Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Revisione aziendale - Appunti Pag. 1 Revisione aziendale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - Appunti Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modalità di individuazione dei carichi di magazzino

3. Vendite sotto prezzo o per quantitativi inferiori al reale: può succedere che l'indicazione di un prezzo unitario inferiore a quello di listino sia dovuta alla volontà di creare disponibilità occulte non indicando la reale transazione. Si previene confrontando: prezzi di listino, quelli stabiliti dal contratto e quelli fatturati. Effettuare un controllo tra la merce ordinata e quella consegnata.

Modalità di individuazione delle prestazioni di servizi stornate con note di credito

4. Prestazioni di servizi stornate con note di credito: una società effettua con una terza, un contratto per la prestazione di un determinato servizio. Successivamente questo servizio viene contestato anche se in realtà non vi dovrebbe essere nessuna contestazione. A seguito di questa lite si realizza una "transazione". La società che ha eseguito la prestazione emette una nota di credito per l'ammontare concordato nella transazione. Anche in questo caso la

società può far ristornare quanto effettivamente dovuto dal cliente compiacente a favore di "società occulte" intervenute per rimediare ai danni causati dall'azienda fornitrice. Le note di credito derivanti da arbitrati extra-giudiziali devono essere sottoposte ad una procedura rigorosa. Identificare tutte le note di credito e analizzare quelle che hanno un MOD DI INDIVIDUAZIONE -> valore rilevante anche in relazione alla prestazione sottostante. 5. False joint-venture: nelle grandi opere sono frequenti le j.v. anche con società straniere che godono di particolari regimi fiscali agevolativi. I contratti sono rigidi nella forma ma possono prevalere operazioni parzialmente inesistenti rispetto a quelle realizzate. Attenzione alle modalità di formazione delle j.v. attraverso la verifica delle condizioni di realizzazione operativa delle j.v. e delle MOD DI INDIVID -> qualifiche. 6. Triangolazione: La società ITA vende i propri prodotti ad una collocata in paradisi fiscali, ma in realtà, a compiere l'operazione è un'altra società che vuole acquistare questi , senza apparire come acquirente degli stessi. Viene simulata l'esportazione e la successiva reimportazione in Italia delle stesse merci che non hanno mai viaggiato fuori dai confini. Ciò si prevene attraverso verifiche societarie e bancarie, oltre alla verifica dell'effettiva movimentazione fisica delle merci. 7. Vendite effettuate a soggetti i cui crediti siano divenuti inesigibili: il concedere credito continuo a clienti in difficoltà può derivare da motivazioni extra-aziendali, dove viene accordata una non motivata preferenza commerciale a quel cliente. Le procedure di affidamento del credito devono essere formalizzate, approvate e rigide. La verifica dello scaduto clienti e le concessioni di credito non autorizzate possono individuare questo tipo di frodi. 8.Trasferimento infragruppo di utili: spesso, insieme ad un trasferimento delle produzioni e delle merci, i gruppi riescono anche a trasferire gli utili mediante la fornitura del prezzo di vendita o di acquisto delle merci circolanti tra le società del gruppo stesso (di solito la vendita viene fatta da paesi ad alta imposizione fiscale a filiali in paesi a più bassa imposizione fiscale), ciò permette di ridurre l'imposizione complessiva del gruppo. Verifica dell'utilizzo realmente effettuato della pianificazione fiscale MOD DI INDIV. -> internazionale IL CICLO DI SPESA Bisogna includervi tutti gli acquisti e le prestazioni di servizio, nonché le prestazioni di lavoro subordinato e relativo pagamento di tali operazioni (es. acquisto materie prime, semilavorati, servizi amministrativi). ANALISI DELLE FRODI 1. Cessione di immobile a prezzi inferiori rispetto all'effettivo: La vendita è fatta ad un intermediario compiacente. L'intermediario dopoIl testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

rivenderà l'immobile al suo valore effettivo, ciò permetterà la registrazione contabile di minori ricavi che il venditore sarà costretto a giustificare come un "cattivo affare" economico. Tutte le cessioni di immobili devono essere sottoposte ad una procedura rigida di valutazione del bene. Devono essere analizzati tali prezzi con l'aiuto di esperti del mercato immobiliare.

2. Cessione di immobile e pagamento di penale contrattuale: la frode avviene con la stipula (con intermediario compiacente) di una promessa di vendita di un immobile per un valore molto inferiore al suo valore di mercato. Tale promessa prevede una penale nel caso l'operazione non vada a buon fine. Successivamente, la società proprietaria dell'immobile lo vende per il suo reale valore ad un terzo, pagando la penale all'intermediario, verrà così a crearsi un "fondo". In caso di cessione dell'immobile è

Richiesta una perizia esterna. Verificare: che la penale sia in linea con quelle di mercato; la data di individuazione del contratto; l'operatività dell'intermediario.

3. Prestazioni professionali fittizie: La fatturazione fittizia di servizi è lo strumento più semplice per creare dei fondi neri per le società. Tutte le fattispecie sono accomunate dall'uso di documenti falsi. Tutti i costi sostenuti dalle società per i servizi devono essere sottoposti a procedure rigide soprattutto nella fase conclusiva (pagamento). Analisi della documentazione relativa alle società con sede nei maggiori paradisi bancari e fiscali. Tangibilità del servizio reso.

