vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTROLLO DELLA QUALITA
ARTICOLO 20 – Controllo della qualità : da regole generali richiamate nei principi di revisione :
∙ I revisori che svolgono attività non su EIP sono soggetti a controllo di qualità ogni 6 anni;
∙ I revisori che svolgono attivita su EIP sono soggetti a controllo ogni 3 anni;
∙ Non si puo far fare controllo di qualita da amici, bisogna chiamare comunque terzi;
∙ Il controllo della qualità, basato su una verifica adeguata dei documenti di revisione
selezionati, include una valutazione della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di
indipendenza applicabili, della quantità e qualità delle risorse impiegate, dei corrispettivi
per la revisione, nonché del sistema interno di controllo della qualità nella società di
revisione legale ;
∙ lo spunto di questo articolo è che la revisione non è un lavoro come tutti gli altri e chi lo fa
deve sottostare a un controllo di qualita previsto per legge, ma la legge non dice chi lo
deve fare ma da degli spunti su chi deve essere → per gli EIP è la consob, per gli altri non
c'è regola.
ARTICOLO 21 – Competenze e poteri del MEF (non molto importante):
∙ Il MEF puo avvalersi di enti pubblici o privati per lo svolgimento di indagini e
accertamento, connessi all'abilitazione dei revisori, per il tirocinio, per il controllo.
∙ Lo svolgimento delle funzioni attribuite al Ministero dell’economia e delle finanze e al
Ministero della giustizia dal presente decreto è finanziato dai contributi degli iscritti nel
Registro ;
∙ La cifra è fissa pero si chiede una percentuale sui lavori consobbati, per quanto riguarda
gli EIP questa è il 1/2% del fatturato.
Il MEF ha una serie di compiti che puo dare in concezione e il soggetto ultimo per il controllo
pero rimane sempre lui e la Consob per gli EIP.
ARTICOLO 22 – Competenze e poteri per CONSOB
∙ La consob è molto piu avanti rispetto al MEF;
∙ fino al 2010 le soc di revisione per le soc quotate erano 20 perche c'era una lista fatta
appositamente dalla consob. Questa legge dice che non è la consob che dice tu si, e tu no
, ma dice tutti possono fare revisione, ma chi lo fa (per gli EIP) deve comunque sottostare
alla consob e ai suoi controlli a tuo rischio e pericolo perche essa controlla e se ci sono
problemi ci sono Grosse Sanzioni → i controlli della consob sono stringenti e comunque
essi vanno pagati.
∙ Se voglio fare revisione ad EIP so gia che la mia padrona è la conson quindi devo avere
trasparenza con lei.
ARTICOLO 24 – Provvedimenti del MEF :
∙ Se il MEF vede irregolarita, tenendo conto della gravità puo : 1) applicare sanzioni
amministrative pecuniarie, 2) sospendere per un periodo di tempo non superiore a 5 anni
il responsabile della revisione → gli tronca la carriera, 3) revocare e quindi togliere
l'incarico al revisore, 4) togliere il lavoro di revisore per 3 anni, 5) cancellare il revisore dal
registro e quindi cavargli la licenza → questo viene deciso dal MEF , capo supremo;
∙ Se io ti do una sanzione e tu non la rispetti, vieni RADICATO dal registro e quindi devi
cambiare lavoro;
ARTICOLO 25 – Procedura sanzionatoria :
∙ Le sanzioni del MEF devono essere motivate e devono anche essere contestate dal
revisore;
∙ questi articolo, nei seguenti comma, ti dice le procedure di cosa fare se si viene sanzionati
dal MEF;
ARTICOLO 26 – Provvedimenti della CONSOB :
∙ La consob puo : 1) proporre al MEF la sospensione dal registro; 2) proporre al MEF la
cancellazione del registro ; in entrambe i casi è il MEF che prende la decisione finale.
ARTICOLO 27 – Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei responsabili della revisione
legale :
∙ Se dichiaro il falso senza pero arrecare danno patrimoniale ai destinatari del bilancio c'è
l'arresto per un anno;
∙ Se dichiaro il falso con relativo danno patrimoniale c'è l'arresto da 1 a 4 anni;
∙ Per i revisori degli EIP c'è la pena fino a 5 anni di reclusione max;
∙ Se il fatto previsto dal comma 1 è commesso dal responsabile della revisione legale di un
ente di interesse pubblico per denaro o altra utilità data o promessa, ovvero in concorso
con gli amministratori, i direttori generali o i sindaci della società assoggettata a
revisione, la pena di cui al comma 3 è aumentata fino alla metà ;
∙ le pene del comma 3 e 4 ce le hanno anche i direttori generali e anche l'organo di
amministrazione.
ARTICOLO 28 – Corruzione dei revisori :
∙ La corruzione viene penalizzata con un anno di carcere per i revisori e fino a un max di 5
anni per i revisori degli EIP, naturalmente questo riguarda solo il responsabile della
revisione e non tutto il team di lavoro;
ARTICOLO 29 – Impedito controllo : quando si chiedono carte e documenti per la revisione e
non ti vengono dati è un impedito controllo, e quindi ci ricadono anche se tutte le situazioni
in cui non vengono dati i documenti perche nascosti, e qui si rischia un'ammenda per
l'organo di amministrazione;
ARTICOLO 30 – Compensi illegali : Se si danno dei compensi oltre a quelli pattuiti ci possono
essere sanzioni o reclusione fino a 3 anni → non si chiedono piaceri alla societa mai !
