Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Revisione aziendale Pag. 1 Revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attività di revisione contabile

In generale, tutte le passività hanno come asserzione la completezza, mentre le attività hanno la valutazione e l'esistenza. Ad esempio, come passività i vari fondi hanno come asserzione la valutazione.

Acquisizione degli elementi probativi della revisione: gli elementi probativi sono acquisiti con una combinazione di:

  • Procedure di valutazione del rischio: queste le abbiamo, applicando il principio di revisione 300 e 315, per valutare i rischi di errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni. Solitamente le procedure di valutazione del rischio sono più generali mentre quelle di conformità e di validità sono più specifiche.
  • Procedure di conformità: sono volte a verificare l'efficacia operativa dei controlli istituiti dall'impresa per prevenire, identificare e correggere errori significativi a livello di asserzioni. La revisione è fatta da test sui controlli.
controlli e sui saldi di bilancio, quindi queste procedure riguardano i controlli sulla società. Esse sono volte a verificare il corretto funzionamento dei test sui controlli delle procedure interne all'azienda (manuali, informativi, ecc). Con queste verifiche si selezionano i clienti e successivamente vado a verificare se il fido (ad esempio) è stato sforato, se così fosse vuol dire che i controlli esistono ma non sono stati rispettati (oltre al fido abbiamo il controllo sulle riconciliazioni bancarie). Le procedure di validità sono volte a individuare errori significativi a livello di procedure di validità, come asserzioni e includono verifiche di dettaglio su operazioni, saldi contabili e informativa di bilancio e le procedure di analisi comparativa utilizzate come procedure di validità. In soldoni sono le verifiche di fatture, contratti, cedolini dei dipendenti, sostanzialmente sono la verifica di documenti. Do validità ai saldi contabili e utilizzo l'analisi di.

trand anche a valenza documentale. Queste tre procedure sono la NATURA delle procedure di revisione. Procedure per ottenere gli elementi probativi: come si da concretamente laverifica? (l'essenza delle procedure di revisione):

  1. ISPEZIONE → esame di registrazioni contabili, di documenti e di beni materiali (quando leggo della contabilita generale faccio ispezione e la stessa cosa faccio quando leggo fatture e contratti);
  2. OSSERVAZIONE → verifica diretta da parte del revisore di un'operazione o di una procedura durante il suo svolgimento (ci facciamo descrivere la procedura e ce la facciamo dimostrare dai clienti; fase che ci serve per capire come avviene il processo logico);
  3. INDAGINE → richiesta di informazioni alle persone che hanno o potrebbero avere conoscenza degli elementi di interesse per il revisore (test di revisione che va per la maggiore, fare interviste o semplicemente chiedere info);
  4. CONFERMA ESTERNA → risposta ad una richiesta al fine

1) DIVERIFICARE: le informazioni contenute nelle registrazioni contabili o l'esistenza di una condizione

2) CIRCOLARIZZAZIONE: valenza probatoria tra le più alte, sono nella famiglia dei test di circolarizzazione e cioè la richiesta di informazione da terzi, esso ci dice secondo lui cos'è giusto e cosa no: potrebbero essere banche, clienti, fornitori, ecc

3) RICALCOLO: verifica dell'accuratezza matematica dei documenti o delle registrazioni

4) RIESECUZIONE: comporta un'esecuzione indipendente da parte del revisore di procedure o controlli che sono stati originariamente svolti nell'ambito del controllo interno dell'impresa (vuol dire rifare quello che la società revisionata ha già fatto, do le mie istruzioni e chiedo di andare a fare le mie procedure in modo autonomo)

5) ANALISI COMPARATIVA: esame di indici e andamenti significativi comprendendo in tale analisi l'indagine sugli scostamenti e le fluttuazioni anomale

rispetto ad altre informazioni rilevanti o ai risultati attesi (come ordine logico potrebbe essere il primo punto dato che voglio fare il paragone di quest'anno rispetto a quelli precedenti facendo un'analisi temporale comparativa).

ISA Italia n. 501 Elementi probativi - Considerazioni specifiche su determinate voci: sono considerazioni addizionali su casi specifici. Sei tu che per ogni voce devi decidere come fare revisione tra i 7 punti presi in considerazione nel principio precedente e secondo quale asserzione; però per talune voci di bilancio e informazioni è richiesta l'acquisizione di specifici elementi probativi, quali: per le rimanenze tu devi partecipare assolutamente alle rilevazioni fisiche se significative e se tu non lo fai devi dire nelle carte di lavoro il perché (solitamente la motivazione è perché non significative) → il revisore deve sempre fare revisione dal fisico al contabile e viceversa (esempio del magazzino che se io

Ho della merce in più, che però contabilmente non ho registrato. Se guardo solo la contabilità contrassegnando quello che trovo in magazzino, non mi riuscirò mai ad accorgere se ho dei materiali in magazzino in più. Per le vertenze e le cause è obbligatorio la richiesta di informazioni legali e non si può chiudere una revisione se non l'hai fatto. In caso limite si può fare una telefonata all'avvocato ma la cosa migliore sarebbe comunque avere un'attestazione scritta. Per le informazioni sui settori di attività della società è obbligatorio fare l'analisi dei metodi analizzati dalla direzione nel determinare le informazioni di settore. Devo conoscere il mio cliente, che business ha, cosa fa e sono fondamentali come info dato che le devo anche mettere nelle carte di lavoro.

