vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REVISIONE A NORMA DI LEGGE.
ARTICOLO 12 – Elaborazione dei principi :
• In italia abbiamo una traduzione dei principi europei, pero su alcuni passaggi si sono fatte piccole
aggiunte per renderli piu coerenti con la realta italiana, ma non con questo non vuol dire che si siano
snaturati i principi europei, perche se cosi fosse non varrebbero piu all’estero e questo non puo andar
bene dato che la certificazione deve valere a livello internazionale (europeo). Una delle differenze è
quella della verifica periodica.
ARTICOLO 13 – Conferimento , revoca e dimissioni dell’incarico, risoluzione del contratto :
• Risponde alla domanda “chi nomina il revisore?” . esso viene nominato dall’assemblea dei soci su
proposta motivata dell’organo di controllo. Nella delibera dell’assemblea si precisa quanto spetta al
revisore per tutta la durata dell’incarico che deve essere di 3 anni. Non c’è proroga per il revisore,
dopo aver espresso il giudizio sul 3 bilancio , decade ed è liberato dal suo incarico, pero dopo sei mesi
deve comunque firmare la dichiarazione dei redditi.
• REVOCA concetto nuovo ! fino al 2010 il revisore sembrava che fino alla fine dei suoi giorni dovesse
svolgere revisione. La revoca si ha quando ricorre una GIUSTA CAUSA e non costituisce giusta causa
la divergenza di opinioni su i trattamenti contabili o su procedure di revisione. Giusta causa potrebbe
essere quando si uniscono due societa e l’altra ha gia una soc di revisione e quindi si revoca il revisore
della prima societa.
• Io posso RECEDERE dal contratto nei casi e nelle modalità definite dal MEF, sentita la consob. Le
dimissioni devono essere sottoposte alla società in tempi e modi tali da consentire ad essa di
provvedere altrimenti.
• In caso di dimissioni, il revisore deve continuare a svolgere revisione legale nella societa per non oltre
6 mesi, o comunque fino a quando la società non abbia trovato un nuovo revisore legale (cio puo
avvenire anche prima dei 6 mesi)
• La societa che aveva il revisore legale deve avvisare MEF e consob.
ARTICOLO 14 – Relazione di revisione e giudizio sul bilancio :
• Il revisore legale deve ESPRIMERE UN GIUDIZIO sul bilancio, certifica il bilancio, esprime un giudizio
professionale sul bilancio. Ogni 4 mesi si fanno verifiche nell’azienda dove si chiede se si pagano
tasse, si si stanno tenendo le scritture di bilancio ecc.. e l’azienda naturalmente deve tenere le scritture
contabili.
• La relazione di cui l’articolo 11, comprende 1) paragrafo introduttivo, 2) dichiarazione della revisione
svolta, 3)giudizio sul bilancio, 4)eventuali richiami di informativa che il revisore sottopone all’attenzione
dei destinatari del bilancio – questo avviene quando si vuole far vedere con maggiore enfasi certe
situazioni, 5) un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio;
• Giudizio con RILIEVI : significa dire che va tutto bene ad eccezione di qualcosa (es su SP, CE e nota
integrativa). Ci sono 4 tipologia di relazioni : POSITIVA (bilancio veritiero e corretto), NEGATIVA o
IMPOSSIBILITA DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO.
• I termini e le modalità di deposito sono iscritti all’articolo 2429 (Il bilancio deve essere comunicato dagli
amministratori al collegio sindacale e al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, con la
relazione, almeno trenta giorni prima di quello fissato per l'assemblea che deve discuterlo.)
• I revisori hanno il diritto di ottenere documenti utili per la revisione, essi sono responsabili
dell’espressione del relativo giudizio. I documenti e le carte devono essere conservate per 10 anni
dalla data della relazione di revisione.
• Il revisore deve conservare una copia delle carte di revisione di paesi terzi e per far questo mi devo
avvalere di uno studio di revisione locale internazionale.
ARTICOLO 15 – Responsabilità : questo lavoro è pieno di responsabilità. È un livello di responsabilita che
quasi non trova uguali e tale responsabilità è similare a quello dell’amministratore. Naturalmente la
responsabilita è entro i limiti del proprio contributo al dato cagionato.
NORMATIVA PER GLI EIP (enti d’interesse pubblico)
ARTICOLO 16 – Enti di interesse pubblico : società quotate con azioni o obbligazioni ;
∙ Società che trattano soldi con la gente, prestano e ricevono denaro da parte del pubblico;
∙ La revisione sociale non puo essere fatta dal collegio sindacale se la società è in qualche modo
collegata o è proprio un ente pubblico;
∙ Pero se la soc è controllata o posta in comune accordo con gli EIP, allora la revisione puo essere fatta
dal collegio sindacale.
ARTICOLO 17 – Indipendenza :
∙ L’incarico di revisione legale ha la durata di 9 esercizi per le società di revisione e di 7 esercizi per i
revisori legali. Esso non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non siano decorsi almeno tre
esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico;
∙ C’è una maggiore rigidità per quando riguarda l’indipendenza per quanto riguarda gli EIP dato che
sono società che lavorano con i soldi;
∙ Se sei revisore di un EIP non puoi fare per la stessa EIP certe attività , infatti puoi fare sostanzialmente
solo revisione contabile, e forse un po di organizzazione contabile, ma niente di piu !
