sotto il massimo e che succede in tal caso?

-

COMPRENSIONE DEL CONTROLLO INTERNO

Quali dei quattro obiettivi del controllo interno sono più rilevanti per il revisore?

-Sono rilevanti: gli obiettivi dell'impresa aventi ad oggetto la predisposizione del bilancio per fini

esterni; prevenire o scoprire i rischi che potrebbero generare gli errori significativi in bilancio.

Qual'è lo scopo della comprensione del controllo interno?

-Lo scopo della comprensione del controllo interno è determinare la natura, la tempistica e

l'estensione delle procedure di revisione; valutare il rischio di controllo; decidere se effettuare le

procedure di conformità o passare direttamente a procedure di validità.

In cosa consiste ottenere una comprensione del controllo interno e quando avviene?

-La comprensione verte su alcuni punti: se i controlli interni sono funzionanti, identificare i tipi di

errori significativi, considerare i fattori che determinano il rischio, disegnare le procedure di verifica

di controlli, aiuta a valutare il rischio intrinseco, valutazione preliminare della significatività,

determinare se sono richieste schills it specializzate.

Quale è la differenza con la valutazione dell'efficacia operativa dei controlli e quando avviene

quest'ultima?

-Il monitoraggio dei controlli avviene generalmente in seguito alla fase iniziale di pianificazione:

identificazione di attività specifiche di controllo per prevenire frodi e per definire test di revisione.

Che tipo di procedure segue il revisore per ottenere una comprensione del controllo interno?

-Le procedure volte ad ottenere elementi probativi in merito alla configurazione ed alla effettiva

messa in atto dei relativi controlli: indagini, ispezioni di documenti e relazioni e osservazioni

sull'applicazione di specifici controlli. In questa fase il revisore si deve concentrare sulla sostanza e

non sulla forma dei controlli.

Quale tipo di documentazione di comprensione del controllo interno predispone il revisore?

-La documentazione di comprensione del controllo interno è generalmente di forma narrativa ma in

alcuni casi può essere sotto forma di questionario, lista di controllo, diagrammi e tavole decisionali.

PROCEDURE DI CONFORMITA' E PROCEDURE DI VALIDITA'

Cosa è la risposta ai rischi di errori significativi e come è classificata?

-La risposta ai rischi di errori significativi è una procedura di revisione che genera delle risposte

generali o specifiche.

Quali sono le risposte generali?

-Le risposte generali sono: sensibilizzazione del team sul mantenimento dello scetticismo

professionale; assegnazione del professionale con maggiore esperienza e maggiore supervisione del

lavoro.

Quali sono le risposte specifiche?

-Le risposte specifiche sono procedure di validità e procedure di conformità e hanno la funzione di:

significatività del rischio, probabilità di errori significativi, caratteristiche della classe di operazioni,

natura dei controlli dell'impresa.

Che sono le procedure di conformità e a cosa servono?

-Le procedure di conformità sono procedure di controllo e verificano l'efficacia del controllo

interno. Es. interviste al personale, ispezione ai documenti, osservazione diretta.

Che sono le procedure di validità e a cosa servono?

-Le procedure di validità verificano errori significativi e anch'esse sono procedure di controllo.

Es. verifiche di dettaglio su operazioni e saldi di bilancio, procedure di analisi comparativa.

IL CONTROLLO INTERNO IN AMBIENTE INFORMATICO

Come l'ambiente informatico impatta il modo in cui le transazioni sono iniziate, contabilizzate,

processate e comunicate?

-

Quali sono i benefici potenziali dell'ambiente informatico?

-

Quali sono i controlli generali? Fare qualche esempio.

-

Quali sono i controlli applicativi? Fare qualche esempio.

-

Cosa sono i controlli di input, processing e output?

-

IL REVISOR E IL CONTROLLO INTERNO DEI PROCESSI DI ACQUISTO, CONTABILITA' FORNITORI E PAGAMENTO

Quali sono gli obiettivi di controllo interno nel ciclo passivo?

-

Cosa è il 3-way match?

-

Quali sono le principali separazioni dei ruoli nel ciclo passivo?

-

IL REVISORE E IL CONTROLLO INTERNO DEI PROCESSI DI VENDITA, CREDITI E INCASSI

Quali sono gli obiettivi di controllo interno nel ciclo attivo?

-

Quali sono le principali separazioni dei ruoli nel ciclo attivo?

-

ELEMENTI PROBATIVI:

-Quale è la definizione di elementi probativi? L'obiettivo? E le principali categorie?

Gli elementi probativi sono informazioni utilizzate dal revisore per giungere alla conclusioni su cui

basare il proprio giudizio sul bilancio. Comprendono le informazioni contenute nelle registrazioni

contabili e altre informazioni.

-Cosa includono le informazioni contenute nelle registrazioni contabili?

Le informazioni contenute nelle registrazioni contabili possono includere: libri giorna

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
38 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher moonlight92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e controllo dei conti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Bellandi Francesco.