Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Revisione aziendale Pag. 1 Revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti correlati ad una carenza insita nel sistema di informazione e comunicazione:

- Il sistema contabile potrebbe non essere in grado di catturare ed elaborare i dati relativi alle

transazioni ricorrenti (es. i ricavi ed i costi operativi);

- Le voci di bilancio soggette a stime potrebbero non essere supportate da tutte le informazioni

necessarie (es. fondi per rischi ed oneri);

- Potrebbe non essere possibile svolgere la revisione contabile del bilancio senza una sostanziale

rielaborazione di tutte le transazioni fatte dalla società;

Che cosa implica l’esistenza di un efficiente ed efficace sistema di informazione e comunicazione:

- Poter dare “affidabilità” al sistema di controllo interno ed utilizzare un approccio di revisione che

riduca le verifiche di dettaglio (ad esempio analisi documentali), per quanto riguarda la

completezza, l’esistenza e l’accuratezza, sulle transazioni ricorrenti (routine transactions);

- Focalizzare in modo appropriato ed efficiente la revisione sulle transazioni non ricorrenti (non

routine transaction) e sulle stime di bilancio (accounting estimates);

- Considerare adeguate le informazioni incluse in bilancio.

Documenti del sistema di informazione: flowcharts, memorandum descrittivi delle procedure

amministrative e contabili, questionari. 37

4. Attività di controllo

Insieme delle procedure aziendali che aiutano la direzione a verificare il rispetto delle direttive impartite. La

natura delle attività di controllo dipende dalla natura delle transazioni che si vogliono controllare e possono

essere di due tipi ovvero controlli generali e controlli specifici (si applicano a singoli flussi di transazioni e

saldi di bilancio).

 Generali:

- controllo direzionale (consuntivo) : permette al revisore di capire il processo con il quale la

direzione controlla la propria attività attraverso ad esempio analisi dei risultati periodici da

parte della direzione oppure specifiche iniziative intraprese dalla direzioni per espandere il

mercato, contenere i costi, etc.;

- revisione interna (consuntivo): è diversa dal sistema di controllo interno in quanto

quest’ultimo è molto più ampio rispetto al controllo fatto attraverso la revisione interna.

Essa è un mezzo con il quale la direzione aziendale controlla la struttura del sistema di

controllo interno; se il revisore intende utilizzare il lavoro svolto dalla revisione interna

deve effettuare una valutazione preliminare della funzione analizzando diversi aspetti

come la competenza tecnica, l’obbiettivo della funzione (natura e tempistica delle

procedure effettuate), la diligenza professionale e lo status organizzativo (al fine di valutare

l’indipendenza della direzione e la sua capacità di essere obiettiva). Il revisore esterno è il

solo responsabile del giudizio espresso sul bilancio e quindi non può trasferire parte delle

proprie responsabilità alla funzione di revisione interna.

- controlli generali del sistema informatico IT (preventivo): controlli su accessi logici e fisici,

controlli sullo sviluppo e sulle modifiche dei programmi, gestione operativa del sistema

nonché politiche direzionali della funzione IT (Information tecnology).

Se i controlli generali esistono, sono efficaci ed adeguati il revisore utilizzerà un approccio di

revisione del tipo control approach mentre se i controlli generali non sono ritenuti adeguati e

quindi il sistema di controllo interno potrebbe risultare non affidabile si utilizza il substantive

approach. 38

 Specifici:

- si applicano a singoli flussi di transazioni e saldi di bilancio. I controlli specifici possono

essere legati ad uno specifico obiettivo di revisione (normalmente completezza, esistenza

ed accuratezza) ed ne esistono due tipi:

Di basso livello: Normalmente sono controlli preventivi e coprono una sola transazione. Es:

 controlli di editing

 controlli matematici

 blocchi all’immissione/accettazione di ordini di acquisto/vendita

 blocchi di registrazione di fatture

 blocchi al pagamento di fatture

Di alto livello: Sono controlli consuntivi e coprono un insieme di transazioni. Possono essere considerati

come un doppio controllo (incrociato) che rileva eventuali errori significativi, non identificati dai controlli di

livello inferiore. Es:

 riconciliazioni bancarie (verifica della corrispondenza tra il saldo del conto di contabilità generale

che accoglie i movimenti del conto corrente bancario e l'estratto del stesso conto emesso

dalla banca)

 analisi degli indici di fatturato mensile rapportato al credito per cliente

 analisi per eccezioni (documenti di trasporto in attesa di fattura o privi di ordine) 39

Elementi Probativi ed appropriati elementi probativi a supporto delle

ISA Italia 500: il revisore deve acquisire sufficienti

conclusioni raggiunte.

 Sufficienza: misura la quantità degli elementi probativi. E’ influenzata dalla valutazione del rischio

di errore e dalla qualità degli elementi probativi (numero idoneo in funzione del rischio di revisione

che si è già stimato nel piano di revisione);

 Appropriatezza: misura la qualità e l’attendibilità degli elementi probativi con riferimento ad una

determinata asserzione.