∙ L’incarico di responsabile della revisione dei bilanci di un ente di interesse pubblico non può essere
esercitato dalla medesima persona per un periodo eccedente sette esercizi sociali, né questa persona
può assumere nuovamente tale incarico, neppure per conto di una diversa società di revisione legale,
se non siano decorsi almeno due anni dalla cessazione del precedente. L’unica soluzione è quella di
cambiare la persona fisica che fa revisione, allora l’incarico puo durare oltre i 7 anni;
∙ Per rafforzare l’indipendenza, una volta che non sei piu revisore contabile, devi lasciare l’ente, non
puoi diventare un dipendente dello stesso;
∙ La violazione dei divieti è punita con SANZIONI SALATE.
ARTICOLO 18 – Relazione e trasparenza:
∙ Deve essere pubblicata entro 3 mesi dalla fine di ogni esercizio sociale. Deve esser e pubblicata sul
sito internet e deve contenere informazioni riguardanti il revisore o la societa di revisione.
ARTICOLO 19 – Comitato per il controllo interno e la revisione contabile :
∙ Negli EIP il comitato per il controllo interno e il revisore si identificano con : il consiglio sindacale, il
consiglio di sorveglianza e comitato per il controllo sulla gestione.
∙ Il revisore crea un contatto con il comitato per il controllo interno dato che devono scambiarsi info e per
gli EIP devono consolidarlo ancora di piu questo rapporto e gli devono fare una comunicazione per
iscritto lettera dei suggerimenti.
CONTROLLO DELLA QUALITA
ARTICOLO 20 – Controllo della qualità : da regole generali richiamate nei principi di revisione :
∙ I revisori che svolgono attività non su EIP sono soggetti a controllo di qualità ogni 6 anni;
∙ I revisori che svolgono attivita su EIP sono soggetti a controllo ogni 3 anni;
∙ Non si puo far fare controllo di qualita da amici, bisogna chiamare comunque terzi;
∙ Il controllo della qualità, basato su una verifica adeguata dei documenti di revisione selezionati, include
una valutazione della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza applicabili, della
quantità e qualità delle risorse impiegate, dei corrispettivi per la revisione, nonché del sistema interno
di controllo della qualità nella società di revisione legale ;
∙ lo spunto di questo articolo è che la revisione non è un lavoro come tutti gli altri e chi lo fa deve
sottostare a un controllo di qualita previsto per legge, ma la legge non dice chi lo deve fare ma da degli
spunti su chi deve essere → per gli EIP è la consob, per gli altri non c'è regola.
ARTICOLO 21 – Competenze e poteri del MEF (non molto importante):
∙ Il MEF puo avvalersi di enti pubblici o privati per lo svolgimento di indagini e accertamento, connessi
all'abilitazione dei revisori, per il tirocinio, per il controllo.
∙ Lo svolgimento delle funzioni attribuite al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero della
giustizia dal presente decreto è finanziato dai contributi degli iscritti nel Registro ;
∙ La cifra è fissa pero si chiede una percentuale sui lavori consobbati, per quanto riguarda gli EIP questa
è il 1/2% del fatturato.
Il MEF ha una serie di compiti che puo dare in concezione e il soggetto ultimo per il controllo pero rimane
sempre lui e la Consob per gli EIP.
ARTICOLO 22 – Competenze e poteri per CONSOB
∙ La consob è molto piu avanti rispetto al MEF;
∙ fino al 2010 le soc di revisione per le soc quotate erano 20 perche c'era una lista fatta appositamente
dalla consob. Questa legge dice che non è la consob che dice tu si, e tu no , ma dice tutti possono fare
revisione, ma chi lo fa (per gli EIP) deve comunque sottostare alla consob e ai suoi controlli a tuo
rischio e pericolo perche essa controlla e se ci sono problemi ci sono Grosse Sanzioni → i controlli
della consob sono stringenti e comunque essi vanno pagati.
∙ Se voglio fare revisione ad EIP so gia che la mia padrona è la conson quindi devo avere trasparenza
con lei.
ARTICOLO 24 – Provvedimenti del MEF :
∙ Se il MEF vede irregolarita, tenendo conto della gravità puo : 1) applicare sanzioni amministrative
pecuniarie, 2) sospendere per un periodo di tempo non superiore a 5 anni il responsabile della
revisione → gli tronca la carriera, 3) revocare e quindi togliere l'incarico al revisore, 4) togliere il lavoro
di revisore per 3 anni, 5) cancellare il revisore dal registro e quindi cavargli la licenza → questo viene
deciso dal MEF , capo supremo;
∙ Se io ti do una sanzione e tu non la rispetti, vieni RADICATO dal registro e quindi devi cambiare
lavoro;
ARTICOLO 25 – Procedura sanzionatoria :
∙ Le sanzioni del MEF devono essere motivate e devono anche essere contestate dal revisore;
∙ questi articolo, nei seguenti comma, ti dice le procedure di cosa fare se si viene sanzionati dal MEF;
ARTICOLO 26 – Provvedimenti della CONSOB :
∙ La consob puo : 1) proporre al MEF la sospensione dal registro; 2) proporre al MEF la cancellazione
del registro ; in entrambe i casi è il MEF che prende la decisione finale.
ARTICOLO 27 – Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei responsabili della revisione legale :
∙ Se dichiaro il falso senza pero arrecare danno patrimoniale ai destinatari del bilancio c'è l'arresto p