ISA Italia n. 505 - Conferme esterne: principio molto importante per i contenuti generali sulle conferme esterne. Il processo di acquisizione e di valutazione degli

Per conferma esterna si intendono elementi probativi tramite una comunicazione diretta di una terza parte in risposta ad una richiesta di informazioni (es: Saldi e altre informazioni da banche e intermediari finanziari. Saldi dei crediti verso clienti. Saldi dei debiti verso fornitori. Materiale in possesso di terze parti presso magazzini fiduciari in conto lavorazione o deposito. Titoli conservati presso terzi a titolo di deposito). Le conferme esterne, come già detto, hanno custodia o di garanzia. Consulenti legali, fiscali attendibilità maggiore per gli elementi probativi. Anche queste però possono avere un maggiore o minore attendibilità come elementi. I fattori che incidono sulla attendibilità delle conferme comprendono il controllo esercitato dal revisore sulle richieste di conferma e sulle relative risposte, le caratteristiche dei destinatari e le eventuali limitazioni contenute nelle risposte oppure imposte dalla

Direzione aziendale. Se io devo mandare una lettera ai fornitori e la direzione mi dice di non mandarla, io ho una limitazione (problema), questo porta a capire che forse di fondo c'è un altro problema e quindi mi chiede di tener nascosto il vero problema.

Controllo esercitato dal revisore sulle richieste di conferma. Per si intende che la regola è che la società non deve inviare a terzi per conto del revisore le lettere per avere le informazioni (lettere di circolarizzazione); devo essere io a inviare le lettere predisposte e firmate su carta intestata al cliente a cui faccio revisione. Questo perché il revisore deve controllare il processo e se non fosse lui ad inviarla, la lettera potrebbe non essere mai inviata.

I primi che rispondono sono sempre i fornitori i quali con la loro risposta fanno un tipo di sollecito per le aziende in caso ci fossero dei debiti da saldare.

Uso di conferme positive e negative: (Il revisore può avvalersi di richieste

diconferma positive o negative, ovvero di una combinazione di entrambe. In una richiesta diconferma esterna positiva si chiede al destinatario di rispondere al revisore in ogni caso. Laconferma di risposta esternarisposta di solito fornisce un valido elemento probativo. In unanegativa si chiede al destinatario di rispondere solo in caso di discordanza con le informazioniindicate nella richiesta. Di solito fornisce un elemento probativo meno valido rispetto allerichieste di conferma positiva).

Il processo di conferma esterna: Nel caso in cui non si riceva risposta ad unaprocedure alternativerichiesta di conferma esterna positiva, il revisore deve svolgere talida fornire elementi ugualmente validi rispetto a quelle che si intendeva acquisire con lerichieste di conferma. Queste sono procedure che il revisore fa per arrivare comunque adelementi probativi e per lui essenziali per la valutazione del rischio. (es vado a fare unaverifica di validita per accertarmi se la prestazione è

veramente esistita o no (se il credito non è scaduto naturalmente), se il credito è scaduto e non pagato vado a vedere se il cliente è ritardatario in generale, se così non fosse, vado a parlarne con la società, e se non mi danno conferma del contrario delle mie teorie, ho fatto bingo!). Conferme esterne precedenti alla chiusura dell'esercizio: Quando il revisore utilizza una conferma a una data precedente alla chiusura dell'esercizio per ottenere elementi probativi a sostegno di un'asserzione di bilancio, egli deve ottenere elementi probativi appropriati e sufficienti circa la correttezza delle transazioni intervenute nel periodo intercorrente tra la procedura di revisione e la chiusura dell'esercizio → se il revisore chiede circolarizzazione prima della chiusura del bilancio, esso deve comunque tener conto dei movimenti contabili che intercorrono dal momento in cui chiede l'informazione, al momento in cui chiude.

L'esercizio.ISA Italia n. 510 Primi incarichi di revisione contabile - Saldi di apertura: verifica dei saldi di apertura a seguito dell'assunzione di un nuovo incarico.

Quando prendi un nuovo incarico occorre accertarsi che:

  • I saldi di apertura non includano errori che influenzino significativamente il bilancio in esame, e per SALDI DI APERTURA intendiamo i saldi che vengono dal precedente esercizio.
  • I saldi di chiusura del periodo precedente siano stati correttamente riportati a nuovo: se io però ho appena aperto la mia impresa posso avere un revisore ma esso deve fare REVISIONE LIMITATA.
  • I principi contabili adottati siano appropriati e coerentemente applicati da un esercizio all'altro, ovvero che le modifiche apportate agli stessi siano state correttamente contabilizzate e adeguatamente descritte (Come dice il decreto legislativo, il revisore uscente deve dare info al revisore entrante, infatti se noi abbiamo la possibilità di prendere un incarico a novembre.
Formattazione del testo

Non c'è problema, ma come revisore entrante devo guardare le carte del revi

Dettagli
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leti.presentati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Fogarolo Andrea.