Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Revisione aziendale - doc 450 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISA Italia n. 450 - Valutazione degli errori identificati nel corso della revisione contabile: è

 un principio di revisione strumentale che ci da delle definizioni sull'ERRORE nella revisione

contabile del quale si parla anche in altri principi di revisione quali 200 , 320 ecc...

L’obiettivo del revisore è di valutare:

1) l’effetto degli errori identificati sullo svolgimento della revisione contabile :

◦ l'obiettivo del revisore è quello di identificare gli errori dato che il suo scopo finale è

quello di certificare un bilancio ragionevolmente corretto e quindi deve trovare gli

errori, i relativi effetti sul bilancio e il loro grado di significativita;

2) l’effetto degli errori non corretti, ove presenti, sul bilancio: è obbligo del revisore

◦ informare il cliente dell'errore e di conseguenza di cambiare il bilancio; se cosi non

fosse la relazione di revisione presentera un rilievo.

Per ERRORE si intende una differenza tra l’importo, la classificazione, la presentazione o

l’informativa di una voce iscritta in un prospetto di bilancio e l’importo, la classificazione, la

presentazione o l’informativa richiesti per tale voce affinché sia conforme al quadro normativo

sull’informazione finanziaria applicabile. Gli errori possono essere originati da comportamenti o

eventi non intenzionali o da frodi (e quindi da comportamenti) intenzionali. Laddove il revisore

esprima un giudizio in merito al fatto se il bilancio sia rappresentato correttamente, in tutti gli

aspetti significativi, ovvero fornisca una rappresentazione veritiera e corretta, gli errori

comprendono anche quelle rettifiche a importi, classificazioni, presentazioni o informative che, a

giudizio del revisore, sono necessarie affinché il bilancio sia rappresentato correttamente in tutti

gli aspetti significativi, ovvero fornisca una rappresentazione veritiera e corretta.; per ERRORE

NON CORRETTO si intende errori identificati ma che non sono stati corretti.

Tutti gli errori devono essere documentati, tranne quelli chiaramente trascurabili (quelli che si

trovano sotto la significativita minima / errore minimo). Si suggerisce comunque di lasciare

traccia anche degli errori trascurabili nelle carte di lavoro; non è necessario riportarli nella

documentazione riepilogativa del processo di revisione.

Comunicazione e correzione degli errori: Il revisore deve comunicare tempestivamente

(devo comunicare l'errore appeno lo individuo ma non pochi giorni prima dall'approvazione del

progetto di bilancio – CASINO !) alla direzione, ad un livello di responsabilità appropriato, tutti gli

errori complessivamente identificati (non solo quelli significativi ma tutti vanno segnalati) nel

corso della revisione contabile, ove non vietato da leggi o regolamenti. Il revisore deve richiedere

alla direzione di correggere tali errori. Qualora la direzione si rifiuti di correggere alcuni o tutti gli

errori comunicati dal revisore, egli deve comprendere le ragioni per le quali la direzione non ha

effettuato le correzioni e valutare se l'errore è significativo o no.

È importante la dialettica, il confronto che spesso avviene su processi contabili complessi spesso

dovuti a valutazioni soggettive (es fondo svalutazione magazzino, valutazione di un derivato,

carenza del fondo svalutazione crediti) : spesso l'amministrazione da al revisore vari documenti

per effettuare delle valutazioni, ma tiene per se dei documenti che potrebbero essere risolutivi.

Valutazione dell’effetto degli errori non corretti : Prima di valutare l’effetto degli errori non

corretti, il revisore deve valutare nuovamente la significatività determinata questo perche se ci

sono tanti piccoli errori non corretti, bisogna abbassare il livello di significatività per essere piu

prudenti e aumentare l'attivita di audit → > numerosita di errori, < livello di significativita che

quindi va rivisto in fase di pianificazione dell'audit e al termine di essa.

Il revisore deve stabile se gli errori non corretti sono significativi tenendo conto di entita e natura

degli errori e il loro effetto su periodi amministrativi precedenti.

Il revisore deve includere nella DOCUMENTAZIONE : 1) l’importo al di sotto del quale gli errori

sono considerati come chiaramente trascurabili (errore minimo); 2) tutti gli errori

complessivamente identificati nel corso della revisione contabile e se essi siano stati corretti; 3)

la conclusione del revisore se gli errori non corretti, considerati singolarmente o nel loro insieme,

siano significativi, e gli elementi a supporto di tale conclusione. Gli elementi a supporto devono

essere lasciati nelle carte di lavoro per dare informazioni e quindi essere un elemento probativo

(es fattura non contabilizzata, estratto della contabilità nella quale è stato individuato l'errore.).

La documentazione del revisore relativa agli errori non corretti può tenere conto:

della considerazione dell’effetto complessivo degli errori non corretti : piu significativo

◦ è l'effetto complessivo degli errori non corretti, piu dovrò documentare tali errori nelle

carte di lavoro e spiegare bene quali sono gli elementi probativi a supporto.

della valutazione se il livello o i livelli di significatività per particolari classi di

Dettagli
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leti.presentati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Fogarolo Andrea.