Elementi probativi:

- Risultati delle procedure di valutazione e accettazione del cliente e dell’incarico (ci si fa un’idea

sulla società e si stipula un contratto in cui si determinano tutte le clausole da lavoro);

- Scritture contabili sottostanti il bilancio oggetto di revisione contabile;

- Libri sociali (libro dei soci, libro delle obbligazioni, libro delle adunanze, libri strumenti finanziari

emessi);

- Risultati del lavoro svolto da specialisti ed esperti;

- Risultati derivanti dalle revisioni svolte in esercizi precedenti;

- Contratti, fatture ed altri documenti;

- Documenti da fonti esterne al cliente (tutti i dati di supporto per arrivare alla formulazione del

giudizio, es. analisi sul settore di appartenenza).

Acquisizione degli elementi probativi tramite le tipologie di procedure di revisione:

Es.: Si suppone che al 31/12/2016 si ha un EBITDA (indicatore di redditività che evidenzia il reddito di

un’azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica al lordo, quindi, di interessi (gestione finanziaria),

tasse (gestione fiscale), deprezzamento di beni e ammortamenti) di 6000000 di euro e il 31/12/2017 ha un

EBIT di 4000000. Si calcola cosi il ROE (indice di redditività del capitale proprio, Reddito/Mezzi propri) tra un

anno all’altro e tale analisi comparativa consente la verifica della correttezza contabile. 40

Le tipologie di procedure di revisione, o la combinazione delle stesse, possono essere utilizzate come:

 Procedure di valutazione del rischio

 Sondaggi di conformità

 Procedure di validità

Sondaggi di conformità:

Consentono al revisore di acquisire elementi probativi sull’adeguata progettazione e sull’efficace

funzionamento del sistema di controllo interno. Consentono al revisore di supportare la sua valutazione

del rischio di controllo (control risk, rischio che il sistema di controllo interno non funzioni bene).

Il revisore verifica e documenta che i controlli sulle specifiche asserzioni di bilancio:

 Siano adeguatamente disegnati, ossia in grado di individuare e correggere errori significativi;

 Abbiano efficacemente funzionato lungo tutto il periodo in esame.

Raggruppamento delle tipologie di procedure di revisione che vanno a costituire i sondaggi di conformità:

 Ispezione

 Osservazione

 Indagine

 Riesecuzione

Es.: ISPEZIONE (il revisore esamina registrazioni/documenti sia interni che esterni)

All’atto della registrazione della fattura di acquisto l’addetto alla contabilità fornitori richiama a video

ordine e DDT e ne verifica la corrispondenza spuntando i dati della fattura:

- il revisore ottiene copia dei tre documenti e ne verifica la corrispondenza.

Il responsabile dell’ufficio personale verifica l’accuratezza del calcolo degli stipendi analizzando un tabulato

riportante per ogni dipendente lo stipendio del mese in corso e di quello precedente, siglando il tabulato ed

evidenziando le situazioni che richiedono una verifica più approfondita da parte degli addetti alle paghe:

- il revisore verifica la presenza della sigla del responsabile e le risposte alle richieste da parte

dell’ufficio paghe.

Es: OSSERVAZIONE (il revisore assiste ad un processo/procedura svolti da altri)

Impossibilità di sbloccare un ordine di vendita reso non evadibile per problemi di solvibilità del cliente da

parte dell’ufficio vendite:

- il revisore chiede all’addetto dell’ufficio vendite di provare a sbloccare l’ordine e osserva che il

sistema informatico non permette l’effettuazione di questa operazione.

Il cliente ha già un altro ordine non pagato e quindi il sistema informatico impone blocchi ai clienti in queste

situazioni. 41

Es.: INDAGINE (il revisore ricerca le informazioni di natura finanziaria e di altra natura presso le persone in

possesso delle necessarie conoscenze)

Verifica applicazione e conoscenza procedura:

- dopo aver preso visione del manuale della procedura che ciascun impiegato deve seguire

(mansionario), il revisore chiede direttamente agli interessati di descrivere il loro operato per

capire quale è il grado di conoscenza e applicazione della procedura stessa.

Richieste incrociate (corroborative inquiry): la procedura prevede che le riconciliazioni bancarie predisposte

dall’addetto dell’ufficio tesoreria siano discusse con il responsabile della tesoreria e con il direttore

amministrativo e finanziario (in presenza di poste in riconciliazione superiori ad un dato importo).

- il revisore intervista separatamente i tre soggetti coinvolti per avere conferma incrociata dello

svolgimento del controllo.

Per essere certi sul saldo di tesoreria, si chiede prima al contabile di cassa (riconciliazioni bancarie), poi

all’addetto della tesoreria e il responsabile amministrativo.

Step da seguire per definire e progettare al meglio una procedura di revisione, come l’INDAGINE che

appartiene al gruppo dei sondaggi di conformità:

Es.: RIESECUZIONE (il revisore esegue indipendentemente procedure e controlli svolti originariamente

nell’ambito del controllo interno)

La società effettua mensilmente una quadratura tra i carichi di magazzino valorizzati ai prezzi di acquisto

(ordine o fattura) con gli acquisti contabilizzati in contabilità generale:

- il revisore effettua autonomamente tale quadratura per verificarne sia l’accuratezza matematica sia

l’attendibilità dei dati: i carichi di magazzino a quantità devono quadrare con la contabilità di

magazzino (verificata tramite inventario), tutti i conti di contabilità interessati dagli acquisti devono

essere stati con

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
65 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cla133_burgio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Provasi Roberta.