4. Operazioni fittizie di leasing: sono frodi compiute attraverso società di leasing e tramite una società "intermediaria" al fine di creare fondi esterni alla società. A) una soc. X cede il bene alla soc Z per un importo irrisorio,

ma il bene, di fatto, non viene movimentato.

la soc Z cede allasocietà di leasing il bene per un importo elevato.

la società di leasing concede in locazione finanziaria il bene in oggetto alla soc X o ad una società del gruppo di appartenenza di X.

L'inventario fisico dei cespiti deve essere costantemente aggiornato per evitare manovre elusive. Verifica: maggiori controlli sui leasing; alienazione dei cespiti che hanno generato minusvalenze.

5. Operazioni estero su estero con fornitori: la società ita effettua delle importazioni reali da un fornitore estero per un determinato apporto e concorda con il fornitore che la fattura gli sia sovrafatturata. La società pagherà il fornitore per un importo maggiore del dovuto ed il fornitore accrediterà all'estero la differenza tra quanto effettivamente gli era dovuto e quanto ha incassato. Le operazioni passive relative a servizi devono seguire una procedura altamente

MOD DI INDIVIDUAZIONE - IL CICLO TESORERIA

Gli eventi inerenti al ciclo tesoreria sono riconducibili alle operazioni che la società instaura in merito alle relazioni con gli istituti finanziari, alle operazioni su cambi e in valuta estera, ed a tutte le operazioni di raccolta, gestione ed investimento di mezzi finanziari aziendali.

ANALISI DI ALCUNE FRODI

Back to back: un gruppo può destinare parte del suo cash-flow in operazioni di finanziamento senza figurare. Si tratta di far apparire delle operazioni societarie con una natura diversa da quella effettiva utilizzando quale copertura delle società collocate in paradisi fiscali. Tutte le operazioni di finanziamento con l'estero dovranno essere autorizzate e preventivamente stabilite in base alle esigenze aziendali ed economiche del gruppo. Verifica in sede di redazione del

bilancio consolidato di tutte leMOD DI INDIVIDUAZ.operazioni con le consociate se temporalmente coincidenti con le scalate di borsa societarie.Utilizzo delle "option"sui titoli al fine di creare fondi esterni alla società: si stipulano con un intermediario compiacente due contratti identici ed opposti e verrà contabilizzato solo il contratto che genererà una perdita. L'altro contratto non verrà considerato. La società registrerà in bilancio solo le perdite speculative su titoli e non gli utili. Verranno, così, creati dei fondi in capo all'intermediario pari alle perdite subite dalla società. Ogni contratto finanziario deve essere protocollato e numerato progressivamente in duplice copia. Quando si decide di eseguire un dir. di option deve essere verificata l'economicità. analizzare tutti i dir. di option che esercitati, generano una perdita.MOD DI INDIVIDUAZPagamenti senza reale contropartita:

Sono quasi sempre realizzabili attraverso l'uso improprio dei conti transitori. I conti transitori di collegamento rilevano transizioni tra unità amministrative e/o contabilità sezionali autonome, facenti parte del medesimo soggetto giuridico. Vengono usati quando la struttura contabile prevede contabilità sezionali (che riguardano: fornitori, clienti, tesoreria). I conti transitori per sospesi sono usati per rilevare temporaneamente scritture relative ad operazioni per le quali non sono disponibili momentaneamente gli elementi informativi per la corretta imputazione contabile o per le quali il fatto amministrativo non è ancora del tutto certo.

I conti transitori di collegamento sono movimentati sempre da 2 uffici autonomi per rilevarne un eventuale errore. Per i conti transitori sospesi è necessaria l'approvazione di un responsabile al fine di verificare la corretta imputazione. Verifica: compatibilità del piano dei conti con i conti transitori.

corretto uso e movimentazione del conto, analogia e natura delle posterettificative del conto in esame per la chiusura del conto. Doppi pagamenti: si tratta di errate registrazioni contabili che danno luogo a doppi pagamenti ai fornitori, in modo da creare fondi esterni alla società. Le registrazioni contabili devono avvenire su idonei ed originali documenti approvati. Devono essere fatte delle periodiche riconciliazioni tra schede contabili e risultanze dei fornitori. MOD DI INDIVIDUAZIONE analisi critica dei partitari fornitori. Il CICLO MAGAZZINO comprende gli eventi inerenti tutte le fasi della lavorazione e della trasformazione produttiva, dal carico di materie prime per acquisti, al prelevamento per la produzione, alla produzione stessa. 1. Rettifiche (continue) inventariali: le rettifiche inventariali sono gli aggiustamenti che una società effettua per adeguare il valore contabile al valore fisico delle rimanenze. L'obiettivo della frode è di aumentare il valore delle rimanenze per ottenere un vantaggio finanziario. 2. Posterettificative del conto: le posterettificative del conto sono operazioni contabili che vengono effettuate per correggere errori o omissioni nelle registrazioni contabili. Queste correzioni possono riguardare ad esempio errori di imputazione, errori di calcolo o errori di registrazione. È importante effettuare una corretta gestione e movimentazione del conto, utilizzando documenti approvati e effettuando periodiche riconciliazioni per evitare errori e frodi.

patr

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
25 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.