ARTICOLO 31 – Illeciti rapporti patrimoniali con la societa assoggettata a revisione : non ci
devono essere rapporti patrimoniali tra un revisore e la società assoggettata a revisione →
questo articolo vuole toccare i revisori di grandi multinazionali come sopratutto le banche.
ARTICOLO 37 – Modifiche del codice civile :
∙ (8) L'articolo 2409 bis viene sostituito con un altro articolo che dice che la revisione è
esercitata da revisore o soc di revisione iscritti ad apposito registro. La revisione puo
essere svolta dal collegio sindacale che deve essere formato da revisori iscritti
nell'apposito registro → art 2409 bis si applica ad SPA. (in SPA la revisione la fa il revisore
o la soc di revisione non il collegio sindacale e questa è la regola generale, e l'art 2409 bis
è una deroga che si puo attuare se la SPA non è tenuta alla tenuta del bilancio consolidato
e solo se lo prevede lo statuto).
∙ (26) L'articolo 2477 del cc riguarda le SRL (società un po piu piccole). Il legislatore ha fatto
in modo di attenuare i controlli su queste soc rendendoli meno costosi e per fare i controlli
o nomini il collegio sindacale o un revisore. La nomina del collegio sindacale è obbligatoria
se tieni la redazione di un bilancio consolidato. Se la societa controlla una soc che è
tenuta alla revisione legale dei conti (di derivazione della consob che non vuole che i
problemi passino da una soc dove sotto si tiene la revisione e sopra no) se la soc ha
superato per due anni consecutivi 2 dei limiti di cui comma 1 articolo 2453.
ARTICOLO 38 – modifiche del 9/4/91 n 127.
INTRODUZIONE ISA ITALIA (elaborati ai sensi art 11 comma 3 del decreto legislativo 39/2010)
“A seguito dell’invito a proporre manifestazioni di interesse per la stipula della convenzione con il
MEF pubblicato nel mese di luglio 2011, l’Associazione Italiana Revisori Contabili (Assirevi), il
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e l’Istituto
Nazionale Revisori Legali (INRL) sono risultati essere i soggetti ammessi alla convenzione finalizzata
a definire le modalità di elaborazione, insieme a Consob, dei principi di revisione che i soggetti
iscritti al Registro dei revisori legali sono tenuti ad osservare nell’esercizio della revisione legale ai
sensi del Decreto(di seguito anche la “Convenzione”) ” , In questa prima parte all'introduzione degli
Isa Italia ci viene detto chi ha fatto i nuovi principi di revisione.
I principi di revisione sono stati approvati a DICEMBRE 2014 e battezzati come ISA ITALIA. I nostri
ISA ITALIA sono stati formati da :
ISA CLARIFIELD : tradotti in lingua italiana nel corso del 2010 e successivamente integrati.
L'integrazione è dovuta al fatto che c'erano normative italiane che non valgono nel resto
d'europa e quindi in nostri organi hanno dovuta adattare gli ISA Clarifield per renderli piu
consoni all'italia.
PRINCIPI DI REVISIONE : predisposti al fine di adempiere a disposizioni normative e
regolamentari dell’ordinamento italiano non previste dagli ISA Clarified ed aventi ad oggetto:
1) le verifiche periodiche per la tenuta della contabilità sociale, 2) relazione sulla gestione
che gli altri paesi non hanno.
Le considerazioni introdotte a livello nazionale e finalizzate a supportare l’applicazione degli ISA
Clarified e sopra indicate sono state comunicate mediante l’inserimento di paragrafi aventi la
finalità di chiarire l’applicazione di alcune previsioni degli ISA Clarified nonché identificare l’opzione
applicabile e identificare quelle disapplicate e anche fornire indicazioni specifiche con riferimento
agli incarichi di revisione legale conferiti ai sensi del Decreto. Non sono grandi cose ma potendo
esserci problemi interpretativi hanno fatto dei riporti per riferirsi a norme di legge.
Si precisa che i principi di revisione ISA Clarified rinviano ad alcuni documenti internazionali che non
fanno parte dei principi di revisione internazionali (ISA Italia), pertanto i riferimenti a tali documenti
internazionali contenuti negli ISA Italia non trovano applicazione. Inoltre, i principi di revisione
internazionali (ISA Italia) sono corredati da un Glossario (Italia) che contiene un elenco completo dei
termini. I principi di revisione ISA Clarifield sono molto piu evoluti rispetto agli ISA italia , infatti ci
sono parti non regolamentate nell'ISA italia e quindi se ho bisogno vado a vedere gli ISA Clarifield.
Non c'è simmetria tra gli ISA italia e gli ISA Clarifield infatti per ISA italia è solo per revisione legale
e non per gli audit che trovano risposta nei Clarifield.
Principio internazionale sul controllo della qualità (ISQC Italia) 1 – articolo 220 dei
principi di revisione.
Data di entrata in vigore : Sono entrati in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi a
periodi amministrativi che iniziano il 1 gennaio 2015 o successivamente ad eccezione del principio
di revisione 250B in vigore dal 1 gennaio 2015.
PRINCIPI DI REVISIONE INTERNAZIONALI (ISA Italia)
Documenti 2XX – RESPONSABILITA'
ISA Italia n. 200 - Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione
contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) :
obiettivi generali del revisore indipendente
esso definisce gli obiettivi della revisione : gli
sono quelli di acquisire una RAGIONEVOLE SICUREZZA (&e